- 20/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - "The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway": scambio di accordi e dichiarazioni (traduzione)
Roma, 20/06/2025 - La cerimonia di scambio di accordi e le e dichiarazioni congiunte alla stampa al termine dei lavori del Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’, copresieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. (20.06.25)
La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni
#pupia
Roma, 20/06/2025 - La cerimonia di scambio di accordi e le e dichiarazioni congiunte alla stampa al termine dei lavori del Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’, copresieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. (20.06.25)
La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie.
00:30Grazie.
01:00Grazie.
01:30Grazie.
02:00Grazie.
02:30Grazie.
03:00Grazie.
03:30Grazie.
04:00Grazie.
04:02Per cortesia, se potete prendere posto, per favore, grazie.
04:08If you could kindly take your seats.
04:10Thank you.
04:11Forse non è acceso.
04:12Forse non è acceso.
04:13Forse non è acceso.
04:21Secondo me non è acceso.
04:23Sì, sì, secondo me l'hanno spento, li accendono per evitare...
04:26Per cortesia, se potete gentilmente prendere posto, grazie.
04:35If you could kindly take your seats, that would be greatly appreciated.
04:39Thank you very much.
04:56A inizio la cerimonia di scambio degli accordi
05:10alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana,
05:15Giorgia Meloni,
05:16e della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
05:20Grazie.
05:50Grazie.
05:56Grazie.
05:58Grazie.
06:07Grazie.
06:08Grazie a tutti.
06:38Grazie a tutti.
07:08Grazie a tutti.
07:38Grazie a tutti.
08:08del AI Hub for Sustainable Development scambiano il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente di Microsoft, Brad Smith.
08:22Grazie.
08:23Grazie.
08:24Grazie.
08:25Grazie.
08:26Grazie.
08:31Grazie.
08:32Grazie.
08:33Grazie.
08:34Grazie.
08:35Grazie.
08:36Grazie.
08:37Grazie.
08:38Grazie.
08:39Grazie.
08:40Grazie.
08:41Grazie.
08:42Grazie.
08:43Grazie.
08:44Grazie.
08:45Grazie.
08:46Grazie.
08:47Grazie.
08:48Grazie.
08:49Grazie.
08:50Grazie.
08:51Grazie.
08:52Grazie.
08:53Grazie.
08:54Grazie.
08:55Grazie.
08:56Grazie.
08:57Grazie.
08:58Grazie.
09:00Grazie.
09:01Grazie.
09:02Grazie.
09:03Grazie.
09:04Grazie.
09:05Grazie.
09:06Grazie.
09:07Grazie.
09:08Grazie.
09:09Grazie.
09:10Grazie.
09:11Grazie.
09:12Grazie.
09:13Grazie.
09:14Grazie.
09:15Grazie.
09:16Grazie.
09:17Grazie.
09:18Grazie.
09:19Grazie.
09:20Grazie.
09:21Grazie.
09:22Grazie.
09:23Grazie.
09:24Grazie.
09:54Grazie.
10:24Il direttore generale Kuhn Duns della Commissione Europea, il ministro dei Trasporti della Repubblica di Angola, Riccardo Diegas Dabreu.
10:54Grazie.
11:24Grazie.
11:54Grazie.
12:24Grazie.
12:40Contributi a dono in favore dell'infrastruttura di interconnessione digitale Bluraman sviluppata da Sparkle.
12:50Scambiano il direttore generale Roberto Viola della Commissione Europea, l'amministratore delegato di Sparkle Enrico Maria Bagnasco.
13:20Contributi a dono in favore dell'infrastruttura di interconnessione digitale Bluraman sviluppata da Sparkle.
13:35Scambiano direttore generale Kuhn Duns della Commissione Europea, vicepresidente della Banca Europea per gli investimenti Gelsomina Vigliotti.
13:47Grazie.
13:48Grazie a tutti.
13:49Grazie a tutti.
14:02Grazie a tutti.
14:08Grazie.
14:38Scambiano l'amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco, il direttore generale Kunduns della Commissione Europea.
15:08Garanzia RISE della Commissione Europea in favore di Cassa Depositi e Prestiti per finanziamenti a supporto di investimenti nei settori delle energie rinnovabili, digitalizzazione e mobilità urbana.
15:26Scambiano l'amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco, il direttore generale Kunduns della Commissione Europea.
