- 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa
1ª (Aff. costituzionali) e 2ª (Giustizia) - Ufficio di Presidenza
Audizioni ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa) (12.06.25)
#pupia
1ª (Aff. costituzionali) e 2ª (Giustizia) - Ufficio di Presidenza
Audizioni ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa) (12.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:02Grazie a tutti.
00:03:04Grazie a tutti.
00:03:06Grazie a tutti.
00:03:08Grazie a tutti.
00:03:10Grazie a tutti.
00:03:12Grazie a tutti.
00:03:14Grazie a tutti.
00:03:16Grazie a tutti.
00:03:18Grazie a tutti.
00:03:20Grazie a tutti.
00:03:22Grazie a tutti.
00:03:24Grazie a tutti.
00:03:26Grazie a tutti.
00:03:28Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:03:32Grazie a tutti.
00:03:34Grazie a tutti.
00:03:36Grazie a tutti.
00:03:38Grazie a tutti.
00:03:40Grazie a tutti.
00:03:42Grazie a tutti.
00:03:44Grazie a tutti.
00:03:46Grazie a tutti.
00:03:48Grazie a tutti.
00:03:50Grazie a tutti.
00:03:52Grazie a tutti.
00:03:54Grazie a tutti.
00:03:56Grazie a tutti.
00:03:58Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:02Grazie a tutti.
00:04:04Grazie a tutti.
00:04:06Grazie a tutti.
00:04:08Grazie a tutti.
00:04:10Grazie a tutti.
00:04:12che da esse ci si potrà attendere anche per un corretto utilizzo delle risorse pubbliche in termini di garanzia per i cittadini.
00:04:19Ovviamente ometterò di ricamare tutte quelle disposizioni sulle quali è piena la condivisione da parte delle sezioni riunite
00:04:27o su quelle altre disposizioni che presentano aspetti di minore rilievo.
00:04:32Detto questo, procedendo all'esame delle disposizioni, partirei con l'articolo 1 della proposta del disegno di legge.
00:04:42L'articolo 1 introduce in via legislativa una perimetrazione della colpa grave.
00:04:48La Corte valuta positivamente la perimetrazione della colpa grave, però deve rilevare che il legislatore,
00:04:55già con l'articolo 2,2 del decreto legislativo 36 del 2023 in materia di contratti pubblici,
00:05:03nell'ambito del principio di fiducia, ha definito l'ambito di rilevanza della colpa grave.
00:05:08Io ritengo, io ma anche le sezioni riunite, riteniamo che la norma già approvata in quella sede sia più completa
00:05:15e dia maggiori garanzie anche al presunto responsabile del danno, perché norma di contenuto più ampio.
00:05:22Vorrei ricordare infatti che l'emendamento, che è la legge, che è la disposizione approvata dalla Camera,
00:05:30non fa riferimento ad alcuni elementi fondamentali per la definizione della colpa grave in sede amministrativa.
00:05:38In particolare non fa riferimento agli autovincoli amministrativi e non fa riferimento a quelle regole di prudenza,
00:05:45dirigenza e perizia che caratterizzano la colpa grave e che devono essere ritenute esigibili nei confronti dell'agente pubblico.
00:05:52Ricordiamo che il riferimento a tale regola è fondamentale, perché spesso in sede di responsabilità amministrativa
00:06:00si contestano non soltanto condotte conseguenti all'adozione di atti amministrativi,
00:06:06ma anche condotte relative a comportamenti materiali. Penso per esempio al danno recato nella conduzione di autoveicoli.
00:06:16Quindi ritengo che quella norma sia di più ampio contenuto e garantisca maggiormente.
00:06:21Peraltro la norma che è stata approvata alla Camera, in un certo senso richiama la disposizione contenuta
00:06:29nell'articolo, in una norma della legge 117 del 1988 in materia di responsabilità del giudice.
00:06:37Vorrei ricordare che quelle norme riguardano una funzione peculiare, particolare che è la funzione giudiziaria,
00:06:42diversa dalla funzione provvedimentale amministrativa.
00:06:45Quindi le sezioni riunite hanno ritenuto, diciamo, di suggerire al Senato della Repubblica
00:06:52la possibilità di adottare, diciamo, in sede di perimetrazione la norma già prevista in materia di contratti pubblici.
00:07:04Altra norma che ha costituito oggetto di esame è stata quella relativa alla presunzione di buona fede
00:07:10a favore dei titolari degli organi politici.
00:07:14Come è noto, le disposizioni attualmente vigenti prevedono che i titolari di organi politici
00:07:22non rispondono, ove abbiano adottato in buona fede gli atti di competenza di organi amministrativi o tecnici.
00:07:32Nel caso di specie si introduce una presunzione di buona fede.
00:07:37Ora, si ritiene che la presunzione di buona fede non agevoli, diciamo, una buona amministrazione della cosa pubblica.
00:07:46Ma questo per diversi motivi.
00:07:48Come è noto, appunto, la buona fede si presume soltanto quando essa abbia un rilievo di carattere soggettivo.
00:07:56La presunzione di buona fede è prevista, per esempio, nelle norme in materia di possesso.
00:08:00Quindi la buona fede in senso soggettivo.
00:08:02Quando invece si parla di inadempimento di obbligazioni, come nel caso di specie,
00:08:06perché la responsabilità amministrativa deriva dalla violazione di disposizioni contrattuali,
00:08:11ci si trova in presenza della cosiddetta buona fede in senso oggettivo,
00:08:15per la quale, appunto, non è prevedibile una presunzione di buona fede.
00:08:18Quindi riteniamo che in questo caso anche questa norma debba essere espunta.
00:08:24Fermo restando che le nostre procure, così come i nostri giudici,
00:08:28valutano sempre attentamente, diciamo, la posizione di buona fede
00:08:31in cui vengono a trovarsi i titolari di organi pubblici
00:08:35quando approvano atti di competenza, appunto, di organi amministrativi o tecnici.
00:08:43Altra norma che ha generato perplessità in occasione della discussione
00:08:49dinanzi alle sezioni riunite è la norma che prevede il tetto alla responsabilità amministrativa.
00:08:54La Corte dei Conti, appunto, in merito all'applicazione di questo tetto,
00:08:58ritiene, ha espresso, diciamo, da sempre considerazioni negative
00:09:02fondate sul fatto che il danno accertato per maggiori somme
00:09:07e che quindi rimarrebbe al di fuori del tetto
00:09:10rimarrebbe comunque a carico dell'amministrazione
00:09:13e quindi a carico della collettività.
00:09:16Poi il tetto indebolirebbe anche gli effetti deterrenti
00:09:19della responsabilità amministrativa che noi riteniamo essere fondamentali
00:09:23e determinerebbe il tetto pure una maggiore leggerezza
00:09:27nell'adozione di atti e provvedimenti amministrativi
00:09:30a discapito del buon andamento dell'azione amministrativa.
00:09:34Vero è che rispetto, diciamo, al testo originario
00:09:38formulato dinanzi alla Camera, qualche miglioramento è stato adottato
00:09:43perché il testo originario prevedeva un limite e un massimo
00:09:47nel quantum addebitabile, il che in un certo senso faceva pensare
00:09:52di una responsabilità di tipo sanzionatorio, la responsabilità amministrativa
00:09:56è una responsabilità di tipo risarcitorio, quindi un miglioramento
00:10:00sicuramente c'è stato, però per i motivi che ho indicato poc'anzi
00:10:05ritengo che questa formulazione non soddisfi integralmente
00:10:09l'obiettivo che la Corte si pone che è quella di tutelare
00:10:14gli interessi erariali.
00:10:16Devo dire che il 30% del danno mi appare veramente modesto
00:10:20così come modesta è la limitazione del quantum addebitabile
00:10:26a due annalità retributive del presunto responsabile del danno.
00:10:31Peraltro vorrei ricordare che dinanzi alla Corte dei Conti
00:10:34vengono chiamati in giudizio non soltanto amministratori o dipendenti pubblici
00:10:39ma anche privati per settori di contribuzione pubbliche
00:10:42professionisti, concessionari di opere pubbliche
00:10:46ebbene, insomma, la chiamata in giudizio di un per settore
00:10:52di contribuzione pubblica, ovviamente nell'ambito di programmi di spesa
00:10:55che viene a rispondere in una misura così limitata
00:10:58potrebbe determinare anche a carico del soggetto agente
00:11:03una certa leggerezza nell'agire, nel momento in cui sa di poter rispondere
00:11:10in maniera così limitata.
00:11:12Però devo dire che la Corte dei Conti condivide il fatto
00:11:15che sia forse opportuno mitigare il quantum addebitabile
00:11:20al presunto responsabile del danno
00:11:22ma noi abbiamo ritenuto che ci siano altri strumenti
00:11:26attraverso i quali si può raggiungere lo stesso effetto
00:11:29questi strumenti potrebbero aversi attraverso il rafforzamento
00:11:34degli istituti deflattivi del contenzioso
00:11:36quindi si potrebbe pensare ad un'ipotesi di definizione alternativa
00:11:41della vertenza anche in sede istruttoria
00:11:45quindi anche consentendo la possibilità
00:11:49che il soggetto agente possa non essere convenuto in giudizio
00:11:54con il pagamento di una somma, diciamo, di modesto valore
00:11:58di modesto valore che, diciamo, consenta di poter chiudere
00:12:03in tal modo l'avvertenza.
00:12:06In via estremamente subordinata
00:12:09volevo però rilevare che l'ordinamento conosce
00:12:12altre forme di tetto
00:12:14in particolare in materia di responsabilità sanitaria
00:12:17dove è previsto un tetto pari
00:12:20a tre annualità retributive
00:12:23quindi eventualmente, insomma, si potrebbe
00:12:25in via estremamente subordinata
00:12:28si potrebbe risolvere la questione in tal modo.
00:12:31Altra questione problematica è quella della decorrenza
00:12:33del termine prescrizionale.
00:12:35La prescrizione dell'azione di responsabilità amministrativa
00:12:38si compie in cinque anni
00:12:39è stato ovviamente
00:12:42cinque anni dal momento in cui
00:12:44l'amministrazione è venuta a conoscenza del fatto
00:12:47con un limite
00:12:48il limite è quello dell'occultamento doloso del danno.
00:12:51Con la norma
00:12:53con la disposizione approvata al Senato
00:12:56si prevede invece che
00:12:57dopo la formulazione
00:13:00occultamento doloso del danno
00:13:01sia previsto il fatto che questo occultamento
00:13:04avvenga attraverso una condotta attiva
00:13:06e quindi non
00:13:07attraverso una condotta omissiva
00:13:09o con violazione di obblighi di comunicazione.
00:13:12Vorrei ricordare, insomma, che
00:13:14tantissime volte
00:13:18l'amministrazione viene a conoscenza
00:13:20di fatti dannosi
00:13:22a notevole distanza di tempo
00:13:24soprattutto perché vi sono state condotte
00:13:27anche omissive
00:13:28poste in essere dal presunto responsabile del danno
00:13:31al fine di occultare il danno stesso.
