Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio (29.05.25)
Pupia News
Segui
29/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni sui disegni di legge nn. 683 e conn. (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio) (29.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
allargato le condizioni informali, avverto che la pubblicità dei lavori sarà assicurata
00:04
attraverso la trasmissione in diretta sulla web tv del Senato e che la Presidenza del
00:09
Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
00:13
L'ordine del giorno prevede l'audizione dell'ingegner Salvatore Correale, consulente
00:19
tecnico d'ufficio del Tribunale di Milano, che saluto, informo l'audito che avrà a disposizione
00:24
tra gli 8 e 10 minuti per il suo intervento e che ci sarà poi spazio ad eventuali domande
00:30
da parte dei membri della Commissione per una sua breve replica.
00:37
Buongiorno Presidente, buongiorno Senatore, grazie, preciso consulente tecnico a Monza,
00:42
cittivo a Monza. Vi ringrazio innanzitutto per questa partecipazione e vorrevo fare una
00:53
premessa. Vorrei limitare il mio intervento all'IDL 683, essendo stato preceduto da autorevoli
01:04
tecnici che hanno già relazionato e quindi sono intervenuti sui DDL 1065, 1068 e 1076. Sono più
01:16
adorevoli perché comunque hanno portato anche l'appoggio del CNI o comunque erano presidenti
01:24
nazionali degli architetti e così via. Quindi comunque se è possibile e mi consentite, volevo
01:32
appunto limitare il mio intervento al 683. Il decreto 683 nasce un anno prima degli altri
01:40
altri decreti e ha una funzione un po' diversa, come vedete è limitato a tre categorie che sono
01:48
ingegneri, architetti e geometri, mentre il decreto 1076 apre praticamente a tutte le categorie
01:56
interprofessionali perché lo spirito con cui è nato il DDL 63 è riassunto praticamente
02:02
quello legato a un progetto pilota. All'epoca ero presidente della commissione di ingegneria
02:09
forense e sono uscito praticamente, stiamo parlando di oltre due anni fa, sono uscito a
02:16
raggruppare e comunque a attirare l'attenzione di tutti i presidenti, incluso anche quello del
02:23
tribunale, per discutere una tematica che è molto importante, che è quella legata alla
02:28
formazione procedurale dei CTU. È fondamentale che si faccia una distinzione. Oggi in generale
02:36
tutti questi DDL non introducono e non discutono e non mettono in discussione quella che è la
02:44
competenza professionale, quindi specialistica dei consulenti, ma si mette in discussione tutto
02:50
l'aspetto giuridico procedurale che spesso è fonte di discussione durante una CTU o comunque
03:00
di problematiche quando il CTU non ha delle competenze specifiche e non sa condurre materialmente
03:06
una CTU. Mi porto sostanzialmente una mia esperienza che ripeto che ho condiviso all'epoca
03:12
con i collegi e gli ordini professionali, limitando il tutto a un progetto che è definito
03:19
praticamente pilota perché voleva sommariamente migliorare questo percorso, considerando che
03:26
oggi, li badisco, comunque molti professionisti iscritti all'Aubo non hanno questa competenza.
03:33
Non so se penso che sappiate e siate comunque informati in merito a quelli che sono i percorsi
03:40
di iscrizione. Un percorso di iscrizione oggi comporta che cosa? Che il professionista
03:45
presenti un curriculum al proprio collegio ordine, questo viene poi sottoposto durante
03:55
le sedute, mi sembra che siano due l'anno, se ricordo bene, alla presidenza del Tribunale
04:01
e con la mera iscrizione cartacea di un'esperienza si iscrive in pratica un consulente a un'albo
04:10
di CTU, albo civile e albo penale, chiaramente dove si riportano delle competenze specialistiche,
04:17
definiamole così. Non si accontezza su quelle che sono le competenze invece su quelle che
04:23
è la gestione, definiamole così, della CTU, su quelle che sono le conoscenze giuridiche
04:29
limitate, chiaramente il professionista, in questo caso architetto, geometra, ingegnere,
04:33
non ha delle competenze giuridiche, non deve averle, ma soprattutto delle competenze procedurali
04:39
che vanno dalla fase già di giuramento all'attivazione di tutte le procedure successive
04:47
con la lettura corretta di tutti quanti gli atti, all'attivazione di una CTU di campo
04:53
con l'interazione con i CTP e con il mantenimento fondamentale di quello del principio, quello
05:02
del contraddittorio, quindi per evitare la nullità di tutta la procedura e per arrivare
05:10
in sostanza alla definizione e alla conclusione di una consulenza tecnica a Forense, in questo
05:15
caso di una CTU. Non si mette in discussione quello che è la competenza che rispetto è
05:21
un aspetto intrinseco, permette di dire, comunque della preparazione specialistica del professionista,
05:27