15:38Accordo per la partecipazione della Commissione Europea al Consiglio Direttivo dell'AI Hub for Sustainable Development.
16:03Scambiano il capo di gabinetto del ministro delle imprese del Made in Italy Federico Eichberg, il direttore generale Roberto Viola della Commissione Europea.
16:33Intesa di collaborazione trilaterale congiunta per iniziative a sostegno della connettività energetica in Africa.
16:43Scambiano il direttore generale Kunduns della Commissione Europea, il coordinatore della struttura di missione Piano Mattei Fabrizio Saggio,
16:54la resident representative in Italia di Banca Mondiale Stefania Lenocci e invitiamo sul palco il presidente del gruppo Banca Mondiale, Ajay Banga.
17:08Ajay, here you are.
17:24Good.
17:25La cerimonia di scambio degli accordi è conclusa e ringraziamo tutte le parti che vi hanno partecipato.
17:49Hanno inizio ora le dichiarazioni congiunte alla stampa del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni,
17:59della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e del presidente della Commissione dell'Unione Africana Mahmoud Ali Youssouf.
18:08Buongiorno a tutti, buon pomeriggio a tutti, grazie di essere qui in questa giornata molto particolare, molto bella,
18:18per la quale devo innanzitutto ringraziare ovviamente la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
18:24che ha con noi organizzato, ospitato, diciamo così, questo evento
18:28e voglio ovviamente rivolgere un ringraziamento particolare al presidente della Commissione dell'Unione Africana Ali Youssouf
18:38che è qui con noi, voglio ringraziare anche gli altri partecipanti a uno scambio che c'è stato questa mattina
18:48molto utile, molto proficuo, voglio ringraziare il vicepresidente della Tanzania Mpango,
18:53il primo ministro della Repubblica Democratica del Congo, Tuluka, il ministro degli esteri dell'Angola, Tete,
19:00il ministro delle finanze e della pianificazione nazionale dello Zambia, Muso Kotwane,
19:06la direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Cristalina Giorgeva, il presidente della Banca Mondiale, Banga,
19:12il presidente della Banca Africana di Sviluppo ad Esina, il presidente dell'Africa Finance Corporation, Zibairu.
19:19Grazie davvero per aver risposto al nostro invito, grazie per aver contribuito al successo di questa iniziativa
19:26promossa dall'Italia e dall'Unione Europea.
19:29Come ho avuto modo stamattina di dire in apertura dei lavori, l'evento di oggi racchiude in sé
19:35lo spirito del piano Mattei per l'Africa e rappresentando due principi cardine nella strategia italiana.
19:46Uno di quei principi è ovviamente la condivisione.
19:49Noi abbiamo sempre concepito questa strategia come la costruzione di un nuovo paradigma nelle relazioni con le nazioni africane
19:56e cioè una cooperazione tra pari basata su una condivisione delle priorità.
20:05Il secondo punto è l'internazionalizzazione.
20:08Alla stampa italiana in apertura di quest'anno avevo detto che sarebbe stato l'obiettivo di quest'anno relativamente al piano Mattei.
20:15Noi siamo sempre stati consapevoli del fatto che chiaramente fosse fondamentale andare oltre il semplice rapporto
20:22tra Italia e il continente africano e che la sfida sarebbe stata quella di creare sempre maggiori sinergie,
20:28sempre maggiori collaborazioni con partner internazionali.
20:31Ed è evidente come il primo partner naturale di questa strategia non potesse che essere l'Unione Europea con il suo Global Gateway.
20:40Una partnership, voglio sottolinearlo, di cui l'evento di oggi costituisce solo l'ultimo esempio
20:48che ha come obiettivo quello di stabilire un'efficace e concreta collaborazione con l'Africa.
20:54Con Ursula von der Leyen lo abbiamo già dimostrato, diciamo, con i memoranda,
20:59sottoscritti con la Tunisia, sottoscritti con l'Egitto, il lavoro capillare che cerchiamo di portare avanti.
21:06Ci siamo assunti questa responsabilità per una ragione semplice
21:10e cioè che riteniamo che l'Africa sia un continente nel quale più che altrove si gioca il nostro futuro,
21:20dove noi italiani, noi europei siamo chiamati a fare la differenza, possiamo fare la differenza.
