- 08/06/2025
Un documentario di Frederic Rossif, lo sguardo poetico di un grande regista racconta la terra di San Francesco.
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Questa è l'Umbria, una terra di armonie, di suoni, di consonanze di luci, di civiltà, di fantasie colorate, di memorie degli uomini e delle cose.
01:30Musica
01:32Schioccano nell'aria terza i mille colori delle bandiere.
01:43A Gubbio, a Orvieto, sono i colori dell'emozione che raccontava Jacopone da Todi.
01:50Figlio, figlio, figlio bianco e vermiglio, figlio senza similio.
01:55Correte, sorelle, correte su, su, che morte crudele che ha fatto Gesù, che morte crudele che ha fatto Gesù.
02:06I piedi beati del nostro Signore sono stati inghiotati con grande dolore, sono stati inghiotati con grande dolore.
02:16Con grande dolore, con grande patì, la lancia furgente che è Cristoperì.
02:23La lancia furgente che è Cristoperì.
02:26A Gubbio, a Gubbio, a Gubbio, a Gubbio, a Gubbio.
02:56Correte, sorelle, correte su, su, che morte crudele che ha fatto Gesù, che morte crudele che ha fatto Gesù.
03:17La panza beata del nostro Signore è stata fragellata con grande dolore.
03:24È stata fragellata con grande dolore.
03:28Con grande dolore, con grande patì, la lancia furgente che è Cristoperì.
03:35La lancia furgente che è Cristoperì.
03:38La lancia furgente che è Cristoperì.
04:08La lancia furgente che è Cristoperì.
04:38La lancia furgente che è Cristoperì.
05:08Con grande dolore, con grande dolore, con grande dolore, con grande patì, la lancia furgente che è Cristoperì.
05:25Correte, sorelle, correte su, su, che morte crudele che ha fatto Gesù.
05:32Correte, sorelle, correte su, che morte crudele che ha fatto Gesù.
05:35Correte, sorelle, correte su, che morte crudele che ha fatto Gesù.
05:38Correte, sorelle, correte su, che morte crudele che ha fatto Gesù.
05:41Grazie a tutti.
06:11Grazie a tutti.
06:41Con grande dolore, con grande patì, la lancia furgente che Cristo ferì, la lancia furgente che Cristo ferì.
06:55Correte sorelle, correte su su, che morte crudele che ha fatto Gesù, che morte crudele che ha fatto Gesù.
07:04Grazie a tutti.
07:34Grazie a tutti.
07:36Grazie a tutti.
07:38Grazie a tutti.
07:40Grazie a tutti.
07:42Grazie a tutti.
07:44Grazie a tutti.
07:46Grazie a tutti.
07:48Grazie a tutti.
07:50Grazie a tutti.
07:52Grazie a tutti.
07:54Grazie a tutti.
07:56Grazie a tutti.
07:58Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:01Grazie a tutti.
08:03Grazie a tutti.
08:05Tornare indietro nel tempo, celebrare il tempo trascorso, è questa la risposta civile della
08:21vita all'angoscia della morte, è questa la serenità della morte accettata, così come
08:29raccontata dai riposati paesaggi. Una volta all'anno, per desiderio di festa, si muta il tempo e di nuovo
08:47si crea uno spazio per la felicità. Il fuoco di Terni, la musica di Boccherini, una fiamma unica.
09:17La musica di Boccherini
09:47La musica di Boccherini
10:17La musica di Boccherini
10:19La musica di Boccherini
10:21La musica di Boccherini
10:23La musica di Boccherini
10:25La musica di Boccherini
10:27La musica di Boccherini
10:29La musica di Boccherini
10:31La musica di Boccherini
10:33La musica di Boccherini
10:35La musica di Boccherini
10:37La musica di Boccherini
10:39La musica di Boccherini
10:41La musica di Boccherini
10:43La musica di Boccherini
10:45La musica di Boccherini
10:47La musica di Boccherini
10:49La musica di Boccherini
10:51La musica di Boccherini
10:53La musica di Boccherini
10:57La musica di Boccherini
10:59La musica di Boccherini
11:03La musica di Boccherini
11:05La musica di Boccherini
11:07La musica di Boccherini
11:09La musica di Boccherini
11:11La musica di Boccherini
11:13La musica di Boccherini
11:15La musica di Boccherini
11:17La musica di Boccherini
11:19La musica di Boccherini
11:21La musica di Boccherini
11:23La musica di Boccherini
11:25Grazie a tutti.
