Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/05/2025
Un misterioso lago glaciale cela le ossa di centinaia di uomini, dando la sensazione che sia accaduto qualcosa di drammatico.

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Questo programma contiene immagini di resti mummificati che potrebbero urtare la vostra sensibilità.
00:08I resti ritrovati sulla montagna assassina dell'Himalaya appartengono al fratello del leggendario scalatore Reinold Messner?
00:17Sono state trovate solo alcune parti, tra cui un piede ancora all'interno dello scarpone.
00:23Quando si verifica una tragedia simile in montagna, si cerca subito una spiegazione.
00:30Indizi recenti gettano una nuova luce sulla spedizione Franklin.
00:35Ci fu un ammutinamento o è stata la pazzia a portarli verso una sorte orribile?
00:43Alcune fotografie testimoniano il tragico destino di una missione artica.
00:49Restare bloccati in un deserto ghiacciato senza sapere se sarai soccorso deve essere terrificante.
00:54Arcani misteri intrappolati tra i ghiacci.
01:03Tesori dimenticati.
01:07Relitti scomparsi.
01:09Segreti oscuri.
01:10Sono rimasti nascosti nel gelo per anni.
01:15Ma adesso, con lo scioglimento dei ghiacci, le loro storie vedono finalmente la luce.
01:22Nella zona occidentale dell'Himalaya, su una montagna nota come la Mangia Uomini,
01:47si nasconde un particolare davvero inquietante.
01:50A quelle altitudini, l'aria è così fredda e rarefatta che respirare dà dolore.
01:59Scalando una montagna del genere, l'altitudine estrema e le difficoltà tecniche diventano un binomio letale che difficilmente dà scampo.
02:08Nel 2005, tre guide pakistane ritrovano dei resti umani ricoperti da brandelli di stoffa.
02:21Sono state trovate solo alcune parti, tra cui un piede ancora all'interno dello scarpone.
02:29Con poche prove era una sfida scoprire l'identità dello scalatore e capire come fosse morto.
02:39C'è la possibilità che non sia un uomo qualunque.
02:43Potrebbe essere imparentato con un grande alpinista del nostro secolo.
02:47Il Nanga Parbat svetta tra le cime dell'Himalaya e fa parte dei cosiddetti 8000,
02:55le 14 montagne più alte del mondo, giganti alti più di 8000 metri.
03:04Scalare una montagna come il Nanga Parbat non è un trofeo da esibire, né una gita fuori porta.
03:10E' l'obiettivo finale dopo una vita di preparazione.
03:16Da oltre un secolo, queste vette impraticabili attraggono gli alpinisti.
03:21In molti hanno perso la vita scalando il Nanga Parbat.
03:25E per questo l'identificazione dei corpi rappresenta una sfida.
03:31I resti non sembrano recenti.
03:33Potrebbero addirittura risalire a una delle prime spedizioni sulla montagna.
03:40Negli anni 30 inizia una corsa tra gli europei per la conquista delle vette più alte del mondo.
03:48Le nazioni volevano aumentare il loro prestigio e rafforzare l'orgoglio nazionale.
03:54Per ostentare il proprio potere, il regime nazista ribattezza il Nanga Parbat la montagna del destino dei tedeschi.
04:03Negli anni 30 si susseguono cinque spedizioni sulla Mangia Uomini, per la maggior parte disastrose.
04:08Decine di alpinisti e scerpa perdono la vita.
04:13I resti appartengono forse a un alpinista tedesco morto durante una di quelle spedizioni?
04:22La maggior parte del corpo è andata perduta, ma ci sono dei brandelli della giacca e uno scarpone intatto.
04:27Dalle analisi, i tessuti risultano composti non da fibre naturali, ma sintetiche.
04:37Le fibre sintetiche apparvero negli anni 60, perciò i resti non appartengono a uno scalatore tedesco del regime nazista.
04:44Poi si analizza lo scarpone.
04:49Quel modello era uscito di produzione negli anni 80, perciò chi li indossava era scomparso tra gli anni 60 e l'inizio degli anni 80.
04:59Ora si conosceva un arco temporale, e proprio in quegli anni ci fu la scomparsa di un famoso alpinista.
05:09Reinhold Messner è uno degli scalatori più grandi della storia.
05:13È stato il primo a conquistare tutte le vette degli 8.000, e lo ha fatto senza l'ausilio di ossigeno supplementare.
05:20Reinhold Messner è paragonabile a Michael Jordan nel basket, è stato un precursore del climbing, ha reso possibile l'impossibile.
05:31Messner ha fatto proprio questo.
05:35Ma la sua carriera è stata segnata da una tragedia, che è diventata una delle maggiori controversie dell'alpinismo.
05:42Nel 1970, Reinhold, suo fratello Günther, e altri 16 scalatori, vogliono raggiungere per primi la vetta del Nanga Parbat attraverso la parete Rupal, tra le più ripide del pianeta.
06:00La mattina del 27 giugno, i fratelli Messner si distaccano dal gruppo per iniziare l'ascesa da soli.
06:08Dopo un'estenuante salita di 12 ore, riescono a raggiungere la cima.
06:16Ma ormai è troppo buio e rischioso per scendere e ritornare al campo.
06:23Reinhold affermò che passarono la prima notte sulla vetta in un bivacco d'emergenza,
06:29cioè un buco nel terreno dove fermarsi per cercare di sopravvivere.
06:33Ma un rifugio simile, nonostante protegga dalle sferzate del gelo, ostacola la respirazione e la circolazione.
06:44In realtà sembra più una tomba che un rifugio.
06:51Reinhold disse che la mattina seguente Günther delirava e aveva mal di montagna.
