- 10/06/2025
La storia dell'Impero romano, dalla fondazione di Roma fino alla sua espansione, raccontata attraverso alcuni aspetti - della società degli antichi Romani: l'economia, l'arte, la natura e la religione.
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00A presto
00:30Ecco, questo è il teatro dove i romani venivano ad ascoltare la musica.
00:45Esatto.
00:47Infatti, come abbiamo visto anche nella puntata precedente,
00:50i romani trovavano sempre delle applicazioni pratiche alle loro conoscenze scientifiche.
00:55In questo Odeon c'è proprio precisa l'applicazione delle teorie e delle scoperte sulle leggi dell'acustica,
01:04per cui il suono si propagava con la stessa intensità e con la stessa chiarezza dal piano terra fino all'ultimo dei sedili in alto.
01:13Certo che questa civiltà romana ci ha lasciato molti esempi di costruzioni.
01:17Beh, diciamo che la testimonianza maggiore della costruttività romana è nei monumenti,
01:24perché ovviamente sono l'ascito concreto più visibile e più importante anche.
01:31E in questi monumenti ritroviamo tutta l'applicazione delle scoperte scientifiche.
01:36Certo, io credo che a questo punto forse sarebbe il caso di dedicare una puntata proprio alla costruttività,
01:43diciamo anche quelle che sono le tecniche con cui i romani costruivano,
01:47a conoscere qualcosa di più proprio su questa specifica attività.
01:51Sì, e non soltanto le tecniche ma gli scopi che si prefiggevano.
01:55Come veniva utilizzata, diciamo, la funzionalità.
01:57L'utilità che aveva nel campo sociale la costruttività,
02:02che non è soltanto la casa, non è soltanto il tempio,
02:04ma sono i ponti, sono le fognature, sono le opere di scarico.
02:08Ecco, allora, visto che ci sono parecchie cose da dire,
02:11non solo sulle tecniche ma anche sugli strumenti e sui materiali usati dai romani,
02:16vuol dire che dedicheremo questa puntata proprio alla costruttività.
02:27Quando si ammira la maestosità di questi monumenti,
02:35ci si rende conto delle notevoli conoscenze tecniche
02:37che dovevano possedere i romani in campo edilizio.
02:48Organizzati in squadre di operai ed ingegneri,
02:51essi hanno saputo fondere gli elementi dell'architettura classica
02:54con alcune ardite innovazioni.
02:57I romani sono riusciti a fare dell'architettura
03:03il mezzo principale di organizzazione e soluzione
03:06delle esigenze pratiche del convivere urbano.
03:10Gli edifici pubblici, infatti,
03:11non rispondevano soltanto a criteri di monumentalità,
03:15ma venivano incontro alle necessità dei cittadini.
03:18Gli architetti progettavano edifici in grado di contenere
03:21un notevole numero di persone
03:23per consentire a tutti la partecipazione alla vita pubblica.
03:27Ma queste colonne, che sembrano un unico blocco di marmo,
03:40come sono fatte?
03:41Queste colonne sono quindi di un solo pezzo
03:44e sono fabbricate, lavorate, direttamente sulla cava d'origine.
03:49Ma come le portavano qui al posto?
03:51Le portavano con carri, poi le navi,
03:54e poi di nuovo con carri fino all'edificio
03:56e qui venivano montate con argani e ponteggi
03:59simili a quelli metallici che doveriamo noi.
04:02Queste colonne, appunto, venivano importate
04:04dai commercianti di materiale edilizio
04:06a prescindere dall'eventuale ordinazione.
04:09C'erano a Roma dei veri e propri depositi
04:11di colonne, capitelli, cornici
04:14e altro materiale da costruzione
04:15che veniva poi venduto caso per caso
04:18all'architetto o all'ingegnere che ne avesse bisogno.
04:21Professore, e questi fori cos'erano?
