- 23/06/2025
Roma - Salute, estetica e innovazione: il valore del Made in Italy nel panorama globale - Conferenza stampa di Francesco Maria Rubano (23.06.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00A parlare di un tema di estrema attualità , ovvero la chirurgia estetica, il comparto
00:13medicale della bellezza e le ricadute che ha da un punto di vista sia economico ma anche
00:19sociale nel nostro paese.
00:22È evidente che non stiamo più parlando di un approccio degli anni 70-80 come citava
00:35la Rettore e quindi c'è stata una forte evoluzione, un'evoluzione da un punto di vista sicuramente
00:43di studio, di implementazione di ricerca, di best practice che hanno portato l'Italia a
00:50diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale circa il numero ma anche la
00:59qualità degli interventi effettuati ogni anno.
01:03Poi magari su questo non vorrei rubare dati che non so se intende citarli lei, quindi li
01:11lascio poi a chi lo fa di professione.
01:14Quindi io mi limito a introdurre oggi il tema e è un tema che tocca vari aspetti della
01:23nostra vita quotidiana, sia gli aspetti legati alla bellezza ma anche alla salute.
01:30Perché oggi parleremo sia di interventi chirurgici con un dottore specialista, un chirurgo plastico,
01:41ma anche di quello che sono gli interventi legati alla salute, al dimagrimento, ma di rimagrimento
01:49visto non solo come aspetto estetico ma anche di prevenzione, di salute e di prevenzione perché
01:56comunque sappiamo che il grasso, soprattutto quello viscerale, è fonte di molte patologie,
02:06anche mortali come ad esempio diversi tipi di tumore o insomma l'infiammazione cronica
02:13è qualcosa che strutturalmente bisogna combattere come investimento sulla qualità della vita
02:21dei nostri concittadini.
02:23Quindi sostanzialmente oggi parleremo dell'aspetto dell'estetica che va a fondersi con la salute.
02:35Quindi un approccio più completo e per finire ci sarà anche una visione sui social media,
02:46su come questi mezzi di informazione veri e propri che sono appunto i social media oggi
02:52cambiano il mondo della scienza e dell'estetica.
02:57Quindi io inizierei dando la parola al dottor Segreto che è venuto qui oggi appunto per parlarci
03:06del suo comparto, della sua esperienza diretta ma anche della visione di dove sta andando il
03:12nostro paese e quali possono essere le opportunità per l'Italia in questo settore.
03:17Grazie onorevole, grazie per avermi invitato a parlare in questa serie così rappresentativa
03:23del nostro paese.
03:26Il tema che ci riunisce oggi è un tema quanto mai attuale, in un'epoca in cui benessere,
03:31tecnologia, immagine si intrecciano sempre più strettamente.
03:35Io sono un medico specialista in chirurgia plastica, sono un dottore di ricerca, nella mia
03:39vita professionale ho lavorato in Spagna, in Brasile, in Giappone, negli Stati Uniti, ad Harvard
03:44e ogni volta tornavo in Italia un po' più orgoglioso di essere italiano.
03:49Perché?
03:50Perché ho sperimentato sulla mia pelle, nella mia esperienza clinica, come la nostra formazione,
03:55la nostra creatività , la nostra capacità di problem solving possano veramente rappresentare
04:01una leva strategica per l'Italia nel mondo, a partire proprio dal mio campo, la chirurgia
04:05plastica ricostruttiva ed estetica.
04:09Oggigiorno viviamo in un tempo in cui la salute non può essere separata dal benessere psicofisico,
04:14l'Organizzazione Mondiale della Sanità lo afferma chiaramente, non c'è salute senza
04:19equilibrio mentale, senza accettazione di sé.
04:22Ed in questo equilibrio l'aspetto esteriore ha un ruolo tutt'altro che marginale.
04:27La chirurgia plastica oggi non è solo un atto medico, ma un mezzo per restituire fiducia,
04:32identità , qualità della vita.
04:34Parliamo ad esempio di donne che hanno dovuto subire mastectomie, quindi delle amputazioni,
04:40donne o pazienti in realtà ex obesi con eccessi di pelle, traumi facciali, incidenti, malformazioni,
04:49ma parliamo anche di persone che chiedono di ritrovare se stesse in un mondo di interazioni
04:53personali e lavorative.
04:55L'estetica non è più un semplice vezzo, diventa uno strumento di rinascita personale,
05:00di ripresa psicologica e talora di vera e propria reintegrazione sociale.
05:04Molti pazienti trovano in tale chirurgia la chiave per ritrovare equilibrio, fiducia
05:11e partecipazione attiva.
05:13E come accennava prima l'onorevole, si tratta di un mercato dai numeri enormi ed in costante
05:18crescita.
05:19Secondo le statistiche dell'ISAP nel 2024 nella sola Italia sono state eseguite più
05:25di un milione e trecentomila procedure di chirurgia e medicina estetica, posizionando
05:30il nostro Paese come quarto nel mondo per il numero assoluto di procedure.
05:33Ma se andiamo a relativizzare, se andiamo a rapportare il numero assoluto di procedure
05:38alla popolazione, superiamo di gran lunga la prima e la seconda della classifica assoluta
05:43che sono Stati Uniti e Brasile.
05:44Cosa vuol dire?
05:45Vuol dire che il rapporto alla popolazione, l'Italia e la nazione nel mondo dove si fanno
05:48più procedure di chirurgia e medicina estetica.
05:51Che cosa vuol dire?
05:52Vuol dire che si tratta di una domanda e quindi di un mercato e di un bisogno che sono estremamente
05:58rappresentati nel nostro Paese rispetto agli altri.
06:00E da dove deriva questa grandissima richiesta?