06:56Disse che non erano in grado di scendere ripercorrendo la stessa via.
07:03Così scelsero lo sconosciuto versante di Amir.
07:11Il versante di Amir, sul lato opposto della montagna, è ancora inesplorato, ma meno ripido della parete Rupal.
07:18Reinhold disse che verso la fine della discesa superò il fratello per cercare un percorso sicuro.
07:28Ma quando cercò di tornare indietro, Günther non c'era più.
07:33Era scomparso.
07:36Immaginò che fosse stato travolto da una valanga.
07:38Impiegò due giorni per raggiungere un luogo sicuro.
07:47Perse alcune dita dei piedi e le falangi delle mani, per il congelamento.
07:52Il racconto di Messner sull'accaduto solleva molti interrogativi fra gli alpinisti.
07:59Quando si verifica una tragedia simile in montagna, si cerca subito una spiegazione.
08:04È stata una fatalità?
08:07O si è trattato di una situazione più complessa, scaturita da alcune decisioni sbagliate che hanno portato lo scalatore a commettere un errore fatale?
08:17Due dei membri della stessa spedizione mettono in dubbio la decisione di Reinhold di lasciare indietro il fratello.
08:24Sostengono che sarebbe stato spinto da una smisurata ambizione.
08:29Era risaputo che Reinhold fosse molto competitivo ed è comprensibile.
08:34Non è possibile ottenere tutti quei risultati senza avere una grande brama di successo.
08:40Nessun altro aveva mai scalato la parete Rupal per poi scendere dal versante di Amir.
08:46Era un obiettivo piuttosto ambizioso.
08:54Secondo due compagni, la sua voglia di raggiungere l'obiettivo ha influito nella scelta di affrontare il versante di Amir.
09:01Altri invece si spingono oltre e insinuano che Messner abbia abbandonato il fratello sulla cima.
09:12Se quelli fossero i resti di Gunther Messner, sarebbe la prova che Reinhold diceva la verità sin dall'inizio.
09:18Dei resti umani rinvenuti sul Nanga Parbat potrebbero appartenere al fratello di Reinhold Messner,
09:40scomparso durante la discesa dal versante di Amir oltre 50 anni fa.
09:47In tal caso, si risolverebbe uno dei misteri più grandi dell'alpinismo.
09:51I resti si trovavano a circa 2500 metri di altitudine,
09:59cioè a 300 metri da dove Reinhold disse di aver visto il fratello per l'ultima volta.
10:04È possibile che Gunther sia stato trascinato giù per 300 metri,
10:12perché considerando il vento, le valanghe e la neve,
10:16l'ambiente circostante è molto variabile su una montagna del genere e in costante mutamento.
10:21I resti appartengono a Gunther Messner?
10:27Reinhold è deciso a scoprirlo.
10:32Quando apprese la notizia, volle verificare di persona se i resti appartenessero al fratello.
10:39Non appena vide lo scarpone, si rese subito conto che era di Gunther.
10:45Quando si scala una parete molto ripida in coppia con qualcuno,
10:48capita spesso di alzare gli occhi e vedere gli scarponi del proprio compagno.
10:54L'equipaggiamento diventa un segno distintivo.
10:59Sicuro che si trattasse del fratello,
11:01Reinhold fece una piccola cerimonia sulla montagna e cremò una parte dei resti.
11:07Poi prese lo scarpone e alcune ossa da far analizzare.
11:11Reinhold invia le ossa in un laboratorio per il test del DNA.
11:15I risultati confermano ciò che aveva affermato sin dall'inizio.
11:21Si tratta di suo fratello Gunther.
11:26I resti erano nella zona dove Reinhold affermava di averlo visto per l'ultima volta.
11:34La scoperta non pone fine alle speculazioni,
11:37ma dimostra che i due stavano scendendo insieme lungo la parete di Amir.
11:40Per tutti gli scalatori, compreso Messner,
11:47l'alpinismo è oggetto di amore e di odio,
11:50perché è una vera sfida amare qualcosa di così pericoloso
11:54che può privarti da un momento all'altro delle persone che ami.
11:59Ed è difficile trovare un equilibrio.
12:01Non sapremo mai ciò che è accaduto davvero,
12:07ma sappiamo per certo che quei resti appartengono a Gunther
12:11e che la sua fine è stata una vera tragedia.
12:13Fra le terre ventose della tundra artica canadese,
12:30una nuova scoperta potrebbe gettare luce su un mistero
12:33che è rimasto nell'ombra per oltre 170 anni.
12:36L'Artide è un territorio immenso, gelido e inospitale.
12:43È tanto affascinante quanto pericoloso e mortale.
12:49Sull'isola di Bici, i ricercatori fanno una scoperta raccapricciante.
12:57È un'isola disabitata e desolata,
13:00ma su un tratto di costa tre tombe spiccano sulla spiaggia.
13:06Perché ci sono delle sepolture in un luogo così isolato?
13:14È una storia di disperazione, di cannibalismo
13:18e di due navi svanite tra i ghiacci.
13:25Nelle tombe giacciono i corpi di tre uomini mummificati dal gelo.
13:33Non erano Inuit.
13:34Dai vestiti che indossavano sembravano degli inglesi
13:38che si erano spinti molto lontano.
13:42Questi corpi potrebbero risolvere un antico mistero.
13:49Nel 1845, gli inglesi intraprendono una spedizione via mare
13:54in cerca di un passaggio fra l'oceano Atlantico e il Pacifico
13:57attraverso l'Artico.
13:59guidata dal capitano John Franklin,
14:02la missione è formata da due navi,
14:04la Erebus e la Terror,
14:06con un equipaggio di 134 uomini.