04:23Questi fori sono stati praticati,
04:27sono stati fatti dagli antichi
04:28per permettere a delle enormi pinze a forbice
04:33di incastrare il masso
04:35e di tenerlo ben stretto
04:37per poterlo poi con l'argano
04:38e una catena sollevarlo
04:40all'altezza del cornicione
04:41dove doveva essere messo in opera.
04:43come nel caso qui del Tempio di Antonino e Faustina
04:46puoi vedere un esempio.
04:47E come venivano fatti questi blocchi?
04:48Questi blocchi venivano tagliati
04:50con delle seghe, delle seghe ad arco
04:52cioè che facevano dei fori
04:55infilavano l'asta della sega
04:57la sega faceva una crepa
04:59il blocco si spezzava
05:01e a questo punto con lo scalpello
05:03di cui tu vedi qua la traccia
05:05della lavorazione
05:06con lo scalpello rifinivano poi il blocco intero.
05:09La cosa più interessante
05:11era invece il collegamento
05:12fra un blocco e l'altro
05:14e qui troveremo senz'altro
05:15un esempio
05:16qua ce n'è uno
05:17dove questo incasso
05:20è vero nella faccia laterale
05:22qui del blocco
05:23se ne trovava un altro
05:25corrispondente
05:26nel blocco che gli veniva posto accanto
05:28e nell'incasso veniva posta
05:30una sbarra di bronzo
05:32che faceva da collegamento
05:33per tenerli stretti insieme.
05:35Come un mosaico?
05:36Beh come un mosaico no
05:37come una vera e propria staffa moderna
05:38come si fa ancora oggi
05:39nelle opere di restauro per esempio
05:41anche tutte queste lavorazioni
05:43tanto per dire
05:44di queste cornici
05:46di queste gole
05:46o questi listelli
05:48o i dentelli
05:49come quest'altro blocco
05:50che si sono chiamati
05:51sono tutti fatti in serie
05:53cioè ci sono degli schemi
05:54estetici
05:55artistici
05:55che vengono messi
05:57in pratica
05:58e che cambiano
05:59secolo dopo secolo
06:00imperatore dopo imperatore
06:01che servono a noi
06:02per datare magari meglio
06:04il monumento
06:05molti sono i punti costruiti
06:12dai romani
06:12che ancora oggi
06:13resistono alla forza delle acque
06:15essi facilitarono
06:16gli spostamenti militari
06:18ma anche
06:18gli scambi commerciali
06:20i blocchi di cui sono composti
06:25venivano legati
06:26tra loro a secco
06:27senza malta
06:28imperniati l'uno sull'altro
06:34si sorreggevano a vicenda
06:36secondo un esatto calcolo
06:37delle spinte e controspinte
06:38ecco tra le tecniche
06:53più antiche
06:54dell'edilizia romana
06:56c'è quella cosiddetta
06:57in opera quadrata
06:58cioè in questi blocchi di tufo
07:00squadrati regolarmente
07:02e senza malta
07:03fra loro
07:04appoggiati uno sull'altro
07:07sono all'interno
07:08dei perni di pronto
07:09come abbiamo visto
07:10anche prima
07:11questo esempio
07:12non è antico
07:13gli esempi più antichi
07:14sono quelli
07:15delle mura serviane
07:16per esempio
07:16vicino alla stazione
07:17alla stazione Termini
07:19ma la tecnica
07:20è la stessa
07:21e questo può servire
07:21benissimo
07:22da esempio
07:23ma quali sono
07:24questi sassetti?
07:25questi non sono sassetti
07:26sono piccole schegge
07:28di marmo
07:28inserite
07:29su questi foli
07:30tutti alla stessa altezza
07:31nei blocchi
07:32per permettere
07:33alle lastre di marmo
07:34che rivestivano questa parete
07:35di aderire bene
07:36cosa sono queste incostazioni?
07:38non hanno pulito bene il muro?