00:13:33Quindi io ritengo che questa disposizione
00:13:36sia lesiva
00:13:37per gli interessi erariali
00:13:40e potrebbe pregiudicare
00:13:41l'accertamento di responsabilità
00:13:43soprattutto in situazioni
00:13:45in situazioni molto complesse
00:13:47e peraltro
00:13:47non è conforme neanche
00:13:49ai principi di carattere generale
00:13:52desumibili dal Codice Civile
00:13:54sappiamo benissimo
00:13:56che il Codice Civile
00:13:57prevede espressamente
00:13:58la sospensione
00:13:59della prescrizione
00:14:01nell'ipotesi di occultamento
00:14:02del danno
00:14:04peraltro un principio di carattere generale
00:14:06contra non valente ma agere
00:14:07non currit prescrizio
00:14:09che quindi è un principio
00:14:10di visibilità giuridica
00:14:12quindi riteniamo che anche questa norma
00:14:14debba essere espunta
00:14:16dalla proposta di legge
00:14:20al vostro esame
00:14:21altra questione di carattere problematico
00:14:25riguarda
00:14:26l'esimente
00:14:27da responsabilità amministrativa
00:14:30in ipotesi di scadenza dei termini
00:14:33per l'esercizio del controllo preventivo
00:14:35di legittimità
00:14:36la norma prevede che
00:14:38ove diciamo la Corte dei Conti
00:14:41in sede di controllo
00:14:42non riesca ad esaminare l'atto
00:14:44nei termini previsti
00:14:46dalla legge
00:14:47l'atto ovviamente
00:14:48consegue la sua efficacia
00:14:50ma questo è un effetto
00:14:51che si verifica
00:14:52normalmente
00:14:53attualmente
00:14:54anche se noi riusciamo sempre
00:14:55ad esaminare l'atto
00:14:56nei termini di legge
00:14:58però questa previsione
00:14:59già l'abbiamo
00:14:59però ciò che ci preoccupa
00:15:01è il fatto
00:15:02che anche dal mancato esame
00:15:04dell'atto
00:15:05e quindi dalla scadenza
00:15:06dei termini
00:15:07per l'esercizio
00:15:08della funzione di controllo
00:15:09derivi
00:15:10l'esimente
00:15:11da responsabilità amministrativa
00:15:12e questo ovviamente
00:15:14ci crea
00:15:17ci crea dei problemi
00:15:18perché
00:15:18vi è un rischio
00:15:19che atti illegittimi
00:15:21possano
00:15:22diciamo
00:15:23trovare ingresso
00:15:24nell'ordinamento
00:15:25anche quando questi atti
00:15:26producono un grave danno
00:15:28per l'amministrazione pubblica
00:15:29e l'amministrazione pubblica
00:15:31in casi del genere
00:15:32rimarrebbe
00:15:33totalmente priva di tutela
00:15:35quindi
00:15:35il nostro suggerimento
00:15:38è quello di
00:15:39sopprimere questa disposizione
00:15:41che introduce
00:15:42l'esimente
00:15:43della responsabilità
00:15:44amministrativa
00:15:44in ipotesi
00:15:46di mancato esercizio
00:15:47del controllo
00:15:47nei termini di legge
00:15:48questo è previsto
00:15:49sia per
00:15:50il controllo preventivo
00:15:52di legittimità
00:15:53sugli atti
00:15:54riguardanti
00:15:55il PNRR
00:15:56in particolare
00:15:57sono atti
00:15:58di
00:15:59aggiudicazione
00:16:02provvedimenti
00:16:02di aggiudicazione
00:16:03anche provvisorie
00:16:04ma è previsto
00:16:05anche come norma
00:16:06di carattere generale
00:16:08il che
00:16:08aggraverebbe
00:16:10un po'
00:16:10la situazione
00:16:12altra
00:16:13disposizione
00:16:14che ci lascia
00:16:15perplesso
00:16:15in relazione
00:16:16agli effetti
00:16:17che poi sono
00:16:17gli stessi effetti
00:16:19previsti per il controllo
00:16:20preventivo
00:16:20di legittimità
00:16:21cioè
00:16:22l'esimente
00:16:22da responsabilità
00:16:23sia anche
00:16:25in materia
00:16:25di
00:16:26attività
00:16:27consultiva
00:16:28di competenze
00:16:29della Corte dei Conti
00:16:30è previsto
00:16:31che va benissimo
00:16:32per noi
00:16:33che la Corte dei Conti
00:16:34possa rendere pareri
00:16:35in materia
00:16:35di contabilità pubblica
00:16:37su questioni giuridiche
00:16:38applicabili
00:16:39a fatti specie concrete
00:16:40anche qui però
00:16:42è previsto
00:16:42che nell'ipotesi
00:16:43in cui
00:16:44la Corte
00:16:45non rende il parere
00:16:46nei termini di legge
00:16:47si formi ugualmente
00:16:49l'esimente
00:16:50da responsabilità
00:16:51amministrativa
00:16:52e quindi
00:16:53anche in questo caso
00:16:54devo manifestare
00:16:55gli stessi rischi
00:16:56gli stessi inconvenienti
00:16:58che si verificherebbero
00:16:59per l'ipotesi
00:17:00del controllo
00:17:01preventivo
00:17:01di legittimità
00:17:02quindi
00:17:02credo che anche
00:17:03in questo caso
00:17:04la norma
00:17:06debba essere modificata
00:17:07qui volevo segnalare
00:17:08un'altra cosa
00:17:09l'articolo
00:17:09in questione
00:17:11è sovrapponibile
00:17:12ad una norma
00:17:13già esistente
00:17:14che è l'articolo 46
00:17:15della legge europea
00:17:16del 2019
00:17:17quindi insomma
00:17:18volevo
00:17:19segnalare
00:17:20questa aporia
00:17:21altre disposizioni
00:17:24approvate
00:17:25dalla camera
00:17:26dei deputati
00:17:26riguardano
00:17:27all'articolo 3
00:17:28la delega
00:17:29al governo
00:17:29in materia
00:17:30di riorganizzazione
00:17:31e riordino
00:17:31delle funzioni
00:17:32della corte dei conti
00:17:33mi limito
00:17:35qui a segnalare
00:17:36le disposizioni
00:17:36su cui
00:17:37le sezioni riunite
00:17:39hanno richiamato
00:17:39l'attenzione
00:17:40del parlamento
00:17:41in particolare
00:17:42quella disposizione
00:17:43che riguarda
00:17:45il fatto che
00:17:46a livello centrale
00:17:50le funzioni
00:17:50della corte dei conti
00:17:51vengono esercitate
00:17:53da sezioni
00:17:54che svolgono
00:17:55congiuntamente
00:17:56attività di controllo
00:17:57consultive
00:17:57e giurisdizionali
00:17:59vorrei ricordare
00:18:00al riguardo
00:18:01che le funzioni
00:18:02di controllo
00:18:03sono ovviamente
00:18:04così come le funzioni
00:18:06giurisdizionali
00:18:06sono funzioni
00:18:07previste
00:18:08dalla costituzione
00:18:10e in titoli
00:18:11diversi
00:18:12dalla costituzione
00:18:13quindi sono funzioni
00:18:14che vengono svolte
00:18:14con obiettivi
00:18:15diversi
00:18:16e con modalità
00:18:17diverse
00:18:17l'affidamento
00:18:19delle funzioni
00:18:20diciamo
00:18:20alla stessa sezione
00:18:21potrebbe creare
00:18:23dei problemi
00:18:23anche in termini
00:18:24di compatibilità
00:18:25all'esercizio
00:18:26della funzione
00:18:26da parte
00:18:27dei magistrati
00:18:28chiamati una volta
00:18:29a pronunziarsi
00:18:30sulla legittimia
00:18:30dell'atto
00:18:31e successivamente
00:18:33sulla responsabilità
00:18:35amministrativa
00:18:36del soggetto
00:18:37che ha adottato
00:18:38l'atto stesso
00:18:38quindi la proposta
00:18:40nostra sarebbe
00:18:40quella di
00:18:41di espungere
00:18:44dalla previsione
00:18:45normativa
00:18:46il termine
00:18:46unitariamente
00:18:47e quindi consentire
00:18:48che possano essere
00:18:50istituite sezioni
00:18:51non più promiscue
00:18:52ma sezioni
00:18:53che svolgono
00:18:53attività
00:18:55diciamo
00:18:56di controllo
00:18:57giurisdizionali
00:18:58o consultive
00:18:59per quanto
00:19:00di loro competenze
00:19:01altra questione
00:19:02diciamo
00:19:02e questo ovviamente
00:19:03vale sia
00:19:03per quanto riguarda
00:19:04l'organizzazione
00:19:06in sede
00:19:06in sede centrale
00:19:08ma anche
00:19:09per quanto riguarda
00:19:10l'organizzazione
00:19:11in sede
00:19:12regionale
00:19:12altre
00:19:15disposizioni
00:19:16che hanno
00:19:17diciamo
00:19:18sono state
00:19:19esaminate
00:19:20dalle sezioni
00:19:20uniti
00:19:21riguardano
00:19:21la funzione
00:19:22requirente
00:19:22ma su questo
00:19:23penso vi parlerà
00:19:24più diffusamente
00:19:25il procuratore
00:19:26generale
00:19:26ovviamente
00:19:27abbiamo messo
00:19:29in evidenza
00:19:29il fatto
00:19:30che anche
00:19:31nell'esercizio
00:19:31della funzione
00:19:32requirente
00:19:33vanno tutelate
00:19:34le garanzie
00:19:34di autonomia
00:19:35e indipendenza
00:19:36del pubblico
00:19:37ministero
00:19:37che sono
00:19:37espressamente
00:19:38riconosciute
00:19:39dall'articolo
00:19:40108
00:19:40della costituzione
00:19:41ultima disposizione
00:19:43su cui
00:19:44visti i tempi
00:19:45vorrei
00:19:46vorrei
00:19:47diciamo
00:19:48soffermarmi
00:19:49è quella
00:19:49che riguarda
00:19:50il controllo
00:19:50concomitante
00:19:51è stato previsto
00:19:52che il controllo
00:19:53concomitante
00:19:54avvenga
00:19:54soltanto
00:19:55a richiesta
00:19:55delle camere
00:19:56o dall'amministrazione
00:19:57questo contrasta
00:19:58con i principi
00:19:59generali
00:20:00secondo cui
00:20:01gli organi
00:20:01di controllo
00:20:02devono programmare
00:20:03la loro attività
00:20:04quindi farebbe
00:20:06venire meno
00:20:07l'autonomia
00:20:07dell'organo
00:20:08che è
00:20:08la sezione
00:20:10il collegio
00:20:10per il controllo
00:20:11concomitante
00:20:12sarebbe contrastante
00:20:14anche con i principi
00:20:15internazionali
00:20:15che regolano
00:20:16la funzione
00:20:17di controllo
00:20:17la proposta nostra
00:20:19sarebbe quella
00:20:19di consentire
00:20:20sì che il controllo
00:20:21venga svolto
00:20:22anche a richiesta
00:20:23del governo
00:20:24delle camere
00:20:25o delle amministrazioni
00:20:26unitamente però
00:20:27al controllo
00:20:28programmato
00:20:29dalla stessa sezione
00:20:30chiudo queste mie
00:20:32osservazioni
00:20:33a proposito
00:20:33della legge
00:20:34di delega
00:20:34sarebbe preferibile
00:20:37a nostro avviso
00:20:38seguire un procedimento
00:20:39sovrapponibile
00:20:40a quello che a suo tempo
00:20:41si seguì
00:20:42per la redazione
00:20:43del codice contabile
00:20:44cioè
00:20:44la istituzione
00:20:45di una commissione
00:20:46formata da
00:20:47diciamo
00:20:48utenti della materia
00:20:49quindi da avvocati
00:20:50magistrati
00:20:51professori universitari
00:20:52che procedano
00:20:53appunto alla formulazione
00:20:55della legge
00:20:56di delega
00:20:57ma quello che ci preme
00:20:58segnalare
00:20:59soprattutto
00:20:59il fatto
00:21:00che la normativa
00:21:01vigente
00:21:02prevede
00:21:02che queste disposizioni
00:21:04diciamo
00:21:05delegate
00:21:06siano poi
00:21:06sottoposte
00:21:07al parere
00:21:08delle sezioni
00:21:08uniti
00:21:09della corte
00:21:09dei conti
00:21:10e questo appunto
00:21:11non è stato
00:21:11previsto
00:21:12nel provvedimento
00:21:13di delega
00:21:14io ho visto
00:21:15che ho
00:21:16oltrepassato
00:21:17un po'
00:21:17i termini
00:21:18concessi
00:21:19mi fermerei
00:21:20e sono disponibile
00:21:22bene
00:21:22grazie
00:21:23grazie mille
00:21:24presidente
00:21:24poi se ci fa
00:21:25avere la
00:21:26relazione
00:21:26integralmente
00:21:28la mettiamo
00:21:28a disposizione
00:21:30ci sono colleghi
00:21:31che hanno domande
00:21:31senatore
00:21:32cataldi
00:21:33prego
00:21:33la preghiera
00:21:35è di essere sintetici
00:21:36va il microfono
00:21:45ecco adesso
00:21:45sì perfetto
00:21:46sì grazie
00:21:47grazie presidente
00:21:47è stato
00:21:48molto ma molto
00:21:49chiaro
00:21:49le volevo fare
00:21:50solo questa domanda
00:21:51perché siccome
00:21:51si sta parlando
00:21:52anche insomma
00:21:53di probabilmente
00:21:54di un aumento
00:21:55di lavoro
00:21:55per la corte
00:21:56dei conti
00:21:56soprattutto legato
00:21:58anche ai controlli
00:21:59preventivi
00:21:59e quello che le volevo
00:22:00chiedere
00:22:01ma reggerà
00:22:01questo carico
00:22:02di lavoro
00:22:03la corte
00:22:03con l'organico
00:22:05che c'è attualmente
00:22:05qual è l'organico
00:22:07attuale
00:22:08e ha dei suggerimenti
00:22:10da dare
00:22:11insomma
00:22:11affinché magari
00:22:12si possa
00:22:12reggere il peso
00:22:13la seconda domanda
00:22:15dunque
00:22:15lei ha parlato
00:22:16di questo
00:22:16tetto massimo
00:22:18ecco
00:22:19volevo capire
00:22:20se ho ben capito
00:22:22che sto
00:22:23analizzando
00:22:24adesso questo provvedimento
00:22:25è un tetto
00:22:26del 30%
00:22:27ma oggi
00:22:28non esiste
00:22:29un procedimento
00:22:30che consente
00:22:32già una riduzione
00:22:33che però
00:22:33mi sembra
00:22:34che sia
00:22:34al 50%
00:22:35quindi
00:22:36come si conciliano
00:22:37le due cose
00:22:37cioè non potrebbe
00:22:38disincentivare
00:22:39il ricorso
00:22:40al rito
00:22:41che pare sia
00:22:42il rito abbreviato
00:22:43ah perfetto
00:22:44questo grazie
00:22:45bene
00:22:45altri
00:22:46scusi
00:22:47facciamo tutto insieme
00:22:48no
00:22:49allora
00:22:49rispondo alla prima domanda
00:22:51la prima domanda
00:22:52è una