06:03Primeramente credo che molto nasca anche dalla nostra cultura relazionale, dentro e fuori
06:08dall'ambito lavorativo.
06:10Siamo abituati, rispetto a tante altre culture, ad interfacciarci con le altre persone, ad avere
06:14una vita sociale molto ampia, molto vasta.
06:17E inoltre nel mondo moderno i social media, i filtri anche generativi, l'intelligenza artificiale,
06:24generativa, hanno avuto un impatto sociale in tal senso.
06:27Giusto o sbagliato che sia?
06:29Bisogna prendere atto che, talora, il valore che si dà oggigiorno alla propria immagine
06:34diventa parte di quella percezione di sé che in realtà poi a sua volta costituisce quasi
06:39una vera e propria valuta personale e professionale.
06:43In tale contesto, il rischio qual è?
06:45È che la chirurgia estetica si trasformi in una mera riproduttrice di mode, di standard,
06:49ossia in una sterilissima fotocopiatrice umana.
06:52E come possiamo fare?
06:53Cosa possiamo fare noi come chirurghi italiani per evitare questo?
06:56Facciamo una piccola premessa.
06:58Allora, dovete sapere che a parità di capacità tecniche, ciò che fa la differenza tra un chirurgo
07:04ed un altro è il senso estetico, ossia la capacità di individuare quel giusto equilibrio
07:09che rende piacevolmente appropriato un determinato aspetto nella totalità , ad esempio un naso all'interno
07:16di un viso.
07:17Ed in questo noi italiani siamo maestri, fondamentalmente per due motivi, cultura e formazione.
07:24Noi italiani nasciamo e viviamo le nostre vite immersi in un patrimonio culturale ed artistico
07:29che più o meno inconsciamente ma inevitabilmente ci permia ed influenza il nostro concetto di bellezza.
07:35Quello di cui mi rendevo conto e di cui mi rendo ancora conto adesso quando vado all'estero per lavoro
07:40è che mentre fuori si cerca di matematicizzare, di ridurre la bellezza, proporzioni e simmetria
07:46noi abbiamo una percezione della bellezza e siamo in grado di intendere e di crearla, nel nostro caso,
07:53in maniera quasi istintiva, innata.
07:56Il made in Italy in chirurgia estetica vuol dire equilibrio, naturalezza, proporzione.
08:00È lo stesso principio che ritroviamo nella nostra architettura rinascimentale, nei nostri scultori, nei nostri pittori.
08:04È un gusto estetico che non è fatto di eccesso, tutt'altro è fatto di misura.
08:10E la chirurgia estetica italiana può e deve ispirarsi in fondo a quello stesso principio
08:15che animava le opere di Canova, Donatello, Piero della Francesca.
08:18Una bellezza che non grida, una bellezza che non trasforma, una bellezza che rivela semplicemente.
08:23È una bellezza fatta di proporzione ed armonia oppure, in altri termini, di nobile semplicità e quieta grandezza.
08:30E in un mondo in cui il corpo è diventato un linguaggio visivo,
08:36la chirurgia e la medicina estetica possono realmente rappresentare
08:39una vera e propria estensione del nostro patrimonio artistico.
08:44Il nostro approccio non rincorre la trasformazione drastica,
08:48ma si fonda su un principio che ha radici profonde nella nostra storia.
08:51Un'estetica che riporti l'identità , l'unicità , rincorra la valorizzazione
08:56e rifugga la spettacolarizzazione.
08:59E attualmente i chirurghi plastici italiani sono proprio tra i più apprezzati per questo aspetto.
09:05Siamo riconosciuti per un concetto di estetica molto soft, molto naturale, non artificiale.
09:10E non è un caso se molti pazienti attualmente vengono dagli Stati Uniti,
09:13vengono dal Medio Oriente, vengono dall'Asia,
09:16proprio per ottenere questo tipo di risultati,
09:19sofisticati, misurati, coerenti con l'età e la personalità .
09:23Un altro aspetto importante del MediLitaly e che ci contraddistingue nel mondo
09:28è la qualità della nostra formazione medica.
09:31I percorsi universitari italiani contribuiscono molto a diffondere uno standard educativo
09:37basato sul rigore scientifico.
09:39Le due principali società di chirurgia plastica italiane,
09:41che sono la SICPRE e l'AICPRE,
09:43stanno facendo un lavoro gigantesco, a volte a tratti direi quasi titanico,
09:47proprio per favorire, garantire un aggiornamento continuo
09:51al rispetto di un'etica professionale
09:53e l'instaurazione di una grande collaborazione tra colleghi e multidisciplinare,
09:58che poi, in ultima analisi, diventa un'arma vincente per tutto il comparto,
10:02per tutto il settore.
10:03E quindi, in un mercato in crescita costante,
10:07ormai socialmente accettato e con un'altissima diffusione in tutte le classi sociali,
10:12è essenziale che l'offerta e l'accesso a questi trattamenti
10:15siano regolate, tutelate e garantite secondo dei criteri di sicurezza,
10:20formazione certificata e trasparenza.
10:23E, pertanto, in un contesto che è radicalmente cambiato nell'ultimo ventennio,
10:28è assolutamente necessaria l'interazione sinergica tra istituzioni,
10:33università e società scientifiche,
10:35al fine di migliorare la sicurezza della pratica clinica
10:38e nel promuovere iniziative volte a contrastare abusivisme e derive commerciali del nostro settore.
10:44Tutto ciò al fine di proteggere fondamentalmente due cose,
10:48la sicurezza del paziente e, ma non solo,
10:50anche l'immagine stessa della professione medica in un mondo che è sempre più digitale.
10:55Made in Italy, in chirurgia estetica, vuol dire anche innovazione.
