00:00La storia del Lago di Garda è legata a doppio filo a quella della Serenissima Repubblica di Venezia.
00:06Dall'inizio del 400 e fino alla fine del 700, il bacino del Benaco era sotto il dominio veneziano, interrotto solo dalla conquista di Napoleone.
00:15L'avamposto più importante della Serenissima sul Garda era senza dubbio Salò, dal 1426, capitale della magnifica patria.
00:22In città risiedeva un podestà o rettore. La sua abitazione, costruita su disegno di Jacopo Sansovino nel 1524 e parzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1901, è oggi sede del municipio.
00:36Ai secoli della Serenissima risale anche la costruzione del Duomo di Salò, dedicato all'annunciata, progettato da Filippo delle Vacche in stile tardo-gotico alla facciata incompiuta, aperta da un portale cinquecentesco.
00:48Al suo interno custodisce tele del Romanino, del Moretto, di Palma il Giovane, di Zenone Veronese e di Paolo Veneziano.
00:55Un altro centro di rilievo del potere veneziano sul Garda fu Lonato. Simboli del potere politico tra 500 e 600 sono la torre civica, costruita a partire dal 1555, e il municipio, ampliato con la costruzione della nuova sala consigliare e dell'Androne al piano terra.
01:12Un altro luogo simbolo di Lonato è la Casa del Podestà, costruita verso la metà del 400, quale sede del rappresentante della Serenissima, passata poi al demagno austriaco e in seguito al comune di Lonato.
01:24Nel 1906 viene acquistata un'asta pubblica dall'allora avvocato e deputato liberale Ugo D'Acomo, che la trasforma nella sua casa-museo, oggi gestita dall'omonima fondazione e aperta al pubblico.