00:22:53problematica
00:22:54questa che è stata
00:22:55presa in esame
00:22:56anche dalle sezioni
00:22:57riunite
00:22:57attualmente
00:22:58l'organico
00:22:59della corte dei conti
00:22:59è di circa
00:23:00600 magistrati
00:23:01ma
00:23:02siamo sotto organico
00:23:03quindi saremo
00:23:04un 450
00:23:04in questo momento
00:23:06quindi già siamo
00:23:07sotto organico
00:23:08uno dei
00:23:08dei punti
00:23:10che abbiamo messo
00:23:10in evidenza
00:23:11è che in effetti
00:23:12la disposizione
00:23:13normativa
00:23:14non prevede
00:23:15non prevede
00:23:16diciamo
00:23:17la copertura
00:23:18finanziaria
00:23:18di tutti gli oneri
00:23:20che saranno necessari
00:23:21per poter svolgere
00:23:22le attività
00:23:24che ci vengono
00:23:24rimesse
00:23:25perché è chiaro
00:23:26aumentando
00:23:26soprattutto per quanto
00:23:28riguarda
00:23:28diciamo
00:23:29quel controllo
00:23:29che è stato previsto
00:23:30in via eventuale
00:23:31controllo di legittimità
00:23:33nei confronti
00:23:33degli atti
00:23:34delle autonomie
00:23:35locali
00:23:36e ovviamente
00:23:37lì
00:23:37i compiti
00:23:38il ruolo
00:23:39delle nostre sezioni
00:23:40regionali
00:23:41aumenta notevolmente
00:23:42ma aumenterebbe
00:23:43anche per l'attività
00:23:44consultiva
00:23:44perché in atto
00:23:46l'attività consultiva
00:23:47della corte dei conti
00:23:48è molto limitata
00:23:49quindi
00:23:49certamente
00:23:50avremo necessità
00:23:51di maggiori risorse
00:23:53sia in termini
00:23:54di risorse umane
00:23:55di personale
00:23:56di magistratura
00:23:56e amministrativo
00:23:57ma anche in termini
00:23:58di risorse finanziarie
00:23:59per poter
00:24:00adeguatamente
00:24:01svolgere le attività
00:24:02che l'ordinamento
00:24:03ci affida
00:24:04per quanto riguarda
00:24:07la seconda osservazione
00:24:09che il senatore
00:24:09ha formulato
00:24:10sì anche
00:24:11anche questo
00:24:11è stato messo
00:24:12in evidenza
00:24:13dalle sezioni
00:24:14dalle sezioni
00:24:15riunite
00:24:16della corte dei conti
00:24:17l'ordinamento
00:24:18l'articolo 130
00:24:19se non ricordo male
00:24:20del codice di giustizia
00:24:21contabile
00:24:22prevede
00:24:23il cosiddetto
00:24:24rito abbreviato
00:24:25cioè il presunto
00:24:26responsabile del danno
00:24:28può chiedere
00:24:29alla sezione giurisdizionale
00:24:31di definire
00:24:33la questione
00:24:34con il pagamento
00:24:35di una somma
00:24:35pari
00:24:36a misura
00:24:37del 50%
00:24:38rispetto
00:24:39a quella
00:24:40che costituisce
00:24:41oggetto di contestazione
00:24:42siccome
00:24:43diciamo
00:24:44il procuratore regionale
00:24:45nel depositare
00:24:47l'atto di citazione
00:24:47è tenuto
00:24:48a contestare
00:24:49l'intero danno
00:24:50è chiaro
00:24:51che un tetto
00:24:51del 30%
00:24:53si scontrerebbe
00:24:54con il
00:24:55con il limite
00:24:57previsto
00:24:57appunto
00:24:58dall'articolo 130
00:24:59del codice
00:25:00di giustizia contabile
00:25:01bene
00:25:03grazie
00:25:04allora
00:25:04possiamo procedere
00:25:06oltre
00:25:07dottor Pio Silvestri
00:25:09procuratore generale
00:25:10della corte dei conti
00:25:11se si vuole
00:25:12accomodare
00:25:13qua
00:25:13prego
00:25:15dopo invece
00:25:16abbiamo due
00:25:16auditi
00:25:18da remoto
00:25:19che penso
00:25:19siano già collegati
00:25:20immagino
00:25:21ecco
00:25:25per prendere la parola
00:25:26deve spingere il pulsante
00:25:28e anche per lei
00:25:29la preghiera
00:25:30di contenere
00:25:31l'intervento
00:25:31nei 10 minuti
00:25:32assolutamente
00:25:33non
00:25:34proprio
00:25:35tassativi
00:25:36ma insomma
00:25:37orientativamente
00:25:39senza altro
00:25:40presidente
00:25:40grazie
00:25:41anche perché
00:25:42il mio intervento
00:25:44seguendo quello
00:25:45del presidente
00:25:46mi consente
00:25:47di non
00:25:47ripetere
00:25:49le cose
00:25:50che il presidente
00:25:51Carlino
00:25:51ha già detto
00:25:52e che sono
00:25:53il frutto
00:25:53del lavoro
00:25:54anche delle sezioni
00:25:55riunite
00:25:55con il parere
00:25:56numero 4
00:25:58che verrà
00:25:58legato
00:25:59come lascerò
00:26:01anche la memoria
00:26:01che la procura generale
00:26:02ha depositato
00:26:03dinanzi alle sezioni
00:26:05riunite
00:26:06e quindi
00:26:07vado rapidamente
00:26:08ai temi
00:26:11che
00:26:12il mio ufficio
00:26:13ritiene
00:26:14di particolare
00:26:15rilievo
00:26:15e necessitando
00:26:17un aggiustamento
00:26:19in corso
00:26:20di esame
00:26:20dinanzi
00:26:21al senato
00:26:21della repubblica
00:26:22il presidente
00:26:23ha già detto
00:26:24della nozione
00:26:25di colpa grave
00:26:26che andrebbe
00:26:27riportata
00:26:28allo schema
00:26:29già utilizzato
00:26:30per
00:26:30il codice
00:26:32dei contratti
00:26:32pubblici
00:26:33al fine
00:26:33anche di
00:26:34evitare
00:26:34profili
00:26:35di applicazione
00:26:37e
00:26:38difficoltà
00:26:39di coordinamento
00:26:40si è già
00:26:41parlato
00:26:41del silenzio
00:26:42assenso
00:26:43la funzione
00:26:44magistratuale
00:26:44verrebbe
00:26:45diciamo
00:26:46ibridata
00:26:47da un istituto
00:26:47tipicamente
00:26:48tipico
00:26:51dell'attività
00:26:51amministrativa
00:26:52e un'altra cosa
00:26:53che volevo
00:26:54sottolineare
00:26:55è che
00:26:55il discorso
00:26:56del svolgimento
00:26:58sia a livello
00:26:59delle sezioni
00:27:00centrali
00:27:01che anche
00:27:01a livello
00:27:02delle sezioni
00:27:02regionali
00:27:03unitariamente
00:27:05delle diverse
00:27:06funzioni
00:27:06di controllo
00:27:07consultive
00:27:07e giurisdizionali
00:27:08rischia di
00:27:09favorire
00:27:11dei profili
00:27:13di incompatibilità
00:27:14che di fatto
00:27:15potrebbero rendere
00:27:17anche difficoltoso
00:27:18l'esercizio
00:27:20della funzione
00:27:21delle diverse
00:27:22funzioni
00:27:22intestate
00:27:23alla Corte
00:27:23sul tetto
00:27:25è stato già
00:27:25detto tutto
00:27:26soltanto una cosa
00:27:27volevo aggiungere
00:27:28che per così
00:27:29come è formulato
00:27:30sembra ricomprendere
00:27:32anche
00:27:32tutte le
00:27:35contribuzioni
00:27:36che fanno capo
00:27:37ai fondi europei
00:27:38che vengono utilizzati
00:27:39spesso attraverso
00:27:40concessionari
00:27:41privati
00:27:42che invece
00:27:42vanno restituite
00:27:44integralmente
00:27:44nel caso
00:27:45di sviamento
00:27:47dalla funzione
00:27:48e dall'obiettivo
00:27:49che l'Unione Europea
00:27:51attribuisce
00:27:53nel momento
00:27:53in cui eroga
00:27:54i fondi
00:27:55ai diversi paesi
00:27:57ma mi vado
00:27:58a concentrare
00:27:58più sulla parte
00:28:00del disegno
00:28:02di legge
00:28:03l'articolo 3
00:28:04che contiene
00:28:04la delega
00:28:05al riassetto
00:28:09delle funzioni
00:28:09e dell'organizzazione
00:28:11e in particolare
00:28:13mi vado a concentrare
00:28:14su quelle norme
00:28:16contenute
00:28:16nell'articolo 3
00:28:17comma 3
00:28:19che riguardano
00:28:20specificamente
00:28:21l'ufficio
00:28:21della Procura Generale
00:28:22in particolare
00:28:24la prima
00:28:24osservazione
00:28:25che voglio
00:28:26formulare
00:28:27è che
00:28:28alla lettera D
00:28:29si pone
00:28:32in maniera
00:28:33che il mio ufficio
00:28:34ritiene incongua
00:28:35un parallelismo
00:28:37fra
00:28:37la Procura
00:28:39territoriale
00:28:40che in ogni caso
00:28:41sarebbe opportuno
00:28:43definire regionale
00:28:45perché
00:28:45appunto
00:28:46è in ambito
00:28:46regionale
00:28:47che le procure
00:28:47della Corte dei Conti
00:28:49tranne ovviamente
00:28:49le due province
00:28:50autonome
00:28:51di Trento e Bolzano
00:28:52sono incardinate
00:28:53ma si pone
00:28:54su un piano
00:28:55che sembrerebbe
00:28:56di differenziazione
00:28:57la Procura territoriale
00:28:59rispetto alla Procura Generale
00:29:00e formulata
00:29:01in questa maniera
00:29:02si corre il rischio
00:29:03che si inficia
00:29:04un principio
00:29:05universalmente riconosciuto
00:29:07che è quello
00:29:07della unitarietà
00:29:09del Pubblico Ministero
00:29:10quindi
00:29:10questa prima
00:29:11osservazione
00:29:12andrebbe
00:29:13riformulata
00:29:14l'articolo 3,3
00:29:17la lettera D
00:29:17in particolare
00:29:18della delega
00:29:19problematiche maggiori
00:29:23e più rilevanti
00:29:24si osservano poi
00:29:25nella lettera E
00:29:27ai punti 1, 2 e 3
00:29:28dello stesso articolo 3,3
00:29:31dove si ipotizza
00:29:33con tre formulazioni diverse
00:29:36ma che sono tutte e tre
00:29:38indirizzate
00:29:39allo stesso obiettivo
00:29:41si ipotizza
00:29:42si rischia di
00:29:43integrare
00:29:44un'ipotesi
00:29:45di gerarchizzazione
00:29:46delle funzioni
00:29:47del Pubblico Ministero
00:29:48che sono
00:29:49ovviamente
00:29:50in contrasto
00:29:51con i principi
00:29:52di autonomia
00:29:52già richiamati
00:29:53dal Presidente
00:29:55di cui è l'articolo
00:29:57108
00:29:58della Costituzione
00:29:59innanzitutto
00:30:00si introduce
00:30:01un potere di avvocazione
00:30:02in capo
00:30:03al Procuretore Generale
00:30:04che è molto più ampio
00:30:05e più articolato
00:30:06rispetto a quello
00:30:07che è attualmente
00:30:08vigente
00:30:09per la Magistratura
00:30:10Ordinaria
00:30:11quindi la nostra
00:30:12preoccupazione
00:30:13e la nostra richiesta
00:30:14se è lecito
00:30:15usare questo termine
00:30:16è quello di riportare
00:30:17la formulazione
00:30:18del potere di avvocazione
00:30:20a quelli che sono
00:30:21gli standard
00:30:21e la formulazione
00:30:23tipica
00:30:23della Magistratura
00:30:25che vale
00:30:25per la Magistratura
00:30:26Ordinaria
00:30:27quindi il Pubblico
00:30:28regionale
00:30:28può avvocare
00:30:29solo nei casi
00:30:30in cui già previsti
00:30:31che sono sostanzialmente
00:30:32i casi di inerzia
00:30:33da parte
00:30:34del Pubblico Ministero
00:30:35può avvocare
00:30:38soltanto
00:30:39nel caso di inerzia
00:30:40e non allargare
00:30:41più questa formulazione
00:30:42che rischia appunto
00:30:43di inficiare
00:30:44l'autonomia
00:30:45dei pubblici ministeri
00:30:46poi ci sono
00:30:47altre due norme
00:30:48quelle contenute
00:30:49nei punti
00:30:501 e 3
00:30:50che sono formulate
00:30:52ai fini
00:30:53di un rafforzamento
00:30:55del potere
00:30:55di coordinamento
00:30:56del Procuratore
00:30:57Generale
00:30:57rispetto ai procuratori
00:30:59regionali
00:31:01e riguardano
00:31:03la letta
00:31:04il punto 1
00:31:05la letta
00:31:05il punto 1
00:31:06riguarda
00:31:06il potere
00:31:07che il pubblico
00:31:08il Procuratore
00:31:09Generale
00:31:09ha di accedere
00:31:11ai fascicoli
00:31:12anche degli uffici
00:31:14di Procura
00:31:14regionale
00:31:15attraverso
00:31:15i sistemi informatici
00:31:17e l'altro
00:31:18ancora più penetrante
00:31:19un obbligo
00:31:21di firma
00:31:22appena di nullità
00:31:23di alcune
00:31:25tipologie
00:31:25di istruttorie
00:31:26con i connessi
00:31:27atti
00:31:28a cominciare
00:31:28dall'invito
00:31:29a dedurre
00:31:29per proseguire
00:31:30con i provvedimenti
00:31:31cautelari
00:31:32e poi con la citazione
00:31:33una sottoscrizione
00:31:34ripeto
00:31:35appena di nullità
00:31:36del Procuratore
00:31:36Generale
00:31:37rispetto a questi atti
00:31:39e questo
00:31:40con il dichiarato
00:31:41intento
00:31:42appunto
00:31:42di rafforzare
00:31:43il potere
00:31:43di coordinamento
00:31:44ora
00:31:45su questo
00:31:46io mi preme
00:31:47di dire
00:31:48due cose
00:31:48certamente
00:31:50il potere
00:31:50di coordinamento
00:31:51deve essere
00:31:53rafforzato
00:31:53e lo stesso
00:31:54parere
00:31:55delle sezioni
00:31:55riunite
00:31:56individua
00:31:57delle modalità
00:31:58diverse
00:32:00per rafforzare
00:32:02in capo
00:32:02del Procuratore
00:32:03Generale
00:32:03il potere
00:32:04di coordinamento
00:32:05e tra parentesi
00:32:06dico che già
00:32:06nell'attuale
00:32:08assetto
00:32:08e nell'attuale
00:32:09conformazione
00:32:10regolamentare
00:32:11organizzativa
00:32:12della Procura
00:32:13Generale
00:32:13sono state
00:32:14introdotte
00:32:15di recente
00:32:15dei meccanismi
00:32:17che rafforzano
00:32:18questo potere
00:32:19di coordinamento
00:32:20proprio ai fini
00:32:20per garantire
00:32:21maggiormente
00:32:23la unitarietà
00:32:24su tutto
00:32:24il territorio
00:32:25nazionale
00:32:25dell'esercizio
00:32:26della funzione
00:32:27requirente
00:32:27contabile
00:32:28ma
00:32:29in particolare
00:32:30su queste due
