Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Dobbiamo assicurarci l'attrattività nel campo della ricerca e dello sviluppo in veterinaria, perché così possiamo rendere l'Italia più competitiva e attrarre investimenti nel Paese. È necessario armonizzare anche le regole e le normative a livello europeo, perché non sono temi confinati a un Paese o all'altro”. Lo ha detto Karin Ramot, amministratore delegato Boehringer Ingelheim Animal Health Italia, all’evento ‘Future generazioni e salute animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione’ realizzato su iniziativa del Senatore Guido Quintino Liris, al Senato della Repubblica a Roma, per discutere, in sede istituzionale del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario.

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'innovazione nell'ambito veterinario è importantissimo per assicurarci anche della
00:09salute umana e ambientale, perché senza la salute animale non possiamo assicurarci della
00:15salute umana e ambientale. L'innovazione e la ricerca in sviluppo nell'ambito veterinario
00:22è simile a quello di umana in senso di tempo, ma ci sono anche molte differenze. Parlo di
00:31adattamenti che dobbiamo fare per ogni farmaco perché lo sviluppiamo per ogni specie separamente,
00:38quindi dobbiamo adattare l'appetibilità, dobbiamo adattare la formulazione e dobbiamo adattare
00:44anche la somministrazione di ogni farmaco. Voglio dire che il percorso di sviluppo dura di più
00:50e costa di più. Quindi l'investimento in questo ambito è fondamentale per assicurarci della
00:57salute umana e la salute ambientale per le future generazioni. Per promuovere la salute pubblica
01:03è importante aumentare anche l'accesso alle cure medicinali, alle cure veterinari. È importante
01:11che possiamo farlo tramite la collaborazione con l'assicurazione privata, ma anche di più
01:17tramite la detrazione delle spese veterinari. Un'altra cosa che dobbiamo assicurarci è l'attrattività
01:25dell'Italia in questo ambito della ricerca e sviluppo in ambito veterinario, perché così
01:33possiamo rendere l'Italia anche più competitiva e assicurarci dell'investimento qui nel paese italiano.
01:40E la terza cosa che bisogna fare è armonizzare le regole normative nell'ambito europeo, perché sono
01:50temi che non sono confini ad un paese e non possiamo limitarsi per questi temi. Parlo per esempio
01:58dell'influenza aviaria.

Recommended

1:34
Up next
1:22