10:59Attualmente, diverse aziende italiane sono leader di mercato per dispositivi biomedicali,
11:04filler materiali biocompatibili, ingegneria tessutale e prodotti cosmetici.
11:09Inoltre, negli ultimi anni abbiamo assistito alla rivoluzione digitale.
11:12Il digitale ha trasformato completamente la medicina.
11:15Ad esempio, l'intelligenza artificiale, oggigiorno,
11:18ci supporta nella diagnosi precoce delle patologie cutanee,
11:21nella simulazione preoperatoria e nella predizione dei risultati.
11:24Le app sanitarie migliorano l'aderenza terapeutica
11:27e personalizzano l'esperienza del paziente.
11:30Quindi, nella complessità della chirurgia moderna,
11:33le semplici competenze tecniche che 20-30 anni fa erano più che adeguate
11:37a garantire una parabola professionale incredibile,
11:41attualmente costituiscono un bagaglio imprescindibile,
11:45ma purtroppo talora basico.
11:47Ad esempio, la gestione di un'attività clinico-chirurgica come la mia
11:50richiede non solo preparazione tecnica,
11:52magari fosse sufficiente a quella che è stato anche difficilissimo acquisire,
11:56richiede anche un'organizzazione del team,
11:58un'ottimizzazione dell'attività , business administration,
12:01marketing, attenzione medico-legale, rispetto delle norme,
12:04tracciabilità dei dispositivi medici.
12:06E tutto questo, poi, deve considerare
12:09quello che è l'altro lato della scrivania,
12:11dove ci sono i pazienti, ciascuno con le proprie necessità ,
12:14la propria psicologia, livello culturale.
12:17E, di conseguenza, bisogna sempre tenere presente
12:20che i pazienti hanno bisogno di un'interazione rapida,
12:22comprensibile, devono essere informati e consapevoli
12:25di tutto ciò che sarà necessario per la buona riuscita dell'intervento,
12:28che non si limita semplicemente all'intervento stesso.
12:31Si tratta quindi, globalmente, di un sistema estremamente complesso,
12:35in cui il margine di errore è nullo.
12:38Semplicemente non si può sbagliare,
12:39una cosa che io dico spesso alle mie secretari,
12:40purtroppo noi non possiamo sbagliare,
12:42perché basta una piccola sbavatura,
12:44una dimenticanza,
12:45e i danni che possono derivarne
12:46sono enormi, a volte irreversibili.
12:49Di conseguenza, inoltre,
12:50c'è anche un altro aspetto da considerare,
12:52che noi chirurghi plastici non stiamo scolpendo il marmo,
12:54non scolpiamo qualcosa che risponda alle leggi della fisica.
12:58Noi agiamo su tessuti biologici
13:00che rispondono, purtroppo, o per fortuna,
13:02alle leggi della biologia.
13:04E quindi hanno inevitabilmente una variabilità interindividuale,
13:07inevitabilmente ci possono essere complicanze
13:10o problemi,
13:11anche quando le cose sono fatte nel migliore dei modi.
13:14E quindi ci si rende conto di quanto sia complesso il nostro lavoro,
13:17di quanti aspetti debba tenere presente.
13:19Per ovviare o per migliorare, diciamo,
13:22l'approccio in tali bisogni,
13:23ho quindi creato una piattaforma digitale,
13:25interamente made in Italy,
13:27che si chiama Smita,
13:28che ha lo scopo di preparare ed accompagnare i pazienti
13:30nel percorso chirurgico.
13:32Si tratta di una vera e propria app,
13:33che non è nata da imprenditori o software house,
13:36o ingegneri,
13:38e bensì è proprio concepita,
13:39basandosi dall'esperienza sul campo,
13:41di un chirurgo
13:42che ha dovuto iniziare la sua attività da solo
13:44e districarsi, inerpicarsi,
13:46nel fragile percorso di costruzione di un'attività chirurgica.
13:51Che cosa fa questa app?
13:52Che cosa fa Smita?
13:53Smita fornisce al medico le capacità non chirurgiche
13:56che richiederebbero anni, errori, consulenze, software,
14:00personale e costi accessori per essere sviluppati.
14:02Tutte quelle capacità che ho dovuto sviluppare
14:05a mie spese,
14:06sbagliando, ricostruendo, negli anni.
14:09Fornisce poi invece ai pazienti
14:10un'interfaccia semplice, moderna, innovativa,
14:13per avere sotto controllo tutti gli aspetti
14:15del proprio percorso medico-chirurgico,
14:17facilitando l'archiviazione dei dati,
14:18l'accesso ad informazioni e risorse certificate
14:21e risultando quindi in una maggiore sicurezza
14:24delle procedure e una più precoce prevenzione
14:26delle complicanze.
14:28Si tratta di un modello di sanità aumentata,
14:31dove la tecnologia non è una nemica,
14:35bensì è al servizio dell'empatia,
14:36è una tecnologia umanizzante,
14:39non una tecnologia disumanizzante.
14:41Ed è soprattutto un modello scalabile
14:42che vale per la chirurgia estetica,
14:44ma che può essere facilmente esportato
14:46a tutte le chirurgie,
14:48a tutte le branche chirurgiche.
14:51In conclusione,
14:53in un mondo globalizzato,
14:54il nostro valore aggiunto di chirurghi italiani
14:56sta nel portare bellezza e salute
14:59in modo etico, sicuro e non depersonalizzante.
15:02L'estetica del futuro sarà sempre meno invasiva
15:05e più rigenerativa,
15:06sempre più integrata con la nutrizione,
15:08la psicologia, la genetica,
15:09sempre più personalizzata,
15:11predittiva e monitorata nel tempo,
15:13ma soprattutto sarà relazionale,
15:15perché alla base di ogni intervento,
15:17piccolo o grande che sia,
15:19resta una storia umana.