00:32:31questioni
00:32:32quindi l'accesso
00:32:33informatico
00:32:34ai fascicoli
00:32:35dei procuratori
00:32:36regionali
00:32:37e
00:32:38la sottoscrizione
00:32:40appena all'inunità
00:32:41di una serie
00:32:42di atti
00:32:42mi permetterei
00:32:43di suggerire
00:32:45in alternativa
00:32:46alle proposte
00:32:47emendative
00:32:47già contenute
00:32:48nel parere
00:32:49delle sezioni
00:32:49riunite
00:32:50una formulazione
00:32:51che vi lascio
00:32:52perché è contenuta
00:32:53nella memoria
00:32:54che la procura
00:32:55generale ha depositato
00:32:56in cui
00:32:57si potrebbe ipotizzare
00:32:58una fattispecie
00:32:59di questo genere
00:33:00attraverso
00:33:01la legge delega
00:33:02individuare
00:33:03delle fattispecie
00:33:04appunto
00:33:04che necessitano
00:33:05di una particolare
00:33:06e maggiore attenzione
00:33:07anche da parte
00:33:08del procuratore generale
00:33:09ma consentire
00:33:10con una condivisione
00:33:12iniziale
00:33:13fin dalla fase iniziale
00:33:14dell'attività istruttoria
00:33:15una condivisione
00:33:16fra procuratore generale
00:33:18e procuratore regionale
00:33:19dell'attività
00:33:21requirente
00:33:22in modo che
00:33:23si possa consentire
00:33:24appunto
00:33:24di rafforzare
00:33:26il coordinamento
00:33:27e rendere unitaria
00:33:28l'esercizio
00:33:29dell'azione
00:33:30requirente
00:33:31senza però
00:33:31conculcare
00:33:32i principi
00:33:32di autonomia
00:33:33del pubblico
00:33:34ministero
00:33:35ma questo
00:33:36sarebbe
00:33:36oltretutto
00:33:37necessario
00:33:37anche perché
00:33:38per come
00:33:40è formulata
00:33:41questa
00:33:42attività
00:33:43di
00:33:43questa valutazione
00:33:45di nullità
00:33:46sarebbe anche
00:33:46impossibile
00:33:47da valutare
00:33:49e far emergere
00:33:50faccio solo un esempio
00:33:52l'atto di invito
00:33:52a dedurre
00:33:53è un atto
00:33:54preprocessuale
00:33:55quindi non si capirebbe bene
00:33:56dove possa essere poi
00:33:58fatta valere
00:33:58la nullità
00:33:59di un atto
00:34:00che per come è formulato
00:34:02è fuori
00:34:02e ancora fuori
00:34:03dal processo
00:34:04quindi
00:34:04questi due elementi
00:34:06secondo me
00:34:07necessitano
00:34:07di un intervento
00:34:09di riassetto
00:34:10che
00:34:11rimane
00:34:12nel senso
00:34:12di un rafforzamento
00:34:13del potere
00:34:14di coordinamento
00:34:15ma rende
00:34:15funzionale
00:34:17l'esercizio
00:34:17dell'attività
00:34:18deguirente
00:34:19anche perché
00:34:19faccio anche qui
00:34:21un esempio pratico
00:34:22se il procuratore generale
00:34:23dovesse firmare
00:34:24gli atti
00:34:26o li firma
00:34:27al buio
00:34:27nel senso
00:34:28senza aver letto
00:34:29né niente
00:34:30oppure dovrebbe
00:34:31rifare
00:34:32ab inizio
00:34:33l'istruttoria
00:34:33rifare nuovamente
00:34:34l'istruttoria
00:34:35che ha già svolto
00:34:36un ufficio regionale
00:34:37con un evidente
00:34:39aggravio
00:34:39di tempi
00:34:40e di costi
00:34:41perciò
00:34:41l'idea
00:34:42di eventualmente
00:34:43se proprio
00:34:44il legislatore
00:34:45vuole inserire
00:34:46una formulazione
00:34:48di questo genere
00:34:50l'idea
00:34:51di una condivisione
00:34:52su determinate
00:34:53fattispecie
00:34:54che la legge delega
00:34:54dovrà individuare
00:34:56una condivisione
00:34:56iniziale
00:34:57dell'istruttoria
00:34:58in modo che
00:34:59si possa costruire
00:35:00insieme
00:35:01e da qui
00:35:01quindi sia
00:35:03nella fase
00:35:03dell'invito a dedurre
00:35:04preprocessuali
00:35:05fino all'atto
00:35:05di citazione
00:35:07io direi che
00:35:08questi sono
00:35:09gli elementi
00:35:10essenziali
00:35:12su cui
00:35:12la procura generale
00:35:13ha inteso
00:35:14poi sviluppare
00:35:16la propria memoria
00:35:17per il resto
00:35:18mi riporto
00:35:19a quello che
00:35:20è contenuto
00:35:21nel parere
00:35:22delle sezioni
00:35:22riunite
00:35:23che è condiviso
00:35:24comunque dal mio ufficio
00:35:25grazie presidente
00:35:26grazie mille
00:35:28a lei
00:35:28metteremo
00:35:29ovviamente
00:35:29agli atti
00:35:30anche la sua memoria
00:35:32in modo che
00:35:32tutti i commissari
00:35:33ne possano
00:35:34prendere conoscenza
00:35:36la possano utilizzare
00:35:37nella discussione
00:35:38che seguirà
00:35:38adesso chiedo
00:35:40ai colleghi
00:35:40se ci sono
00:35:41delle domande
00:35:41senatore
00:35:42cataldi
00:35:43grazie
00:35:44grazie presidente
00:35:49tutto molto chiaro
00:35:50sì mi sembra
00:35:50che lei abbia evidenziato
00:35:51anche questo problema
00:35:53di un'eccessiva
00:35:54concentrazione
00:35:55insomma del potere
00:35:56sul procuratore generale
00:35:58mi preoccupa un po'
00:35:59questo discorso
00:36:00della doppia firma
00:36:00e volevo qualche chiarimento
00:36:02in più da lei
00:36:02ci ha parlato
00:36:03di una serie di atti
00:36:04delle procure regionali
00:36:06che vanno firmate
00:36:07quali sono
00:36:08e quanti sono
00:36:09questi atti
00:36:10che dovrebbero essere firmati
00:36:11perché non vorrei che poi diventasse
00:36:13un meccanismo
00:36:15che va poi
00:36:15a rallentare
00:36:16le attività
00:36:17oppure
00:36:18si possa trasformare
00:36:19in una firma
00:36:20che viene messa
00:36:20così sulla fiducia
00:36:21insomma quindi
00:36:22in entrambi i casi
00:36:23insomma sarebbe
00:36:24un meccanismo
00:36:25che non può funzionare
00:36:26ci può dire un po'
00:36:27di più su questo
00:36:28grazie
00:36:28senatore Giorgis
00:36:33prego
00:36:34domanda
00:36:34grazie
00:36:36chiedo scusa
00:36:38in anticipo
00:36:38se la domanda
00:36:39potrà apparire
00:36:40eccessivamente
00:36:41generica
00:36:44però
00:36:45io vorrei
00:36:47chiederle
00:36:48se può
00:36:49naturalmente
00:36:50svolgere questa valutazione
00:36:52o eventualmente
00:36:53rinviarla al testo scritto
00:36:54quando ce la consegnerà
00:36:55in ordine
00:36:57a quello che
00:36:59a suo giudizio
00:37:00è
00:37:01l'effetto complessivo
00:37:03di queste ipotesi
00:37:04di riforma
00:37:05e in particolare
00:37:06io le chiedo
00:37:07se
00:37:07a suo giudizio
00:37:08è
00:37:09una lettura fondata
00:37:11una lettura
00:37:12diciamo
00:37:12plausibile
00:37:13quella che
00:37:15intravede
00:37:15in questo disegno
00:37:16di legge
00:37:17una sorta
00:37:19di
00:37:20come dire
00:37:21limitazione
00:37:23della
00:37:24pervasività
00:37:25e del controllo
00:37:26della corte
00:37:27dei conti
00:37:27in nome
00:37:28di una
00:37:29idea
00:37:30che
00:37:30è abbastanza
00:37:31dominante
00:37:32in questi ultimi
00:37:33tempi
00:37:33secondo la quale
00:37:34il potere
00:37:36politico
00:37:37in tutte le sue
00:37:37diverse articolazioni
00:37:38centrali
00:37:39e locali
00:37:40è bene
00:37:40che incontri
00:37:41meno limiti
00:37:42è bene
00:37:42che sia
00:37:43meno
00:37:43sottoposto
00:37:44al controllo
00:37:45è bene
00:37:45che sia
00:37:46lasciato
00:37:47diciamo
00:37:48nella condizione
00:37:49di potersi
00:37:50dispiegare
00:37:50secondo le sue
00:37:53diciamo
00:37:53dinamiche
00:37:54corrispondenti
00:37:55a una presunta
00:37:56sovranità popolare
00:37:57ora le chiedo questo
00:37:58perché
00:37:58ci sono dei profili
00:38:00tecnici
00:38:00anche molto complicati
00:38:01sui quali noi
00:38:02grazie anche a queste
00:38:03audizioni
00:38:04cercheremo poi
00:38:05di approfondire
00:38:06le audizioni
00:38:06ci aiutano anche a questo
00:38:07però poi c'è anche
00:38:09il tema
00:38:09diciamo
00:38:10di una lettura
00:38:11complessiva
00:38:11del significato
00:38:12che io le chiedo
00:38:13se anche lei
00:38:14sembra
00:38:15fondata
00:38:16cioè noi
00:38:17stiamo qui
00:38:18diciamo
00:38:19compiendo
00:38:20o stiamo rischiando
00:38:21di compiere
00:38:21un ulteriore passo
00:38:23nella direzione
00:38:24di una
00:38:25riduzione
00:38:26di uno
00:38:26appunto
00:38:27di un contenimento
00:38:29di quelli che sono
00:38:29i tradizionali limiti
00:38:30di uno stato liberale
00:38:31improntato
00:38:33al principio
00:38:33della separazione
00:38:34del potere
00:38:35nei confronti
00:38:36dell'azione
00:38:36legis
00:38:37come dire
00:38:38di governo
00:38:38centrale
00:38:39o locale
00:38:40bene
00:38:42grazie
00:38:42senatore Giorgi
00:38:43ci sono altri
00:38:44no
00:38:45allora prego
00:38:46se vuole rispondere
00:38:47dottore
00:38:48comincio
00:38:50dalla domanda
00:38:51più facile
00:38:51se mi consentite
00:38:53che è quella
00:38:54più facile
00:38:55ovviamente
00:38:55con tutto il rispetto
00:38:56è una
00:38:57consentita
00:38:58più facile
00:38:59perché è più
00:38:59tecnica
00:39:00nel senso
00:39:01che
00:39:02l'articolo
00:39:043
00:39:04comma 3
00:39:05lettera
00:39:06lettera e
00:39:07prevede
00:39:07che
00:39:08appena
00:39:08nell'unità
00:39:09il progetto
00:39:09regionale
00:39:10debba
00:39:10sottoscrivere
00:39:11relazionali
00:39:13istruttori
00:39:13che si caratterizzano
00:39:14per particolare
00:39:15rilevanza
00:39:15o per particolare
00:39:16complessità
00:39:17o novità
00:39:18delle questioni
00:39:18debba
00:39:19sottoscrivere
00:39:19atto di invita
00:39:20a dedurre
00:39:21che è il primo
00:39:21atto
00:39:22formale
00:39:23con cui si fa
00:39:24la prima
00:39:24contestazione
00:39:25l'atto di citazione
00:39:26in giudizio
00:39:27per l'atto
00:39:27introduttivo
00:39:28del giudizio
00:39:29e le disposizioni
00:39:30di misure cautelari
00:39:32che sarebbero
00:39:32i sequestri
00:39:33ante causa
00:39:33è chiaro
00:39:35che sono tre atti
00:39:36importanti
00:39:37il sequestro
00:39:39non è automatico
00:39:40l'invita a dedurre
00:39:41la citazione
00:39:42sì
00:39:42sono atti
00:39:43che se moltiplicati
00:39:44per le decine
00:39:45di istruttorie
00:39:46che sono in giro
00:39:47per l'Italia
00:39:48è facilmente
00:39:50intuibile
00:39:51è intuibile
00:39:52che c'è
00:39:53un aggravio
00:39:53di lavoro
00:39:54enorme
00:39:55per la procura
00:39:55regionale
00:39:56per cui
00:39:56come ho detto
00:39:56prima
00:39:57o il procuratore
00:39:57regionale di turno
00:39:58firma
00:39:59ad occhi chiusi
00:40:00oppure
00:40:00deve ricominciare
00:40:01da capo
00:40:02l'attività
00:40:03che ha già svolto
00:40:04l'ufficio regionale
00:40:05con un evidente
00:40:07aggravio
00:40:07di costi
00:40:08di tempi
00:40:09con il rischio
00:40:10che decorra
00:40:10la prescrizione
00:40:11e quant'altro
00:40:12per questo motivo
00:40:14oltre a
00:40:15le proposte
00:40:16contenute
00:40:17nel parere
00:40:18del resto
00:40:18dalle sezioni
00:40:19riunite
00:40:19ho ipotizzato
00:40:21che
00:40:22in alternativa
00:40:23a questo obbligo
00:40:24di firma
00:40:24appena di nullità
00:40:25sostanzialmente
00:40:26al buio
00:40:27si possa ipotizzare
00:40:30in relazione
00:40:31a quelle
00:40:31determinate
00:40:32fattispecie
00:40:33istruttori
00:40:33di particolare
00:40:34rilevanza
00:40:35una condivisione
00:40:36iniziale
00:40:36cioè una
00:40:37assegnazione
00:40:38una coassegnazione
00:40:39iniziale
00:40:39tra la procura
00:40:40regionale
00:40:41e l'ufficio
00:40:42della procura
00:40:42generale
00:40:43che possano
00:40:44quindi insieme
00:40:45seguire
00:40:46l'istruttoria
00:40:47costruire
00:40:48l'istruttoria
00:40:48e addivinire
00:40:49agli atti
00:40:50in modo
00:40:50che ogni
00:40:51firma
00:40:52sia fatta
00:40:53sia
00:40:54ragionata
00:40:55e
00:40:56apposta
00:40:59sulla base
00:41:00di risultanze
00:41:01dirette
00:41:02che il procuratore
00:41:03sia regionale
00:41:04che generale
00:41:05può valutare
00:41:06concretamente
00:41:07e nella sua
00:41:08integrità
00:41:09quindi
00:41:09ovviamente
00:41:11se rimane
00:41:12questa formulazione
00:41:13c'è sicuramente
00:41:15un aggravio
00:41:16di tempi
00:41:17che
00:41:17probabilmente
00:41:18non porta
00:41:19nemmeno nulla
00:41:20a rafforzare
00:41:21l'esercizio
00:41:22del coordinamento
00:41:23che sottostà
00:41:25a queste norme
00:41:26che riguardano
00:41:26la procura
00:41:27generale
00:41:27non so se sono stato
00:41:28sufficientemente
00:41:30chiaro
00:41:30senatore
00:41:30per rispondere
00:41:32all'altra domanda
00:41:33allora
00:41:33la sentenza
00:41:37della corte
00:41:37costituzionale
00:41:37132
00:41:38parte da
00:41:40esaminando
00:41:43il cosiddetto
00:41:44scudo erariale
00:41:45arriva a delle
00:41:45conclusioni
00:41:47rilevando
00:41:49che
00:41:49l'esercizio
00:41:50dell'attività
00:41:51requirente