14:11Salparono nel maggio del 1845
14:13e furono avvistate per l'ultima volta a luglio.
14:16Poi svanirono,
14:17restando nell'oblio per 170 anni.
14:19Nel 2014 e nel 2016 le navi vengono ritrovate,
14:28ma non c'è alcuna traccia dell'equipaggio.
14:34La sorte di quegli uomini
14:36resta tra i grandi misteri legati all'esplorazione dell'Artide.
14:40Le due navi erano fra le più moderne di quell'epoca.
14:47Potevano affrontare una navigazione di tre anni
14:50e avevano un equipaggio esperto.
14:54Se non erano a corto di rifornimenti,
14:57allora cos'è che ha compromesso la missione?
14:59L'esumazione dei tre corpi trovati
15:04sull'isola di Bici nel 1984
15:06potrebbe fornire indizi sul destino della spedizione.
15:12Sulle lapidi c'erano questi nomi
15:14John Torrington,
15:16William Brain
15:17e John Hartnell.
15:19Erano tutti membri della spedizione Franklin.
15:22Erano morti d'inverno
15:23pochi mesi dopo la partenza.
15:27Il gelo estremo
15:28aveva preservato molto bene i corpi.
15:32L'antropologo Owen Bitti
15:35dopo aver riessumato il corpo di Torrington
15:37ordina una serie di analisi.
15:40L'autopsia può fornire varie informazioni
15:43sulle condizioni di vita precedenti alla loro morte.
15:47Potrebbe addirittura rivelarci
15:49cosa sarebbe successo all'intera spedizione.
15:54Dal test tossicologico emerge un dato singolare.
15:58L'uomo ha un livello eccessivo di piombo nell'organismo.
16:04Un tale livello di piombo nel corpo
16:07potrebbe causare un avvelenamento mortale.
16:10La funzione cognitiva può essere gravemente compromessa,
16:13tanto da essere scambiata per pazzia.
16:16ci fu un ammutinamento o è stata la pazzia
16:23a portarli verso una sorte orribile?
16:25Dopo la scoperta di una massiccia quantità di piombo
16:47nell'organismo dei tre corpi mummificati,
16:49Gli esperti si chiedono se l'equipaggio
16:52sia rimasto vittima di un avvelenamento.
16:55All'epoca, gli alimenti erano conservati
16:58in contenitori sigillati con il piombo.
17:03L'avvelenamento da piombo ha vari sintomi.
17:06Danneggia il cervello,
17:08provoca una smisurata aggressività
17:10e porta a uno stato confusionale
17:12e anche alla morte.
17:17Per validare questa teoria,
17:19gli esperti si dirigono sull'isola di Regoglielmo,
17:23a oltre 400 miglia sud-ovest.
17:26Sparsi lungo il territorio,
17:28trovano altri resti dell'equipaggio.
17:32Perché erano sbarcati?
17:34Nel XIX secolo,
17:36sulla parte settentrionale dell'isola,
17:38viene rinvenuta una lettera scritta
17:40dagli ufficiali delle navi.
17:43Datata 25 aprile 1848,
17:46spiegava che le navi
17:48erano rimaste intrappolate
17:49fra i ghiacci a circa 15 miglia dalla costa
17:52e che per l'equipaggio
17:54non vi era stata altra scelta
17:55se non di abbandonarle
17:57per tentare la fortuna sulla terraferma.
18:01Non erano equipaggiati
18:03per fare spostamenti via terra.
18:06Dovettero intraprendere
18:07un cammino di centinaia di chilometri
18:08per raggiungere il primo insediamento,
18:10trasportando degli enormi carichi.
18:15Corsero un grande rischio
18:17intraprendendo il percorso via terra.
18:19Erano a corto di provviste
18:21o la pazzia causata dall'avvelenamento
18:23influenzò quella decisione?
18:28Gli archeologi studiando i resti
18:30trovati sull'isola di Regoglielmo
18:32fanno una scoperta inquietante.
18:34segni particolari
18:36su alcune ossa di gambe e braccia.
18:39Non erano segni di lotta
18:41né di procedure mediche
18:42e non erano nemmeno causati dall'enumazione.
18:45Dipendevano da qualcosa
18:46di più inquietante.
18:50Sono stati inflitti da un coltello.
18:52Un osso era stato spezzato
18:56e privato del medullo.
19:00Sull'isola di Regoglielmo
19:02alcuni dei membri dell'equipaggio
19:04sembrano aver fatto ricorso
19:06a pratiche di cannibalismo
19:07per sopravvivere.
19:10Pativano la fame
19:11o erano in preda
19:12a una pazzia indotta
19:14dall'avvelenamento da piombo.
19:16Nel 2013
19:17si è cercato di dimostrare
19:18quest'ultima teoria.
19:19Il chimico analitico
19:23Ron Martin
19:24in collaborazione
19:25con la Western University
19:27analizza dei frammenti di ossa
19:29e scopre che gli uomini
19:30erano stati costantemente
19:32esposti al piombo
19:33senza picchi anomali
19:35durante la navigazione.
19:37I decessi
19:38non sembravano
19:39una conseguenza
19:40dell'avvelenamento.
19:42Quindi per quale altro motivo
19:44andarono incontro
19:45a quel terribile destino?
19:46La risposta
19:50potrebbe trovarsi
19:51nei luoghi
19:51di ritrovamento
19:52delle navi
19:53lontano
19:54da dove erano state
19:55abbandonate.
19:57Grazie al ritrovamento
19:59di alcuni appunti
20:00scopriamo
20:00che le navi
20:01erano rimaste
20:02intrappolate
20:03nel ghiaccio
20:03per due anni
20:04a nord-ovest
20:05dell'isola.