15:20E sicuramente non sarà la bellezza a salvare il mondo,
15:23e sicuramente la chirurgia estetica non salva le vite.
15:25Tuttavia, ha un impatto enorme
15:27sulla qualità di queste vite,
15:29sulla salute psicofisica,
15:30sulla relazionalità ,
15:31e di conseguenza anche sulla produttivitÃ
15:33di una persona.
15:34Pertanto, per quanto detto sinora,
15:36credo che la chirurgia e l'industria estetica italiana
15:39debbano essere considerate,
15:41a tutti gli effetti,
15:43come un asset nazionale
15:44da proteggere e sviluppare.
15:47E quando si parla di Made in Italy,
15:48spesso pensiamo alla moda,
15:50al design, all'enogastronomia,
15:51eppure la chirurgia estetica italiana
15:52incarna gli stessi valori di eccellenza,
15:55qualità , armonia, artigianalità ,
15:57cultura del dettaglio,
15:58rispetto dell'identità .
16:00E nel nostro settore,
16:01l'accezione di Made in Italy
16:02non deve essere semplicemente un'etichetta,
16:04ma un vero e proprio modello
16:05nella cura dei dettagli,
16:06nella bellezza che incontra la salute
16:08e nella scienza che incontra la persona.
16:11Se riusciremo ad unire formazione,
16:14ricerca, comunicazione e valore umano,
16:16non solo manterremo il nostro prestigio internazionale,
16:20ma ne faremo una leva di crescita
16:21culturale ed economica.
16:24Inoltre, restituiremo alla medicina
16:26il suo ruolo più alto,
16:28ossia prendersi cura della vita
16:30con competenza e umanità .
16:32Grazie.
16:36Grazie, dottor Segreto.
16:40Grazie soprattutto per aver fornito
16:42una visione ampia
16:44di quello che è questo settore,
16:47ma soprattutto dando l'importanza
16:50e la profonditÃ
16:51di un comparto che troppe volte
16:56viene sottovalutato
16:58o per colpa di persone poco responsabili
17:02anche screditato.
17:05Invece, quello che emerge dal suo intervento
17:08emerge una forte attenzione
17:10alla responsabilità ,
17:12alla dedizione
17:13e anche il fatto che
17:14il comparto ha,
17:16diciamo, raccolto
17:18il testimone dell'essere italiani,
17:21dell'eccellenza italiana,
17:22del made in Italy,
17:24della bellezza,
17:25quale è.
17:26Noi siamo ambasciatori,
17:28appunto,
17:29della bellezza
17:30to cure
17:31e quindi
17:32una parte di questo testimone
17:35contribuisce
17:36il comparto della chirurgia estetica
17:38a portarlo avanti.
17:40Questo è molto importante,
17:41a mio avviso.
17:42Io voglio anzitutto
17:44anche ringraziare
17:45chiaramente
17:45l'onorevole Baldelli
17:47e l'onorevole Rubano
17:49che oggi ci ospitano,
17:51purtroppo in questo momento
17:52non riescono a essere presenti
17:54perché,
17:55come tutti sapete,
17:57ci sono
17:57degli impegni istituzionali
17:59di primo profilo,
18:01infatti abbiamo l'intervento
18:02della Premier Meloni in aula,
18:04però ci tenevano molto
18:05che fosse svolta
18:07questo intervento di oggi
18:09perché è importante
18:11cristallizzare
18:13questi aspetti
18:14e soprattutto
18:15farne conoscere
18:17dei dati
18:19che molte volte
18:20purtroppo
18:21vengono ignorati.
18:23Così come
18:23sono curioso
18:26e anzi ci tengo
18:28che ci racconti
18:30un po' la sua esperienza
18:31a Dottor Lenzi
18:32che è il creatore
18:33del metodo Snellento
18:36e Dermaclinic
18:38e la sua visione
18:41di quanto
18:42ci voglia un approccio
18:45a 360 gradi
18:47e non solo
18:48dedicato
18:49all'estetica
18:50perché oggi
18:51appunto
18:52abbiamo parlato
18:53anche col Dottor Segreto
18:54di aspetti
18:55che vanno
18:56ben al di lÃ
18:58del mero
19:00volersi vedere
19:04allo specchio
19:05diciamo
19:05ma qualcosa
19:06che incide
19:07di più
19:08tutti i giorni
19:09non stiamo parlando
19:10solo
19:11di aspetti frivoli
19:13ma di cose
19:14che possono
19:15di aspetti
19:16che possono cambiare
19:16effettivamente
19:18la nostra vita
19:19quindi
19:19non narcisismo
19:20ma concretezza
19:22e la stessa concretezza
19:24nell'ambito
19:25della linea
19:27del dimagrimento
19:28lo si può
19:28anche
19:29affiancare
19:31lo si deve affiancare
19:32all'aspetto fondamentale
19:33che è la salute
19:34ecco
19:35quindi
19:35cosa ci può raccontare
19:36sotto questo aspetto
19:37onorevoli
19:39membri del Parlamento
19:40signori e signore
19:42ringrazio
19:43sia l'onorevole
19:45Baldelli
19:45che l'onorevole
19:46Maturi
19:47Maturi
19:48per la parola
19:48desidero portare
19:50innanzitutto
19:51alla vostra attenzione
19:53una riflessione
19:54relativa
19:55a dati
19:56sul sovrappeso
19:56della popolazione
19:57italiana
19:58e occidentale
20:00in costante aumento
20:02come da statistiche
20:03sia dall'OMS