00:41:52delle procure
00:41:52contabili
00:41:53necessita
00:41:54di alcuni
00:41:54aggiustamenti
00:41:56che
00:41:57vanno
00:41:58a
00:41:58compensare
00:41:59quello che
00:42:00la corte
00:42:01costituzionale
00:42:02ha chiamato
00:42:03la fatica
00:42:04dell'amministrare
00:42:05cito
00:42:06testualmente
00:42:07ora
00:42:07in questa fatica
00:42:08dell'amministrare
00:42:09c'è un po'
00:42:10di tutto
00:42:10mi consenta
00:42:11senatore
00:42:11se rubo
00:42:11qualche minuto
00:42:12in più
00:42:12c'è un po'
00:42:13di tutto
00:42:16perché
00:42:16c'è sicuramente
00:42:18c'è anche
00:42:19quella che viene
00:42:20brutalmente
00:42:21chiamata paura
00:42:22della firma
00:42:23ma ci sono anche
00:42:24e in maniera
00:42:26secondo me
00:42:26molto più rilevante
00:42:28ci sono anche
00:42:29testi normativi
00:42:30che si affastellano
00:42:32fra
00:42:32legislazione
00:42:33unitaria
00:42:34legislazione nazionale
00:42:35legislazione regionale
00:42:36si affastellano
00:42:36in misura
00:42:37spropositata
00:42:38noi siamo il paese
00:42:39che ha
00:42:40vigenti
00:42:41il maggior numero
00:42:42di norme di legge
00:42:44a tutti i livelli
00:42:44siamo a oltre
00:42:45tre volte di quelle
00:42:46che sono in vigore
00:42:47in Francia
00:42:48ma c'è anche
00:42:49un deficit
00:42:51di formazione
00:42:52dei dirigenti
00:42:53e dei funzionari pubblici
00:42:54un deficit
00:42:55di formazione
00:42:56che è stato
00:42:57riconosciuto
00:42:58anche da una ricerca
00:42:59commissionata
00:43:00dalla scuola nazionale
00:43:01di amministrazione
00:43:02che ha rilevato
00:43:03proprio che
00:43:04i dirigenti
00:43:05e i funzionari pubblici
00:43:06maggiormente
00:43:07formati
00:43:09sono quelli
00:43:10che hanno
00:43:10meno paura
00:43:11della firma
00:43:11lo dico
00:43:12fra virgolette
00:43:12quindi
00:43:13diciamo
00:43:14che
00:43:14prima ancora
00:43:16di risolvere
00:43:17nella fatica
00:43:18dell'amministrare
00:43:18dobbiamo tenere conto
00:43:19pure questo
00:43:20ora
00:43:21l'approccio
00:43:22che la Corte dei Conti
00:43:23ha dato
00:43:24il risposto
00:43:24tecnico
00:43:25formulato
00:43:26nei due pareri
00:43:27resi
00:43:28si rende conto
00:43:29e dà atto
00:43:30di queste difficoltà
00:43:31e quindi
00:43:32dà atto
00:43:34anche
00:43:34della necessità
00:43:35che
00:43:35l'attività
00:43:37amministrativa
00:43:37soprattutto
00:43:38in un momento
00:43:39in cui
00:43:39prima c'era
00:43:40l'emergenza
00:43:41Covid
00:43:42adesso ci sono
00:43:43gli obiettivi
00:43:43del PNRR
00:43:44da raggiungere
00:43:45l'attività
00:43:45amministrativa
00:43:46debba essere
00:43:47diciamo
00:43:48maggiormente
00:43:50sollecita
00:43:51nel suo
00:43:52esplicarsi
00:43:53però
00:43:53dobbiamo tenere
00:43:54conto
00:43:55di due cose
00:43:55la Corte dei Conti
00:43:57garantisce
00:43:58la tutela
00:43:59del bilancio pubblico
00:44:00del bene comune
00:44:01delle risorse
00:44:02della collettività
00:44:03che sono destinate
00:44:05ai bisogni
00:44:05della collettività
00:44:06quindi abbassare
00:44:07oltremodo
00:44:08i presidi
00:44:09a garanzia
00:44:10di queste risorse
00:44:11significa
00:44:12abbassare
00:44:13in maniera
00:44:13notevole
00:44:14oltremodo
00:44:16pericolosa
00:44:17una soglia
00:44:18in cui
00:44:19anche
00:44:19la deterrenza
00:44:21dell'azione
00:44:21di responsabilità
00:44:22può avere
00:44:24un suo senso
00:44:26quello che diceva
00:44:27prima il presidente
00:44:28Carlino
00:44:28sul tetto
00:44:29del 30%
00:44:30un concessionario
00:44:32privato
00:44:33una società privata
00:44:34concessionaria
00:44:35di un programma pubblico
00:44:37che sa
00:44:38che se anche
00:44:39sbaglia completamente
00:44:40il programma
00:44:41risarcirà
00:44:42soltanto
00:44:42il 30%
00:44:43se mi consente
00:44:44è quasi un costo
00:44:45di impresa
00:44:46e quindi
00:44:47è chiaro
00:44:48che un tetto
00:44:49così basso
00:44:50è troppo basso
00:44:52per garantire
00:44:53adeguatamente
00:44:54la tutela
00:44:55del bilancio pubblico
00:44:56la tutela
00:44:57delle risorse collettive
00:44:58e la tutela
00:44:59di quelli
00:45:01che sono poi
00:45:01gli obiettivi
00:45:02che ha
00:45:03ogni governo
00:45:04che governa
00:45:05un paese
00:45:05che è quello
00:45:06appunto
00:45:06di erogare
00:45:07ai cittadini
00:45:09contribuenti
00:45:10i migliori servizi
00:45:12e le migliori
00:45:14performance
00:45:16amministrative
00:45:17detto questo
00:45:19il nostro approccio
00:45:21reso
00:45:22nei due pareri
00:45:23è un approccio
00:45:24tecnico
00:45:25che tende
00:45:26a migliorare
00:45:27un testo
00:45:28di legge
00:45:29che si muove
00:45:29sul solco
00:45:30della sentenza
00:45:31della Corte Costituzionale
00:45:31e si muove
00:45:32ovviamente
00:45:33nell'autonomia
00:45:34del potere
00:45:35legislativo
00:45:36che
00:45:36non va mai
00:45:40messa
00:45:41in dubbio
00:45:41e non va mai
00:45:42dimenticata
00:45:44ad alcuno
00:45:45men che meno
00:45:45da magistrati
00:45:47e quindi
00:45:47men che meno
00:45:48da me
00:45:48il nostro apporto
00:45:50tecnico
00:45:51pensiamo
00:45:53che possa servire
00:45:54a migliorare
00:45:55un testo
00:45:55di legge
00:45:56e ad evitare
00:45:57quegli eccessi
00:45:58che possano
00:45:59poi svilire
00:46:00la funzione
00:46:01di deterrenza
00:46:01e anche di garanzia
00:46:03delle risorse
00:46:03pubbliche
00:46:04che i cittadini
00:46:06con le tasse
00:46:07mettono al servizio
00:46:09dello Stato
00:46:09e che poi
00:46:09lo Stato
00:46:10con i suoi servizi
00:46:11rende
00:46:11in altra maniera
00:46:12bene
00:46:15la ringrazio
00:46:16grazie a lei
00:46:16poi ovviamente
00:46:18acquisiremo
00:46:19se avrà ulteriori
00:46:20memorie
00:46:21o contributi
00:46:22scritti
00:46:22da inviarci
00:46:23li acquisiremo
00:46:24grazie
00:46:25grazie a lei
00:46:27allora
00:46:28dobbiamo proseguire
00:46:30con le audizioni
00:46:31da remoto
00:46:32chiederei
00:46:33al presidente
00:46:33Tosato
00:46:34di voler
00:46:35prendere lui
00:46:36la presidenza
00:46:37perché io
00:46:38purtroppo
00:46:38mi devo
00:46:39assentare
00:46:40anche i nostri ospiti
00:46:41se devono andare
00:46:43se restano
00:46:44siamo ovviamente
00:46:44onorati
00:46:45ma non ci formalizziamo
00:46:47perché immaginiamo
00:46:48che i vostri impegni
00:46:49siano tantissimi
00:46:50e allora
00:46:51adesso
00:46:52lascio la presidenza
00:46:53al presidente
00:46:54Tosato
00:46:55io vado dalla Russia
00:46:56e poi se riesco
00:46:57tornare
00:46:58a vedere
00:46:58la remoto
00:46:59a me
00:46:59ci siete
00:47:00dovremmo lasciarle
00:47:01i documenti
00:47:02che abbiamo portati
00:47:03grazie
00:47:05grazie
00:47:05grazie
00:47:10grazie
00:47:40grazie
00:48:10grazie
00:48:20bene
00:48:20ringraziamo
00:48:21gli auditi
00:48:22e proseguiamo
00:48:23le nostre
00:48:24audizioni
00:48:25dando la parola
00:48:26al presidente
00:48:28Vittorio
00:48:29Raeli
00:48:30presidente
00:48:30della sezione
00:48:31giurisdizionale
00:48:32della Corte dei Conti
00:48:33per l'Emilia
00:48:34Romagna
00:48:35che interverrà
00:48:35da remoto
00:48:36mi ricordo
00:48:37i tempi
00:48:38dottor Magrini
00:48:38che ha circa
00:48:4010 minuti
00:48:41bene
00:48:41una decina
00:48:42di minuti
00:48:42per l'intervento
00:48:43poi ci sarà
00:48:44l'opportunità
00:48:45di rispondere
00:48:45alle domande
00:48:46dei commissari
00:48:47prego
00:48:48presidente
00:48:49Raeli
00:48:50bene
00:48:51la commissione
00:48:52mi sente
00:48:53si la sentiamo
00:48:55e no
00:48:56perché ho avuto
00:48:57qualche problema
00:48:58per il collegamento
00:48:59bene
00:48:59ringrazio
00:49:00le commissioni
00:49:01riunite
00:49:02prima e seconda
00:49:03del senato
00:49:03per avermi
00:49:04dato la possibilità
00:49:06di
00:49:07un intervento
00:49:08in sedi di audizione
00:49:10sul disegno
00:49:11di legge
00:49:121457
00:49:13atto senato
00:49:141457
00:49:15questo disegno
00:49:17di legge
00:49:17è tributario
00:49:19in parte
00:49:20per contenuti
00:49:21e comunque
00:49:22integralmente
00:49:24per la finalità
00:49:25dell'atto
00:49:26camera 1621
00:49:28perché ne condivide
00:49:30la finalità
00:49:30che è quella
00:49:31di combattere
00:49:33o quantomeno
00:49:34di contenere
00:49:35il fenomeno
00:49:36della burocrazia
00:49:38difensiva
00:49:38espressione
00:49:39questa
00:49:39che preferisco
00:49:40a quella
00:49:40della paura
00:49:41della firma
00:49:41che è di derivazione
00:49:43giornalistica
00:49:44ed è strutturato
00:49:46in sei articoli
00:49:47quello che
00:49:47interessa
00:49:49all'audito
00:49:51in questa
00:49:52fase
00:49:53ma che quindi
00:49:54interessa
00:49:54la Corte dei Conti
00:49:55in maniera
00:49:56particolare
00:49:56sono gli articoli
00:49:581
00:49:592
00:50:003
00:50:00perché
00:50:01l'articolo
00:50:021
00:50:03che è diviso
00:50:03in due lettere
00:50:04letterali e lettera
00:50:05B contiene
00:50:06delle importanti
00:50:07incisive modifiche
00:50:08del regime
00:50:09della responsabilità
00:50:10e dei controlli
00:50:11mentre l'articolo
00:50:122
00:50:13è dedicato
00:50:14alla funzione
00:50:15consultiva
00:50:15e l'articolo
00:50:153
00:50:16alla riorganizzazione
00:50:17ebbene
00:50:17qualche osservazione
00:50:19sull'articolato
00:50:20normativo
00:50:21relativo
00:50:22alle norme
00:50:23in questione
00:50:24innanzitutto
00:50:24si è già detto
00:50:25viene introdotta
00:50:27una nozione
00:50:30di colpa grave
00:50:31per la prima volta
00:50:32in termini
00:50:33generali
00:50:34il precedente
00:50:35dell'articolo
00:50:352
00:50:36è limitato
00:50:37ai contratti
00:50:38pubblici
00:50:39ebbene
00:50:39si osserva
00:50:41che
00:50:41nella declinazione
00:50:44infatti specie
00:50:45di questa nozione
00:50:46di colpa grave
00:50:47un elemento
00:50:48di criticità
00:50:49è rappresentato
00:50:49dalla
00:50:50ipotesi
00:50:52della violazione
00:50:53manifesta
00:50:54delle norme
00:50:54di diritto
00:50:55applicabili
00:50:55sotto due profili
00:50:57il primo
00:50:57come ho detto
00:50:58prima
00:50:58il disallineamento
00:51:00con la nozione
00:51:00di colpa grave
00:51:01di cui l'articolo
00:51:022
00:51:02è il codice
00:51:02di contratti pubblici
00:51:03che fa riferimento
00:51:05soltanto
00:51:05alla violazione
00:51:07di norme
00:51:08di diritto
00:51:08a prescindere
00:51:09dal carattere
00:51:10manifesto
00:51:11della stessa
00:51:12la difficile
00:51:13poi individuazione
00:51:15ed è il secondo
00:51:15aspetto
00:51:16ripeto
00:51:18testualmente
00:51:19quanto stabilito
00:51:20dalla norma
00:51:21che si intende
00:51:21introdurre
00:51:22ai fini
00:51:23della determinazione
00:51:24dei casi
00:51:24in cui sussiste
00:51:25la violazione
00:51:26manifesta
00:51:26del grado
00:51:28di chiarezza
00:51:29e precisione
00:51:30delle norme
00:51:30violate
00:51:31perché
00:51:32un aspetto
00:51:34critico
00:51:34l'ho ravviso
00:51:35in questa
00:51:36specificazione
00:51:38con riferimento
00:51:38al grado
00:51:39di chiarezza
00:51:39e precisione
00:51:40perché si tratta
00:51:41di concetti
00:51:42vaghi
00:51:42ed indeterminati
00:51:43si rimette
00:51:44al giudice
00:51:45e quindi
00:51:46non si combatte
00:51:46la burocrazia
00:51:47difensiva
00:51:48una eccessiva
00:51:49discrezionalità
00:51:50sia pure
00:51:51sotto legida
00:51:52dell'attipizzazione
00:51:54della colpa grave
00:51:55ma poi
00:51:56continuando
00:51:57la norma
00:51:58che si
00:51:59contrabbanda
00:52:00di interpretazione
00:52:01autentica
00:52:02della nozione
00:52:03di buona fede
00:52:04che costituisce
00:52:05la cosiddetta
00:52:06scriminante politica
00:52:07o esimente
00:52:08della buona fede
00:52:09e che riguarda
00:52:10espressamente
00:52:12i titolari
00:52:12degli organi
00:52:13politici
00:52:14ebbene
00:52:15la norma
00:52:16che ripeto
00:52:17ancora una volta
00:52:18si contrabbanda
00:52:18di interpretazione
00:52:19autentica
00:52:20ridefinisce
00:52:22la nozione
00:52:22di buona fede
00:52:24affermando
00:52:25che
00:52:25la esimente
00:52:27sussiste
00:52:28ogni col volta
00:52:29gli atti
00:52:30adottati
00:52:31dai titolari
00:52:31degli organi
00:52:32politici
00:52:32siano proposti
00:52:34di stadio
00:52:34sottoscritti
00:52:35dai responsabili
00:52:36degli uffici
00:52:37tecnici
00:52:38o amministrativi
00:52:38in assenza
00:52:39di pareri formali
00:52:40interni o esteri
00:52:41di contrario avviso