21:26Pensiamo che la sfida sia quella di una nuova narrazione sull'Africa
21:30che è, dal mio punto di vista, stata per molto tempo una terra soprattutto in compresa,
21:37in molti casi sfruttata, ma parliamo invece di un continente ricchissimo
21:42che offre oggi enormi potenzialità, enormi occasioni
21:48e che siamo certi che possa stupire se messo nella condizione di valorizzare quanto di straordinario possiede.
21:56Questa è la visione che noi abbiamo cercato di realizzare con il Piano Mattei,
22:00quindi una visione che vuole riconoscere all'Africa il ruolo che merita,
22:04che sceglie di costruire parternariati veri, fondati sul rispetto, sulla reciprocità,
22:10sull'identità, sulla libertà di ciascuna nazione di determinare il proprio futuro.
22:14E quindi ovviamente siamo entusiasti del fatto che l'Unione Europea condivida questa nostra visione,
22:23è un approccio che del resto io ho portato personalmente anche in tutti i fori multilaterali,
22:28non ultimo il G7 della settimana scorsa in Canada, ma il G20, le Nazioni Unite,
22:34perché la sfida per noi è che l'Africa possa crescere e prosperare partendo dalle sue ricchezze,
22:42che possa crescere e prosperare processando le sue materie prime,
22:46che possa crescere e prosperare coltivando i suoi campi,
22:48che possa crescere e prosperare dando una prospettiva ai suoi giovani,
22:55anche per combattere a monte le cause che spingono tanti troppi giovani a pagare organizzazioni criminali
23:02per affrontare viaggi pericolosi alla ricerca di una vita migliore
23:06che spesso le nostre società non sono neanche in grado di offrire.
23:10Allora per dare a questa visione ancora maggiore forza,
23:15abbiamo deciso di concentrare il nostro lavoro su tre progetti strategici,
23:21sono stati chiaramente alla base delle discussioni di oggi e degli accordi che avete visto.
23:26Il primo è il Corridoio di Lobito,
23:27il Corridoio di Lobito è una imponente infrastruttura fisica e digitale
23:32che ha come obiettivo quello di collegare l'Africa occidentale all'Africa orientale,
23:38unendo l'Angola allo Zambia attraverso la Repubblica Democratica del Congo,
23:41con la possibilità di estendere il progetto fino al porto di Dar es Salami in Tanzania.
23:46È una sfida ambiziosa, una sfida sicuramente complessa,
23:49che coinvolge pienamente l'Unione Europea ma che coinvolge ad esempio anche gli Stati Uniti
23:53che hanno recentemente annunciato di voler confermare il loro impegno
23:57a uno stanziamento di 4 miliardi di euro per questo obiettivo.
24:01Chiaramente l'obiettivo di questa iniziativa è connettere i mercati africani con quelli globali,
24:06assicurando il trasporto delle merci, assicurando il trasporto dei minerali strategici,
24:12dei prodotti agricoli, delle risorse energetiche.
24:14È evidente che il successo di questa iniziativa dipende dalla volontà politica,
24:19quanto è evidente che il successo dell'iniziativa dipende dalla capacità che avremo
24:22di coinvolgere anche il mondo dei privati.
24:26Ecco perché sono molto soddisfatta e ringrazio ovviamente Scannapiego e Ricci dell'intesa
24:32da 250 milioni di euro che è stata sottoscritta oggi da Cassa Depositi e Prestiti,
24:38SACE e Africa Finance Corporation, così come sono contenta che anche l'Unione Europea
24:44annuncerà il suo impegno in questo senso, perché si tratta di un investimento che genera
24:52lavoro, commercio, stabilità che genera dignità, costruire il proprio futuro nella terra in cui
24:58si è nati e cresciuti è ciò che consente a una nazione di prosperare e di scegliere
25:02la propria strada.
25:03Il secondo progetto riguarda l'agricoltura, abbiamo scelto di occuparci di un segmento
25:07particolare, ovvero lo sviluppo delle filiere produttive del caffè, per rafforzare così
25:14le catene del valore locale, proteggere i piccoli produttori.
25:17Lo facciamo sottoscrivendo un accordo che prevede una garanzia europea da circa 110
25:22milioni di euro a sostegno degli sforzi italiani per il ripristino dell'agricoltura
25:27sostenibile, con particolare focus sulla filiera del caffè in diverse nazioni africane.
25:33Il nostro obiettivo anche qui non è quello di creare dipendenza, ma è quello di generare
25:38autosufficienza, perché è una nazione forte, è una nazione che produce, che trasforma,
25:44che compete.
