Il ruolo della prevenzione nella lotta contro i tumori è essenziale, soprattutto nei territori. La Asl Roma 3 ha organizzato una nuova iniziativa dedicata al tema, l’Open Day “Le Rose di Maggio”.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Se volete anche abbastanza evocativo, si chiama Le Rose di Maggio e comprende appunto tre strutture dell'Asla Roma 3 in cui ci sono stati degli screening oncologici appunto gratuiti e senza prenotazione.
00:43Questo perché? Perché la prevenzione è essenziale nella dura lotta contro i tumori, farsi dei controlli periodici, essere attenti al proprio stato di salute è essenziale per contrastare appunto qualsiasi genere di neoplasia.
00:57Ci dà anche la possibilità, ovviamente l'abbiamo ripetuto tante volte, di intervenire per tempo.
01:02Ne parliamo con la dottoressa Maria Rita Noviello, responsabile degli screening oncologici proprio dell'Asla Roma 3.
01:09Buongiorno e ben trovata.
01:11Buongiorno a voi, grazie per questa possibilità.
01:15Grazie a lei dottoressa, un piacere.
01:17Allora ci racconti com'è andata questa giornata, no? Le Rose di Maggio, ieri, domenica 25 maggio.
01:22So che ci sono stati tanti accessi e anche tanti test, quindi la cittadinanza è attiva in tal senso, no?
01:30Sì, no, è molto importante organizzare Open Day, cioè giornate di offerta attiva per i nostri cittadini che hanno, come dire, anche la finalità di promuovere la prevenzione secondaria e quindi gli screening oncologici.
01:49Quella di ieri è stata la quarta edizione degli Open Day delle Rose di Maggio, che sono dedicata a Piccolo Principe.
01:58Lei parlava giustamente di questo nome evocativo, no? Perché il Piccolo Principe sente come è molto preziosa la sua rosa, anche se sa che ne esistono tante altre.
02:12È preziosa perché è la sua rosa e quindi il messaggio che noi vogliamo dare ai nostri cittadini è che il nostro corpo è preziosissimo in quanto nostro e deve essere salvaguardato nella sua salute.
02:27Quindi è un Open Day che insieme a quello che noi abbiamo, come dire, a dicembre, che abbiamo intitolato Carobabbo Natale, che stanno regalando tanta salute, è un appuntamento fisso con i nostri concittadini.
02:42Abbiamo dato la possibilità di eseguire nella stessa giornata mammografie, screening della cerviciterina e naturalmente di acquisire l'attorezza della screening del corretto, che è uno screening importantissimo e che io definirei proprio un vero, come dire, la vera testimonianza dell'importanza della prevenzione in oncologia.
03:08Ma le altre cose? Io, dottoressa, so che proprio su questo tema c'è una novità importante nell'ASL Roma 3 perché ora sarà possibile anche fare questo screening attraverso una capsula, è vero?
03:21Allora, mi fa piacere che lei mi fa questa domanda perché bisogna chiarire un po' questa, diciamo, l'importanza della capsula.
03:30Perché mi immagino che vi avranno tempestato di telefonate, voglio farlo anch'io, voglio farlo anch'io, no?
03:34È giusto fare chiarezza, no? Perché parliamo di screening e quando parliamo di screening parliamo di persone sane, asintomatiche, in cui il test deve essere fatto con una qualità importantissima perché stiamo dando la patente eventualmente di malato ad una persona che si sente sana ed è assolutamente asintomatica.
04:01Quindi dobbiamo stare molto attenti. Allora, certamente la capsula con videocamera è uno strumento diagnostico molto importante di cui la nostra ASL si è dotata.
04:13Ma non sostituisce la conoscopia standard, soprattutto non la sostituisce di routine nello screening del colorecto.
04:25Ed è presto detto perché lo screening del colorecto, quindi la conoscopia nello screening del colorecto, serve non soltanto a diagnosticare cancrisia in essere,
04:38ma anche a documentare la presenza di lesioni precancerose che lasciate a se stesse, tipo polipi adenomi, nel giro di alcuni anni si possono trasformare in calcio.
04:53Quindi è bene sottolineare che circa l'80% dei tumori del colorecto derivano da polipi adenomi, quindi da lesioni penine.
05:04Nel momento in cui noi andiamo ad identificare queste lesioni, beh, le dobbiamo asportare.