07:40queste non sono incostazioni
07:41sono il resto della malta
07:43su cui poi venivano appoggiate le lastre
07:46e lastre appunto
07:47che come ho detto prima
07:48questi pezzetti di pietra
07:50facevano in modo
07:51che non si spostassero
07:52mentre la malta stessa tirava
07:53interessante
07:54la composizione della malta
07:56che è calcio
07:56mescolata con frammenti
07:58di pezzetti di lava
07:59quelli neri
08:00con pezzetti di mattoni
08:02o di ceramica varia
08:03quelli rossicci
08:04in modo che fosse una malta
08:06che nel momento del tiraggio
08:07fosse sostanziosa
08:09fosse resistente
08:10la tecnica detta
08:14opera quadrata
08:15per la regolare squadratura
08:16dei blocchi in pietra o tufo
08:18fu alla base
08:19di tutta l'architettura romana
08:20ne sono un esempio
08:22i resti delle mura
08:23che nei tempi più antichi
08:24racchiudevano tutta la città
08:25anche i grandi acquedotti
08:37che si snodavano
08:38per chilometri
08:39nella campagna
08:39sono uno splendido esempio
08:41delle possibilità
08:42offerte da questa tecnica
08:43tuttavia
08:46l'uso dell'aterizio
08:47cioè del mattone
08:48aprì all'edilizia
08:50nuove possibilità
08:51le mura costruite in mattoni
08:58risultarono più compatte
08:59e quindi più resistenti
09:01alle macchine d'assalto nemiche
09:02in caso di necessità
09:04poi
09:04erano più facili da restaurare
09:09l'introduzione del mattone
09:14permise anche di sfruttare
09:16il principio dell'arco
09:17ne è un esempio
09:19questa porta fortificata
09:20che come tutte le altre
09:21si apriva in direzione
09:23delle grandi vie consolari
09:24ma l'invenzione più importante
09:41fu senza dubbio
09:42quella del pilastro
09:43come elemento portante
09:45di una struttura
09:46in sostituzione
09:47delle tradizionali colonne
09:48nel teatro di Marcello
09:51a Roma
09:52le colonne sono diventate
09:53un semplice elemento decorativo
09:55il peso delle gradinate
09:57infatti
09:58grava su enormi pilastri
09:59composti da diversi blocchi
10:00di pietra
10:01imperniati tra loro
10:02che dovevano sostenere
10:03le migliaia di persone
10:04che partecipavano
10:05agli spettacoli
10:06vi presentiamo
10:10alcuni esempi significativi
10:11di edifici
10:12destinati ad accogliere
10:13un grandissimo numero
10:14di spettatori
10:15come sono oggi
10:16o i modelli ricostruiti
10:17l'anfiteatro di Verona
10:28come potete constatare
10:29è ancora oggi utilizzato
10:31per grandi spettacoli teatrali
10:33si vede infatti sul fondo
10:35la scenografia allestita
10:36per un'opera lirica
10:37ed ecco alcuni
10:39degli anfiteatri romani
10:40in Italia
10:41meglio conservati
10:47cosa ha causato questi buchi?