ma tutto questo percorso. E spesso e volentieri la non conoscenza di quelle che sono delle
05:34
regole procedurali comportano a volte difficoltà che si manifestano su una consulenza di campo
05:48
che si traduce in una situazione che spesso e volentieri mette anche in difficoltà il giudice
05:56
nella fase, quando abbiamo una fase di merito naturalmente, ma anche a volte nell'attivitÃ
06:02
quando in sostanza non abbiamo seguito un percorso riconosco. Ad esempio nell'accettamento
06:09
tecnico preventivo, che è una fase che è puramente tecnica, che cosa succede? Succede
06:16
che esso viene attivato con la finalità , se no e se bis, di raggiungere un accordo,
06:24
cioè il CTU deve tentare la conciliazione. Rendete conto che se il CTU non ha gli strumenti
06:30
e le capacità per tentare la conciliazione, l'attività viene ultimata con un esperimento
06:38
negativo della stessa, in realtà si va ad appesantire tutto il carico che già c'è
06:44
a livello di tribunale con una procedura che poi sfocerà in un merito e che non si risolve
06:51
quando il CTU, a differenza del giudice che è in una fase di ATP, nomina esclusivamente
06:58
il suo filiario e non c'è sentenza, quindi non c'è giudizio nell'ATP. Ecco come è fondamentale
07:07
a quel punto la capacità del consulente tecnico di ufficio di affrontare una tematica del genere.
07:13
Ora, femorestando quanto è stato discusso dai miei predecessori, dai atorevoli predecessori
07:19
che hanno portato anche l'appoggio sugli altri DDL, quello che si vuole fornire qui è un contributo
07:25
perché nasce quel progetto pilota? Nasce perché si vuole appunto creare e dare la possibilitÃ
07:31
di creare un'interazione tra gli ordini professionali e un tribunale, all'epoca si parlava del tribunale
07:39
di Monza e per attivare questo percorso si pensava di 200 ore, ma con quale finalità ?
07:46
Una finalità che non è soltanto teorica, ma anche pratica, perché l'aspetto che viene meno sostanzialmente
07:55
nella teoria è affrontare materialmente un percorso di campo, quindi definiamo così una CTO.
08:02
Quindi che cosa si suggeriva di fare? 200 ore sembrano tante, ma in realtà non lo sono,
08:07
perché tutto si suddivideva in un percorso teorico di 60-80 ore e un percorso pratico
08:17
con l'assegnazione al discente di un consulente tecnico qualificato, un senior, tutor, che lo avrebbe
08:27
praticamente condotto alla pratica, quindi dall'attivazione, quindi dal giuramento,
08:32
che intendeci al deposito della relazione. E questo per due fasi che nel nostro settore,
08:38
parlo del settore tecnico che mi compete, sono la fase di accertamento tecnico e la fase di merito.
08:48
Quindi in questo caso il discente acquisirebbe sul campo delle conoscenze e dell'esperienza
08:54
che arricchirebbe in pratica la sua competenza specialistica. Era questo il suggerimento che si voleva dare all'epoca,
09:00
come vedete il 683 nasce un anno prima degli altri DDL, per arrivare sostanzialmente a un miglioramento
09:11
di quelle che erano le conoscenze, quindi teorico-pratiche, con la fase ultima all'ultimazione di questo percorso
09:20
si affrontava sostanzialmente un esame con una commissione nominata dal Presidente del Tribunale.
09:26
Volendo appunto, per questo ripete lo spirito, fornire un contributo ai più autorevoli tecnici
09:33
che sono intervenuti e che hanno l'appoggio comunque, a differenza mia, di ordini nazionali,
09:41
di presidenze nazionali, sarebbe secondo me auspicabile, considerando che questo è un percorso
09:51
sostenuto economicamente dal discente, sarebbe auspicabile innanzitutto alleggerire a mio avviso
09:57
tutto il carico da dare ai giudici, due ci hanno dei carichi enormi, credetemi, di lavoro
10:03
e delle grandissime responsabilità . Secondo me bisogna soltanto conferire a questo mio avviso
10:12
in questo percorso la possibilità al Presidente di nominare una commissione, però a questo
10:18
punto il suggerimento è questo e quindi mi demanderei praticamente a voi e anche ai tecnici
10:26
che hanno l'appoggio di dei consigli, ad esempio il CNI, di eventualmente affidare eventualmente
10:33
il percorso di esame a un ente certificato. Non so se lo sapete ma in Italia ci sono degli enti
10:40
certificati, non sono tanti, che certificano la figura del Consulente Tecnico Forense, ecco
10:45
a loro si potrebbe demandare tutta la fase eventualmente di esame, quindi sarebbe un ente
10:52
terzo che collegialmente con i membri designati dal Presidente, che sarebbero dei giudici
11:00
eventualmente o dei CTU esperti, potrebbe quindi partecipare a questa commissione e a termine
11:06
di questo esame, che è un esame sostanzialmente teorico, scritto, quindi può essere una fase
11:14
ziorale che è scritta, permetterebbe al discente di iscriversi all'auto di questi Consulenti
11:19
Tecnici Forense certificati.
