Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/06/2025
Donare organi non è solo un gesto di grande generosità, ma anche un modo per salvare vite. Eppure, ancora oggi, c'è molta disinformazione e soprattutto resistenza. Attorno al tema ruotano questioni sociali, etiche e religiose non sempre facili da gestire, soprattutto per i familiari.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma voltiamo pagina
00:11e parliamo di un momento di grande sofferenza che però può trasformarsi in speranza parliamo
00:19di donazione di organi soprattutto negli ultimi anni ci si sta sensibilizzando molto di più sul
00:26tema ma certamente si può fare molto di più è chiaro che però parliamo di un tema particolarmente
00:31delicato perché coinvolge davvero tanti aspetti l'aspetto sociale etico religioso ovviamente non
00:38è sempre facile anche gestire un momento di questo tipo soprattutto per i familiari delle vittime però
00:44è anche vero che da una sofferenza così grande si può restituire ridare la vita davvero a tante
00:50persone dunque è fondamentale assolutamente informare nella maniera giusta e soprattutto
00:56sensibilizzare sì perché ancora oggi purtroppo sul tema ruota tanta disinformazione e soprattutto
01:03tanta resistenza anche e soprattutto per i motivi che vi abbiamo appena spiegato ebbene da stamani
01:09ed è ancora in corso al grassi di ostia si sta tenendo una giornata di sensibilizzazione soprattutto
01:15di informazione sul tema vediamo soltanto un numero nei primi cinque mesi del 2025 la
01:22asl roma 3 ha registrato già sei donazioni è un numero importante un numero che fa riflettere che
01:29dà ancora più speranza ovviamente per il futuro noi ne parliamo con la dottoressa patrizia fabbricino
01:35responsabile del coordinamento locale per la donazione di organi e tessuti della roma 3 buongiorno
01:41ben trovata buongiorno buongiorno e grazie per l'opportunità di parlare di un argomento
01:48così importante grazie a lei dottoressa 25 sono state 8 8 grazie per averci corretto io ero rimasta
01:57un pochino indietro quindi altre due donazioni ancora più importante questo no dottoressa io vado vado
02:03diretta c'è poca informazione sulla questione della legata al tema di donazione di organi pochissima pochissima
02:11informazione e infatti noi oggi per la prima volta a grassi abbiamo organizzato una giornata di
02:18sensibilizzazione alla donazione degli organi in particolare con la collaborazione dell'aido e non
02:26c'è informazione in realtà da quello che vedo le persone intervistandole non c'è informazione in merito
02:35alla donazione degli organi ci sono tanti dubbi e tante paure sarebbe bene sarebbe il caso organizzare
02:44più incontri di questo tipo per poter rispondere a tutte le loro domande chiarire tutti i dubbi e
02:52spiegare che la donazione degli organi avviene dopo che noi siamo deceduti e il decesso è accertato per
03:02legge con dei criteri che in italia sono rigidissimi l'italia da questo punto di vista è iper garantista
03:10posso fare un piccolo esempio un elettrocardiogramma in italia dura 20 minuti all'estero nel paese estero
03:20dove dura di più sono 10 in australia addirittura due minuti per quanto riguarda l'accertamento di
03:27morte per lesioni cerebrali gravi l'accertamento in italia dura sei ore e viene da una commissione
03:37medico legale formata da tre medici specialisti e un tecnico di elettroneurofisiologia dura sei ore
03:46vengono ripetuti per due volte gli stessi controlli all'estero bastano e avanzano due ore quello che voglio
03:53dire è che la legge italiana è iper garantista la mia sensazione è che tante persone abbiano la
04:02paura della non certezza della morte alcuni parlando con loro mi hanno addirittura espresso il timore di
04:13sentire dolore c'è una non conoscenza una non conoscenza su vasta scala per quanto riguarda
04:21invece le religioni devo dire che tutte le religioni sono favorevoli anche i testimoni di geova purché gli
04:30organi siano depleti di sangue non ci sono grandi religioni contrarie alla donazione degli organi
04:38purtroppo la donazione delle organi è l'unico modo per restituire la vita a qualcun altro no assolutamente
04:49ma lei lei ha mai notato resistenza anche da parte dei familiari delle vittime no ora lei
04:55ci ha parlato di una sorta di timore da parte proprio della persona no la resistenza da parte dei
05:02familiari spesso c'è ma c'è anche modo di risolverla ovvero manifestando la nostra volontà