11:14questi buchi
11:16sono stati causati
11:17dalla sete di metallo
11:19degli uomini del Medioevo
11:21che li hanno scavati
11:23nelle giunture
11:24fra i vari blocchi
11:25per impossessarsi
11:26delle grappe
11:27di piombo
11:27o di bronzo
11:28che collegavano
11:29una volta
11:30appunto
11:31i blocchi stessi
11:32del Colosseo
11:32in quanto
11:33questi blocchi
11:34non sono uniti da Malta
11:35ma semplicemente
11:36poggiano uno sull'altro
11:37tenuti fermi
11:39dai perni
11:40e dalle spinte reciproche
11:43come vedi
11:44l'edificio
11:45è tutto basato
11:46sul pilastro
11:47la grande novità
11:48dell'architettura romana
11:49è quella di aver sostituito
11:51alla colonna
11:52come elemento portante
11:54il pilastro
11:55il pilastro è molto più possente
11:56molto più grande
11:57permette di sostenere
11:59spinte e pesi
12:00molto maggiori
12:02e quindi di elevarsi
12:03sia in altezza
12:05e di ampiarsi
12:07anche in spessore
12:08in grandezza
12:08sostenendo appunto
12:09grandi edifici
12:10come in questo caso
12:11il Colosseo stesso
12:12piuttosto
12:13proseguendo
12:14e guardando in alto
12:16possiamo vedere
12:17benissimo
12:18le mensole
12:19su cui poggiano
12:20le travi di legno
12:22che passano
12:22attraverso dei fuori
12:23posti nella cornice
12:24queste assi di legno
12:25era poi collegato
12:26un grande telone
12:28con un enorme vela
12:29si chiamava infatti
12:30velario
12:31che una squadra
12:32di marinai
12:33facevano scorrere
12:34e poi riavvolgevano
12:36per coprire
12:37tutta l'arena
12:38in tutti gli spettatori
12:39quando il sole
12:40era troppo battente
12:41o nelle giornate
12:42di tempo incerto
12:43qui vediamo
12:46un esempio
12:46eccezionale
12:48della costruttività
12:49degli antichi romani
12:50prima di tutto
12:51dalla struttura
12:53stessa
12:54dell'anfiteatro
12:55che sappiamo
12:55poggia
12:56su un anello
12:57di cemento
12:58in quanto fu
12:59immesso
13:00nell'ex palude
13:01dove era prima
13:02il lago artificiale
13:03fatto fare da Nerone
13:04poi
13:05questo edificio
13:06presenta
13:07una struttura
13:08tipica
13:09nei pilastri
13:10di Travertino
13:11che sono
13:11l'elemento portante
13:13che regge
13:14tutto il complesso
13:15architettonico
13:16fu costruito
13:17con diversi cantieri
13:18che lavoravano
13:19contemporaneamente
13:20in modo da
13:21cercare
13:22di far presto
13:23e infatti
13:24nel giro
13:24di due imperatori
13:25di Spasiano
13:26e Tito
13:26il Colosseo
13:27si può considerare
13:28quasi del tutto finito
13:29tranne alcuni
13:30perfezionamenti
13:30fatti fare
13:31da Domiziano
13:32vedete poi
13:33le gradinate
13:35che sono
13:36sostenute
13:36da strutture
13:38in laterizio
13:39cioè in muratura
13:40ma ripeto
13:41questa muratura
13:42non è portante
13:43non regge
13:44il peso
13:44dell'edificio
13:45tutto il peso
13:46grava sui pilastri
13:47d'altro canto
13:48abbiamo possibilità
13:49maggiori
13:50di vedere
13:51esempi della costruttività
13:52se guardiamo
13:53all'attico
13:53dove c'è un esempio
13:55di restauro
13:56di età tarda
13:57romana
13:57quando
13:58mancando
13:59il materiale
14:00si prendeva
14:01il materiale
14:02proveniente
14:03da altri edifici
14:04già lavorato
14:05il materiale
14:05quindi di risulta
14:06vedete
14:06le mezze colonne
14:07cornici rovesciate
14:10e proprio
14:11il disordine
14:12quasi
14:12in cui sono