25:44Terzo grande capitolo attorno al quale ruota la cooperazione tra Piano Mattei e Global
25:49Gateway è lo sviluppo delle interconnessioni e delle infrastrutture digitali, in un tempo
25:55nel quale, chiaramente come tutti che sappiamo e capiamo, i dati sono il motore delle società,
26:01la sinergia tra Italia e Unione Europea consentirà di estendere verso l'Africa orientale il Blue
26:07Raman Cable, cioè la dorsale marittima che punta a collegare l'India all'economia europea,
26:13passando per il Medio Oriente e per il Mediterraneo, questo vertice ha visto poc'anzi la sottoscrizione
26:20dell'intesa che consentirà a Sparkle, con il sostegno della Commissione europea e della
26:24Banca europea degli investimenti, di inserire in questa connessione anche l'Africa, è un
26:28progetto nel quale personalmente credo molto, nel quale crediamo molto, nella direzione di
26:33un'interconnessione davvero globale che si estende dall'Asia all'Europa, ma nella quale
26:37il Mediterraneo è chiaramente centrale. In questo scenario rientra anche un altro progetto
26:43che io considero molto importante che è l'AI Hub for Sustainable Development, cioè
26:50l'iniziativa nata nell'ambito della presidenza G7 dell'Italia lo scorso anno, in parternariato
26:57con i leader globali del settore come Microsoft e il supporto operativo del programma delle
27:03Nazioni Unite per lo sviluppo. Stamattina è stato inaugurato a Roma l'AI Hub che coinvolgerà
27:10centinaia di start-up africane per applicare soluzioni di intelligenza artificiale ai settori
27:15prioritari del piano Mattei, salute, agricoltura, energia, acqua, formazione, infrastrutture. La
27:22Commissione europea, oggetto di un'altra firma, ha annunciato di voler partecipare al
27:27Consiglio di amministrazione di questa realtà e quindi grazie ancora Ursula. Voglio approfittare
27:33di questa occasione velocemente anche per annunciare che stiamo lavorando a un'iniziativa
27:38concreta per affrontare la questione del debito delle nazioni africane, tema ovviamente centrale
27:46per lo sviluppo del continente che se non affrontato adeguatamente rischia di vanificare
27:51tutti gli altri sforzi che noi portiamo avanti. L'iniziativa prevede di convertire nei prossimi
27:55dieci anni l'intero ammontare del debito per le nazioni meno sviluppate secondo i
28:00criteri della Banca Mondiale, di abbattere del 50% quello delle nazioni a reddito medio
28:06basso, l'intera operazione nei dieci anni ci permetterà di convertire in progetti di
28:13sviluppo da attuare in loco circa 235 milioni di euro di debito e io sono particolarmente
28:20fiera di questa iniziativa e di annunciarla nell'anno del giubileo su un tema che stava
28:24particolarmente a cuore come sapete a Papa Francesco che lo riteneva una questione non
28:29solo di economia ma di giustizia, di dignità umana, di coscienza collettiva. Quindi quello
28:34che noi abbiamo costruito oggi e concludo non è un semplice pacchetto di progetti, è
28:38un patto tra nazioni libere che scelgono di cooperare perché credono nei valori della
28:44dignità, del lavoro, della libertà e è il segno che quando l'Europa agisce con coraggio,
28:50quando l'Italia insomma ci mette il suo con la sua visione, con la sua concretezza i risultati
28:56arrivano e credo che insomma davvero dobbiamo essere orgogliosi di questo lavoro. Gli accordi
29:04che noi abbiamo sottoscritto oggi valgono complessivamente 1,2 miliardi di euro di impegni
29:09concreti, ci siamo dati già altri nuovi due appuntamenti, il prossimo mese di luglio io
29:17sarò nuovamente in Africa, segnatamente in Etiopia, il prossimo semestre del 26 sempre
29:22in Africa si terrà la seconda edizione del Vertice Italia-Africa, quindi non parliamo
29:27di uno spot, di un'iniziativa spot, di una cosa singola, parliamo di un percorso e anche
29:33come si vede oggi di un percorso estremamente concreto, quindi grazie davvero, prego Ursula
29:39Buon pomeriggio a tutti e grazie Primo Ministro Meloni. Cara Giorgia, per averci riunito qui
29:56ancora una volta in questa strardonaria cornice della città eterna, ormai è trascorso un anno e mezzo