00:52:42la formulazione
00:52:43proposta
00:52:44a ben vedere
00:52:45non incide
00:52:46sulla burocrazia
00:52:47difensiva
00:52:48in quanto
00:52:49la disposizione
00:52:50è finalizzata
00:52:50ad una redistribuzione
00:52:52interna
00:52:53delle responsabilità
00:52:54tra amministratori
00:52:55e funzionari
00:52:56pubblici
00:52:57in favore dei primi
00:52:58rispetto ai secondi
00:53:00che però si riflette
00:53:01indirettamente
00:53:02alla fine
00:53:03sulla paura
00:53:04della firma
00:53:05in quanto
00:53:06saranno incoraggiati
00:53:07inevitabilmente
00:53:09comportamenti
00:53:10difensivi
00:53:11dell'apparato
00:53:12burocratico
00:53:13e veniamo
00:53:13adesso
00:53:14a forse
00:53:15a quella innovazione
00:53:16che ha attirato
00:53:17i riflettori
00:53:18dell'opinione pubblica
00:53:20e cioè
00:53:20all'obbligo
00:53:21di riduzione
00:53:22del danno accertato
00:53:23nella misura
00:53:24non superiore
00:53:25al 30%
00:53:26dello stesso
00:53:26e comunque
00:53:27non superiore
00:53:27al doppio
00:53:29della retribuzione
00:53:30annua l'orda
00:53:31io
00:53:31non sono
00:53:32d'accordo
00:53:33con quanto
00:53:33sostenuto
00:53:34dalla
00:53:35Presidente
00:53:36della Corte
00:53:37dei Conti
00:53:37e cioè
00:53:38che l'aver
00:53:38sostituito
00:53:39la misura
00:53:40secca
00:53:41del 30%
00:53:42rispetto
00:53:43a quella
00:53:44previsione
00:53:46tra un minimo
00:53:48ed un massimo
00:53:48editale
00:53:49che era
00:53:50contenuta
00:53:51nel testo
00:53:51originario
00:53:52dell'atto
00:53:53Camera
00:53:541621
00:53:55escluda
00:53:56la natura
00:53:57sanzionatoria
00:53:58della responsabilità
00:53:59per una semplice
00:54:00considerazione
00:54:01se il risarcimento
00:54:02del danno
00:54:03non può essere
00:54:04integrale
00:54:04perché si limita
00:54:06al 30%
00:54:07e anche
00:54:07abbiamo visto
00:54:08la retribuzione
00:54:10annuale
00:54:10ordine
00:54:11con l'importo
00:54:12di che si tratta
00:54:13se non di sanzione
00:54:14e quindi
00:54:16se si tratta
00:54:17di sanzione
00:54:18l'elemento
00:54:19soggettivo
00:54:20che dovrebbe
00:54:20reggere
00:54:21la sanzione
00:54:22per evitare
00:54:23una contraddizione
00:54:24interna
00:54:24non potrà
00:54:25più essere
00:54:26rappresentato
00:54:27dalla colpa
00:54:27grave
00:54:28sebbene
00:54:29formalisticamente
00:54:30si mantenga
00:54:31la colpa
00:54:32grave
00:54:32quale
00:54:33criterio
00:54:34di imputazione
00:54:35ordinario
00:54:36di imputazione
00:54:37della responsabilità
00:54:38se ne vedranno
00:54:39delle belle
00:54:40in definitiva
00:54:40sul piano
00:54:41delle applicazioni
00:54:42giurisprudenziali
00:54:43perché il testo
00:54:44della norma
00:54:45diciamo
00:54:47nella sua
00:54:47chiarezza
00:54:48è in definitiva
00:54:50comporta
00:54:51lo scaricamento
00:54:52della responsabilità
00:54:53non errariale
00:54:54ma nell'applicazione
00:54:56della norma
00:54:57al potere giudiziario
00:54:58non si comprende
00:54:59infatti
00:54:59perché
00:55:00il legislatore
00:55:01non abbia
00:55:01introdotto
00:55:03esso stesso
00:55:04nella norma
00:55:05il limite
00:55:06del 30%
00:55:08è un
00:55:08rifugire
00:55:09dalle responsabilità
00:55:11per quanto riguarda
00:55:12il potere
00:55:12legislativo
00:55:13ma poi
00:55:14viene anche
00:55:14da fare
00:55:15un'altra
00:55:15considerazione
00:55:16che non credo
00:55:17sarà superata
00:55:18dalla sentenza
00:55:20132
00:55:21della corte
00:55:21costituzionale
00:55:22quando
00:55:23al punto
00:55:258
00:55:25mi sembra
00:55:268.1
00:55:26del considerato
00:55:27in diritto
00:55:28indica
00:55:29al legislatore
00:55:30un ventaglio
00:55:32di misure
00:55:32per superare
00:55:33la burocrazia
00:55:34difensiva
00:55:35tra cui
00:55:36appunto
00:55:36la predeterminazione
00:55:38del risarcimento
00:55:39perché c'è
00:55:39una sentenza
00:55:40che risale
00:55:41vero
00:55:42al 2001
00:55:43è pronunciata
00:55:45in relazione
00:55:45ad una legge
00:55:46della provincia
00:55:46di Bolzano
00:55:47in cui la corte
00:55:47costituzionale
00:55:48dichiarava
00:55:49incostituzionale
00:55:50la norma
00:55:51che limitava
00:55:52l'entità
00:55:53del risarcimento
00:55:53la metà
00:55:54di una annualità
00:55:55del compenso
00:55:56stipendio complessivo
00:55:57al netto
00:55:58delle trattenute
00:55:59previste
00:55:59per legge
00:56:00percepita
00:56:00a tempo
00:56:01in cui
00:56:01l'azione
00:56:01di responsabilità
00:56:02è proposta
00:56:03non dimentichiamoci
00:56:04che tutte le norme
00:56:06di legge
00:56:06che vengono emanate
00:56:07anche in osseguio
00:56:09di moniti
00:56:10della corte
00:56:11costituzionale
00:56:12ma vanno
00:56:13tradotte
00:56:14in concreto
00:56:15in termini
00:56:15compatibili
00:56:16con quel canone
00:56:18di ragionevolezza
00:56:19o principio
00:56:20di ragionevolezza
00:56:21che se ne dica
00:56:22che è
00:56:24proprio
00:56:25dell'articolo 3
00:56:26della costituzione
00:56:27quindi
00:56:27non è da escludere
00:56:29che questa norma
00:56:30si possa prestare
00:56:32a profili
00:56:33di incostituzionalità
00:56:34per la entità
00:56:35io
00:56:36mi permetto
00:56:37di dire
00:56:37ridicola
00:56:38del risarcimento
00:56:40che è quella
00:56:41prevista
00:56:42dalla norma
00:56:43ma poi
00:56:44abbiamo anche
00:56:44un'altra norma
00:56:45della quale
00:56:46non si è parlato
00:56:48anche nella stampa
00:56:50e cioè
00:56:50quella per cui
00:56:51l'avvenuto
00:56:52spontaneo
00:56:53pagamento
00:56:54di tutti gli importi
00:56:55nella sentenza
00:56:56definitiva
00:56:56di condanna
00:56:57determina
00:56:58la cessazione
00:56:58di un altro
00:56:59effetto
00:56:59della condanna
00:57:00medesima
00:57:00ricordiamoci
00:57:01che
00:57:02nell'articolato
00:57:03normativo
00:57:03è prevista
00:57:04due sanzioni
00:57:06interdittive
00:57:07che possono essere
00:57:08applicate
00:57:09dalla
00:57:09Corte dei Conti
00:57:10il sistema
00:57:11si contraddice
00:57:11perché se
00:57:12l'avvenuto
00:57:13spontaneo
00:57:13pagamento
00:57:14determina
00:57:15la cessazione
00:57:16di ogni effetto
00:57:16della sentenza
00:57:17probabilmente
00:57:19ricade
00:57:20sotto
00:57:21la mannaia
00:57:22anche
00:57:23l'applicazione
00:57:24delle sanzioni
00:57:25non avverrà
00:57:25ma poi
00:57:26la prescrizione
00:57:27la prescrizione
00:57:29conosce un'accelerazione
00:57:30perché
00:57:31si è già ricordato
00:57:33che
00:57:33la deroga
00:57:35del
00:57:36termine
00:57:37della decorrenza
00:57:38dalla scoperta
00:57:39del danno
00:57:40è abbastanza
00:57:41restrittiva
00:57:42d'ora in poi
00:57:42e vengo subito
00:57:45perché
00:57:45il tempo
00:57:46è tiranno
00:57:47alle modifiche
00:57:48relative
00:57:49ai controlli
00:57:50e alla funzione
00:57:50consultiva
00:57:51bene
00:57:52io ho rilevato
00:57:54la introduzione
00:57:55di quattro
00:57:56nuove
00:57:57cause
00:57:57di essenzione
00:57:58di responsabilità
00:57:59collegate
00:58:00ai controlli
00:58:02di legittimità
00:58:03ciò significa
00:58:05che
00:58:05la funzione
00:58:07di queste
00:58:08modifiche
00:58:09al regime
00:58:11dei controlli
00:58:12e mi riferisco
00:58:13anche
00:58:14al silenzio
00:58:15senso
00:58:16vedono
00:58:18la strumentalizzazione
00:58:20appunto
00:58:21delle
00:58:22modifiche
00:58:23per introdurre
00:58:24nuove
00:58:25cause
00:58:26di esclusione
00:58:26della responsabilità
00:58:28per questo
00:58:29si è previsto
00:58:31il silenzio
00:58:31assenso
00:58:32ma non per sveltire
00:58:34certamente
00:58:35l'attività
00:58:36amministrativa
00:58:36non ve ne era bisogno
00:58:38e per quanto riguarda
00:58:39la funzione
00:58:40consultiva
00:58:40vale lo stesso
00:58:43ragionamento
00:58:44anzi
00:58:44corroborato
00:58:45dal fatto
00:58:46che il legislatore
00:58:47prevede
00:58:48che questa
00:58:49funzione
00:58:50consultiva
00:58:50sia pure
00:58:51ai fini
00:58:52del PNRR
00:58:52sia in relazione
00:58:54alle
00:58:54fattispecie
00:58:55concrete
00:58:56e beh
00:58:56la ragione
00:58:57è proprio
00:58:58quella di
00:58:59introdurre
00:59:00cause
00:59:00di essenzione
00:59:01della responsabilità
00:59:02l'atto
00:59:03conforme
00:59:04a parere
00:59:05infatti
00:59:05esclude
00:59:06la responsabilità
00:59:08tra l'altro
00:59:09c'è da dire
00:59:09che
00:59:10quella forma
00:59:12di controllo
00:59:13facoltativo
00:59:14prevista
00:59:14su richiesta
00:59:16dei comuni
00:59:16è una forma
00:59:18di controllo
00:59:18già sperimentata
00:59:19in sede
00:59:20di legge europea
00:59:21del 2019
00:59:22e 2020
00:59:23il presidente
00:59:23Carlino
00:59:24ricordava
00:59:25tempo fa
00:59:26in un'adunanza
00:59:27che di
00:59:28quella norma
00:59:29c'è stata
00:59:29una
00:59:30applicazione
00:59:32scarsissima
00:59:33quindi
00:59:34direi
00:59:35che
00:59:35questa
00:59:36è la
00:59:37razio
00:59:37delle
00:59:38modifiche
00:59:39ultima
00:59:40parole
00:59:41sulla
00:59:41riorganizzazione
00:59:42della
00:59:42corte
00:59:43dei conti
00:59:44la scelta
00:59:45di
00:59:46smantellare
00:59:47gli uffici
00:59:48della corte
00:59:48dei conti
00:59:49è
00:59:50corrispondente
00:59:51alla razio
00:59:52ispiratrice
00:59:53di quelle che io
00:59:54chiamo più che una
00:59:54riforma
00:59:55una
00:59:55contro
00:59:56riforma
00:59:57vi è
00:59:58soltanto
00:59:58da valutare
00:59:59positivamente
01:00:00il fatto che
01:00:02vi siano
01:00:02delle
01:00:03norme
01:00:05cioè
01:00:05delle
01:00:05previsioni
01:00:07della legge
01:00:07delle
01:00:07che riguardano
01:00:08la tipizzazione
01:00:10la trasparenza
01:00:11dell'esercizio
01:00:12dell'azione
01:00:12disciplinare
01:00:13e per quanto
01:00:14riguarda la
01:00:15trasparenza
01:00:16vi è da dire
01:00:16che
01:00:17forse
01:00:18i senatori
01:00:19lo sapranno
01:00:20ma il procedimento
01:00:21disciplinare
01:00:22che riguarda
01:00:22i magistrati
01:00:23contabili
01:00:24a natura
01:00:24amministrativa
01:00:25quindi
01:00:26bisogna
01:00:27evitare
01:00:28che
01:00:28la
01:00:29disciplina
01:00:30del procedimento
01:00:31disciplinare
01:00:32sia rimessa
01:00:33alla fine
01:00:34ad una
01:00:35attività
01:00:36amministrativa
01:00:38deliberativa
01:00:39qual è quella
01:00:40attuale
01:00:40l'attuale
01:00:41regolamento
01:00:42di disciplina
01:00:42è insoddisfacente
01:00:44soprattutto
01:00:44per quanto
01:00:45concerne
01:00:46la cosiddetta
01:00:46fase
01:00:47predisciplinare
01:00:48che è
01:00:49comune
01:00:49ai procedimenti
01:00:51disciplinari
01:00:51riguardanti
01:00:52magistrati ordinari
01:00:53sebbene per
01:00:54magistrati ordinari
01:00:55il Consiglio di Stato
01:00:56abbia affermato
01:00:57la natura
01:00:58giurisdizionale
01:00:59beh questa fase
01:01:00predisciplinare
01:01:01non è assolutamente
01:01:03sebbene prevista
01:01:04dal regolamento
01:01:05disciplinare
01:01:05non è assolutamente
01:01:06disciplinata
01:01:08dal regolamento
01:01:10e per questo
01:01:11si valutano
01:01:11positivamente
01:01:12in conclusione
01:01:13in conclusione
01:01:15la riforma
01:01:17che
01:01:17il Senato
01:01:19va ad approvare
01:01:20senza
01:01:21le
01:01:22con le criticità
01:01:25che hanno fatto
01:01:26che sono
01:01:28già state
01:01:28evidenziate
01:01:29dal Presidente
01:01:30Corso dei Conti
01:01:31e che io
01:01:32ho cercato
01:01:33di riassumere
01:01:34nella memoria
01:01:35che ho
01:01:36trasmesso
01:01:37ieri
01:01:38alla
01:01:39segreteria
01:01:40della
01:01:40Commissione
01:01:41prima
01:01:42affari costituzionali
01:01:43devo dire
01:01:44che in assenza
01:01:44di modifiche
01:01:46radicali
01:01:47non sarà
01:01:49altro
01:01:49che una
01:01:50contro
01:01:51riforma
01:01:52che
01:01:52non risolverà
01:01:53il problema
01:01:54della burocrazia
01:01:55difensiva
01:01:56in alcuni casi
01:01:57addirittura
01:01:58per una sorta
01:01:58di eterogenesi
01:02:00dei fini
01:02:00aggravandola
01:02:01ecco io spero
01:02:03di avere
01:02:03spero
01:02:05spero
01:02:06spero di avere
01:02:06non so se c'è stato
01:02:08qualche problema
01:02:09di collegamento
01:02:10però spero di
01:02:11spero di essere stato
01:02:12comprensibile
01:02:14grazie
01:02:14no grazie
01:02:16Presidente Raeli
01:02:17il collegamento
01:02:18era perfetto
01:02:19abbiamo
01:02:19ascoltato
01:02:20con interesse
01:02:21tutto il suo
01:02:23intervento
01:02:23ora
01:02:24chiedo ai colleghi
01:02:26se vogliono
01:02:26porre domande