20:05che dal
20:06World
20:07Obesity
20:08Atlas
20:09e
20:10in funzione di questo
20:12volevo
20:12appunto
20:13sottolineare
20:18porvi a questa
20:19queste riflessioni
20:21in Italia
20:22sono oltre
20:2225 milioni
20:24di persone obese
20:25in pratica
20:26il 47,6%
20:28degli adulti
20:2936,1%
20:32in sovrappeso
20:33e
20:3411,5%
20:36di obesi
20:37e il 26,3%
20:40dei bambini
20:41e ragazzi
20:41tra i 3
20:42e i 17 anni
20:43sono circa
20:442,2 milioni
20:45a preoccupare
20:47gli esperti
20:48è il fatto
20:48che gran parte
20:49degli italiani
20:50non riconosce
20:51il proprio problema
20:52di peso
20:52il 54,6%
20:55degli adulti
20:55obesi
20:56ritiene
20:57di avere
20:58un peso
20:58normale
20:59il particolare
21:01il World
21:02in particolare
21:03il World
21:04Obesity
21:04Atlas
21:05Report
21:05del 2023
21:07prevede
21:08che in Italia
21:09ha previsto
21:11che in Italia
21:11l'obesitÃ
21:12passerÃ
21:12dall'11,5%
21:15al 31%
21:16negli adulti
21:17entro il
21:182035
21:19con un incremento
21:21annuo
21:22del 2%
21:234 adulti
21:24su 10
21:25sono in eccesso
21:26di peso
21:26secondo i dati
21:28Instat
21:28nel 2023
21:29il numero
21:30di persone
21:31con obesitÃ
21:32ha registrato
21:33un incremento
21:35del 38%
21:36rispetto
21:36al 2003
21:38dove
21:39a pesare
21:40è soprattutto
21:41il notevole
21:42aumento
21:42registrato
21:43tra i giovani
21:44adulti
21:44in particolare
21:46nella fascia
21:47di etÃ
21:47tra i 18
21:48e i 34
21:49anni
21:49l'obesitÃ
21:51è quindi
21:51un problema
21:51di salute
21:52pubblica
21:53che richiede
21:54interventi
21:55mirati
21:55per la prevenzione
21:56e il trattamento
21:57fatta questa
22:02premessa
22:03vi
22:04introduco
22:05che cos'è
22:06il metodo
22:06snellendo
22:07e
22:08dove
22:11è collocato
22:12il metodo
22:13snellendo
22:13è un metodo
22:14che
22:15ho creato
22:19e che
22:19si trova
22:21è nato
22:22per l'unicitÃ
22:23di andare
22:24a trattare
22:25tutti i grassi
22:26soprattutto
22:27localizzati
22:28e
22:31a livello
22:32non chirurgico
22:33sia dal punto
22:34di vista
22:35del grasso
22:36sottotitato
22:36sottocutaneo
22:37ma soprattutto
22:39anche dal punto
22:41di vista
22:41dei grassi
22:42viscerali
22:43che dopo
22:44andremo a vedere
22:45la pericolositÃ
22:46i centri
22:48metodo
22:49snellendo
22:49specializzati
22:50metodo snellendo
22:51in Italia
22:51si trovano
22:52presso centri
22:53medici
22:53centri estetici
22:55farmacie
22:55con cabina
22:56di estetica
22:57e sono
22:58capillarizzati
23:00in tutta Italia
23:00sono tutti
23:01centri dove
23:02vengono
23:03effettuate
23:04delle diagnosi
23:05ci sono
23:06dei professionisti
23:07che sono
23:08stati
23:09formati
23:11e preparati
23:12per
23:13sia per
23:14riconoscere
23:15la problematica
23:16sia per
23:17valutarne
23:18non soltanto
23:19il sintomo
23:19ma la causa
23:20del problema
23:21e andare
23:22a lavorare
23:23quindi
23:23sia
23:24sulla
23:25sulla
23:27causa
23:29che
23:30ovviamente
23:31su quello
23:32che è
23:32l'inestetismo
23:32stesso
23:33detto questo
23:35ci concentriamo
23:38sulla
23:39questione
23:39dei grassi
23:40localizzati
23:41soprattutto
23:42quelli
23:43addominali
23:44che
23:44dopo
23:45andremo a
23:45valutare
23:46andremo a
23:46vedere
23:46che
23:47sono
23:47i più
23:47pericolosi
23:48in assoluto
23:49per
23:49la salute
23:50umana
23:51i grassi
23:52localizzati
23:53li possiamo
23:53suddividere
23:54in due
23:55tipologie
23:56il grasso
23:57sottocutaneo
23:59ed il grasso
24:00viscerale
24:00il grasso
24:02sottocutaneo
24:03è quello
24:03meno pericoloso
24:04ed è quello
24:05più facile
24:07da essere eliminato
24:08sia
24:09a livello
24:09chirurgico
24:10che
24:10diciamo
24:12con
24:12dei trattamenti
24:16mirati
24:17localizzati
24:18e si misura
24:20praticamente
24:21con
24:22in centimetri
24:23si misura
24:24con un
24:25piccometro
24:25o con
24:26con
24:31una BMI
24:33quello
24:34che
24:34diciamo
24:35è il
24:36pericolo
24:37maggiore
24:38sono i grassi
24:39viscerali
24:39perché
24:40i grassi
24:41viscerali
24:41si vanno
24:43a
24:43posizionare
24:46intorno
24:46agli organi
24:47vitali
24:48e questa
24:49questa
24:51cosa
24:52crea
24:54praticamente
24:54delle infiammazioni
24:55croniche
24:56in quanto
24:57vengono
25:00prodotte
25:01in maniera
25:02accelerate
25:03molte più
25:04citochine
25:05che sono
25:07poi
25:07quelle che creano
25:09le infiammazioni
25:11croniche
25:11e questo
25:15è un problema
25:16come abbiamo
25:16potuto vedere
25:17molto
25:19generalizzato
25:20la strategia
25:22che viene
25:23utilizzata
25:24qual è?
