Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
Da oggi inizia l’analisi della delibera che garantisce le esenzioni o le riduzioni per la Tari del 2025. Potranno chiedere lo sconto o di non pagare i nuclei familiari con un Isee fino a quasi 10.000 euro. A giorni sarà aperta la piattaforma digitale nella quale inserire la domanda.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A meno di una settimana dal termine ultimo per l'approvazione delle tariffe etari in
00:04Consiglio Comunale è intanto tutto pronto per l'avvio della procedura per ottenere l'esenzione
00:08o la riduzione per disagio socio-economico. L'iter di approvazione, se non ci saranno
00:13colpi di scena o particolari modifiche da parte dell'Aula, dovrebbe concludersi già
00:17domani e a quel punto, a stretto giro, sarà pubblicato l'avviso per poter presentare
00:21la domanda, ancora una volta esclusivamente in maniera digitale, sulla piattaforma del
00:25Comune. Quest'anno chi ne usufruirà avrà immediatamente la conferma perché l'esenzione
00:30sarà subito segnalata già nella prima notifica dell'Atari, quella dell'acconto delle prime
00:35due rate, la scadenza, lo ricordiamo, la prima, è a fine agosto, evitati così i rimborsi
00:40posteriori e inutili pagamenti di chi non deve versare nulla. Il Comune ha stanziato 700.000
00:46euro per venire incontro alle famiglie più in difficoltà. Gli aiuti sono suddivisi in
00:50due categorie, uno per i nuclei familiari con possibilità economiche ridotte, l'altro per
00:55ultra settantenni single che hanno una invalidità al 100% ma sempre con ISEE basso. Per la prima
01:02categoria hanno diritto alle agevolazioni i contribuenti con un reddito ISEE del nucleo
01:06familiare fino a 9.360 euro. Dopo l'analisi delle domande verrà stilata una graduatoria
01:12che sarà fino alla 500esima posizione e godrà di un'esenzione totale del tributo. I contribuenti
01:18fra la 500 unesima e la millesima posizione saranno esentati dal pagamento di due rate del
01:23tributo pari al 66% del totale. Infine dalla millesima e una posizione fino ad esaurimento
01:29delle somme disponibili saranno esentati dal pagamento di una rata, cioè il 33% del totale
01:35del tributo. Anche i contribuenti ultra settantenni, unico componente del nucleo familiare con invalidità
01:41del 100% dovranno avere un ISEE fino a 9.360 euro.

Consigliato