11:21
Ingegnere io la interrompo un istante, chiedo ai senatori se ci sono degli interventi, delle
11:27
domande e poi eventualmente avrà comunque a disposizione allo stesso tempo per concludere.
11:33
Faccio presente ai senatori che l'ingegnere ha presentato una memoria, non ci sono domande
11:39
e quindi cedo la parola.
11:43
Sì, quindi ultimo il mio intervento dicendo che a questo punto l'iscrizione a un ente
11:52
certificato con il Consulente Tecnico Forense, ne andrebbe identificare sostanzialmente lo stesso
11:58
nelle sue competenze di padisco giuridico-procedurali, non si andrebbe nel medico di quelle specialistiche
12:06
e potrebbe a questo punto essere identificato anche una fase di consulenza tecnica di parte
12:11
e considererebbe a questo Consulente, a questo punto e agli ordini e al Presidente di identificarlo
12:17
e poterlo iscrivere praticamente all'albo dei Consulenti Tecnici e l'Ufficio, sia per
12:22
la fase civile, sia per quella penale.
12:26
Ingegnere, noi la ringraziamo per il suo intervento e la salutiamo.
12:30
Grazie.
12:31
Grazie, buona giornata, grazie ancora a voi.
12:33
Arrivederci.
12:36
Grazie.
Consigliato
11:25
|
Prossimi video
Roma -​ Consulenti tecnici d'ufficio (15.05.25)
Pupia News
15/05/2025
20:00
Roma - Consulenti tecnici d’ufficio (08.05.25)
Pupia News
08/05/2025
21:25
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (30.04.25)
Pupia News
30/04/2025
18:25
Roma -​ Affidamento condiviso (14.05.25)
Pupia News
14/05/2025
17:31
Roma -​ Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio (22.05.25)
Pupia News
22/05/2025
25:28
Roma - Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne (29.05.25)
Pupia News
29/05/2025
22:56
Roma - Affidamento condiviso (28.05.25)
Pupia News
28/05/2025
44:16
Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 123 (09.04.25)
Pupia News
09/04/2025
54:48
Roma - L'Arte dello stare accanto - Conferenza stmapa di Annarita Patriarca (15.04.25)
Pupia News
15/04/2025
58:49
Roma - Avvocatura - Conferenza stampa di Devis Dori (09.06.25)
Pupia News
09/06/2025
21:11
Roma - Procedure di autorizzazione paesaggistica (29.04.25)
Pupia News
29/04/2025
17:08
Roma -​ Procedimento sommario realizzazione credito (15.05.25)
Pupia News
15/05/2025
57:21
Roma - Conferenza stampa di Federica Onori (04.04.25)
Pupia News
04/04/2025
43:57
Roma - Canapa industriale - Conferenza stampa di Matteo Mauri (02.04.25)
Pupia News
02/04/2025
54:15
Roma - ​Conferenza stampa di Marco Cerreto (27.03.25)
Pupia News
27/03/2025
59:29
Roma - Digiuno contro il Decreto Sicurezza - Conferenza stampa di Riccardo Magi (26.05.25)
Pupia News
26/05/2025
58:57
Roma - Conferenza stampa di Emiliano Fenu (03.04.25)
Pupia News
03/04/2025
1:01:50
Roma - Conferenza stampa di Stefania Ascari (25.03.25)
Pupia News
25/03/2025
31:25
Roma - Romance Book Party - Conferenza stampa di Annarita Patriarca (08.05.25)
Pupia News
08/05/2025
46:36
Roma - Procedure di autorizzazione paesaggistica (15.04.25)
Pupia News
15/04/2025
27:15
Roma - Reati contro gli animali (10.04.25)
Pupia News
10/04/2025
49:12
Roma - Conferenza stampa di Vanessa Cattoi (27.03.25)
Pupia News
27/03/2025
23:16
Roma - Procedimento sommario realizzazione credito (08.05.25)
Pupia News
08/05/2025
1:30:19
Roma - ​Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa (19.06.25)
Pupia News
19/06/2025
27:43
Roma - ​Presentazione associazione città del vino - Conferenza stampa di Claudio Mancini (03.06.25)
Pupia News
03/06/2025