Scattano da oggi, martedì 1° luglio, gli aumenti per alcuni biglietti per il trasporto pubblico di Roma. La decisione arriva dopo una lunga trattativa tra la Regione Lazio e Roma Capitale, ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E gli abbonamenti ma soltanto i cosiddetti biglietti turistici, un modo dunque per preservare chi Roma la attraversa e la frequenta praticamente tutti i giorni e dunque si è deciso soltanto di puntare su un aumento che va a toccare sostanzialmente chi Roma la frequenta o comunque la vive soltanto occasionalmente e dunque maggiormente i turisti che proprio in questo periodo stanno affollando letteralmente Roma.
00:57Noi ne parliamo con Carlo Andrea Tortorelli di Odissea Quotidiana. Buongiorno e ben trovato.
01:04Salve, buongiorno, grazie per l'ospitalità.
01:08Grazie a te Carlo, un piacere per noi e anche per il mio collega Andrea Bozzi che sempre vi preleviamo dalle vostre vite quotidiane per parlare un po' di trasporti che è un tema caldissimo devo dire per Roma.
01:22Allora oggi c'è questo aumento dei prezzi dei biglietti però tecnicamente, correggimi se sbaglio, i romani possono stare tranquilli perché in realtà è un aumento che toccherà soltanto i turisti, più o meno così?
01:34Sì, esattamente. L'aumento che è stato alla fine concordato tra Roma Capitale e la Regione Lazio perché è un aumento di tutto il sistema Metrebus, quindi non solo di Atac ma anche di Cotral e di Trenitalia, riguarda i titoli a uso turistico.
01:53Quindi parliamo di quei biglietti o giornalieri o plurigiornalieri o addirittura settimanali che vengono venduti soprattutto ad uso di chi visita la città per qualche giorno e ha bisogno di muoversi.
02:11Nel dettaglio, magari vado un pochino tecnico però almeno aiuto anche a comprendere l'ensità dell'incremento.
02:19Parliamo di un aumento di circa il 30% per i titoli Roma 24, 48 e 72 ore, delle carte integrate settimanali sia di Roma che della Regione Lazio e dei BIRG e dei BTR, ovvero i biglietti integrati regionali e i biglietti turistici regionali che hanno valenza tre giorni e che consentono quindi ai turisti non solo di circolare a Roma ma anche per tutta la Regione Lazio.
02:47Restano assolutamente invariati i biglietti di corsa singola, il famoso BIT, il biglietto integrato da tempo che rimane a 1,50 euro, così come gli abbonamenti sia mensili che annuali.
03:01Ecco, questo è chiarissimo. Però su questo punto mi sembra di aver capito che voi vi eravate già espressi qualche tempo fa. Non dico esprimendo una certa contrarietà, ma quantomeno perplessità, è così?
03:12Ma io sì, posso dire che avevamo delle perplessità sugli aumenti, non tanto su quello che ci si potrebbe aspettare, ovvero non bisogna aumentare il biglietto perché quello l'hanno detto in realtà un po' tutti.
03:30Noi in realtà ci eravamo espressi per un aumento dei biglietti di corsa singola e per una diminuzione degli abbonamenti.
03:39E spiego anche il perché, perché come città, visto che noi abbiamo un grosso problema di city user, cioè di persone che non abitano a Roma, abitano fuori Roma,
03:52quindi le tasse, diciamo, per alcuni aspetti le pagano nei comuni di appartenenza e non nella città di Roma, a nostro avviso era corretto aumentare a 2 euro il biglietto di corsa singola per chi con la macchina entra dentro la città
04:10e allo stesso tempo premiare chi è un abbonato del trasporto pubblico e quindi andare a diminuire quello che era il costo degli abbonamenti.
04:19Così facendo, secondo noi, si poteva creare un meccanismo positivo tale per cui magari qualcuno si abbonava, decideva di abbonarsi al trasporto pubblico e a quel punto magari cominciava a utilizzarlo, magari non subito tutti i giorni, però ecco, per qualche spostamento in più sì.
