Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tra il 2014 e il 2024 i 23 comuni riveraschi del lago di Garda, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, hanno registrato un aumento del 27% delle presenze turistiche.
00:13È quanto emerge da un'elaborazione di lega ambiente su dati Istat, presentata durante un incontro pubblico a Peschiera del Garda, tappa veneta della campagna Goleta dei Laghi.
00:21Il tema è noto, nei soli 4 mesi estivi si contano oltre 18 milioni di presenze turistiche a fronte di una popolazione residente che non arriva a 200.000 persone.
00:32Una pressione crescente che secondo l'associazione ambientalista compromette la vivibilità dei territori, mette sotto stress i servizi pubblici e mine l'equilibrio ambientale.
00:40I dati parlano chiaro, il Garda veronese ha registrato una crescita media del 49% tra il 2009 e il 2024, spicca nel comune di Lazzise con un più 65% e Peschiera del Garda con un più 59%.
00:53Anche sul Bresciano l'aumento è consistente, più 50% all'onato, più 45% a Padenge, più 36% a Manerba e Toscolano Maderno.
01:02Sul versante Trentino, Riva del Garda assegna un più 24%.
01:05Per affrontare quella che definisce un'emergenza, Lega Ambiente propone un pacchetto di 10 misure.
01:11Si va dal potenziamento della mobilità sostenibile alla regolamentazione degli affitti brevi, fino alla definizione di limiti e la capacità turistica dei periodi di punta.
01:20Obiettivo? Costruire un modello di turismo più equilibrato e sostenibile che tuteli il territorio e migliori la qualità della vita per residenti e visitatori.

Consigliato