25:25La strategia
25:26è una strategia
25:27di
25:27disintossicazione
25:29alimentare
25:30di
25:31una
25:31una
25:33corretta
25:35alimentazione
25:36di un corretto
25:37stile di vita
25:38di
25:40trattamenti
25:41mirati
25:41all'eliminazione
25:43dei grassi
25:44localizzati
25:45attraverso
25:45aumenti metabolici
25:47riduzione
25:47dei volumi
25:48delle cellule
25:48adipose
25:49ipertrofia
25:51e perpressia
25:51muscolare
25:52attivitÃ
25:53fisica
25:53quindi ci sono
25:55c'è una serie
25:56poi di
25:57situazioni
25:58che permettono
25:59praticamente
26:00l'eliminazione
26:02e la riduzione
26:03di questi grassi
26:04localizzati
26:05è fondamentale
26:11promuovere
26:12delle campagne
26:13che siano
26:15delle campagne
26:17di
26:18maggiore
26:20attenzione
26:21a
26:22questi che sono
26:23i grassi
26:23localizzati
26:24visto che in Italia
26:25la maggior parte
26:26di chi
26:27è in sovrappeso
26:28non riconosce
26:30che
26:32può essere
26:32un problema
26:33e questi
26:35sono
26:35praticamente
26:36noi abbiamo
26:38avuto degli studi
26:39dalla scuola
26:40di sanità pubblica
26:42dell'Impiedial College
26:43di Londra
26:44direttamente
26:45dal
26:45professor
26:47Elio Riboli
26:48che è il direttore
26:49della scuola
26:50di sanitÃ
26:51il quale
26:52ha sottolineato
26:54il fattore
26:54che
26:55i grassi
26:56addominali
26:57viscerali
26:59sono
26:59i più
27:00pericolosi
27:01proprio
27:02attraverso
27:03prove
27:04epidemiologiche
27:05e
27:05del test
27:08metabolic
27:09ormonale
27:09il problema
27:13del grass
27:14addominale
27:14noi
27:15diciamo
27:16l'abbiamo
27:17sempre
27:17riscontrato
27:18nell'uomo
27:19quello che è
27:22nuovo
27:22è che
27:24negli studi
27:25degli ultimi
27:26dieci anni
27:27si è riscontrato
27:29che i grassi
27:30addominali
27:31nella donna
27:32sono
27:33i grassi
27:34che hanno
27:35sono i più
27:37pericolosi
27:38in assoluto
27:39per quanto riguarda
27:40le problematiche
27:42di tumore
27:43perché
27:44questi
27:45queste infiammazioni
27:46croniche
27:47sono la causa
27:48principale
27:49dei più importanti
27:50tumori
27:50nella donna
27:51il tumore del seno
27:52il tumore del pancreas
27:54il tumore della cistifellea
27:56il tumore del fegato
27:58e del colon
27:59oltre a tutti i problemi
28:01poi cardiovascolari
28:02che ne conseguono
28:04detto questo
28:06io invito
28:08tutti gli italiani
28:11a fare
28:13dei costanti
28:14check up
28:15relativi proprio
28:17a questi grassi
28:19addominali
28:20localizzati
28:21e in merito a questo
28:23i centri
28:25certificati
28:25di metodo
28:26snellendo
28:26hanno fatto
28:27e fanno
28:29continuamente
28:29delle campagne
28:30completamente
28:31gratuite
28:32per questi
28:34check up
28:35da effettuare
28:36in tutte le regioni
28:38d'Italia
28:38e
28:39avendo poi
28:41centri
28:42in tantissime
28:44province
28:44anche
28:45in queste province
28:46questo
28:47può essere fatto
28:48nei centri medici
28:49centri estetici
28:51e farmacie
28:51con cabina di estetica
28:53qual è il ruolo
28:55vediamo il ruolo principale
28:56delle istituzioni
28:58invito le istituzioni
28:59ad implementare
29:01politiche sanitarie
29:02più incisive
29:04per contrastare
29:05l'obesitÃ
29:06come la regolamentazione
29:08della pubblicitÃ
29:10di cibi
29:10non salutari
29:11la promozione
29:14di programmi
29:15di educazione alimentare
29:17stili di vita
29:18iniziare
29:19giÃ
29:20nelle scuole
29:21elementari
29:22a fare
29:23una
29:23un importante
29:26lavoro
29:28di
29:29comunicazione
29:31perché
29:32perché se si sa
29:34come noi compriamo
29:35quando compriamo
29:36un
29:37televisore
29:38o un
29:39qualsiasi
29:41elettrodomestico
29:41abbiamo il libretto
29:42di istruzioni
29:43purtroppo
29:44quando si nasce
29:46non
29:47nessuno
29:47ci consegna
29:49un
29:49un libretto
29:52per
29:52poter essere
29:53sani
29:54e più a lungo
29:55e più longeviti
29:56e questo è molto
29:57importante
29:58anche perché
29:59sarebbe
30:00l'Italia
30:02il primo
30:03paese al mondo
30:04a promuovere
30:05una
30:06legge
30:06contro
30:07l'obesitÃ
30:07ribadire che
30:13la salute
30:14e la
30:15prevenzione
30:16devono essere
30:17prioritarie
30:18nell'agenda
30:18politica
30:19combattere
30:21i grassi
30:21localizzati
30:22addominali
30:22non è solo
30:23una questione
30:24estetica
30:25ma un
30:26investimento
30:27nel benessere
30:28futuro
30:29delle generazioni
30:30a venire
30:31ringrazio
30:32per l'attenzione
30:33e spero
30:35che insieme
30:36possiamo
30:36lavorare
30:37per un futuro
30:38più sano
30:39e più
30:39consapevole