05:11Quindi la colopopia standard consente non soltanto di fare diagnosi con grande attenzione, ma anche di essere operativi,
05:20perché consente di asportare nella stessa seduta anche l'eventuale polipo adenoma che viene diagnosticato e quindi analizzato,
05:30cosa con la videocamera non si può fare. Quindi riserviamo la videocamera, che ripeto, è molto importante avere in dotazione per un ASL,
05:40ma soltanto a pazienti che non riescono ad eseguire la colopopia standard, per ragioni diciamo legate a comodità o altro,
05:51ma non è l'esame che viene fatto in prima battuta nell'ambito di uno stringere colorecto.
05:59Anche l'ASL-DE ha dato lo suo tipo di indicazione, cioè i pazienti che non riescono a portare a termine una colopopia per varie motivazioni,
06:09allora si può riposere alla videocapsula, che per carità è estremamente importante,
06:14ma non ci dimentichiamo che necessita di una preparazione ancora più profonda rispetto alla toalette intestinale comparata alla colopopia.
06:31Chiaro, chiaro.
06:33Perché la videocapsula deve fare delle immagini, delle ritenze, no?
06:38Immagino che debba trovare un ambiente il più favorevole possibile, no?
06:43Quindi ci sarà anche una preparazione precedente ovviamente che dovrà essere davvero nei minimi dettagli.
06:50Allora lei ha parlato però ieri di questo, ha parlato prima di questo Pendei che si è tenuto ieri all'ASL Roma 3,
06:56anzi in tre strutture dell'ASL Roma 3.
06:58Dottoressa, noi lo ripetiamo, è fondamentale fare prevenzione, ma come molto spesso gli italiani o comunque gli uomini e le donne in generale sono un po' fifoni, no?
07:08Perché dico, ma io sto bene, non ho nulla e evitano di farsi controlli.
07:11Questo è sbagliato, ripetiamolo, perché?
07:14È sbagliato.
07:15Ripeto, come oncologa, se lei mi chiede, ma quali sono i tumori che guariscono?
07:21Io come oncologa le rispondo a quelli che vengono diagnosticati per prima.
07:26Quindi la prevenzione secondaria,
07:28poi c'è un discorso di fare sulla prevenzione primaria,
07:31ma la prevenzione secondaria, cioè gli string, come quelli che noi abbiamo offerto ieri ai nostri cittadini,
07:36servono a fare diagnosi precoci e questo significa aumentare la percentuale di corruzione dei tumori
07:45e soprattutto i tumori stessi.
07:48Tre sono i tumori interessati dagli screening di LEA, cioè il livello essenziale di assistenza, no?
07:56Tumore dell'ammario, quindi screening mammocratico,
08:00tumore del collo dell'utero, screening della cellulite uterina
08:03e tumore del collo prezzo, quindi screening del collo prezzo.
08:10E negli anni, da quanto questi sono LEA, quindi parliamo degli anni di domina,
08:14noi abbiamo assistito ad una riduzione della mortalità per questi tre neopressi.
08:21Ecco, e questo è davvero fondamentale, no? Perché? Perché essere attenti a quello che si fa
08:26è davvero importante in un contesto di questo tipo.
08:29Però lei ha parlato di prevenzione secondaria e prevenzione primaria.
08:32Prevenzione primaria è quella che facciamo noi, immagina, a tavola.
08:35Mi corregga se forse sbaglio. Ok.
08:38Ecco, allora ci dia qualche consiglio utile anche qui.
08:41Molto volentieri, molto volentieri.
08:43La prevenzione primaria è mettere in atto quegli strumenti che ci aiutano a non ammalarsi.
08:51Quindi interviene prima della diagnosi precoce.
08:54E naturalmente questi strumenti sono contribuiti dall'alimentazione,
09:00quindi da un'alimentazione corretta, da attività fisica
09:04e dall'astenzione dal fumo e dall'alcol.
09:09Abbiamo sentito prima quell'importante intervento, no?
09:13Sull'abuso di acqua e di acqua.
09:15Bene.
09:16Gli stili di vita più corretti non contemplano né il fumo né l'alcol.
09:23E non esiste una quantità per cui siamo al sicuro.
09:29Anche una sola sigaretta è dannosa al nostro organismo
09:32e questa è l'evidenza scientifica che ce lo dice.
09:35Non vogliamo essere proibizionisti per carità, ma solo scienza, come dire.
09:40E anche l'alcol non consente di stabilire, diciamo, una quantità.