30:03da quando il Piano Mattei è stato lanciato, io penso che insieme ai nostri partner africani
30:10abbiamo realizzato così tante cose, Global Gateway e il Piano Mattei condividono la nostra
30:16visione strategica di partenariato con l'Africa che è appena descritto e questa visione è
30:21spinta e sostenuta dagli investimenti, investimenti nelle infrastrutture, nell'economia ma ancora
30:26più importante nelle persone, perché i nostri interessi sono allineati in diversi modi e la nostra
30:33esperienza anche in passato ha dimostrato che insieme siamo più grandi della somma delle singole
30:38parti, è una partnership in cui vincono tutti, costruita sul rispetto reciproco e su una
30:44prosperità condivisa. Abbiamo appena assistito alla stipula di cinque accordi molto importanti
30:53che ammontano a 1,2 miliardi di euro di investimenti e garanzie per l'Africa, che proprio dimostrano
31:01come trasformare la volontà politica e una visione comune in decisioni molto concrete
31:08ma ancora più importante portano una realtà sul campo. Il programma di investimenti Global
31:16Gateway in azione col Piano Mattei è tutto questo. Global Gateway significa investimenti
31:21concreti nella crescita sostenibile, in posti di lavoro di qualità che portano a una svolta
31:29e poi lungo la catena del valore in tutta l'Africa. Per quanto riguarda la nostra collaborazione
31:35noi siamo trasparenti, noi insieme mobilitiamo il potenziale delle enormi risorse innovabili
31:44dell'Africa che portano alla decarbonizzazione della crescita economica. Stiamo mobilitando
31:50i trasporti per costruire stradi, ferrovie, raccordi intermodali. Mobilitiamo anche sul
31:58fronte del digitale con cavi sottomarini, con fibre ottiche, anche a livello t-restre,
32:04ma anche 5G e data center. Mobilitiamo tutto questo, le catene del valore che creano valore
32:11aggiunto attraverso l'industrializzazione e i posti di lavoro sostenibili in Africa. Ovviamente
32:16noi ci mobilitiamo anche sul fronte della sanità, con medicina, vaccini prodotti in
32:22Africa per l'Africa. Noi facciamo tutto questo coinvolgendo anche il capitale privato e il
32:31know-how, lo portiamo dall'Europa all'Africa, sostenuto da Team Europe, ma ancora più importante
32:36direi anche dalle istituzioni internazionali. Queste firme oggi proprio testimoniano la lunga
32:44strada che abbiamo percorso e ci indica anche la strada da seguire in futuro e vorrei citare
32:48alcuni esempi. Intanto il corridoio di Lobito. Questo progetto ferroviario va ben oltre l'infrastruttura.
32:57Infatti noi stiamo investendo nelle ferrovie per collegare Lobito alla Repubblica Democratica
33:05del Congo e alla Zambia, ma è un corridoio economico che consente poi di sprigionare il
33:09potenziale enorme dell'Angola, della Repubblica Democratica del Congo e dello Zambia. Per questo
33:13investiamo nelle strade, anche nelle filiere agricole, nei centri logistici e oltre a questo
33:20promuoviamo l'ecoturismo lungo tutto il corridoio. E come ho detto, ancora più importante,
33:26investiamo nelle persone attraverso la formazione professionale. Abbiamo siglato anche tre progetti
33:33di finanziamento con le donne in Angola con sovvenzioni pari a 77 milioni di euro. In generale,
33:39il contributo dell'Unione Europea totale in tutto il corridoio si avvicina a un miliardo
33:44di euro. Il secondo punto riguarda l'agricoltura. Oggi abbiamo anche siglato una garanzia dell'Unione
33:50Europea di 110 milioni di euro con la Cassa Depositi e Prestiti. Sappiamo tutti quanto sia
33:59grande il potenziale dell'Africa di produrre cibo. E nel Global Gateway noi stiamo riducendo
34:07il rischio legato agli investimenti necessari, creando quindi un ambiente favorevole. E questo
34:13accelera lo sviluppo della produzione agroalimentare sostenibile e le relative catene dei valori che
34:19siano rispettose della natura e del clima, generando posti di lavoro per milioni di persone
34:25e famiglie e riducendo la dipendenza dalle importazioni. Quindi lavorando sull'autosufficienza.
34:34L'accordo odierno che abbiamo seglato ne è prova. Terzo punto è l'energia rinnovabile.