11:55Grazie a tutti.
12:26A Sisi, che così Dante descrisse, intratupino e l'acqua che discende dal colle letto del beato Ubaldo, fertile costa d'alto monte fende, onde Perugia sente freddo e caldo da porta sole, e di retro la piange per grave giogo nocera con gualdo.
12:48A Sisi, che è la regina poltella amorosa, stella marina che non stai nascosa.
13:01Luce divina, virtù graziosa, bellezza radiosa di Dio sei sembianza.
13:15Altissima luce con grande splendore, in voi dolce amore abbiamo consolanza.
13:30Fresca riviera ornata di fiori, tu sei la sfera di tutti i colori.
13:45Guida la schiera di noi peccatori, sì che assavori la tua benignanza.
13:59Qualcissima luce con grande splendore, in voi dolce amore abbiamo consolanza.
14:16A Sisi, che è la regina poltella, in voi dolce amore abbiamo consolanza.
14:46Come in una grande storia a fumetti, Giotto raccontò in tanti spazi squadrati di parete,
15:16quella vita che era una parabola.
15:19Storie avventurose di uomini, di cose, di animali.
15:24Come quelle raccolte nei fioretti.
15:27Come quella del lupo grandissimo e terribile e feroce che comparve nel contado di Agobbio,
15:34a cui Francesco disse, io voglio, frate lupo, far pace fra te e costoro.
15:40A Sisi, che è la regina poltella, in voi dolce amore.
15:47Tu le soldi, la gloria, in voi dolce amore, in voi dolce amore.
15:56A Sisi, che è la regina poltella, in voi dolce amore.
15:58A Sisi, che è la regina poltella, in voi dolce amore.
16:01Grazie a tutti.
16:31Per il proire è bello e bello, è radiante con grande splendore, è bellissimo.
17:01Di questa terra, di questi boschi, di questo scenario, disse Francesco.
17:20Laudato si e mio signore, per sora nostra madre terra, la quale ne sustenta e governa e produce diversi frutti, con coloriti fiori e terba.
17:36Per la nostra madre terra, la quale ne sustenta e governa e produce diversi frutti, con colorati fiori e terba.
17:52Laudato si e mio signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore, e sostengono l'infirmità delle tribolazioni.
18:12Laudato si e mio signore, per quelli che ne sostengono per lo tuo amore, e sostengono l'infirmità delle tribolazioni.
18:22Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, la quale ne sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore.
18:38Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, la quale ne sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore.
19:08Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore.
19:25Parla la natura, il linguaggio sereno del cantico delle creature di San Francesco.
19:31Parlano in Umbria, il sole, la luna, l'acqua, il fuoco, l'aria.
19:39Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore.
19:45Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore, e sostengono per lo tuo amore.
19:51Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore.
19:57Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore.
20:03Laudato si e mio signore, per la nostra madre terra, e sostengono per lo tuo amore.
20:33E questa, la terra arata dell'Umbria, detta nell'antico dialetto, il Maggese, riscaldata da Messerlo Frate Sole,
20:51e rinfrescata dall'ombra, detta Murigge.
20:55Ballano le donne dopo la fatica, ballano e cantano anche, forse antiche canzoni, di sofferenza e di rabbia,
21:07non senza lacre e pungente sarcasmo contadino.
21:10Fior di limone, sin nato contadino, fior d'un cane, l'hai magnata la pappa col forcone.
21:20Fior di limone, fatica contadino, fatica cane.
