Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/06/2025
https://www.pupia.tv - Macerata Campania (CE) - 2 Giugno. Festa della Repubblica
Festa della Repubblica, ha inviato un messaggio ai Prefetti d'Italia affinché se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale nella ricorrenza del 2 giugno:
“Cari Prefetti,
con il referendum del 2 giugno 1946, il libero voto del popolo italiano per la Repubblica - con la partecipazione, per la prima volta, delle donne - coronò la lotta di Liberazione dal nazifascismo, di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario, e fu premessa della Costituzione.
Quel patto tra popolo e istituzioni, fondato sui principi di libertà, democrazia e solidarietà, ispirato alla centralità della dignità umana e del lavoro, seppe realizzare, con il concorso di posizioni e culture plurali, una sintesi di valori condivisi e avviare la ricostruzione e il rilancio sociale ed economico dell’Italia.
Il compito di attuare in concreto gli ideali costituzionali, di renderli vivi nella società quale costante criterio ispiratore delle scelte, è una missione mai esaurita, affidata ogni giorno anzitutto alla premura di quanti, con dedizione e competenza, prestano la loro opera nelle istituzioni e nella società civile.
La Costituzione affida, infatti, a ciascun cittadino la responsabilità di concorrere alla coesione sociale del Paese.
Nei diversi ambiti di azione, interviene l’impegno per assicurare effettiva pienezza dei diritti, con servizi efficienti, legalità e sicurezza.
Promuovere iniziative e progettualità che favoriscano lo sviluppo delle diverse aree del Paese, ne valorizzino la ricchezza culturale e ambientale, affrontino i divari territoriali e le problematiche dei grandi centri urbani come delle aree interne, sollecita lo sforzo di chi sia investito di pubbliche responsabilità (…).
Auspico che le celebrazioni del 2 giugno siano momento di unità e concordia intorno ai valori della Repubblica”. (02.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Prende ora la parola il sindaco di Macerata Campania, avvocato Giovanni Battista Dottotti Matteo per una breve allocuzione
01:13Buongiorno a tutti, grazie a tutti per essere intervenuti
01:26Grazie a tutti, grazie all'Arma dei Carabinieri presente, a Don Rosario, a tutte le associazioni, la associazione nazionale Carabinieri, all'Ampi
01:41e consentitemi un particolare ringraziamento all'associazione nazionale Sotto Ufficiali che ha reso vivo e presente questo evento celebrato nei migliori dei modi
01:56in collaborazione con la nostra amministrazione, in particolare con il sessore Ciclo e la ventriglia
02:02Io, l'amministrazione comunale ha trovato molto a rendere vivo questo momento
02:10perché crediamo molto nel banale della memoria affinché ci possa aiutare ad affrontare meglio il domani
02:22il 2 giugno 1946, l'Italia ha scelto la res pubblica, ha scelto la rappresentanza al popolo
02:35ha scelto i valori di libertà, uguaglianza e giustizia, di solidarietà
02:43ha sancito tutto questo poi nella Costituzione italiana che è il nostro baluardo di unità nazionale
02:55una Costituzione fondata anche sulla pace, come ha ricordato al suo insediamento qualche settimana fa
03:08il nuovo Papa, Papa di uno sedicesimo, ma i valori stabiliti nella nostra Costituzione
03:19per quanto la nostra Repubblica, al 79esimo anno della sua fondazione, può apparire una Repubblica matura
03:30resta viva la necessità di rinnovare questi valori
03:36e di pochi giorni i fatti che sono successi ad Afragola con l'ennesimo femminicidio
03:46che ci riportano l'attenzione ai valori dell'uguaglianza, ai valori del rispetto e della libertà
03:54tra tutti noi. Lo possiamo superare solo con l'educazione e la cultura
04:02e sicuramente questo momento ci deve aiutare a riflettere affinché questi risodi non avvengano mai più
04:12lo possiamo fare con la collaborazione di tutti
04:15sul nostro territorio abbiamo delle validissime istituzioni che possono sia partendo dalla scuola
04:23alla chiesa, alle forze dell'ordine, alla protezione principale, alla protezione civile
04:31che possono dare un valido contributo a diffondere messaggi di cultura e di pace
04:39ringrazio tutti e buona festa della Repubblica a tutti
04:44viva la Repubblica!
05:09Grazie a tutti!
05:39Un saluto ed un ringraziamento va a tutte le autorità civili, militari e religiosi presenti
05:56Oggi, 2 giugno 2025, la nostra Repubblica compie 79 anni
06:04tanti infatti ne sono passati da quando un referendum istituzionale che si svolse tra il 2 e il 3 giugno 1946
06:14gli italiani devono chiamati alle urne per decidere quale stato di fuori
06:20monarchia o repubblica tale al paese
06:23Il referendum ha segnato una doppia svolta epocale
06:28E' stata infatti la prima votazione a soffraggio universale indetta in Italia
06:36alla quale parteciparono per la prima volta anche le donne
06:40Come tutti sappiamo vinse le repubblicane il 18 giugno del 1946 la corte di Cassazione dopo 85 anni di legno
06:49sanci la nascita della Repubblica italiana
06:52I risultati del referendum vengono resi noti la sera del 10 giugno 1946
07:00alla proclamazione della Repubblica
07:22E' stata infatti la prima volta anche le donne
07:52Grazie a tutti.
08:22Grazie a tutti.
08:52Grazie a tutti.
09:22Grazie a tutti.

Consigliato