34:44Insieme con il Presidente Ramaphosa del Sudafrica ho lanciato al vertice del G20 dell'anno scorso
34:50una campagna mondiale per cercare di attuare uno scale up delle rinnovabili in Africa. Come
34:56sappiamo l'Africa ha un enorme potenziale legato alle risorse rinnovabili. Pensiamo
35:00all'eolico, al solare, anche l'energia geotermica di cui ce n'è in abbondanza. Ma le infrastrutture
35:08per trasformare tutto questo in energia e realizzare connessioni affinché le persone possano sfruttare
35:13queste energie mancano. 600 milioni di persone in Africa non hanno accesso all'elettricità e quindi
35:19la nostra campagna mondiale per espandere l'utilizzo delle risorse rinnovabili in Africa
35:25con la missione centrotanta della Banca mondiale e la Banca africana per lo sviluppo. Stiamo
35:30investendo diversi miliardi. Ancora abbiamo firmato con la Cassa Depositi e Prestiti un
35:35contributo notevole a questi nostri sforzi congiunti. Il quarto punto riguarda la connettività
35:41digitale. I dati sono diventati l'ossigeno delle nostre economie. E nel Global Gateway
35:47e nel Global Gateway noi stiamo sostenendo l'iniziativa Bluraman per posare cavi sottomarini
35:54e per collegare l'India attraverso il Golfo e Djibouti all'Europa. Lo facciamo insieme
36:00con l'azienda di telecomunicazione italiana e con il nostro annuncio di oggi noi vogliamo
36:07estendere ulteriormente questo cavo sottomarino per anche approdare nell'Africa orientale fino
36:14alla Tanzania. Questo chiaramente apre l'accesso all'Africa orientale ai dati che darà maggiore
36:21potere e responsabilità alle sue popolazioni potenziando le economie di questi paesi.
36:27L'ultimo punto riguarda l'intelligenza artificiale, una tecnologia dirompente come sappiamo con un
36:32potenziale che cambierà le nostre vite. Però vi è un pericolo che possa incrementare il divario
36:40digitale tra coloro che riescono di fatto a utilizzare questa tecnologia e coloro che
36:46non lo riescono a fare. L'Europa invece vuole che tutti partecipano a questa rivoluzione
36:52legata all'intelligenza artificiale, una questione legata all'accesso e per questo l'Italia e la
36:56Commissione hanno appena stipulato un accordo affinché l'Unione Europea faccia parte dell'AI
37:02Hub for Sustainable Development. È un'iniziativa di importanza vitale guidata dall'Italia,
37:09dal G7 e delle Nazioni Unite. Questa iniziativa si concentra molto sull'Africa e noi siamo
37:16impegnati a sostenere lo sviluppo di competenze presso i giovani imprenditori scienziati africani
37:22e gli forniamo capacità di calcolo e siamo aperti a collaborare con le nostre AI Factories
37:32e Gigafactories qui in Europa, le nostre fabbriche dell'intelligenza artificiale per dare ai giovani
37:37e le start-up la possibilità di collaudare i loro progetti nelle nostre AI Factories.
37:43Infine oggi abbiamo rafforzato ulteriormente il nostro partenariato con i paesi che si trovano
37:48lungo le rotte migratorie. Lavorando sul nostro programma di investimenti comuni nel Global Gateway
37:54sappiamo tutti che l'Africa ha bisogno dei suoi talenti, delle sue competenze, dei suoi imprenditori
38:01e della sua forza lavoro. Per quanto riguarda il partenariato della migrazione questo ricomprende
38:08non solo la migrazione stessa ma una vastissima gamma di temi legati allo sviluppo economico
38:14ma ancora più importante anche il miglioramento delle competenze delle persone.
38:21Rappresentano un elemento importante del nostro approccio onicompressivo nella gestione delle migrazioni
38:26e ne abbiamo già visto i risultati positivi. Gli attraversamenti illegali si sono ridotti
38:31del 38% nelle nostre frontiere l'anno scorso e questa tendenza positiva è continuata nei mesi successivi
38:38con un 21%, un'ulteriore riduzione dall'inizio dell'anno ma ancora migliaia di vite
38:45vengono perse ogni anno per colpa dei trafficanti di esseri umani e di coloro che sono responsabili
38:54della tratta di esseri umani che realizzano utili enormi.