14:13incastrati
14:13uno dall'altro
14:14quegli elementi
14:15di travertino
14:17in età
14:23tardo imperiale
14:24per volontà
14:24di economizzare
14:25ed anche
14:26per costruire
14:26più in fretta
14:27vennero utilizzati
14:28elementi decorativi
14:29e materiali
14:30architettonici
14:31tolti da antichi
14:32monumenti
14:33ne è un esempio
14:34l'arco di costantino
14:35che il senato
14:36fece costruire
14:37spogliando archi
14:38trionfali
14:38precedenti
14:39la funzionalità
14:44fu comunque
14:44lo scopo principale
14:45dell'edilizia romana
14:46consideriamo ad esempio
14:48il pantheon
14:49tempio
14:50fatto costruire
14:50a roma
14:51dall'imperatore
14:51adriano
14:52l'elemento
14:53architettonico
14:54più importante
14:54è la cupola
14:55essa si eleva
14:57grazie ad una serie
14:58di strati successivi
14:59il primo contiene
15:00frammenti di pietra
15:01il secondo
15:02di cotto
15:03e il terzo
15:04necessariamente più leggero
15:05frammenti di pomice
15:06alta e larga
15:0743 metri
15:08serviva a coprire
15:10un grandissimo spazio
15:11destinato alle adunanze pubbliche
15:13tuttavia
15:16anche in cupole
15:17di dimensioni ridotte
15:18come queste
15:18che si trovano a Baia
15:19vicino a Napoli
15:20troviamo la stessa
15:21tecnica di costruzione
15:23avrete notato
15:25il foro
15:26detto occhio
15:26che si trova
15:27al centro
15:28della grande cupola
15:29i romani
15:31furono gli inventori
15:32di quella che rappresenta
15:33un'amirabile soluzione
15:34architettonica
15:35l'occhio infatti
15:36ha la funzione
15:37di chiave di arco
15:38cioè di respingente
15:40delle forze
15:40che tendono a cadere
15:41verso il centro
15:42cosa succedeva
15:43in caso di pioggia
15:44nulla
15:45in quanto il pavimento
15:46veniva costruito
15:47a schiena d'asino
15:48proprio per consentire
15:49il defluire delle acque
15:50in altre parole
15:52le cupole romane
15:53per la loro grandezza
15:55e per il loro peso
15:55senza il foro centrale
15:57sarebbero crollate
15:58sembra che sia stato
16:02lo stesso imperatore Adriano
16:04a progettare il pantheon
16:05egli incarna
16:07il prototipo
16:08dell'architetto
16:08sempre alla ricerca
16:09di nuove soluzioni edilizie
16:11lo testimonia
16:12la grande villa
16:13che si fece costruire
16:14vicino a Tivoli
16:15ci troviamo proprio
16:20in quello che rimane
16:22del pecile
16:23di questo portico
16:25decorato
16:26su queste grandi pareti
16:28con affreschi
16:29di scene
16:29meravigliose
16:30di quadri famosi
16:32affreschi famosi
16:32dipinti dai pittori
16:34Crescia d'Atene
16:35che Adriano
16:36vuole ripetere qua
16:37scusi
16:38io vorrei sapere
16:38quei fori
16:39che vediamo
16:40la sua
16:40cosa sa dire
16:41ecco
16:41intanto
16:42devi pensare
16:43che il portico
16:44se è affrescato
16:45ovviamente
16:46non può subire
16:47la pioggia
16:47e poi un portico
16:48è un portico
16:48quindi presuppone
16:49le colonne
16:50questa è la parete
16:52di un lato
16:52del portico
16:53e qui abbiamo
16:54le basi
16:56una seguente
16:56all'altra
16:57dove oggi sono
16:58i cespugli
16:59dell'alloro
17:00delle colonne
17:01le colonne però
17:02erano leggermente
17:03più basse
17:04del muro
17:04e le travi
17:06impostati
17:07in ognuno
17:07di quei fori
17:08che tu hai notato
17:09congiungevano
17:10la parete
17:11alle colonne
17:12molto strana
17:13questa forma