21:24Dove do l'umbria su in quella finestra, dove lo feci l'amore una volta,
21:35e dove lo feci l'amore una volta,
21:41e dove lo feci l'amore una volta,
21:57dove lo feci l'amore una volta,
22:05e sempre ci resta un po' di benvolenza,
22:13e sempre ci resta un po' di benvolenza,
22:17di benvolenza, di benvolenza.
22:33Ma lo mio amore mi ha mandato a dire,
22:43che mi provveda che mi vuol lasciare,
22:49io gliel'ho fatta una pronta risposta,
22:54e che si provveda lui che io son provvista,
22:59e io son provvista,
23:02che si provveda lui io son provvista,
23:06e io son provvista e non so più la vostra.
23:22Ehi, ehi, ehi, ehi!
23:29Non me ne importa se non c'è la casa,
23:39non me ne importa se non c'è la casa,
23:42basta che sia l'acqua e la velosa,
23:45basta che sia l'acqua e la velosa.
23:48Ehi, ehi, ehi, ehi!
23:51Ma, eh, ehi, ehi!
24:08Ehi, ehi!
24:15A 15 anni mi hai fatto impazzire
24:44A 15 anni mi hai fatto scordare
25:14Ehi!
25:44Ehi!
25:58Ecco mangiù con le rosse,
26:01se rallegrano le spose.
26:04Ecco mangiù con le cicerche,
26:08se rallegrano le vecchie.
26:12La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.
26:42Grazie a tutti.
27:12Grazie a tutti.
27:42Grazie a tutti.
28:12Grazie a tutti.
28:42Come questo.
28:43A Gubbio Giuliano Spataffi fabbrica strumenti di musica così come Giotto fabbricava i suoi affreschi,
29:11come il perugino fabbricava le sue tele, come Francesco fabbricava la sua carità, da puro artigiano paziente.
29:41Grazie a tutti.
30:11Grazie a tutti.
30:41Grazie a tutti.
31:11Ad Assisi l'artigiano è Maceo Angeli.
31:36Ha il nome della musica che i suoi strumenti suoneranno.
32:06Grazie a tutti.
32:36Il lago Trasimeno.
33:06Suona l'Ave Maria.
33:36Dei profili, dei profili, delle corposità del Rinascimento.
34:06Domini, di profili, delle corposità del Rinascimento.
34:11Grazie a tutti.
34:41Grazie a tutti.
35:11Grazie a tutti.
35:41Grazie a tutti.
36:11Grazie a tutti.
36:41Grazie a tutti.
36:42Grazie a tutti.
36:43Grazie a tutti.
36:44Grazie a tutti.
37:14Grazie a tutti.
37:44Grazie a tutti.
38:14Grazie a tutti.
38:44Grazie a tutti.
38:46Grazie a tutti.
38:47Grazie a tutti.
38:49Grazie a tutti.
38:51Grazie a tutti.
38:52Grazie a tutti.
38:53Grazie a tutti.
38:54Grazie a tutti.
38:55Grazie a tutti.
38:57Grazie a tutti.
38:59Grazie a tutti.
39:01Grazie a tutti.
39:03Grazie a tutti.
39:33Grazie a tutti.
39:35Grazie a tutti.
39:36Grazie a tutti.
39:37Grazie a tutti.
39:39Grazie a tutti.
39:41Grazie a tutti.
39:43Grazie a tutti.
39:59Grazie a tutti.
40:01Giro, giro tondo, cavallo in terra a fondo, cavallo da cento che costa cinquecento, centocinquanta, la gallina canta, lasciala cantare, la voglio maritare, la voglio da cipolla, la cipolla è troppo forte, la voglio dalla morte, la morte è troppo scura, la voglio dalla luna, la luna è troppo bella, la voglio da sorella,
40:28Giro, giro l'ospedale, giro l'ospedale, stanna su, dai e gli altri piccoli.
40:34Ninna nanna, ninna nanna, dormi bimbo della mamma, tutto è quieto, tutto tace, bimbo bello dormi in pace.
