Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Il recente referendum ha visto un’affluenza limitata a livello nazionale, ma con un dato leggermente più alto nella Capitale. A Roma si è recato alle urne il 33,97% degli aventi diritto, contro una media nazionale del 30%. In alcuni quartieri, la partecipazione ha superato anche il 50%, come nel rione Esquilino, a piazza Monte Baldo e nella zona di Ponte Mammolo, dove una sezione ha toccato il 55%. Colpisce in particolare l’impegno civico di Natalina Romeo Arena, 102 anni, che ha votato nel quartiere Ellera di Viterbo, testimoniando un legame profondo con la democrazia. Quanto ai quesiti, i “sì” hanno stravinto: oltre il 90% si è espresso a favore del reintegro per i licenziamenti illegittimi e della tutela dei contratti a termine. Più controverso l’esito sulla cittadinanza: il 67% ha votato per ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza richiesti per ottenerla. Ma l’astensione resta protagonista assoluta: due italiani su tre hanno scelto di non votare.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il recente referendum ha visto un'affluenza limitata a livello nazionale, ma con un dato
00:04leggermente più alto nella capitale. A Roma si è recato alle urne il 33,97% degli aventi
00:11diritto contro una media nazionale del 30%. In alcuni quartieri la partecipazione ha superato
00:17anche il 50%, come nel rione Squilino, a piazza Montebaldo e nella zona di Ponte Mammolo,
00:23dove una sezione ha toccato il 55%. Colpisce in particolare l'impegno civico di Natalina
00:30Romeo Arena, 102 anni, ha votato nel quartiere Lera di Viterbo, testimoniando un legame profondo
00:36con la democrazia. Quanto ai quesiti, i sì hanno stravinto, oltre il 90% si è espresso a favore
00:43del reintegro per i licenziamenti legittimi e della tutela dei contratti a termine. Più
00:48controverso l'esito sulla cittadinanza. Il 67% ha votato per ridurre da 10 a 5 gli anni
00:55di residenza richiesti per ottenerla, ma l'astensione resta protagonista assoluta. Due
01:00italiani su tre hanno scelto di non votare.

Consigliato