17:13di questi tuffi
17:15è particolare
17:16dell'età repubblicana
17:18e poi dell'età augustea
17:19con Adriano
17:21arriva
17:21a questa
17:22struttura
17:24e poi verrà
17:24abbandonata
17:25per il laterizio
17:26soltanto
17:26cioè per il mattone
17:27osserviamo insieme
17:31i resti
17:31di uno degli edifici
17:32più significativi
17:33di Pompei
17:34la basilica
17:35l'uso del mattone
17:38in sostituzione
17:39dei grandi blocchi
17:39di pietra
17:40finì con l'affermarsi
17:41sempre più
17:42si trattava infatti
17:44di un materiale
17:44piuttosto economico
17:45che era possibile
17:46produrre
17:47in grandissima quantità
17:48le fabbriche
17:54di mattoni
17:55molto redditizie
17:56furono spesso
17:57proprietà
17:57delle famiglie imperiali
17:59che usarono
17:59marcare il prodotto
18:00con un proprio
18:01bollo a stampa
18:02questo particolare
18:05permette agli archeologi
18:06di datare
18:07con esattezza
18:08ogni edificio antico
18:09i grandi impianti
18:15termali
18:16furono costruiti
18:17in mattoni
18:18e cemento
18:19è facile capire
18:20perché
18:20si trattava
18:22di edifici
18:23molto spaziosi
18:24destinati ad essere
18:25utilizzati
18:25e frequentati
18:26da un gran numero
18:27di persone
18:28il mattone
18:29e il cemento
18:30erano quindi
18:31i materiali
18:31che meglio rispondevano
18:32a queste esigenze
18:33mantenendo la spesa
18:35entro limiti
18:35accettabili
18:36furono così costruite
18:38grandi piscine
18:39e vasche
18:40di ogni dimensione
18:41da utilizzare
18:42per la sauna
18:43per i fanghi
18:43per i bagni
18:44di vapore
18:45o per lo sport
18:46le terme
18:47erano ricche
18:47di acque fredde
18:48o calde
18:49a seconda
18:50della necessità
18:50dei frequentatori
18:51l'interno
18:53delle vasche
18:53era rivestito
18:54con uno strato
18:55di cemento
18:55impermeabile
18:56e il soffitto
18:57delle sale
18:57più piccole
18:58era dotato
18:59di scanalature
18:59per la raccolta
19:00del vapore acqueo
19:01questi che state
19:12osservando
19:13sono i vani
19:14una volta chiusi
19:15con sportelli di legno
19:16in cui le persone
19:17lasciavano
19:17i propri indumenti
19:26ogni volta
19:29che si visitano
19:29le antiche terme
19:30ci si rende conto
19:31della grande importanza
19:33che i romani
19:33attribuivano
19:34alle cure del corpo
19:35alla salute
19:35alla perfetta
19:36efficienza
19:37dell'organismo
19:38ad Ostia Antica
19:51nei pressi di Roma
19:52è possibile osservare
19:54come venivano riscaldati
19:55gli ambienti
19:56nelle terme
19:56tra le pareti
20:06e il loro rivestimento
20:07in genere di marmo
20:08correva una serie
20:09di tubature
20:10in cotto
20:10di cui qui vedete
20:11alcuni esempi
20:12per riscaldare
20:13l'ambiente
20:14era sufficiente
20:15far circolare
20:15in esse
20:16dell'aria calda
20:16nelle terme di Baia
20:33in Campania
20:34troviamo una diversa applicazione
20:36del medesimo sistema
20:37di riscaldamento
20:38detto ipocausto
20:39come potete notare
20:44il pavimento
20:45presenta nella parte
20:46sottostante
20:47degli spazi vuoti
20:47qui veniva
20:50convogliata
20:50l'aria calda
20:51che riscaldava
20:52il pavimento
20:52aumentando la temperatura
20:54dell'ambiente soprastante
20:55quando l'aria calda
20:57veniva fatta circolare
20:58sotto il fondo
20:58di una piscina
20:59riusciva a riscaldare
21:00opportunamente
21:01l'acqua
