Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
Con l’evento ‘Una rete italiana per la mobilità a idrogeno. Ora c’è.’, Fnm e Milano Serravalle – Milano Tangenziali hanno presentato la prima stazione di rifornimento a idrogeno italiana, a Carugate est (Mi), snodo chiave nel cuore della Lombardia. La stazione, la prima di cinque che verranno realizzate tra Cadorna e Tortona, segna un passo concreto verso la creazione della prima rete nazionale per la mobilità a idrogeno. Per la realizzazione del progetto, cofinanziato da fondi PNRR e UE (AFIF – CEF Transport), l’investimento complessivo è di 55,4 milioni di euro.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sono stati impiegati 55,4 milioni di euro per il progetto cofinanziato da fondi PNRR e UE che
00:12prevede la realizzazione di 5 stazioni di rifornimento di idrogeno sul territorio italiano,
00:18un progetto di FNM e Milano-Serravalle-Milano-Tangenziali che apre letteralmente la strada
00:24alla costituzione di una rete made in Italy, terreno fertile per una mobilità più sostenibile,
00:30una rete che si colloca in una più ampia realtà europea integrata, multimodale e sostenibile,
00:36che ad oggi conta 250 stazioni di rifornimento con oltre 200 in fase di programmazione.
00:42La prima stazione di rifornimento di idrogeno italiana è stata presentata con un evento a Carugate Est,
00:49in provincia di Milano, alla presenza di stakeholders e istituzioni.
00:52La maturazione del progetto idrogeno sul treno ha permesso anche di sfruttare le medesime competenze
01:01per costruire un sistema di rifornimento a idrogeno sul sistema delle tangenziali di Milano
01:07in modo da poter servire anche i mezzi pesanti che riterranno di arrivare in Italia verso Genova,
01:15che è il porto più importante d'Italia.
01:17Non a caso è stata scelta Carugate Est come punto di partenza,
01:22si tratta infatti di un'area strategica per il trasporto e la logistica.
01:26Qui si incrociano due trans-European network, cioè due assi fondamentali del trasporto europeo,
01:33quello est-ovest e quello nord-sud.
01:36In Europa circolano circa 6.000 mezzi oggi a idrogeno
01:40e non possiamo non vedere il nostro asse in Italia collegarsi alla Svizzera e alla Germania
01:48per tutto il traffico pesante che unisce il bacino del Mediterraneo attraverso Genova con il centro Europa.
01:55Sono circa 6.000 i veicoli alimentati a idrogeno attualmente in circolazione in Europa.
02:02Entro il 2050 si stima che sulle strade italiane circoleranno più di 8,5 milioni di auto,
02:08oltre 20.000 autobus e circa 50.000 camion alimentati a idrogeno.
02:13Questo conferma quanto questa tecnologia sia strategica per ridurre le emissioni e inquinare meno.
02:19Vogliamo offrire questa risorsa energetica alternativa
02:23proprio per raggiungere quel neutral control della decarbonizzazione
02:29che da qui al 2050 tutti dobbiamo lavorare per raggiungere.
02:35Il nostro obiettivo è quello.
02:36È un obiettivo che vuole offrire un servizio che finora non c'è.
02:42Non c'è infrastruttura autostradale, non c'è concessionaria che abbia delle aree di rifornimento a idrogeno.

Recommended