01:02:27mi sembra di no
01:02:29è stato
01:02:30un intervento
01:02:31molto esaustivo
01:02:32molto chiaro
01:02:32e netto
01:02:33diciamo nel giudizio
01:02:34e quindi la ringraziamo
01:02:36passiamo quindi
01:02:38all'ultima
01:02:39audizione
01:02:40e do la parola
01:02:41al Presidente
01:02:42Pino Zingale
01:02:43procuratore regionale
01:02:44della Corte dei Conti
01:02:46per la Sicilia
01:02:47che interviene
01:02:48da remoto
01:02:48prego
01:02:49Presidente Zingale
01:02:50lei la parola
01:02:51per dieci minuti
01:02:52grazie Presidente
01:02:54un saluto a tutti i componenti
01:02:56delle commissioni
01:02:57e grazie per avere
01:02:58ritenuto utile
01:02:59il mio contributo
01:03:01all'esame
01:03:02di questa normativa
01:03:03che attualmente
01:03:04è in trattazione
01:03:07presso il Senato
01:03:08della Repubblica
01:03:08io mi limiterò
01:03:10semplicemente
01:03:11a quelli che sono
01:03:12gli aspetti
01:03:12più critici
01:03:14della proposta
01:03:16di legge
01:03:17cercando anche
01:03:20di non ripetere
01:03:20quello che già
01:03:21i colleghi
01:03:21in parte
01:03:22hanno illustrato
01:03:23nei precedenti
01:03:24interventi
01:03:25il primo profilo
01:03:27è quello
01:03:27della introduzione
01:03:28di un comma
01:03:29uno
01:03:30ottiesse
01:03:30all'articolo
01:03:31uno
01:03:31della legge
01:03:32numero 20
01:03:32del 14 gennaio
01:03:3494
01:03:35e che è
01:03:35per l'appunto
01:03:36il tetto
01:03:37alla risarcibilità
01:03:38del danno
01:03:40io sull'intera tematica
01:03:42ho già
01:03:43inviato
01:03:44una memoria
01:03:45e quindi
01:03:45mi limiterò
01:03:46in questa sede
01:03:47semplicemente
01:03:47al richiamo
01:03:48dei punti essenziali
01:03:50questa norma
01:03:51che prevede
01:03:52per l'appunto
01:03:53il limite
01:03:53del 30%
01:03:54e poi
01:03:55un'ulteriore limitazione
01:03:56che è connessa
01:03:58alla retribuzione
01:03:59o al compenso
01:04:00che comunque
01:04:01la parte riceve
01:04:02per l'esercizio
01:04:03di quella funzione
01:04:05qualora dovesse
01:04:06essere approvata
01:04:07nel testo proposto
01:04:08presenterebbe
01:04:09alcuni problemi
01:04:10applicativi
01:04:12di non facile soluzione
01:04:13probabilmente
01:04:14non risolvibili
01:04:15assolutamente
01:04:16sul piano pratico
01:04:18perché
01:04:18perché non sono pochi
01:04:20i casi in cui
01:04:21il soggetto responsabile
01:04:23non percepisce
01:04:24alcun compenso
01:04:26o indennità
01:04:27si pensi
01:04:28a tutte quelle ipotesi
01:04:29in cui vengono
01:04:30sottoposti
01:04:30alla giurisdizione
01:04:31contabile
01:04:32soggetti
01:04:33estranei
01:04:34alla pubblica
01:04:35amministrazione
01:04:36ma esercitanti
01:04:38di fatto
01:04:39o di diritto
01:04:40funzioni pubbliche
01:04:41a titolo
01:04:41gratuito
01:04:42o onorario
01:04:43o comunque
01:04:45immessisi
01:04:45nella gestione
01:04:46di risorse pubbliche
01:04:47noi conosciamo
01:04:48come conosce anche
01:04:49la giurisprudenza
01:04:51amministrativa
01:04:51la figura
01:04:52del cosiddetto
01:04:53funzionario
01:04:53di fatto
01:04:54in questi casi
01:04:56cioè quando c'è
01:04:57la gratuità
01:04:57della prestazione
01:04:59non sussisterebbero
01:05:00assolutamente
01:05:01i necessari
01:05:02parametri
01:05:03voluti dalla norma
01:05:04per la sua
01:05:05applicazione
01:05:06perché non c'è
01:05:07una retribuzione
01:05:08sulla quale
01:05:08parametrare
01:05:09la risarcibilità
01:05:11del danno
01:05:11peraltro
01:05:13una generalizzata
01:05:15compressione
01:05:16degli importi
01:05:16risarcibili
01:05:17in questa misura
01:05:19oltremodo ampia
01:05:20parrebbe in contrasto
01:05:22e priva
01:05:23di logicità
01:05:24con l'obbligo
01:05:25previsto
01:05:25al comma 4 bis
01:05:27della stessa
01:05:28dello stesso disegno
01:05:29di legge
01:05:29di stipula
01:05:30di un'assicurazione
01:05:31per coloro che sono chiamati
01:05:33a gestire
01:05:33risorse pubbliche
01:05:35parrebbe invece
01:05:37più conducente
01:05:38a maggiore tutela
01:05:39dello stesso interessato
01:05:40e della pubblica
01:05:41amministrazione
01:05:42garantendo a quest'ultima
01:05:44un ampio ristoro
01:05:45del danno subito
01:05:46prevedere
01:05:48la deducibilità
01:05:49fiscale
01:05:50come detrazione
01:05:52o come deduzione
01:05:53delle assicurazioni
01:05:55che dovranno essere
01:05:56stipulate
01:05:57per questo tipo
01:05:58di danno
01:05:59con impatti
01:06:00assai modesti
01:06:01in termini
01:06:02di minori
01:06:02entrate
01:06:03sulla finanza pubblica
01:06:04e con vantaggi
01:06:05di tutta evidenza
01:06:06in termini
01:06:07di recupero
01:06:08del danno
01:06:09al tetto
01:06:10sopraindicato
01:06:11sarebbe auspicabile
01:06:13sostituire
01:06:13l'introduzione
01:06:15di norme specifiche
01:06:16come nel diritto
01:06:18penale
01:06:18che prevedano
01:06:20una serie
01:06:20di circostanze
01:06:21attenuanti
01:06:22che possano
01:06:23determinare
01:06:24la riduzione
01:06:25della condanna
01:06:26anche fino
01:06:28a un euro
01:06:29in tal modo
01:06:30valorizzando
01:06:31anche il profilo
01:06:32sanzionatorio
01:06:33della responsabilità
01:06:34per danno erariale
01:06:35che ricordo
01:06:36è stato più volte
01:06:37sottolineato
01:06:38dalla stessa
01:06:38corte costituzionale
01:06:40attingendo
01:06:41a tutta la casistica
01:06:43che è assai ricca
01:06:44delle ipotesi
01:06:45utilizzate nel tempo
01:06:46dalla giurisprudenza
01:06:48della corte
01:06:48per l'esercizio
01:06:49del potere riduttivo
01:06:50positivizzando
01:06:52nel contenuto
01:06:53e associando
01:06:54a ciascuna
01:06:54di questa ipotesi
01:06:56una percentuale
01:06:57di riduzione
01:06:58del danno
01:06:59risarcibile
01:07:00questa tecnica
01:07:02inoltre
01:07:02sarebbe di maggiore
01:07:03garanzia
01:07:04per l'incolpato
01:07:05riducendo
01:07:06il margine
01:07:07di discrezionalità
01:07:08del giudice
01:07:09nella riduzione
01:07:10dell'addebito
01:07:11e salvaguarderebbe
01:07:12al contempo
01:07:13l'essenziale
01:07:14funzione risarcitoria
01:07:15dell'azione
01:07:16di responsabilità
01:07:17amministrativa
01:07:18la soluzione
01:07:19che io qui
01:07:20propongo
01:07:21si pone anche
01:07:22in linea
01:07:23con quanto affermato
01:07:24dalla corte costituzionale
01:07:26con la recente
01:07:27e notissima
01:07:28sentenza
01:07:29132
01:07:30del 2024
01:07:32laddove si precisa
01:07:34che sarebbe utile
01:07:35valutare
01:07:36una modifica
01:07:37anche della disciplina
01:07:38del potere riduttivo
01:07:39prevedendo
01:07:40oltre all'attuale
01:07:42ipotesi generale
01:07:43affidata
01:07:44alla discrezionalità
01:07:45del giudice
01:07:45ulteriori
01:07:47fattispecie
01:07:47obbligatorie
01:07:48normativamente
01:07:49tipizzate
01:07:50nei presupposti
01:07:52e quindi
01:07:52delle vere e proprie
01:07:53attenuanti
01:07:54poi lo stesso
01:07:56disegno di legge
01:07:57prevede
01:07:57al comma
01:07:572
01:07:58dell'articolo
01:07:591
01:08:00delle legge
01:08:0020 del 94
01:08:01che siano inserite
01:08:02dopo le parole
01:08:03fatto dannoso
01:08:05le seguenti
01:08:07indipendentemente
01:08:08dal momento
01:08:09in cui
01:08:09l'amministrazione
01:08:10o la corte
01:08:11sono venuti
01:08:11a conoscenza
01:08:12del danno
01:08:14ora ricordo
01:08:16che la giurisprudenza
01:08:17in modo univoco
01:08:18e costante
01:08:19ha affermato
01:08:20che l'inizio
01:08:21del termine
01:08:21prescrizionale
01:08:22va sempre
01:08:23individuato
01:08:24nel momento
01:08:25in cui
01:08:25il danno
01:08:26si esteriorizza
01:08:27ossia
01:08:28diviene percepibile
01:08:30non soltanto
01:08:31come modificazione
01:08:33patrimoniale
01:08:33negativa
01:08:34ma anche
01:08:35riconoscibile
01:08:35come ingiusto
01:08:36e guardate
01:08:37queste affermazioni
01:08:38non sono affermazioni
01:08:39tipiche
01:08:40proprie
01:08:41della giurisprudenza
01:08:41della corte dei conti
01:08:43sono affermazioni
01:08:44che sono condivise
01:08:45anche dalla corte
01:08:46di cassazione
01:08:47per il danno civile
01:08:48la giurisprudenza civile
01:08:50di fatti
01:08:51afferma che il danno
01:08:52non è una semplice
01:08:53lesione del diritto
01:08:54ma è una lesione
01:08:56del diritto
01:08:57dalla quale
01:08:57siano derivate
01:08:58conseguenze
01:08:59pregiudizievoli
01:09:00oggettivamente
01:09:01apprezzabili
01:09:02quindi
01:09:04se il danno
01:09:05non è apprezzabile
01:09:06nel senso
01:09:07che non è conosciuto
01:09:08il termine
01:09:09prescrizionale
01:09:09secondo l'ordinamento
01:09:10generale
01:09:11non può
01:09:12iniziare a decorrere
01:09:13ciò posto
01:09:15si ritiene
01:09:16che l'irrilevanza
01:09:17del momento
01:09:18in cui l'amministrazione
01:09:20o la corte dei conti
01:09:21sono venuti
01:09:21a conoscenza
01:09:22del danno
01:09:23non può essere escluso
01:09:24in via generale
01:09:26come invece vorrebbe
01:09:27questa modifica
01:09:28normativa
01:09:29infatti
01:09:30la percepibilità
01:09:31e riconoscibilità
01:09:33vanno riscontrate
01:09:34alla stregua
01:09:35di parametri
01:09:36oggettivi
01:09:36che impongono
01:09:38ai fini del giudizio
01:09:39di conoscibilità
01:09:39oggettivo
01:09:40del danno
01:09:41l'accertamento
01:09:42dell'osservanza
01:09:43di canoni
01:09:44di ordinaria
01:09:45diligenza
01:09:46cosa che invece
01:09:47questa innovazione
01:09:48normativa
01:09:49sembrerebbe
01:09:49di escludere
01:09:50categoricamente
01:09:52si pensi poi
01:09:54e questo è
01:09:54veramente singolare
01:09:55all'ipotesi
01:09:57in cui il fatto
01:09:58costituisce
01:09:59reato
01:09:59nelle quali
01:10:01l'azione del PM
01:10:02contabile
01:10:03molto spesso
01:10:04può trovare
01:10:05esordio
01:10:06solo all'esito
01:10:07dei complessi
01:10:08accertamenti
01:10:09di indagine
01:10:09condotti
01:10:10in sede penale
01:10:11per i quali
01:10:12si potrebbe
01:10:13giungere
01:10:13all'assurdo
01:10:14tenuto conto
01:10:15dell'asso
01:10:16di tempo
01:10:16trascorso
01:10:17che il reato
01:10:19potrebbe essere
01:10:20perseguito
01:10:21penalmente
01:10:22ma non più
01:10:23a titolo
01:10:24di responsabilità
01:10:25amministrativa
01:10:25la proposta
01:10:28formulazione
01:10:28di questa nuova
01:10:29norma
01:10:30si pone
01:10:31in insanabile
01:10:32contrasto
01:10:33con l'articolo
01:10:342935
01:10:35del codice
01:10:36civile
01:10:36il quale
01:10:38prevede
01:10:38che la prescrizione
01:10:39comincia
01:10:40a decorrere
01:10:41dal giorno
01:10:42in cui
01:10:42il diritto
01:10:43può essere
01:10:43fatto valere
01:10:44creando
01:10:45un'eccezione
01:10:46negativa
01:10:46se la norma
01:10:47dovesse essere
01:10:48approvata
01:10:48tutta a danno
01:10:50della pubblica
01:10:50amministrazione
01:10:51che sarebbe
01:10:52priva
01:10:53di giustificazione
01:10:54e di senso
01:10:56logico
01:10:57va ancora
01:11:02soggiunto
01:11:02che la giurisprudenza
01:11:03della Cassazione
01:11:04appare
01:11:05orientata
01:11:06nel senso
01:11:08di una concorrenza
01:11:09tra giurisdizione
01:11:10civile
01:11:11e giurisdizione
01:11:12contabile
01:11:13per l'azione
01:11:15di responsabilità
01:11:16amministrativa
01:11:17ora vorrei
01:11:19sottolineare
01:11:20che
01:11:20il Parlamento
01:11:22si appresta
01:11:23a intervenire
01:11:24sull'azione
01:11:25di responsabilità
01:11:26amministrativa
01:11:27senza tener
01:11:29conto di un fatto
01:11:30che se le due
01:11:31giurisdizioni
01:11:32sono concorrenti
01:11:33come
01:11:33più volte
01:11:34ha ribadito
01:11:35la Corte di Cassazione
01:11:37anche
01:11:38una soluzione
01:11:40in sede
01:11:41giuscontabile
01:11:42o anche
01:11:43una condanna
01:11:44per un minore valore
01:11:45in sede
01:11:46giuscontabile
01:11:47non bloccherebbe
01:11:48una successiva
01:11:49azione
01:11:50per risarcimento
01:11:52di responsabilità
01:11:53civile
01:11:53che dovesse
01:11:54essere eventualmente
01:11:55esercitata
01:11:56sono casi
01:11:58già avvenuti
01:11:59cioè sono casi
01:11:59avvenuti
01:12:00per cui
01:12:01la Corte dei Conti
01:12:02ha assolto
01:12:03addirittura
01:12:04in sede
01:12:05di azione
01:12:05di responsabilità
01:12:06amministrativa
01:12:07e l'amministrazione
01:12:09ha poi
01:12:10iniziato
01:12:10una azione
01:12:12di risarcimento
01:12:13civile
01:12:13nei confronti
01:12:14del presunto
01:12:14responsabile
01:12:15proprio perché
01:12:16le due azioni
