Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
L’estate e il caldo possono causare un peggioramento dei sintomi del reflusso gastroesofageo, una patologia che colpisce fino al 20% della popolazione italiana (11,5 milioni di persone). Ecco dieci consigli del professor Adolfo Renzi, esperto in proctologia, chirurgia dell'obesità e malattia da reflusso gastroesofageo.

1. Tenere il peso sotto controllo
Per tenere a bada il reflusso la prima cosa da fare è perdere gli eventuali chili di troppo: il peso eccessivo aumenta la pressione sull’addome.

2. Prediligere i cibi “amici”
Includere nella propria alimentazione pasta e riso conditi in modo leggero, verdure cotte, frutta non acida, pane tostato, fette biscottate, crackers non salati.

[idarticle id="2368474" title="Gastrite e reflusso in estate: frutta e verdura sono sempre alleate? I consigli salva-vacanze
"]

3. Riconoscere e limitare i propri cibi “nemici”
Alcuni cibi come pomodori, agrumi, cioccolato, menta, alcolici, caffè,  possono aumentare l’acidità.

4. Non sdraiarsi subito dopo aver mangiato
È meglio aspettare tra le due e le tre ore prima di sdraiarsi dopo aver mangiato, in modo da prevenire il reflusso.

5. Dormire con più cuscini
Se il reflusso colpisce soprattutto di notte, alzare la parte superiore del materasso o dormire su più cuscini. Può aiutare a prevenire il disturbo.

6. Mantenersi idratati
È importante bere molta acqua per favorire la digestione e bilanciare gli acidi dello stomaco, soprattutto in estate quando la disidratazione può aumentare l’acidità.

7. Evitare le abbuffate: meglio piccoli pasti frequenti
Masticare lentamente e fare 5 o più pasti leggeri al giorno, invece di farne due o tre abbondanti, aiuta lo stomaco a lavorare meglio, riducendo il rischio acidità.

8. Limitare il consumo di alcolici e bibite gassate
Le bevande gassate e gli alcolici possono aumentare la pressione nello stomaco e peggiorare il reflusso acido.

[idarticle id="1656302" title="Reflusso gastrico: che cos'è, come riconoscerlo e come si cura. L'intervista al dottor Roberto Albani"]

9. Evitare abiti troppo stretti e scegliere quelli freschi
Gli indumenti che stringono troppo in vita possono aumentare la pressione addominale, favorendo il reflusso. Meglio indossare vestiti leggeri e traspiranti.

10. Se necessario rivolgersi al medico
In caso di reflusso grave o cronico i farmaci possono alleviare i sintomi, ma devono essere assunti sotto controllo medico. In alcuni casi l’unica soluzione è la chirurgia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti

Consigliato