40:48Tutto è quieto, tutto tace, bimbo bello dormi in pace.
40:58Filano e frusciano gli archi sulle corde della pastorale di Boccherini, è il saluto dell'Umbria.
41:28Il saluto dell'Umbria è il saluto dell'Umbria.
41:58Il saluto dell'Umbria è il saluto dell'Umbria.
42:28Carducci, un poeta che amava l'Umbria, così salutava la val Tiberina.
42:41Fiume famoso, il breve piano inonda, ama la vite e i colli, e a rimirar dolce fra verdi querce,
42:52ecco la bionda spiga in alto all'alpestre aura ondeggiare.
42:56Pasce la vacca e mira lenta al pian e delle torri o stello di ribaldi crebbe l'utile casa al pio villà.
43:26A presto dell'Umbria è il saluto dell'Umbria.
43:56A presto dell'Umbria è il saluto dell'Umbria.
44:26A presto dell'Umbria è il saluto dell'Umbria.
44:56A presto dell'Umbria.
44:58A presto dell'Umbria.
45:00A presto dell'Umbria.
45:02A presto dell'Umbria.
45:04A presto dell'Umbria.
45:06A presto dell'Umbria.
45:08A presto dell'Umbria.
45:10A presto dell'Umbria.
45:12A presto dell'Umbria.
45:14A presto dell'Umbria.
45:16A presto dell'Umbria.
45:18A presto dell'Umbria.
45:20A presto dell'Umbria.
45:22A presto dell'Umbria.
45:24A presto dell'Umbria.
45:26A presto dell'Umbria.
45:30Grazie a tutti.
46:00Grazie a tutti.
46:30Cantata dalle sue voci sul filo delle memorie del suo cuore antico.
46:36La temprona sta alla nascere un bambino,
46:40e manca lo vino, e manca lo fa.
46:44E manca lo vino, e manca lo fa.
46:51E Francesco, fra le sue greggi, ricorda maledetto sia il sapere che non si muta in amore.
47:21E se lo vicino ci sta da San Giuseppe, raccoglie le seppe, ve fa l'ucalà.
47:29Raccoglie le seppe, ve fa l'ucalà.
47:35Signore, la storia che a parte regata, che un po' di gaiota e vengo a portà.
47:50E un po' di gaiota e vengo a portà.
47:57Corre qualcosa che arrepene la pasta, secondo lo santa, voliamo a callar.
48:12Segundo lo santa, voliamo a stagliar.
48:19E se me dispiace d'aprì la creenza, d'aprì la dispensa, potremo a portà.
48:34Nel cuore dell'Italia, l'Umbria, uno spazio per la felicità.
48:57Gloria in cielo e pace in terra, nato è il nostro Salvatore.
49:07Gloria in cielo e pace in terra.
49:37Nel cuore dell'Italia, nato è il nostro Salvatore.
49:44Nel nero che viene soprava, che l'ocente è della diana.
49:56Degli è l'antica montana, o è nato dello fiore.
50:10Gloria in cielo e pace in terra, date il nostro Salvatore.
50:20Natale Cristo glorioso, l'Actorio maraviglioso,
50:34al Teo desideroso, l'Omeninio creatore.
50:45Gloria in cielo e pace in terra, date il nostro Salvatore.
50:59Salvatore.
51:01Salvatore.
51:03Salvatore.
51:05Salvatore.
51:07Salvatore.
51:09Salvatore.
51:11Salvatore.
51:13Salvatore.
51:15Salvatore.
51:17Salvatore.
51:19Salvatore.
51:21Salvatore.
51:23Grazie a tutti.
51:53Grazie a tutti.
52:23Grazie a tutti.
Consigliato
42:24
|
Prossimi video
42:22
50:00
48:46
42:21
53:24
50:01
47:58
57:00
50:00
54:53
42:22
35:13
53:19
59:46
48:53
29:46
47:58
42:25
44:10
29:30
42:26
49:01
39:00
48:11