21:01gli spazi sotterranei
21:05che di solito
21:06avevano un'altezza
21:07di 50 cm circa
21:08venivano puliti
21:09da inservienti
21:10che li percorrevano
21:11carponi
21:11si pensa
21:12si trattasse
21:13di schiavi bambini
21:14l'aria calda
21:16proveniva
21:17da un grande forno
21:18e percorreva
21:19tortuosi camminamenti
21:20prima di giungere
21:21nei locali
21:22da riscaldare
21:22come avrete notato
21:24questi camminamenti
21:25sono di proporzioni varie
21:27la loro dimensione
21:28infatti
21:29variava
21:29a seconda
21:30della quantità
21:30di aria
21:31che doveva circolarvi
21:32in relazione
21:33alla vastità
21:33degli ambienti
21:34soprastanti
21:35da riscaldare
21:35impianti di riscaldamento
21:40sono stati rinvenuti
21:42non solo
21:42nelle piscine
21:43di uso pubblico
21:44ma anche
21:44in quelle
21:45di uso privato
21:45questa ad esempio
21:48è la piscina
21:49della villa
21:49del poeta Catullo
21:50a Sirmione
21:51sul lago di Garda
21:52dove ritroviamo
21:53lo stesso sistema
21:54di riscaldamento
21:55impiegato
21:56nelle terme pubbliche
21:57pensavate che i romani
22:04potessero disporre
22:04di grandi
22:05e complessi
22:06impianti
22:06di riscaldamento
22:07ebbene
22:08non solo
22:09avevano trovato
22:10vari modi
22:11per riscaldare
22:11gli ambienti
22:12ma erano in grado
22:14di portare
22:15nelle abitazioni
22:16dei più ricchi
22:16e nelle fontane pubbliche
22:18l'acqua corrente
22:19con un articolato
22:20sistema di tubature
22:21ce ne offrono
22:24un esempio
22:25alcune case
22:26di Pompei
22:26dove troviamo
22:27tubature di piombo
22:28ancora perfettamente
22:29conservate
22:30in alcune
22:31scorreva
22:32l'acqua calda
22:32in altre
22:33l'acqua fredda
22:34che giungeva
22:34fino a veri
22:35e propri
22:35rubinetti
22:36di bronzo
22:36l'acqua corrente
22:40in casa
22:41permise ai romani
22:42di decorare
22:43gli spazi interni
22:44con giardini
22:44ricchi di vegetazione
22:45e con le giadre fontane
22:47d'altro canto
22:48permise loro
22:49anche di costruire
22:50efficienti sistemi
22:51di fognature
22:51ogni casa
23:05era dotata
23:06di impluvio
23:06un'apertura
23:07nel tetto
23:08che consentiva
23:08la raccolta
23:09delle acque piovane
23:10un esempio
23:12ottimo
23:14per poter vedere
23:14della lavorazione
23:16della tecnica
23:17dell'aterizio
23:17del mattone
23:18questo nucleo
23:19all'interno
23:20con la malta
23:21mescolata a frammenti
23:22di tupo
23:23è rivestita poi
23:24dalla cortina
23:25dei mattoni
23:26qui ci abbiamo
23:32un esempio
23:32molto maggiore
23:34per quanto ci riguarda
23:36della decorazione
23:37a marmi
23:39delle pareti
23:39partendo dal zocco
23:41addirittura
23:42questa fornicetta
23:43che fa da zocco
23:44e poi il rivestimento
23:45ecco la lastra
23:46ecco la qui
23:47con il suo spessore
23:48si vede benissimo
23:49in quest'opera di restauro
23:50e soprattutto
23:51quello che abbiamo detto prima
23:52la malta
23:53su cui la lastra
23:54appoggiava
23:55con in questo caso
23:56questi grandi frammenti
23:57di marmo
23:58in modo che
23:59la lastra
23:59aderisse meglio
24:00prima abbiamo visto
24:01quelle piccole schecce
24:02invece in questo caso
24:03addirittura
24:03da questi grandi frammenti
24:06che
24:06preparano proprio
24:09preparano la collocazione
24:10della lastra
24:12in sito
24:12nel posto
24:13ma ricoprivano tutto
24:14di marmo?
