Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - "Noi crediamo molto nell'idrogeno come vettore alternativo per il trasporto sostenibile". Così Elio Catania, presidente di Milano Serravalle - Milano Tangenziale, nel presentare la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno in Lombardia nella stazione di Carugate Est: "Non c'è dubbio che siamo in una fase iniziale: costruire una filiera e la filiera è fatta di una rete di distribuzione ed oggi noi inauguriamo proprio la prima rete in Italia di distribuzione con questi cinque centri - ha spiegato Catania - Abbiamo scelto questo punto perché qui passano due corridoi europei fondamentali: il corridoio 2 e il corridoio 5 e quindi noi vogliamo non interrompere quella catena che passando dalla Germania e la Svizzera arriva fino al Mediterraneo e quindi fino a Genova. Non possiamo permetterci che l'Italia resti fuori da questo", ha concluso.
xh7/trl/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Noi crediamo molto nell'idrogeno come vettore alternativo per il trasporto sostenibile.
00:09D'altra parte l'idrogeno è stato scelto dall'Europa già da diversi anni e dall'Italia
00:14che ha dirottato sull'idrogeno importanti risorse del PNRR.
00:20Non c'è dubbio che siamo in una fase iniziale, dobbiamo costruire una filiera
00:24e la filiera è fatta di una rete di distribuzione ed oggi noi ne auguriamo proprio la prima rete in Italia
00:31di distribuzione con questi cinque centri, poi è fatta di produzione di idrogeno
00:38ed è fatta anche di mezzi di trasporto che usano l'idrogeno.
00:43Perché in questo punto? Perché qui passano due corridoi europei fondamentali, il corridoio 2 e il corridoio 5
00:50e quindi noi vogliamo non interrompere quella catena che passando dalla Germania e la Svizzera
00:56arriva fino al Mediterraneo, quindi fino a Genova e non possiamo permetterci che l'Italia resti fuori da questo.
01:04È un progetto innovativo, siamo nella fase iniziale, quindi il mercato oggi di utenze sia traffico pesante,
01:13camion che macchine è abbastanza limitato in Europa, parliamo di 6.000 macchine oggi, 6.000 mezzi,
01:19però questo è un mercato che si genera proprio con l'offerta, più offri possibilità di rifornimento,
01:27più offri prezzi competitivi, più la gente accederà all'idrogeno come mezzo sostenibile
01:34per poter muovere i propri automezzi.
01:38L'Italia non può restare indietro su questo, troppe volte ci siamo detti
01:42Quindi, mannaggia, se fossimo partiti prima su quella tecnologia piuttosto che su quel mercato,
01:49ecco, in questo momento, in questo modo, l'Italia è in prima linea sul tema dell'idrogeno,
01:55così come altri paesi europei hanno già fatto.

Consigliato