Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Immagina una mela il più vividamente possibile. Riesci a distinguere se quell'immagine nella
00:05tua mente è reale o no? Ora immagina di giocare ad un videogioco che agisce sul tuo cervello
00:12in modo da non permetterti di capire che si tratta di finzione. Bello no? Ma anche panico!
00:18La domanda è come fa il nostro cervello a distinguere la realtà dall'immaginazione?
00:23Per la prima volta abbiamo una risposta grazie ai ricercatori del University College London
00:29che hanno monitorato l'attività del cervello di un gruppo di partecipanti attraverso risonanza
00:35magnetica funzionale e hanno osservato quali aree del cervello e quanto si attivavano quando
00:40pensavano a qualcosa che fosse reale o frutto dell'immaginazione. Più credi che qualcosa sia
00:46reale più si attivano i giro fusiforme dietro alle tempie e l'insula anteriore nella corteccia
00:52prefrontale, il centro di controllo del processo decisionale, della risoluzione dei problemi
00:57e della pianificazione. Insomma, il cervello utilizza l'intensità dei segnali sensoriali
01:03per distinguere tra immaginazione e realtà. Ma capita che questi segnali siano particolarmente
01:09forti anche se stiamo immaginando e quindi ci convinciamo di essere di fronte a qualcosa
01:14di reale. Grazie a questo studio gli scienziati potrebbero capire cosa accade nel cervello in
01:20condizioni come la schizofrenia dove appunto si fatica a separare immaginazione e realtà.
01:26ma anche sviluppare realtà virtuali precipite sempre più reali dal nostro cervello.

Consigliato