20:08Ma stranamente
20:09le navi
20:09non vengono ritrovate
20:11nelle vicinanze.
20:13Nel 2014
20:14l'aerebus
20:15è rinvenuta
20:16sulla costa
20:17della penisola
20:17di Adelaide
20:18a 100 miglia
20:19di distanza.
20:21Due anni dopo
20:22la Terror
20:22appare
20:23nella Terror Bay.
20:31Il ritrovamento
20:32è avvenuto
20:33grazie a una spedizione
20:35guidata
20:35dall'archeologo
20:36subacqueo
20:37canadese
20:37Ryan Harris
20:38che ha scandagliato
20:40i fondali marini
20:41per anni
20:41in cerca
20:42dei due relitti.
20:44Gli esperti
20:46sono stupiti
20:46che le navi
20:47siano così distanti
20:48dal punto
20:49in cui erano
20:49state abbandonate
20:50a nord
20:51dell'isola
20:52di Regoglielmo.
20:55Alcuni avanzano
20:56l'ipotesi
20:57che si siano
20:57spostate da sole
20:58dopo la rottura
20:59dei ghiacci.
21:04Ma in questa teoria
21:06ci sono delle falle.
21:08L'interno
21:08delle navi
21:09era in buone condizioni.
21:11I piatti
21:12e le bottiglie
21:13erano ancora
21:13impilati
21:14sugli scaffali
21:15e non c'erano
21:16danni significativi.
21:21In primavera
21:22quando il ghiaccio
21:23si rompe
21:23è un susseguirsi
21:25di eventi violenti.
21:26Le navi
21:27rimaste
21:27senza equipaggio
21:28avrebbero dovuto
21:29subire dei danni.
21:31Avrebbero dovuto
21:32essere in condizioni
21:33orribili
21:34invece
21:34si erano conservate
21:35bene tutte e due.
21:38L'equipaggio
21:39sopravvissuto
21:40è salito
21:41di nuovo
21:41a bordo
21:42dopo lo scioglimento
21:43del ghiaccio
21:43per salpare
21:44verso sud.
21:59Decisi a svelare
22:00il mistero
22:01attorno alla spedizione
22:02Franklin
22:03gli archeologi
22:04studiano i dati
22:05di un'altra
22:06spedizione di ricerca
22:07avvenuta
22:07nel 1879.
22:10L'equipaggio
22:11sosteneva
22:11che un inuit
22:12chiamato
22:13Putorak
22:14diceva di aver
22:15visitato
22:16l'Aerebus
22:17mentre era bloccata
22:18nel ghiaccio
22:18della penisola
22:19di Adelaide.
22:22Aveva visto
22:23delle scatolette
22:24di cibo aperte
22:25le vele
22:26ammainate
22:27e il ponte
22:28ripulito
22:28dalla neve.
22:30La passerella
22:31innevata
22:31che portava
22:32alla terraferma
22:33era stata segnata
22:34da alcune impronte
22:35e in una cuccetta
22:37vide il cadavere
22:38di un membro
22:39dell'equipaggio.
22:41L'anno dopo
22:41ci era tornato
22:42ma la nave
22:43era affondata.
22:45La sua testimonianza
22:46avvalora la tesi
22:47che alcuni uomini
22:48fossero tornati
22:49sulle navi
22:50per salpare.
22:53Finora
22:54gli archeologi
22:55canadesi
22:55hanno ritrovato
22:56400 manufatti
22:57nei relitti
22:58ma ve ne sono
22:59ancora migliaia
23:00da scoprire.
23:02La speranza
23:03è di poter
23:04mettere insieme
23:04tutti i tasselli
23:05di questa storia
23:06e capire
23:07cosa sia successo
23:08alla spedizione
23:09Franklin.
23:20Sepolto
23:21nel permafrost
23:22della penisola
23:23del Taimir
23:24in Russia
23:24un antico segreto
23:26potrebbe rivoluzionare
23:27le nostre conoscenze
23:28sulla storia
23:29di questo continente.
23:30quando si osserva
23:34questo paesaggio
23:35incontaminato
23:36si ha la sensazione
23:37che non sia cambiato
23:38nulla
23:38nel corso
23:39dei millenni
23:40si viene catapultati
23:41in un'epoca passata.
23:46Nel 2012
23:47un ragazzino
23:48di 11 anni
23:49a passeggio
23:49con il cane
23:50scorge qualcosa
23:51che emerge
23:52dalla scogliera
23:53avvicinandosi
23:55nota delle grandi ossa
23:56imprigionate
23:57nel permafrost.
23:58Erano le ossa
24:02di un mammut
24:02uno degli scheletri
24:04meglio conservati
24:05al mondo.
24:09Una simile scoperta
24:11è entusiasmante
24:12e a 11 anni
24:13si può credere
24:14di aver scoperto
24:14i resti
24:15di una creatura
24:15mostruosa.
24:19I genitori
24:20del ragazzo
24:21avvertono subito
24:22il team
24:22di scienziati
24:23della stazione
24:24meteorologica locale.
24:28Gli esperti
24:30impiegarono
24:30una settimana
24:31per estrarre
24:32le ossa
24:32dalla scogliera
24:33usarono
24:34del vapore
24:35per sciogliere
24:35il permafrost
24:36e asce
24:37e picconi
24:38per scavare
24:39il terreno.
24:42Non è merse
24:43solo lo scheletro
24:44ma anche
24:45frammenti
24:45di pelliccia
24:46pelle
24:46e parti
24:47di organi
24:48il tutto
24:48perfettamente
24:49conservato.