38:58Quindi questo deve essere una priorità nella nostra agenda come abbiamo concordato al vertice del G7 pochi giorni fa
39:05e per questo è uno degli elementi più importanti nella nostra agenda comune con i nostri partner africani
39:10perché la soluzione a questa sfida proprio si trova nella prosperità in Africa
39:15e in una collaborazione operativa molto solida e nella condivisione della prosperità e dei progressi
39:25anche ciascuno nelle proprie patrie. Dobbiamo fornire delle opportunità concrete ai giovani
39:30che cercano un futuro migliore. Gli incontri come quello che abbiamo avuto oggi ci consentono
39:36di realizzare dei progressi concreti nel nostro programma comune di prosperità, condivisa e sicurezza.
39:41Il 9 e 10 ottobre ci riuniremo di nuovo a Bruxelles in quella occasione, al Global Gate Forum
39:51e a novembre ci incontreremo a Luanda, nel vertice africano-europeo
39:57e non vedo l'ora di continuare il nostro lavoro insieme per l'Africa e per l'Unione Europea. Grazie.
40:03Grazie mille, Ursula.
40:09Passo la parola al Presidente della Commissione dell'Unione Africana, Li Yusuf.
40:17Presidente del Consiglio Meloni, Presidente von der Leyen, grazie per la vostra leadership.
40:25La partnership tra l'Unione Africana e quella europea celebrano oggi il 25esimo, quest'anno
40:33il 25esimo anniversario, costruito sulle basi di un interesse comune e valori condivisi
40:40i vari settori della collaborazione riguardano la pace, la sicurezza, la stabilità, il progresso
40:49economico e lo sviluppo delle infrastrutture, gli scambi commerciali.
40:53Molti sono i progetti che sono stati realizzati finora nei nostri Paesi membri, anche attraverso
40:58iniziative transfrontaliere e internazionali, grazie al supporto dell'Unione Europea.
41:04I Paesi membri dell'Unione Africana apprezzano pienamente questo rapporto costruttivo e mirato
41:11ai risultati. Oggi il Global Gateway e il Piano Mattei ci hanno riunito qui oggi a Roma,
41:18sotto la leadership di Sua Eccellenza Giorgia Meloni e di Sua Eccellenza Ursula von der Leyen.
41:27Molte delegazioni africane e istituzioni finanziarie sono presenti qui oggi.
41:32Voglio sottolineare e reiterare il fatto che questi due piani rappresentano un livello
41:38rinnovato di impegno per raggiungere i quattro obiettivi citati e soprattutto mirato a incoraggiare
41:47gli investimenti da parte del settore privato in settori chiave come le infrastrutture, l'energia,
41:53l'economia digitale, l'agricoltura e l'industrializzazione.
41:57Ed è esattamente quello che l'Unione Africana sta promuovendo attraverso i suoi programmi principali,
42:06l'allineamento del Piano Mattei e del Global Gateway con l'agenda 2063 dell'Unione Africana
42:16e il Piano Decennale sono estremamente fondamentali.
42:20Il corridoio di Lopito e altri corridoi concederanno ai nostri Paesi membri di favorire gli scambi
42:27commerciali fra i Paesi africani.
42:29Vogliamo ricordare anche qui che attraverso il Global Gateway ci sono 11 altri corridoi
42:34che sono stati individuati.
42:36Questo modificherà sicuramente la capacità di sussistenza e di vivere delle nostre popolazioni
42:45e eliminerà la povertà per moltissimi nei nostri Paesi.
42:51La situazione geopolitica non ci deve distrarre dal raggiungimento di questi obiettivi.
42:56Noi, Commissione dell'Unione Africana, esprimiamo profonda preoccupazione per quello che riguarda
43:03i conflitti, le tensioni, le situazioni volatili in Africa, in Europa e in Medio Oriente.
43:11Questo non ci devono far perdere di vista l'interesse fondamentale, la partnership strategica
43:18fra questi due raggruppamenti.
43:20Siamo orgogliosi di dire oggi qui da Roma che siamo sulla strada giusta per una partnership
43:28reale, equa e corretta e giusta fra l'Europa e l'Africa.
43:32Grazie mille.
43:33Grazie a tutti i miei amici che partecipavano, grazie a tutti questa buona discussione, grazie
43:38a tutti voi, buona serata.
43:41Grazie.
44:11Grazie.
44:12Grazie a tutti.
Consigliato
5:19
1:15:58
46:22