01:12:17non possono
01:12:18svolgersi
01:12:19in modo
01:12:20concomitante
01:12:21ma possono
01:12:22svolgersi
01:12:22l'una
01:12:23dopo l'altra
01:12:24quale sarebbe
01:12:25quindi l'intervento
01:12:26veramente risolutivo
01:12:27da questo punto di vista
01:12:29e anche di tutela
01:12:30per l'incolpato
01:12:31quello di affermare
01:12:33definitivamente
01:12:35che la giurisdizione
01:12:36per azione
01:12:37e responsabilità
01:12:38amministrativa
01:12:38della Corte
01:12:39dei Conti
01:12:40è una giurisdizione
01:12:41esclusiva
01:12:42quindi senza
01:12:43possibilità
01:12:44che ci siano
01:12:45successivi
01:12:46inserimenti
01:12:47successive
01:12:47proposizioni
01:12:48di altre azioni
01:12:50di risarcimento
01:12:51davanti
01:12:52alla giurisdizione
01:12:54ordinaria
01:12:55e d'altronde
01:12:57questo orientamento
01:12:59diciamo
01:13:00se dovesse
01:13:01trovare
01:13:01l'assenso
01:13:02da parte
01:13:03del Senato
01:13:04è già presente
01:13:05nel codice
01:13:06di giustizia contabile
01:13:07all'articolo
01:13:0711,6
01:13:09peraltro
01:13:10in piena attuazione
01:13:11dell'articolo
01:13:11103
01:13:12della Costituzione
01:13:13sia pure
01:13:14a limitati fini
01:13:15quindi si tratterebbe
01:13:16semplicemente
01:13:17di trasformarlo
01:13:18in un principio
01:13:19generale
01:13:20d'altronde
01:13:23l'affermazione
01:13:24della esclusività
01:13:26della giurisdizione
01:13:27sarebbe anche
01:13:27in linea
01:13:28con uno dei
01:13:28criteri di delega
01:13:30presenti
01:13:30nello stesso
01:13:31disegno di legge
01:13:33laddove
01:13:33all'articolo
01:13:343,2
01:13:35lettera M
01:13:36si delega
01:13:36il governo
01:13:37ad ampliare
01:13:37la tipologia
01:13:38dei giudizi
01:13:39a istanza di parte
01:13:40su cui la Corte
01:13:41può giudicare
01:13:42altro profilo
01:13:44di criticità
01:13:45il comma
01:13:464 bis
01:13:47del DDL
01:13:48prevede
01:13:48che
01:13:49chiunque
01:13:50assuma un incarico
01:13:51che comporti
01:13:52gestione
01:13:52di risorse pubbliche
01:13:53debba stipulare
01:13:55un'assicurazione
01:13:56bene
01:13:56l'introduzione
01:13:57di una polizza
01:13:58assicurativa
01:13:59per i soggetti
01:13:59che gestiscono
01:14:00risorse pubbliche
01:14:01per danni erariali
01:14:03derivanti
01:14:03da condotte
01:14:04connotate
01:14:05da colpa grave
01:14:06non sembra
01:14:07destare
01:14:08particolari
01:14:09perplessità
01:14:10però
01:14:10a condizione
01:14:11che non si ridimensioni
01:14:13eccessivamente
01:14:14fino ad azzerarla
01:14:15del tutto
01:14:16la funzione
01:14:17di prevenzione
01:14:18generale
01:14:18della responsabilità
01:14:20per danni erariali
01:14:21e questo
01:14:21avverrebbe
01:14:22sicuramente
01:14:23con il contemporaneo
01:14:25inserimento
01:14:26di un tetto
01:14:27al danno risarcibile
01:14:28e dell'obbligo
01:14:29dell'assicurazione
01:14:31brevissime considerazioni
01:14:33sull'attività
01:14:33consultiva
01:14:34sarebbe forse
01:14:36opportuno
01:14:37disciplinare
01:14:38in termini
01:14:39più di sistema
01:14:40la funzione
01:14:41consultiva
01:14:41della Corte
01:14:42tenendo conto
01:14:43del fatto
01:14:43che molti enti
01:14:45sono assoggettati
01:14:46alla funzione
01:14:47di controllo
01:14:48e referto
01:14:49della sezione
01:14:50controllo enti
01:14:51e per altro verso
01:14:53che il termine
01:14:54di 30 giorni
01:14:55la cui decorrenza
01:14:56potrebbe comportare
01:14:57la formazione
01:14:58del silenzio assenso
01:14:59appare eccessivamente breve
01:15:02con l'evidente rischio
01:15:03di pregiudicare
01:15:04eventuali azioni
01:15:05per danno erariale
01:15:06nei confronti
01:15:07di attività
01:15:08non adeguatamente
01:15:09esaminate
01:15:10in sede di controllo
01:15:11probabilmente
01:15:13un innalzamento
01:15:15di questo termine
01:15:16a 45 giorni
01:15:18sarebbe
01:15:19più congruo
01:15:19in ogni caso
01:15:21sarebbe necessario
01:15:23un significativo
01:15:24aumento
01:15:24dell'organico
01:15:25magistratuale
01:15:27finanziabile
01:15:28in parte
01:15:28anche attraverso
01:15:30la riduzione
01:15:31dei posti
01:15:31di presidente
01:15:32di sezione
01:15:33mediante
01:15:34soppressione
01:15:35di tutti i posti
01:15:36di presidente
01:15:37aggiunto
01:15:38con esclusione
01:15:39del presidente
01:15:40aggiunto
01:15:40della Corte
01:15:40dei Conti
01:15:41funzione
01:15:42quella dei presidenti
01:15:44aggiunti
01:15:44che fino ad ora
01:15:45ha dato
01:15:46scarso risultato
01:15:47sotto il profilo
01:15:48del miglioramento
01:15:49funzionale
01:15:49e qualche problema
01:15:51di tipo
01:15:51organizzativo
01:15:53per dare un'idea
01:15:54noi in questo momento
01:15:54abbiamo in organico
01:15:55100 posti
01:15:56di presidente
01:15:57di sezione
01:15:58e poco più
01:16:00di 500
01:16:01di magistrati
01:16:03con qualifica
01:16:03di primo
01:16:04referendario
01:16:05referendario
01:16:06e consigliere
01:16:07in tale contesto
01:16:09cioè faccio
01:16:10riferimento
01:16:10all'attività
01:16:11consultiva
01:16:12al fine
01:16:13di evitare
01:16:14possibili
01:16:14problemi
01:16:15di interpretazione
01:16:16e coordinamento
01:16:18sarebbe funzionale
01:16:19procedere
01:16:20all'abrogazione
01:16:21dell'articolo
01:16:217,8
01:16:23della legge
01:16:24131
01:16:25del 2003
01:16:25che disciplina
01:16:27in atto
01:16:27la funzione
01:16:28consultiva
01:16:29della Corte
01:16:29dei Conti
01:16:30per le regioni
01:16:31e per gli altri
01:16:32enti
01:16:32territoriali
01:16:34ancora
01:16:40sulla delega
01:16:41al governo
01:16:42l'accentramento
01:16:45delle funzioni
01:16:46delle sezioni
01:16:47a livello centrale
01:16:49anche regionale
01:16:50del giurisdizione
01:16:52e del controllo
01:16:53si pone
01:16:55in contrasto
01:16:55con quanto
01:16:56già affermato
01:16:57dalla Corte
01:16:58Costituzionale
01:16:59mi riferisco
01:16:59alla sentenza
01:17:01numero 29
01:17:01del 95
01:17:03la Corte
01:17:04Costituzionale
01:17:05in quell'occasione
01:17:06ebbe modo
01:17:07di sottolineare
01:17:08e riferisco
01:17:09il testo
01:17:10della sentenza
01:17:11che la titolarità
01:17:12congiunta
01:17:13della stessa
01:17:13Corte
01:17:14dei Conti
01:17:14della giurisdizione
01:17:15esensi
01:17:16dell'articolo
01:17:16103
01:17:17secondo
01:17:18comma
01:17:18della Costituzione
01:17:19e del controllo
01:17:20pone
01:17:21delicati
01:17:22problemi
01:17:22di regolamentazione
01:17:24dei confini
01:17:25non solo
01:17:26sotto il profilo
01:17:27dell'organizzazione
01:17:28interna
01:17:29dell'organo
01:17:30in quanto
01:17:31postula
01:17:32una rigorosa
01:17:33separazione
01:17:34fra le sezioni
01:17:35giurisdizionali
01:17:37e quelle
01:17:37adibite al controllo
01:17:39ma anche
01:17:40sotto il profilo
01:17:41della utilizzazione
01:17:42delle notizie
01:17:43o dei dati
01:17:44acquisiti
01:17:45ciò significa
01:17:47che
01:17:48sezioni di controllo
01:17:50e sezioni
01:17:51giurisdizionali
01:17:52non possono
01:17:53restare
01:17:54funzion
01:17:54non possono
01:17:55che restare
01:17:56funzionalmente
01:17:58e
01:17:58strutturalmente
01:17:59separate
01:18:00peraltro
01:18:02l'attuale
01:18:03assetto
01:18:03organizzativo
01:18:04della Corte
01:18:04non andrebbe
01:18:05modificato
01:18:06se non
01:18:07prevedendo
01:18:08per i magistrati
01:18:09la possibilità
01:18:10della doppia
01:18:10assegnazione
01:18:11regionale
01:18:12cosa che per la verità
01:18:13già il consiglio
01:18:14di presidenza
01:18:15in atto
01:18:16ha più volte
01:18:17operato
01:18:18in particolare
01:18:22andrebbe
01:18:23soppressa
01:18:24probabilmente
01:18:24la lettera
01:18:25a comma
01:18:252
01:18:26dell'articolo
01:18:263
01:18:27del disegno
01:18:27di legge
01:18:28e correlativamente
01:18:30la lettera
01:18:30c
01:18:31vorrei ricordare
01:18:32in particolare
01:18:33per la Sicilia
01:18:34dove io
01:18:34svolgo le funzioni
01:18:35di procuratore
01:18:36regionale
01:18:37che per la Sicilia
01:18:39che in base
01:18:39allo statuto
01:18:40l'articolo
01:18:4123
01:18:41e alle norme
01:18:42di attuazione
01:18:43la Corte dei Conti
01:18:45così come il Consiglio
01:18:46di Stato
01:18:46devono avere
01:18:47le stesse sezioni
01:18:48esistenti
01:18:49a livello centrale
01:18:51per lo Stato
01:18:52che si occupino
01:18:53degli affari
01:18:54concernenti
01:18:54la regione siciliana
01:18:55e quindi
01:18:56nessuna
01:18:57norma statale
01:18:58potrebbe derogare
01:18:59in modo diverso
01:19:00vorrei ricordare
01:19:02che c'è un episodio
01:19:03già
01:19:03verificatosi
01:19:05in passato
01:19:06nel quale
01:19:07si è ritenuto
01:19:07di poter abrogare
01:19:08delle norme
01:19:09di poter intervenire
01:19:11con un effetto
01:19:11abrogativo
01:19:12su alcune norme
01:19:13di attuazione
01:19:14della regione siciliana
01:19:15con una norma
01:19:17di legge
01:19:18e poi
01:19:18si è dovuto
01:19:19procedere
01:19:20a una nuova
01:19:21abrogazione
01:19:22di quelle norme
01:19:23perché
01:19:23si è ritenuto
01:19:24che essendo
01:19:25quelle sovraordinate
01:19:26quelle di attuazione
01:19:28alla norma statale
01:19:29quell'abrogazione
01:19:30non avesse avuto
01:19:31nessun effetto
01:19:32concludo
01:19:34con
01:19:35una breve
01:19:36considerazione
01:19:37per l'ufficio
01:19:38del PM
01:19:38i criteri
01:19:40previsti
01:19:41dalla delega
01:19:41comportano
01:19:42la cancellazione
01:19:43dell'autonomia
01:19:44del singolo
01:19:45magistrato
01:19:46in particolare
01:19:47di quelli
01:19:48preposti
01:19:48alle procure
01:19:49regionali
01:19:50e questo
01:19:50in palese
01:19:51contrasto
01:19:51con l'articolo
01:19:52108
01:19:53della Costituzione
01:19:54come già è stato
01:19:55richiamato anche
01:19:55dai colleghi
01:19:56in precedenza
01:19:57creando una
01:19:58verticalizzazione
01:19:59della funzione
01:20:00dalla periferia
01:20:01al centro
01:20:02e condizionando
01:20:03l'attività
01:20:04delle procure
01:20:05territoriali
01:20:06all'assenso
01:20:07di volta in volta
01:20:08del procuratore
01:20:08generale
01:20:10al quale viene
01:20:10riconosciuto
01:20:11anche il potere
01:20:12di avocazione
01:20:13delle istruttorie
01:20:14in casi previsti
01:20:15in modo
01:20:15tassativo
01:20:16in sede
01:20:16di attuazione
01:20:17della legge
01:20:18delega
01:20:19la Corte
01:20:20Costituzionale
01:20:21con sentenze
01:20:229 e 54
01:20:23del 2024
01:20:24ha dichiarato
01:20:26inammissibile
01:20:27questo è importantissimo
01:20:28l'intervento
01:20:29della procura
01:20:30generale
01:20:30nei giudizi
01:20:31incidentali
01:20:32di legittimità
01:20:32costituzionale
01:20:34in quanto
01:20:35soggetto
01:20:35estraneo
01:20:36al giudizio
01:20:37nel quale era
01:20:38parte la procura
01:20:39regionale
01:20:40richiamando
01:20:41un costante
01:20:42orientamento
01:20:43la stessa
01:20:44Corte di Cassazione
01:20:45a sezioni unite
01:20:46ha più volte
01:20:48ribadito
01:20:48che gli uffici
01:20:49regionali
01:20:50della Corte
01:20:51gli uffici
01:20:51del pubblico
01:20:52ministero
01:20:52sono cosa
01:20:53diversa
01:20:54e distinta
01:20:55dalla procura
01:20:56generale
01:20:57per cui
01:20:58ad esempio
01:20:59per il giudizio
01:21:01di regolamento
01:21:01preventivo
01:21:02di giurisdizione
01:21:03l'unico
01:21:04legittimato
01:21:04a proporlo
01:21:05è il procuratore
01:21:06regionale
01:21:07e non il procuratore
01:21:08generale
01:21:09quindi
01:21:09l'introduzione
01:21:10di queste
01:21:10norme
01:21:11porterebbe
01:21:11sicuramente
01:21:12a una situazione
01:21:13di criticità
01:21:15perché
01:21:15altererebbe
01:21:16l'equilibrio
01:21:17ordinamentale
01:21:18grazie
01:21:18grazie
01:21:20presidente
01:21:20Zingale
01:21:21per il suo
01:21:22intervento
01:21:22anche per
01:21:23i punti
01:21:24che ha voluto
01:21:25evidenziare
01:21:26che non erano
01:21:26stati segnalati
01:21:27nelle precedenti
01:21:29audizioni
01:21:29e
01:21:30chiedo ai colleghi
01:21:31se vogliono
01:21:32fare domande
01:21:34mi sembra
01:21:34di no
01:21:35e quindi
01:21:35attendiamo
01:21:37se non abbiamo
01:21:38già ricevuto
01:21:38anche il suo
01:21:39contributo
01:21:39scritto
01:21:40e la ringraziamo
01:21:42per l'audizione
01:21:43grazie
01:21:44presidente
01:21:44grazie
01:21:45chiudiamo la seduta
01:21:49grazie
01:21:49grazie
Consigliato
1:30:19
|
Prossimi video
18:25
11:25
1:04:44
39:01
43:59
10:05
20:00
36:01