24:50i resti
24:55di questo
24:55esemplare
24:56maschio
24:56includono
24:57l'intera
24:57parte
24:58destra
24:58del corpo
24:59e pesano
25:00mezza tonnellata.
25:02È il migliore
25:03esemplare
25:04di mammut
25:05lanoso
25:05scoperto
25:05in quella
25:06zona
25:06nell'ultimo
25:07secolo.
25:10Ma non è
25:11la parte
25:12più incredibile
25:13della scoperta.
25:16Sul corpo
25:17sono presenti
25:17molti segni
25:18insoliti.
25:19ci sono
25:20ammaccature
25:21sulle costole
25:21sulla spalla
25:22e sulla zanna.
25:27È probabile
25:28che quei segni
25:29siano stati causati
25:30da un atto
25:30violento.
25:35Delle lesioni
25:36simili
25:36indicano
25:37che è andato
25:37incontro
25:38una fine
25:38molto brutale.
25:42A cosa
25:43sono dovuti
25:44quei segni
25:44e cosa
25:45ha provocato
25:46la morte
25:46di questo gigante?
25:48La risposta
25:48è ovvia.
25:49i leoni
25:50delle caverne.
25:52Questi animali
25:53sono vissuti
25:53nell'Eurasia
25:54e nel Nord America
25:55fino a 10.000 anni fa.
25:59Erano molto più
26:00grandi
26:01dei nostri leoni
26:02ed erano
26:04i predatori
26:04più feroci
26:05che abbiano mai
26:06popolato la terra.
26:11Cacciavano
26:12tutto quello
26:12che era
26:13alla loro portata.
26:14Cervi giganti,
26:15rinoceronti lanosi
26:16e ovviamente
26:17mammut.
26:20I leoni
26:21delle caverne
26:22hanno attaccato
26:23il mammut
26:24per poi sbranarlo?
26:26I segni
26:27dei loro
26:28artigli
26:28sarebbero stati
26:29presenti
26:29su tutto il corpo.
26:32Essi sarebbero
26:32visti i morsi
26:33su naso
26:34e gola.
26:34si è sempre
26:39creduto
26:39che i grandi
26:40felini
26:40mangiassero
26:41le costole
26:41e le ossa
26:42delle prede
26:43ma non è così
26:44perché la loro
26:44dentatura
26:45non era adatta.
26:50I segni
26:51sulle ossa
26:52sono piuttosto
26:53precisi
26:54e a intervalli
26:55quasi regolari.
26:56Non sembra
26:57che siano state
26:57rosicchiate
26:58o masticate.
27:01Se non è stata
27:02opera dei leoni
27:03cos'altro
27:04può avere
27:05ucciso
27:05questa bestia
27:06enorme?
27:08I ricercatori
27:10esaminando
27:10i suoi resti
27:11scoprono
27:12una ferita
27:12molto particolare
27:14sul cranio.
27:16Trovarono
27:16un'anomalia
27:17nello zigomo
27:18un foro
27:19che analizzarono
27:20a fondo.
27:22La ferita
27:23può essere
27:23stata causata
27:24da una collisione
27:26diretta
27:26con qualcosa?
27:28Era un esemplare
27:29giovane.
27:30Sappiamo
27:31che gli elefanti
27:31maschi
27:32lottano
27:32ferocemente
27:33per la supremazia
27:34e che spesso
27:35si tratta
27:35di scontri
27:35testa
27:36a testa.
27:40Questo mammut
27:41ha perso
27:42una battaglia
27:42per il predominio?
27:45Una zanna
27:46di mammut
27:47provocherebbe
27:48una ferita
27:48più grande
27:49e irregolare
27:50mentre questo
27:50foro
27:51è piccolo.
27:54Escludendo
27:55questa ipotesi
27:56cos'altro
27:57ha causato
27:57la ferita?
27:59Qualcosa
28:00che è riuscito
28:00a penetrare
28:01nell'osso
28:01senza frantumarsi?
28:06Tenendo
28:06conto
28:07del punto
28:07di ingresso
28:08stimarono
28:09che il colpo
28:09era stato
28:10inflitto
28:10da circa
28:11un metro
28:11e mezzo
28:11d'altezza
28:12quindi
28:13poteva
28:13trattarsi
28:13di un uomo
28:14adulto.
28:17Gli ominidi
28:18e i mammut
28:19sono coesistiti
28:20per molto tempo.
28:23Gli ominidi
28:24usavano
28:25tutte le parti
28:25dell'animale
28:26pelliccia
28:27ossa
28:27zanne
28:28per ricavarne
28:28indumenti
28:29e per altri
28:29scopi.
28:32Sono stati
28:32i cacciatori
28:33a uccidere
28:34il gigantesco
28:35esemplare?
28:38Questa teoria
28:39viene smentita
28:40dalla datazione
28:41a radiocarbonio
28:42che rivela
28:43un dato
28:43sorprendente.
28:45Il mammut
28:46è vissuto
28:4745.000 anni fa.
28:50Sappiamo
28:51che l'uomo
28:52è giunto
28:52nell'artide
28:53circa 35.000 anni fa.
28:55Il mammut
28:56ha 10.000 anni
28:57in più.
28:59Se l'esemplare
29:00risultasse vittima
29:01dei cacciatori
29:02cambierebbero
29:04le nostre conoscenze
29:05riguardo
29:05alla migrazione
29:06degli ominidi
29:07nelle regioni
29:08artiche.
29:23Su una gelida
29:25penisola
29:25a nord
29:26della Russia
29:26i ricercatori
29:28riesumano
29:28i resti
29:29di un mammut
29:30lanoso
29:30che potrebbe
29:31essere stato
29:32ucciso
29:32dagli ominidi.
