Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Diversi studi confermano il beneficio in termini di ritorno economico dell'investimento sul mondo animale. La maggior presenza di animali da compagnia nelle famiglie italiane comporta anche un beneficio per la qualità di vita, aiutando ad esempio le condizioni di ansia e depressione. La correlazione tra mondo umano e animale è quindi sempre più forte”. Così, Eugenio Di Brino, ricercatore Altems, co-founder and partner di Altems Advisory spin off università Cattolica del Sacro Cuore, partecipando al convegno dedicato al ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione veterinaria per la salute pubblica, promosso dal senatore Guido Quintino Liris, che si è svolto al Senato, con il contributo incondizionato di Boehringer Ingelheim,.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Oggi parliamo di un report nato da una collaborazione con Bering e Ingeleim su una fotografia tramite una desk analysis che abbiamo strutturato in questi mesi
00:17volta a andare a studiare quello che è il concetto di One Health nella sua interezza.
00:24Noi da economisti sanitari e da studiosi del mondo della salute umana in qualche modo abbiamo voluto correlare e approfondire il concetto di One Health
00:37andando a vedere anche l'altro lato della medaglia, ossia tutto quello che riguarda il mondo della salute animale, quindi della cosiddetta Animal Health
00:46e l'impatto che ha in termini di salute veterinaria.
00:52Siamo in un contesto in cui, secondo alcuni dati del Global Bardem Disease, entro la fine del secolo la popolazione italiana si andrà dimezzando
01:03secondo le attuali stime, ma vediamo in controtendenza un aumento importante degli animali da compagnia
01:11accompagnato da che cosa? Da un contesto in cui purtroppo c'è un cambiamento che va governato
01:20questo cambiamento che va governato va governato in termini di processi, in termini di innovazione
01:25dando spazio alla ricerca e soprattutto a quelle tecnologie che comportano benefici in termini di minore aggravio
01:34per quei costi accessori legati a una mancata attenzione e comprensione della salute, intesa sia la salute umana
01:44e la salute veterinaria, che sono sempre più interconnesse. Vediamo che più del 58% delle recenti patologie hanno un'origine di tipo
01:54zoonosi, quindi il collegamento tra questi due ambiti è molto molto importante e il ritorno dell'investimento, secondo tanti studi
02:04in termini di prevenzione, in termini di accuratezza sul mondo animale, comporta un beneficio in termini di risorse
02:12e un ritorno dell'investimento molto molto importante, oltre che in qualche modo si va a dare una maggiore coniugazione
02:22a quelle che sono le dinamiche della salute umana, ma al contempo andare a dare una risposta al bisogno di salute
02:33oltre che sostanzialmente a quello che sono i fenomeni che stiamo vivendo, quindi questo maggior accompagnamento
02:45di animali da compagnia delle famiglie italiane, che comporta anche un beneficio, secondo molti studi, in termini di qualità di vita,
02:54ansia, depressione e quindi una correlazione sempre forte sotto varie dinamiche.

Recommended