30:40per tutti
30:40grazie
30:44dottor
30:44Lenti
30:45grazie
30:47e
30:48sì
30:48è importante
30:49sicuramente
30:50la consapevolezza
30:51cercare
30:52di
30:53cambiare
30:54l'approccio
30:55che si ha
30:56anche
30:57con
30:58con l'alimentazione
30:59e certamente
31:00la
31:01l'iniziativa
31:03di fare
31:04degli screening
31:05sensibilizzare
31:06appunto
31:06la popolazione
31:07è di primaria
31:08importanza
31:10quindi
31:10molto interessante
31:12l'approccio
31:13anche qui
31:14vediamo che
31:15non stiamo parlando
31:16solo di estetica
31:18ma
31:18di
31:19di benessere
31:21a 360 gradi
31:23anzitutto
31:23di salute
31:24però
31:25il
31:25questo settore
31:26ha avuto
31:27oggettivamente
31:28in questi anni
31:30un
31:30un aumento
31:32un
31:32di volumi
31:33sto parlando
31:34di
31:35giri
31:35d'affari
31:36di
31:36ricaduta
31:37sulla
31:38societÃ
31:38anche
31:39grazie
31:39a
31:40nuovi
31:41mezzi
31:41di
31:41comunicazione
31:42quali
31:42social
31:43e quindi
31:44sotto
31:45questo
31:45aspetto
31:46vorrei
31:46chiedere
31:47a
31:48Francesco
31:49Riviera
31:49che
31:49è da
31:50anni
31:50esperto
31:52in
31:53digital
31:53marketing
31:54e si
31:55occupa
31:55di
31:55comunicazione
31:57di
31:57raccontarci
31:58un po'
31:59i trend
31:59come è
31:59cambiato
32:00il mercato
32:01e come vede
32:02che si sta
32:02modificando
32:03grazie
32:04buongiorno a tutti
32:06ringrazio
32:06l'onorevole Baldelli
32:07maturi per
32:08l'organizzazione
32:09dell'evento
32:09di oggi
32:10sono Francesco
32:11Riviera
32:11sono un imprenditore
32:12digitale
32:13e un esperto
32:14di marketing
32:15oggi parliamo
32:17di salute
32:18benessere
32:19e innovazione
32:20che sono
32:21tre ambiti
32:22sempre più
32:23connessi tra loro
32:23e come dicevamo
32:25influenzati
32:26da un quarto
32:26elemento
32:27che è
32:27la
32:27comunicazione
32:28viviamo in un'epoca
32:31in cui
32:31la percezione
32:33è la realtÃ
32:34cioè le persone
32:35pensano
32:37che tu sia
32:37quello che tu
32:38comunichi di essere
32:39e quindi
32:41un medico
32:41un professionista
32:42dell'estetica
32:44della salute
32:45non è solo
32:46ciò che fa
32:46ma soprattutto
32:47ciò che comunica
32:49ecco perché
32:51oggi è importante
32:52parlare di
32:53personal brand
32:54e cura
32:55della propria
32:56personalitÃ
32:57online
32:57il personal brand
33:01non è una semplice
33:02promozione
33:03ma è soprattutto
33:04la creazione
33:04di quella che è
33:05la reputazione
33:06la credibilitÃ
33:07e soprattutto
33:07l'autorevolezza
33:09che ci distingue
33:09poi
33:10da tutti i competitor
33:12tutte le persone
33:12che si improvvisano
33:14online
33:14da un giorno
33:15dopo l'altro
33:15diciamo che
33:20è un po'
33:20l'arte
33:21di raccontare
33:22quella che è
33:22la propria competenza
33:23tramite
33:24i più disparati
33:27canali
33:27quindi
33:27dalle community
33:28private
33:29ai social network
33:31ai siti web
33:32ai vari blog
33:33è importante
33:35oggi
33:36soprattutto
33:36avere quello che è
33:37un approccio
33:39multipiattaforma
33:40quindi
33:41ogni social
33:43ha
33:43delle linee
33:44guida di contenuto
33:45da
33:45TikTok
33:46che ha comunque
33:47dei contenuti
33:48molto effimeri
33:49molto veloci
33:50quindi
33:50condizionati
33:52da uno scrolling
33:53molto impulsivo
33:54da parte degli utenti
33:55fino a contenuti
33:56di YouTube
33:57che comunque
33:57necessitano di più
33:58attenzione
33:59di anche 20-30 minuti
34:00di ascolto
34:01è importante
34:03quindi
34:03interloquire
34:04e cercare
34:05di approcciare
34:06col giusto pubblico
34:08e le giuste informazioni
34:09come diceva prima
34:11l'onorevole Maturi
34:12è necessario
34:13avere
34:13concretezza
34:14soprattutto
34:15nella comunicazione
34:16perché
34:17tutti oggi
34:17si possono improvvisare
34:18ma ciò che fa la differenza
34:20è poi
34:20il risultato
34:22e la concretezza
34:23quindi
34:26un professionista
34:27che comunica bene
34:28oggi online
34:29è un professionista
34:30non solo che
34:30si mostra
34:32come esperto
34:33ma soprattutto
34:33che
34:34dà informazione
34:35ed educa
34:36i propri potenziali
34:38clienti
34:38i propri pazienti
34:39la propria community online
34:40quindi
34:42educa
34:43vuol dire
34:43non necessariamente
34:44vendere
34:45ma
34:45dare delle informazioni
34:47e soprattutto
34:49informare il pubblico
34:50quindi
34:50entrare in contatto
34:52con loro
34:52mostrare
34:53dei risultati
34:54errati
34:55di altri
34:56potenzialmente
34:56professionisti
34:57e dare
34:58una visione
34:59a 360