29:35Per avvallare
29:35questa tesi
29:36analizzano
29:37le ferite
29:37sulle scapole.
29:40Uno dei segni
29:41sembra essere
29:42stato causato
29:43da un colpo potente
29:44che ha perforato
29:45la spalla
29:45ed è arrivato
29:46fino alla base
29:47della scapola.
29:48un esemplare
29:52un esemplare
29:52maschio di mammut
29:53lanoso
29:53sarebbe stato
29:54alto più di
29:55tre metri.
29:56I primi cacciatori
29:58avrebbero potuto
29:59abbattere
30:00una bestia
30:00così grande.
30:03Per uccidere
30:04un elefante
30:05si cerca di colpire
30:06le arterie
30:06e causare
30:07un'emorragia estesa.
30:09Le ferite
30:10del mammut
30:10coincidono
30:11con questa tecnica.
30:12era una caccia
30:16molto pericolosa.
30:19C'era un alto
30:19rischio di essere
30:20travolti
30:21o infilzati
30:21da quelle zanne
30:22enormi.
30:25Il mammut
30:26sconfitto
30:27avrebbe potuto
30:27battere il capo
30:28a terra
30:29in modo fatale
30:29e causarsi
30:30quella ferita.
30:33Gli scienziati
30:35analizzando
30:35di nuovo
30:36il cranio
30:36scoprono
30:37un secondo foro
30:39nell'osso zigomatico.
30:40effettuata
30:42un'attac
30:43ne riproducono
30:44un modello
30:44in 3D.
30:46Il riscontro
30:46è inequivocabile.
30:48La forma
30:48della cavità
30:49corrisponde
30:50alla punta
30:50di una lancia
30:51di pietra.
30:53Non è
30:54una prova
30:55inconfutabile
30:56ma rafforza
30:57la teoria
30:57che gli ominidi
30:58sarebbero arrivati
30:59nell'Artide
31:0010.000 anni prima
31:02rispetto ai dati
31:03che conosciamo.
31:10tra il mar
31:16glaciale
31:17Artico
31:18e il mar
31:18di Groenlandia
31:19su una piccola
31:20isola
31:20disabitata
31:21un'insolita
31:23scoperta
31:23potrebbe svelare
31:24un segreto
31:25del mondo
31:26dell'esplorazione
31:27che ha più
31:27di un secolo.
31:30È una zona
31:31davvero
31:32remota
31:32e incontaminata.
31:35Ci sono
31:35chilometri
31:36di costa
31:36inesplorata
31:37dove spicca
31:38una spiaggia
31:39molto
31:40particolare.
31:44Ci sono
31:45oggetti
31:45sparsi ovunque
31:46e al centro
31:47c'è un enorme
31:47rudere.
31:50Sulla
31:51costa
31:51settentrionale
31:52di Virgo Bay
31:53all'interno
31:54dell'arcipelago
31:55delle isole
31:56Svalbard
31:56i resti
31:58di un'insolita
31:58costruzione
31:59di legno
31:59ricoprono
32:00la spiaggia.
32:03La struttura
32:04ha delle parti
32:05curve
32:06che ricordano
32:07delle antiche
32:07imbarcazioni
32:08o
32:09le arcate
32:10di una chiesa
32:10situata
32:11sulla spiaggia.
32:14È lo scafo
32:15deteriorato
32:16di una nave
32:16incagliata?
32:19Non ci sono
32:20i resti
32:20di un ponte
32:21né pezzi
32:22di metallo
32:22che si usavano
32:23nelle navi
32:23molto grandi.
32:27Se fosse
32:28un'imbarcazione
32:29si dovrebbe
32:30trovare
32:30la parte centrale
32:31la chiglia
32:31ma non c'è.
32:33È più probabile
32:33che siano
32:34i resti
32:35di un edificio.
32:37era forse
32:40al centro
32:40di un villaggio
32:41di un palazzo
32:42oppure
32:43di un luogo
32:44di ritrovo.
32:48Considerando
32:49i pezzi
32:49ritrovati
32:50potrebbe
32:51trattarsi
32:51di un insediamento
32:53ma è difficile
32:54da stabilire.
32:59È un luogo
33:00insolito
33:00per un insediamento
33:01umano
33:02chi sarebbe
33:02sopravvissuto
33:03lì?
33:07Perché
33:08trasportare
33:09legname
33:09e attrezzature
33:10in un'isola
33:11così remota?
33:12La struttura
33:13doveva avere
33:14uno scopo scientifico
33:15ma quale?
33:17La risposta
33:19potrebbe trovarsi
33:20sulla altrettanto
33:21remota
33:21isola
33:22di Kvitoia
33:22dove negli anni
33:2330
33:24dei cacciatori
33:25di foche
33:25hanno fatto
33:26una scoperta
33:26sorprendente.
33:27Kvitoia
33:31è un'isola
33:32inaccessibile
33:33perennemente
33:34circondata
33:34dal ghiaccio
33:35ma nel
33:361930
33:37le barche
33:38dei cacciatori
33:39di foche
33:39riuscirono
33:40ad approdare
33:40lì.
33:44Mentre
33:44raccoglievano
33:45l'acqua
33:46dal fiume
33:46uno di loro
33:47vide affiorare
33:48dal terreno
33:49un coperchio
33:49d'alluminio.
33:54Incuriositi
33:55da quell'oggetto
33:56seguirono
33:56il corso
33:56del fiume
33:57e trovarono
33:58qualcosa
33:58di insolito
33:59sepolto
33:59nella neve.
34:05Era la prua
34:06di una barca.
