Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Al Molo San Vincenzo dal 28 luglio al 2 agosto 2025, il Faro di Napoli si trasforma in un palcoscenico unico sospeso sul mare per celebrare la città. Una settimana di concerti scandita da musica e teatro attraverso le storie di migrazione, partenze e ritorni che hanno segnato la storia. Al Faro Festival, presentato oggi all'Accademia del Mare, è un progetto di Napoli 2500 per il Comune di Napoli, ideato e curato dalla direttrice artistica Laura Valente e finanziato da Città Metropolitana di Napoli, con la collaborazione dell'Autorità di sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, della Marina Militare e di Ellis Island.

[idarticle id="2604039" title="''La Tenerezza'' di Gianni Amelio: luci e ombre tra padri e figli sotto il sole di Napoli"]
Al Faro Festival, storie e musiche migranti, dal Mediterraneo a Ellis Island
L'inaugurazione prevederà un collegamento con Ellis Island (il 28 alle 20.45). «Sarà qui - spiega la direttrice artistica Laura Valente - che la Statua della Libertà potrà dialogare a distanza con San Gennaro, che benedice il viaggio di tanti nostri connazionali che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo culturale dei paesi che li hanno accolti. Tutti gli eventi saranno gratuiti».

Saranno presenti diversi artisti tra cui Eugenio Bennato: «Sono molto felice di partecipare, la mia musica vuole raccontare questa città, il mare apre gli orizzonti». Il Capitano di Vascello della Marina Militare, Angelo Patruno: «Orgogliosi di dare il nostro supporto, siamo custodi dei fari».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ogni sera al tramonto un concerto sul mare, un palcoscenico per la prima volta sotto il faro di Napoli
00:10e il nostro San Gennaro che benedice chi parte e chi torna.
00:15Napoli al centro di queste celebrazioni di Napoli su 2500, ovvero la Napoli che ha esportato nel mondo
00:24la bellezza del canto, la bellezza della melodia, la canzone napoletana, ma anche tante incursioni in altre culture
00:33come quella del tango, come quella africana, araba.
00:38Ecco, inaugureremo i concerti il 28 con una tanghedia per Napoli e con i tamburi del faro il 29.
00:47Sarà la volta di Eugenio Bennato con tantissimi artisti ospiti, italiani e stranieri
00:56e con un himno dedicato a San Gennaro, San Gennaro lo sa.
01:01Nel mio percorso musicale c'è tanto a Napoli e devo io infatti a questa città, devo tantissimo.
01:09Ho sempre pensato che una marcia in più, soprattutto per un'aspirazione artistica, è partire da Napoli
01:18perché si respira un'aria unica, la capacità di Napoli di creare, di far sgordare arte sia dai salotti
01:36degli intellettuali sia dalle taverne del popolo e questa è la grande unicità di questa città.
01:45La Marina Militare ha accolto con grande interesse e con grande affetto questo progetto.
01:53È una kermesse teatrale e musicale che si svolgerà su sei giorni, cinque tramonti e un'alba
02:00e il fatto che abbia alle spalle un monumento storico ma anche simbolico della città di Napoli
02:09come il faro è per noi motivo di grande orgoglio.
02:12La Marina Militare dal 1911 è custode dei fari e segnalamenti d'Italia, siamo responsabili
02:19del loro funzionamento e della loro funzione di sicurezza per i naviganti, quindi mettere
02:24a disposizione la nostra professionalità per un'iniziativa del comune di grande respiro
02:32come questo è stato un grande piacere e onore per noi.
02:35Il faro sarà il punto di riferimento di questo festival come i collegamenti che faremo
02:40dal faro con New York a Ellis Island, a Little Italy.
02:45Il faro sarà un punto di riferimento estetico, poetico ma anche di struttura perché per la
02:55prima volta i cittadini, sottolineo gratuitamente, potranno entrare al faro.
03:00è aperto e restituito alla città grazie a Napoli 2500.

Consigliato