24:15no non ricoprivano
24:16tutto di marmo
24:17noi abbiamo visto qui
24:17gli esempi più famosi
24:19più belli
24:19del rivestimento antico
24:22ma adoperavano
24:22molto anche la cortina
24:24cioè il rivestimento
24:25a mattoni
24:26come si fa oggi
24:26eccolo sulla curia
24:27lo vedi benissimo
24:28vedi il nucleo
24:29di mattoni interno
24:30e poi vedi
24:31proprio come se fosse
24:32spellata
24:33il resto
24:34della cortina
24:35di rivestimento
24:36ed ecco
24:42questo è il palazzo
24:43dei Flavi
24:44degli imperatori
24:45della cassa Flavia
24:46titolo
24:47espasiano
24:48domiziano
24:49che costituisce
24:50il principale
24:51esempio
24:51di architettura
24:52ufficiale
24:52dell'impero romano
24:53una vera
24:55e propria
24:56un edificio
25:01importantissimo
25:01una reggia
25:02come potrebbe essere
25:03Versailles
25:04o Buckingham Palace
25:05o il Quirinale
25:07o la reggia di Caserta
25:08un edificio
25:09maestoso
25:10adattato
25:11a tutte le esigenze
25:12della corte
25:13ricevere gli ambasciatori
25:15trattare gli affari
25:16di stato
25:17dove la persona
25:18dell'imperatore
25:19appare come
25:20il personaggio
25:22principale
25:22più importante
25:23ma qui
25:24del palazzo
25:24è rimasto
25:24ben poco
25:25come si fa
25:26a riconoscere
25:26il luogo
25:27dove ci troviamo?
25:28beh
25:28devi lavorare
25:29un po'
25:30con la fantasia
25:31per esempio
25:31in questo momento
25:32siamo nel grande
25:33maestoso
25:34peristilio
25:35di questo palazzo
25:36imperiale
25:37che aveva
25:37un portico
25:38che correva
25:39sui quattro lati
25:40vedi i resti
25:41delle colonne
25:42del portico
25:42con i frammenti
25:43ricollocati
25:44sulle loro basi
25:45più avanti
25:46qui al centro
25:47una grandissima fontana
25:49che possiamo immaginare
25:50ricca di giochi d'acqua
25:52un ottagono
25:53con una sorta
25:54di disegno
25:54a labirinto
25:55che decorava
25:56il centro
25:57di questo grandissimo
25:58peristilio
25:58e con sui lati
26:00i quattro lati
26:01queste nicchie
26:02circolari
26:03e rettiline
26:04con dei muretti
26:05a spigolo
26:06dalle quali provenivano
26:07tutti dei giochi d'acqua
26:08che davano un senso
26:09di frescura
26:10e di splendore
26:10all'intero peristilio
26:11basta pensare
26:12come ho detto prima
26:13alle grandi regge
26:14d'Europa
26:15moderne
26:16quelle che noi ancora oggi
26:17possiamo vedere
26:18o a questi grandi ambienti
26:20che ci circondano
26:20la sala
26:21dove l'imperatore
26:23riceveva gli ambasciatori
26:24e trattava gli affari di stato
26:26o sempre qui vicino
26:27questi altri ambienti
26:28più importanti
26:29fino ad arrivare
26:30a questo resto di muro
26:32altissimo
26:33che vediamo
26:33sulla nostra destra
26:34che vi dà l'immagine
26:36della maestosità
26:37di tutto l'edificio
26:39la colonna
26:47dell'esarca
26:48bizantino
26:48Foca
26:49fu l'ultimo monumento
26:50eretto nel foro di Roma
26:52e segna il termine
26:53dell'autonoma costruttività
26:54dei romani
26:55oggi
26:57restano i ruderi
26:58a testimoniare
26:59il livello di costruttività
27:00raggiunto a quei tempi
27:02questa ricostruzione
27:06della Roma imperiale
27:08rende bene l'idea
27:09della complessa struttura
27:10urbana della città
27:11edificata tuttavia
27:13tenendo sempre presenti
27:15le esigenze sociali
27:16dei suoi abitanti
27:38a tutti i nostri spettatori
27:40a tutti i nostri spettatori
27:41a tutti i nostri spettatori
Consigliato
25:38
|
Prossimi video
26:17
26:43
27:15
49:29
25:15
26:38
48:46
52:53
49:01
48:11
29:30
55:43
44:10
51:04
35:13
51:40
42:21
53:24
42:25
29:46
42:22
42:26
42:22