34:08Trovarono
34:08dei libri
34:09un barometro
34:10e altri oggetti
34:11e nelle vicinanze
34:12anche scarponi
34:13pantaloni
34:13e una giacca.
34:18Sepolti
34:19nella neve
34:20trovano
34:20anche
34:21dei resti
34:21umani.
34:24Trovarono
34:25parti
34:25di un busto
34:26e delle gambe
34:26il resto
34:27sembrava
34:28fosse stato
34:28staccato
34:29a morsi
34:29davvero
34:30scioccante.
34:35I cacciatori
34:37esaminano
34:37i segni
34:38sulle ossa
34:39sembrano
34:39provocati
34:40da un grosso
34:41animale.
34:44Considerando
34:44luogo e dimensione
34:46dei morsi
34:46l'unico animale
34:47a poter fare
34:48questo
34:48era un orso
34:49polare.
34:50chi era
34:54quell'uomo?
34:55Perché
34:56era rimasto
34:56da solo
34:57sull'isola
34:57di
34:57Gvitoia
34:58alla merced
34:59di un orso
34:59polare?
35:03I cacciatori
35:04estraendo
35:05il resto
35:05della barca
35:06dal ghiaccio
35:07fanno
35:07un'ulteriore
35:08scoperta.
35:10Vicino
35:10ai resti
35:11dell'imbarcazione
35:12c'era
35:12un secondo
35:12scheletro
35:13appoggiato
35:14a una roccia.
35:18Sul
35:19giaccone
35:19videro
35:20le iniziali
35:21S.A.
35:24S.A.
35:25Si tratta
35:26forse
35:26di un mistero
35:27da tempo
35:28dimenticato?
35:29Agli
35:30inizi
35:30del
35:31ventesimo
35:31secolo
35:32le nazioni
35:33si sfidarono
35:34su chi
35:34riuscisse
35:35a raggiungere
35:35per primo
35:36il polo
35:36nord.
35:37L'ingegnere
35:38svedese
35:38Salomon
35:39August
35:40André
35:40era capo
35:41di una
35:41di queste
35:41spedizioni.
35:43I
35:43viaggi
35:44esplorativi
35:44erano
35:45considerati
35:45missioni
35:46eroiche
35:46e
35:47patriottiche.
35:48Nel
35:481896
35:49il governo
35:50svedese
35:51finanziò
35:52la spedizione
35:52di André
35:53che tentò
35:53di raggiungere
35:54il polo
35:54nord
35:55indirigibile.
35:58Questi
35:59esploratori
36:00erano
36:00ingegnosi.
36:01Non era
36:01facile raggiungere
36:02il polo
36:03nord
36:03con
36:03navi
36:03o slit
36:04perché
36:05il ghiaccio
36:05sul mare
36:05è in
36:06costante
36:06movimento
36:07ed è
36:07pericoloso.
36:10Non
36:10potendo
36:11raggiungere
36:11il polo
36:12via terra
36:12o via
36:13mare
36:13André
36:14pensava
36:14di farlo
36:15utilizzando
36:16una
36:16mongolfiera
36:16o un
36:17dirigibile.
36:18Era un'idea
36:18eccentrica.
36:22Era un viaggio
36:23rischioso.
36:25Si doveva
36:25viaggiare
36:25con poco
36:26peso
36:26quindi
36:27si caricavano
36:28pochi
36:28rifornimenti
36:29e si era
36:29sempre in
36:30balia
36:30dei venti
36:30artici
36:31e
36:31delle
36:31tormente.
36:32nel
36:381897
36:39André
36:40e la
36:41sua
36:41squadra
36:41decollarono
36:42con la
36:43mongolfiera.
36:44Avevano
36:44con sé
36:45piccioni
36:45viaggiatori
36:46per inviare
36:46notizie
36:47sul loro
36:47stato
36:47di salute
36:48e sui
36:49progressi
36:49della
36:49missione.
36:51Dopo
36:52tre giorni
36:53un piccione
36:54venne
36:54intercettato
36:55da una
36:55nave.
36:56Il messaggio
36:57diceva
36:57va tutto
36:58bene.
36:59Fu
36:59l'ultima
37:00comunicazione
37:00da parte
37:01dell'equipaggio.
37:05Per anni
37:06il mondo
37:06si è chiesto
37:07cosa fosse
37:07successo
37:08alla spedizione
37:08sulla
37:09mongolfiera
37:09di André.
37:12Se i resti
37:13appartengono
37:14a lui
37:14perché
37:15è rimasto
37:16intrappolato
37:16su un'isola
37:17deserta
37:18fino alla
37:18morte.
37:30i resti
37:34umani
37:35scoperti
37:35sull'isola
37:36deserta
37:36di
37:37Kvitoia
37:37appartengono
37:38all'esploratore
37:39Salomon
37:40August André
37:41scomparso
37:41da oltre
37:42un secolo?
37:45I cacciatori
37:46fecero
37:46una scoperta
37:47fondamentale.
37:50Una
37:51macchina
37:51fotografica
37:52con la
37:52pellicola
37:53ancora intatta.
37:56Sviluppandola
37:57scoprono
37:58una serie
37:59di immagini
38:00interessanti.
38:01Non c'è più
38:02alcun dubbio.
38:03I resti
38:03appartengono
38:04agli uomini
38:05della missione.
38:08La prima foto
38:09mostrava
38:10i momenti
38:10successivi
38:11allo schianto
38:12della
38:12mongolfiera.
38:15Le foto
38:16erano
38:16una testimonianza
38:17decisiva.
38:18Uno degli uomini
38:19era stato
38:20immortalato
38:20in posa
38:21vicino
38:21alla
38:21mongolfiera.