04:37Questa era la nostra posizione.
04:39Un bel atto di coraggio però, no? Un bel atto di coraggio decidere di lasciare la macchina a casa e affidarsi al trasporto pubblico a Roma, perché sappiamo, Carlo, che è un po' un tema anche che è al centro dell'attenzione.
04:50Non parliamo di un servizio, insomma, efficiente al massimo, ha ancora delle carenze importanti da, insomma, sistemare, ecco.
04:58Sì, assolutamente. Ci sono state tante e ci sono tuttora tantissime deficienze che vengono da anni in cui Roma ha completamente dimenticato il proprio trasporto pubblico.
05:12Basti pensare che tra il 2008 e il 2013 non è stato comprato neanche un autobus per la nostra città e quelli del 2008, tra l'altro,
05:23l'abbiamo mandato in pensione l'altro ieri grazie agli investimenti del giubileo.
05:29Però è anche vero che adesso stiamo entrando in una fase in cui un po' di cantieri si stanno andando a chiudere, un po' di autobus nuovi circolano.
05:38Io ti racconto, guarda, l'esperienza di una mia amica che, visto che sa che scrivo per il blog, mi dice
05:45Certo, Carlo, ci stanno tantissimi nuovi autobus, non ci stanno più quegli scassoni che usavamo quando andavamo al liceo.
05:53Quindi qualcosa sta cambiando.
05:55Qualcosa si muove, assolutamente sì, però basterebbe citare il caso proprio recentissimo del tram 8.
06:02Pare che ci siano stati dei problemi tra ieri e oggi anche abbastanza importanti.
06:07Poi come non citare, purtroppo, quella che è una vera e propria, Carlo me lo concederai, ti rubo il termine,
06:13una vera e propria odissea per i pendolari della metromare.
06:17Lì veramente è un disastro annunciato praticamente ogni giorno.
06:21Sì, noi tra l'altro, ti anticipo, ci siamo incontrati con il presidente di Cotral, Manolo Cipolla,
06:29abbiamo fatto un'intervista che pubblicheremo, ecco, non appena avremo potuto trascriverla.
06:37E effettivamente, come dire, sono tutti coscienti di questa situazione,
06:40perché lo stesso presidente è il primo a dire che purtroppo il servizio è tutto fuorché a livelli ottimali.
06:49Quello che però si può fare è lavorare sulle piccole cose.
06:52Quindi, per esempio, il presidente di Cotral ha annunciato, e tra l'altro uscirà pure un articolo a riguardo,
06:59che la manutenzione dell'aria condizionata dei treni della Roma Lido sarà internalizzata.
07:05Perché? Perché Cotral vuole essere responsabile diretta della manutenzione di un asset così importante come l'aria condizionata.
07:13E si faranno, e non ti dico da qua a fine anno, ma da qui a un mese,
07:18dei lavori di adeguamento degli impianti di aria condizionata dei treni della Roma Lido,
07:23affinché non ci siano più questi problemi.
07:26Perché attualmente i treni si stanno bloccando per il caldo, che è una cosa che sembra assurda,
07:32però questi sono treni che venivano dalla metropolitana, sono stati adattati alla Roma Lido,
07:38che è una ferrovia in superficie, è chiaro che con degli impianti di condizionamento
07:43che sono fatti per stare non alla luce del sole, purtroppo può capitare che vadano in crisi.
07:48Però Cotral si è presa questo impegno, quindi bisogna risolverle assolutamente le situazioni.
07:55Assolutamente sì. Carlo, io però vorrei anche fare un po' di informazioni di servizio per chi ci ascolta,
08:00perché abbiamo dimenticato di chiarire, sempre ritornando agli aumenti che sono scattati proprio oggi,
08:05come fare o comunque quando smaltire i titoli vecchi,
08:09perché magari c'è chi dice ma io adesso come faccio che ce l'ho già fatto da un mese o due.
08:15Allora, guarda, innanzitutto Atac ha messo in piedi una bella organizzazione,
08:21c'è un'ottima pagina che si può consultare, oltre agli articoli che sono usciti,
08:29e molto semplicemente, innanzitutto i vecchi titoli possono ancora essere utilizzati.
