Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • l’altro ieri
SALERNO (ITALPRESS) - La fibra arriva ad Atrani, il comune più piccolo d'Italia. Ad oggi sono 439 le unità immobiliari che possono usufruire della fibra ottica FTTH con il Piano Banda Ultralarga grazie a Open Fiber. Tra gli edifici coperti in modalità FTTH – unica soluzione in grado di restituire agli utenti velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo – diverse sedi pubbliche come il Municipio, il poliambulatorio comunale, la Casa della cultura e il Centro operativo comunale di Protezione civile.
f08/mgg/gsl (in collaborazione con Open Fiber)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La fibra arriva da Trani, il comune più piccolo d'Italia. Ad oggi sono 439 le unità immobiliari
00:11che possono usufruire della fibra ottica FTTH con il piano banda ultralarga grazie a Open
00:17Fiber. Tra gli edifici coperti in modalità FTTH, unica soluzione in grado di restituire
00:24agli utenti, velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo, diverse sedi pubbliche
00:29come il municipio, il poliambulatorio comunale, la casa della cultura e il centro operativo
00:35comunale di protezione civile. L'arrivo della fibra è una specie di spartiacque perché
00:40praticamente da Trani fino ad oggi c'era una misera connessione che arriva a 10 mega, questa
00:45connessione di 10 mega ci consentiva di fare quasi nulla per quanto riguarda gli uffici
00:49comunali. Anche per la semplice protocollazione di un piccolo documento di 30 megabyte ci
00:55volevano comunque minuti e minuti, era anche molto snervante da parte dei dipendenti comunali
01:00poter caricare i dati tramite il protocollo. Abbiamo affrontato una serie di difficoltà
01:04che erano legate un po' alla conformazione del territorio, quindi la costiera Amalfità
01:09è un territorio molto impervio, collinare, caratterizzato da strade strette, quindi questo ha reso
01:16difficile molto la logistica e la costruzione dell'infrastruttura digitale. Oggi sul comune
01:24abbiamo già una buona vendibilità di circa 150 utenti attivi. Grazie alla sinergia che
01:32abbiamo avuto con gli enti, innanzitutto l'amministrazione comunale, oltre alla regione Campania e l'Infradel,
01:42grazie a questa sinergia appunto siamo riusciti a costruire un'infrastruttura banda ultralarga
01:49a favore di cittadini, imprenditori e turisti soprattutto.
01:56L'infrastruttura è finanziata con fondi regionali e statali nell'ambito del piano banda ultralarga
02:02BUL, gestito da Infratellitalia, società in house del Ministero delle Imprese del Made in
02:07Italy con il coordinamento della regione Campania. La funzione di Infratell è quella
02:13di andare a incentivare la diffusione di servizi avanzati di connettività in quelle aree del
02:20paese dove l'accesso a questi servizi è limitato o addirittura assente. L'obiettivo principale
02:26quindi è quello di garantire che l'accesso alle tecnologie digitali non sia un privilegio
02:31ma un diritto per tutti. La telemedicina ricopre un ruolo molto importante in quanto noi l'ospedale
02:37più vicino è a Salerno e naturalmente soprattutto in questo periodo raggiungere Salerno diventa
02:44veramente difficile quindi non è più il paziente che va presso la struttura per curarsi o per
02:52fare in questo caso diciamo uno screening ma è la struttura che serve il territorio tramite
02:59le farmacie.

Consigliato