38:23Non sembravano
38:23in difficoltà.
38:24le foto
38:29mostravano
38:30la squadra
38:30che abbandonava
38:31la mongolfiera
38:32e che
38:32allestiva
38:33un campo
38:33di fortuna.
38:34Quelle immagini
38:35testimoniano
38:35ciò che è
38:36accaduto
38:36dopo l'incidente.
38:41Considerando
38:41la pericolosità
38:42del luogo
38:43e le condizioni
38:44atmosferiche
38:45non sarebbe
38:45stato facile
38:46sopravvivere.
38:47Dovevano
38:48difendersi
38:48dagli orsi
38:49polari.
38:49C'è persino
38:50una foto
38:51che ne ritrae
38:51uno abbattuto.
38:54Le foto
38:58provavano
38:59l'identità
39:00degli uomini
39:00ma non
39:01che fine
39:01avrebbero fatto.
39:05Alcuni
39:06esperti
39:06affermavano
39:07che il sistema
39:08di sterzata
39:08del pallone
39:09aerostatico
39:10non fosse
39:10stato ben
39:11collaudato
39:11e che
39:12avesse
39:12causato
39:12lo schianto.
39:15C'erano
39:15delle corde
39:16di trascinamento
39:17che dal cesto
39:18arrivavano
39:18al suolo.
39:20La loro
39:20frizione
39:21avrebbe rallentato
39:22il pallone
39:23e permesso
39:24alle vele
39:24di gonfiarsi.
39:26Durante i voli
39:26di collaudo
39:27in Svezia
39:28le corde
39:29cedevano
39:29si laceravano
39:30o si impigliavano
39:32sul terreno.
39:33Questo avrebbe potuto
39:34capovolgere
39:34il pallone
39:35e causare
39:36danni enormi.
39:40Per i fisici
39:42svedesi
39:42la teoria
39:43di Andrè
39:43era la follia
39:44di un visionario
39:45ma il progetto
39:46fu accolto
39:46con tale spirito
39:47patriottico
39:48che lui
39:48fu spinto
39:49a intraprendere
39:50la missione.
39:53È probabile
39:54che le corde
39:55abbiano contribuito
39:56all'incidente.
39:59Si ipotizza
40:00anche che un banco
40:00di nebbia
40:01abbia coperto
40:02il sole
40:02e provocato
40:03un raffreddamento
40:04del gas
40:05contenuto
40:05nel pallone
40:06facendogli
40:07perdere quota
40:08rapidamente.
40:13Ne uscirono
40:14tutti illesi
40:14e iniziarono
40:15a spostarsi
40:16sul ghiaccio.
40:16Probabilmente
40:19gli uomini
40:19hanno sperato
40:20nell'arrivo
40:21dei soccorsi
40:22per settimane.
40:25Restare bloccati
40:26in un deserto
40:26ghiacciato
40:27senza sapere
40:28se verrai soccorso
40:29deve essere
40:29terrificante.
40:32I soccorsi
40:34non arrivarono mai.
40:37Come può
40:38la scoperta
40:39dei resti
40:39di Andrè
40:40e dei suoi uomini
40:41aiutare
40:41a identificare
40:42la struttura
40:43rinvenuta
40:44sull'isola
40:44di Donskaya?
40:46Partendo
40:48dall'entroterra
40:49svedese
40:49la distanza
40:50dal polo
40:51nord
40:51sarebbe stata
40:52doppia.
40:53Donskaya
40:53era il luogo
40:54perfetto
40:54per la partenza
40:55della spedizione.
40:58La struttura
40:59di legno
41:00a Virgo Bay
41:00è forse
41:01il sito
41:01di decollo
41:02della spedizione
41:03di Andrè?
41:06A un primo
41:06sguardo
41:07non sembrerebbe
41:08la base
41:08di decollo
41:09di un pallone
41:10aerostatico
41:11ma le foto
41:13scattate
41:13prima del lancio
41:14confermano
41:15che era
41:15stato costruito
41:16una specie
41:17di hangar.
41:20Alcune foto
41:21ritraggono
41:22il campo base
41:23che si trovava
41:23sull'isola
41:24di Donskaya
41:25e la prova
41:26che quella spiaggia
41:26era il luogo
41:27del decollo.
41:30Negli anni
41:31successivi
41:32è diventata
41:32la base
41:33da cui
41:33sono stati
41:34fatti
41:34altri tentativi
41:35per raggiungere
41:36il polo nord
41:37e l'esito
41:39è sempre
41:39stato negativo.
41:43Anni dopo
41:45Walter
41:45Wellman
41:46decollò
41:46con un altro
41:46pallone
41:47aerostatico
41:47da Donskaya
41:48riutilizzando
41:49pezzi
41:49della struttura
41:50preesistente.
41:52I resti
41:53che osserviamo
41:54oggi
41:54sono quelli
41:55impiegati
41:56da Wellman
41:56che riutilizzò
41:57la base
41:58di decollo
41:58creata
41:59da Andrè.
42:00La spiaggia
42:02è ora
42:02un importante
42:03sito storico
42:04a memoria
42:04di chi ha perso
42:05la vita
42:05nel tentativo
42:06di arrivare
42:07al polo nord
42:07in Mongolfiera.
42:10Questi uomini
42:11hanno perso
42:11la vita
42:12ma i loro
42:12ambiziosi
42:13viaggi
42:14in Mongolfiera
42:14testimoniano
42:16l'enorme
42:16coraggio
42:17che hanno avuto
42:17nel tentativo
42:18di raggiungere
42:19il polo nord
42:20in un modo
42:21che non era mai
42:22stato sperimentato.