34:59per non finire
35:00poi
35:00in errori
35:01che
35:02dal punto di vista
35:03di salutare
35:03di benessere
35:04sono molto poi
35:05critici
35:05per il benessere
35:06della persona
35:07quindi siamo
35:10in una vera e propria
35:10diciamo
35:11rivoluzione
35:12silenziosa
35:13in cui il paziente
35:14sceglie il professionista
35:15e spesso
35:16lo sceglie
35:17prima di conoscerlo
35:18direttamente online
35:19perciò è importante
35:21fare video
35:21metterci la faccia
35:22ed essere
35:23quindi real
35:24e considerati
35:25veri
35:26sia online
35:27che offline
35:28investiamo quindi
35:33nella reputazione digitale
35:34come uno strumento
35:36di sanità pubblica
35:37di trasparenza
35:38e di evoluzione
35:38culturale
35:39colgo l'occasione
35:41oggi
35:42per presentare
35:43anche il mio libro
35:45che uscirà a settembre
35:46che si chiama
35:46l'alchimia
35:47della reputazione
35:48e in questo lavoro
35:50ho voluto raccogliere
35:50un po'
35:51la mia visione
35:51e l'esperienza
35:52sul potere
35:53del personal brand
35:54che oggi condiziona
35:55sempre di più
35:56le persone
35:57e le aziende
35:58online
35:59perché prima
36:00di un'azienda
36:01prima di un professionista
36:02prima di
36:02una qualsiasi
36:03brand
36:04di estetica
36:05c'è
36:06la persona
36:07e ci sono
36:08degli ideali
36:09che vanno comunicati
36:10e trasmessi online
36:11grazie a tutti
36:13per l'ascolto
36:14e
36:14sono sicuro
36:16che
36:16tutti
36:17dedicheremo
36:17a questo tema
36:19un'attenzione particolare
36:20a come si comunica
36:21e farlo in modo
36:22più corretto possibile
36:23grazie
36:28a
36:28Francesco Riviera
36:30per la testimonianza
36:31e anche per
36:32aver
36:33acceso
36:34una spia
36:35un'attenzione
36:36su un aspetto
36:36che
36:37sostanzialmente
36:38il
36:39chi emerge
36:42è chi comunica
36:43e io credo
36:44che allora
36:45i professionisti
36:47quelli bravi
36:48quelli che portano
36:49davvero un valore
36:50aggiunto
36:50quelli che
36:51sono preparati
36:52e fanno le cose
36:54con capacitÃ
36:55abbiano
36:55una sorta
36:56di dovere morale
36:58di
36:58comunicare
37:00per far sì
37:01che lo spazio
37:02non sia
37:03riempito
37:04da
37:05i
37:05passatemi il termine
37:07i cialtroni
37:08che purtroppo
37:09pullunano
37:10i nostri
37:10social
37:11quindi
37:11l'aspetto
37:12del personal branding
37:13ritengo
37:14che a oggi
37:16sia un asset
37:17imprescindibile
37:18per un professionista
37:19che sia
37:20parte integrante
37:21del
37:22del lavoro
37:23e quindi
37:24non possa essere
37:25qualcosa
37:26un in più
37:27un opzionale
37:28ma qualcosa
37:29di integrato
37:31nel
37:31nel proprio business
37:33è come dire
37:34avere la segreteria
37:35piuttosto che avere
37:36un'infrastruttura
37:37ecco
37:38quindi
37:38non stiamo
37:39parlando
37:40di
37:40ego
37:41non stiamo
37:42parlando
37:42di pubblicitÃ
37:43ma stiamo
37:43parlando
37:44proprio
37:44cercare di
37:45far capire
37:46là fuori
37:47cosa siamo
37:48e cosa
37:48siamo
37:49capaci di fare
37:50perché purtroppo
37:51se no
37:51e anche questo
37:53bisognerà trovare
37:54il modo
37:54un po'
37:55forse
37:55di difendersi
37:56è pieno
37:57di
37:58fuffa vari
37:59no
37:59fuffa guru
38:00piuttosto che
38:01immagino
38:01fuffa chirurghi
38:03o altre
38:04o altre
38:05o altre figure
38:07di questo tipo
38:08quindi ecco
38:09io credo
38:09che quello
38:10che abbiamo visto
38:11oggi
38:11è una panoramica
38:13trasversale
38:14di un settore
38:16come dicevamo
38:17spesso bistrattato
38:18o quantomeno
38:19poco capito
38:20ma invece
38:21con l'approccio
38:22corretto
38:23con gli strumenti
38:24anche corretti
38:26e con la visione
38:27giusta
38:27penso che
38:28possa essere
38:29anche questo
38:30un asset
38:31importante
38:31per il sistema
38:32Italia
38:32per crescere
38:33per dare
38:34un contributo
38:35al nostro paese
38:36sia da un punto
38:37di vista
38:37di sviluppo
38:38economico
38:38ma anche
38:40perché no
38:40di qualitÃ
38:41della vita
38:41dei nostri
38:42concittadini
38:43quindi io
38:44ringrazio
38:45ancora una volta
38:46il dottor Segreto
38:47il dottor Lenzi
38:48il dottor Riviera
38:50del quale
38:50aspetteremo a settembre
38:52sicuramente
38:52di leggere
38:53il libro
38:54e perché no
38:55magari
38:55di presentarlo
38:56qui alla Camera
38:57dei Deputati
38:58e ringrazio
38:59anzitutto
39:00sicuramente
39:02l'onorevole Baldelli
39:03e Rubano
39:03per
39:04l'ospitalitÃ
39:07e vi ringrazio
39:09tutti voi
39:10per la presenza
39:10grazie
39:11grazie a tutti
39:22grazie a tutti
Consigliato
32:49