08:35Da qui fino al 31 ottobre, chiunque lo voglia potrà prendere il proprio biglietto,
08:40che sia cartaceo o digitale, passarlo al tornello o alla validatrice,
08:45e viaggiare senza alcun tipo di problema.
08:47Dopodiché, dal primo novembre scatterà una seconda fase,
08:52in cui i soli titoli cartacei, quindi quelli digitali, non possono essere più utilizzati,
09:00ma quelli cartacei potranno essere portati in biglietteria,
09:04quindi a Lepanto, a Nagnina, Ponte Mammolo, Eurfermi o Termini,
09:08per dare il vecchio titolo di viaggio e riscattarne uno nuovo pagandone chiaramente la differenza.
09:17Quindi dal primo di novembre fino al 31 dicembre ci sarà il passaggio un po' come dalla lira all'euro,
09:24si potranno cambiare i biglietti tra quelli vecchi e quelli nuovi, solo cartacei,
09:30e dopodiché dal primo di gennaio del 2026, terminato questo periodo praticamente di sei mesi di tolleranza,
09:40i biglietti, abbiamo scritto su Odissea, saranno buoni solamente per una cosa,
09:44ovvero per conservarli in qualche memoria a biglia del trasporto pubblico di Roma.
09:50Beh, secondo me insomma tra dieci anni ci potrebbero far sorridere, davvero tanto.
09:57Carlo, ultima domanda e poi ti lascio andare.
10:00Come pensi che la prenderanno un po' i turisti che si vedono aumentare leggermente
10:04se magari sono già stati a Roma e se ne accorgono questo aumento di prezzo del biglietto?
10:09Non rischiamo di sembrare un po', come si dice, discriminatori nei confronti delle persone
10:15che vengono a Roma per turismo o per piacere?
10:17Ma come vale lo stesso ragionamento che ho fatto per i city user,
10:22cioè dal mio punto di vista chi utilizza la città una volta ogni tanto e non ci paga le tasse,
10:29è corretto che paghi un pochino di più i servizi perché non è giusto che i cittadini
10:34che invece pagano le tasse, come dire, siano uguali a chi non ci paga appunto la fiscalità.
10:44Secondo me comunque i cittadini non è che ci sarà né una diminuzione di turisti
10:51né chissà quale particolare scandalo, ma lo dico per un semplice fatto.
10:56È vero che il servizio di Roma a livello di trasporto pubblico è tutto fuorché ottimale,
11:02però visto che i turisti viaggiano per lo più nel centro storico utilizzando la metro,
11:07che bene o male funziona e tra l'altro pure sulla metro B stanno finalmente arrivando i nuovi treni.
11:12E poi comunque il fatto che le tariffe di Roma sono tra le più economiche in Europa,
11:19basti vedere il prezziario di qualsiasi altra città in Europa per capire quanto poco costa il trasporto pubblico a Roma,
11:26diciamo tranquillamente che è un aumento secondo me più che accettabile.
11:32Non se ne accorge nessuno, dici no?
11:34Non se ne accorge nessuno, dai.
11:36Sì, ma a parte accorgersene, cioè è un aumento che è dovuto perché comunque il trasporto pubblico non vive nell'aeree,
11:46cioè non è che vive di aria.
11:49Ha subito inevitabilmente tutti gli aumenti che stiamo conoscendo noi nella nostra vita privata,
11:55con la spesa e quant'altro.
11:56Pensate per i carburanti, gli pneumatici per gli autobus, tutti i materiali,
12:01e quindi inevitabilmente non c'era altra strada, se non quella di aumentare il biglietto.
12:09Grazie davvero Carlo, è stato un piacere come sempre e mi unisco a quanto dice sempre il mio collega Andrea Bozzi.
12:16Complimenti per il lavoro che fate perché è davvero preziosissimo, prestissimo.
12:21Grazie, grazie per l'opportunità.
12:23Grazie ancora.
12:24Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.