Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Le parole del presidente di FNM, Andrea Gibelli, intervenuto a margine della presentazione della prima stazione di rifornimento per l'idrogeno in Lombardia, a Carugate, lungo la tangenziale est di Milano: un importante traguardo verso la realizzazione di una rete nazionale dedicata alla mobilità stradale a idrogeno. L'impianto realizzato è il primo dei cinque interventi in corso di realizzazione e sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti, promuovendo l'utilizzo dell'idrogeno come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali.
xh7/trl/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La prima stazione in Lombardia, c'è stata da anni una stazione a Bolzano, è importante
00:10che attraverso il PNRR e i fondi europei si costruisca una rete di rifornimento adeguata
00:18alla strategia europea che prevede per l'idrogeno una quota importante delle strategie europee
00:26attorno al 10%. Il costo complessivo è attorno ai 55 milioni, la localizzazione è frutto
00:34di una scelta industriale che consente di coprire tutto il sistema di tangenziali, compresa la
00:41Milano-Genova, in modo che sia linkato attraverso queste stazioni il sistema che in Francia, Germania
00:50e Olanda, sull'idrogeno è già presente. Questo è quanto il gruppo FNM ritiene di poter
00:56fare nel perimetro delle sue competenze. Ricordiamo che Serravale fa parte del gruppo FNM che ha
01:03già sviluppato la tecnologia idrogeno per gli impianti di Brescia sulla linea Brescia-Iseo
01:10edolo del treno ad idrogeno, quindi fa parte di un progetto complessivo.
01:14Da notizie di stampa la strategia idrogeno messa in piedi dal governo ha anche tantissimi
01:22altri posti che leggiamo nell'altra regione d'Italia che fanno parte di una medesima strategia.

Consigliato