05:10in vita perché quando noi andiamo a chi andiamo a fare la carta d'identità no poi quando andiamo a
05:17fare la carta d'identità oppure attraverso il ministero della salute c'è un tesserino che si può
05:23scaricare il tesserino blu oppure direttamente con l'aido avendo il tesserino dell'aido ma basta
05:32anche un foglio di carta bianco scritto di nostro pugno con data e firma e questo solleva i parenti dal
05:41dover prendere una decisione per noi e garantisce noi che la nostra volontà venga rispettata sia in un
05:50senso che nell'altro certo questo è possiamo possiamo di nuovo puntare l'accento dottoressa
05:58sull'importanza di donare i organi non abbiamo parlato poco fino a questo momento salvano davvero
06:03tante vite organi è fondamentale prego prego nessun problema può capitare
06:15pazienti gravemente malodi di cuore oppure al polmone o al pegetto non hanno nessuna possibilità di
06:25sopravvivenza senza il travianto gli organi non si creano e non ci sono dei device come la dialisi
06:33invece per i pazienti di direni che consente di andare avanti anche per anni fino al travianto pure se
06:41è un'esistenza fortemente invalidante la necessità di ricevere un organo è fondamentale per poter vivere
06:51ci sono anche pazienti giovanissimi purtroppo non sopravvivono perché non hanno ricevuto un organo e poi dopo il
07:00trapianto la cosa bella è che il paziente che ha ricevuto l'organo torna a fare una vita esattamente normale sia da un punto di vista
07:08sociale lavorativo privato affettivo può progettare figli torna a fare sport riprende una vita assolutamente
07:18normale ed è anche è una vita più facile rispetto al passato no perché ora ci sono dei medicinali che
07:26aiutano molto di più le persone che sono trapiantati io ricordo 20 30 anni fa non era così facile no
07:31non era così facile ma adesso fanno spazio diventano dei grandi sportivi donne che scelgono di avere un
07:41figlio certo come è andata invece la giornata oggi di sensibilizzazione credo sia ancora in corso
07:47no dovrebbe terminare alle 14 guardi è andata benissimo oltre le nostre aspettative siamo molto molto
07:55contenti e per questo dicevo mi sono risa conto ho toccato con mano di quanto sia necessario incontrare
08:02le persone i cittadini perché oggi noi abbiamo incontrato un po tutte le etiologie di persone
08:08anche genitori di bambini in attesa di un organo quindi è stata veramente una giornata appagante sotto
08:19l'aspetto professionale e umano posso chiederle dottoressa a livello un po di statistiche no quali
08:26sono gli organi un pochino più richiesti insomma tra il fegato i reni c'è anche il trapianto della
08:33cornea non sono tessuti le corne se ne donano abbastanza e quelle che vengono donate le
08:49corne io so che riescono a coprire il fabbisogno la richiesta tant'è che le banche possono permettersi
08:57di scegliere le milioni cosa che non era qualche anno fa per gli organi dobbiamo dire che quelli più
09:06richiesti per quanto ne so io rene e fegato perché pazienti gravi malati di cuore o polnome non vanno a
09:16tanti tanti anni non vengono scusi non ho capito non vanno avanti tanti anni pazienti malati in maniera
09:23seria non riescono ad arrivare fino al trapianto non riescono ad arrivare al trapianto certo questo
09:33è davvero davvero drammatico l'ultima domanda che le faccio dottoressa è possiamo dire in italia ora
09:39tralasciando il caso specifico del grassi di ossea insomma otto donazioni nei primi cinque mesi del
09:44duemila e venticinque sono dei numeri davvero importanti però possiamo dire che l'italia si
09:48sta confermando un po come il polo d'eccellenza per la donazione ma anche per l'impianto di organi
09:54assolutamente sì l'italia è una libera in questo campo forse dopo la spagna per essere onesti forse
10:02però sì sicuramente e questo ci fa molto piacere però però però è importante davvero sensibilizzare
10:10informare nella maniera corretta fare presente che la donazione degli organi avviene dopo la
10:17nostra morte e che non c'è dubbio sulla certezza della morte e che veramente io ci tengo a ripetere
10:25che l'italia è iper garantista la legge italiana in merito all'accertamento di morte è iper garantista
10:32non è così all'estero è una legge che ha dei criteri meno severi certo assolutamente sì tutto
10:43chiarissimo e grazie anche per avercelo insomma spiegato così insomma in maniera chiara grazie
10:48davvero dottoressa è stato un piacere grazie a voi grazie davvero a prestissimo non solo roma
10:56le notizie dalla regione con elisa mariani

Consigliato