09:47Diciamo che già dal secondo bicchiere siamo a rischio.
09:50Il nostro pelato è in grado di metabolizzare solo 6 gradi.
09:55E questo è un problema molto importante che sta venendo fuori
09:59proprio negli ultimi anni per l'incremento di tumori nelle giovani donne.
10:06Noi stiamo assistendo ad un incremento di tumori della mammella
10:10per fare un grazie.
10:12Perché i giovani esagerano con l'alcol, dottoressa?
10:16Perché c'è anche, devo dire, a me è capitato spessissimo
10:19di incappare in video sui social che sono estremamente fuorvianti, no?
10:24Perché ci sono video che dicono
10:26un bicchiere di vino rosso è come un'ora di palestra.
10:29È tutto falso, allora?
10:31È tutto falso?
10:32Io ecco, mi fa piacere, prendo subito l'assist.
10:36Cioè, io non andrei a farmi curare un impatto da un fornaio, no?
10:42Io andrei...
10:44Da un cardiologo, tecnicamente, no?
10:47E quindi dobbiamo informarci su tematiche così impegnative,
10:50così importanti per la nostra salute.
10:52Non con professionisti, ma seguendo dei post.
10:57E no, questo è...
10:58Dobbiamo rifletterci anche per dare una comunicazione alle persone.
11:04Mettiamoci sui social, anche noi,
11:06diciamo TikTok, facciamo Instagram,
11:09ma cerchiamo di dare informazioni basate sull'evidenza della scienza.
11:14Cioè, non inventiamoci nulla.
11:17Il problema dell'abuso dell'alcol,
11:19che si associa molto spesso al tabaggismo nei giovani,
11:25compromette altamente lo stato di salute degli stessi
11:29e predispone ai toni.
11:32Questo è ormai scientificamente approvato.
11:36Il vino rosso, per carità, contiene anche il resveratrolo,
11:40ma, ripeto, anche un bicchiere può essere, come dire, sotto accusa,
11:46perché l'alcol è veramente deleterio.
11:50Per niente, a Vinicolo quest'anno,
11:52a Grittola si è parlato di vino senza alcol,
11:55che sicuramente gli sommeglie, visti, hanno storto il naso,
11:59ma è un problema veramente di salute pubblica sapere queste cose.
12:05Anche e soprattutto se poi ad assumere,
12:07insomma, l'alcol sono i minorenni, no?
12:10Che sappiamo poi, insomma, nei giovani,
12:12dà dei danni, secondo me, ancora maggiori.
12:14Non so se può confermarvi questo aspetto, dottoressa.
12:16Cioè, danni maggiori su un ragazzo di 16 anni rispetto a uno di 40, immagino, no?
12:20Io confermo, i danni d'alcol in cervello che si sta plasmando,
12:27in cui le sinapsi si vanno costituendo,
12:30come nell'adolescenza, nei giovani adulti,
12:32purtroppo sono danni I, V, V, C, B, V.
12:38Mentre il fumo di sicurezza,
12:40dopo dieci anni di stop, di smoking cessation,
12:45tutto sommato, chi riporta delle condizioni
12:49quanti rispetto al rischio di ammalati,
12:53purtroppo i danni d'alcol sono più versibili in cervello.
13:00Ecco, grazie per avercelo davvero confermato questo, dottoressa.
13:04Ultima domanda che le faccio,
13:05se ci saranno altre giornate di screening,
13:07insomma, prossimi eventi, tra virgolette,
13:10in ambito sanitario,
13:11che potremmo sentir parlare nell'ASL Roma 3.
13:14Assolutamente sì, perché, ripeto,
13:19noi, lei diceva giustamente,
13:21noi siamo fifoni, cioè siamo bene,
13:23ma perché ci dobbiamo andare a fare l'esame,
13:24che magari poi ci dice che stiamo male.
13:27Quindi stiamo facendo un grande vattaggio comunicativo,
13:30anche appunto con gli addetti stampa della nostra ASL.
13:34E gli streaming, cioè gli open day,
13:36sono alcune eventi promozionali,
13:39quindi sono sicuramente in programma,
13:42ne avremo certamente la sesta edizione a dicembre
13:47di Caro Babbo Natale,
13:48Regalami Tanta Salute,
13:50perché gli appuntamenti fissi sono tre,
13:54quello di Caro Babbo Natale a dicembre,
13:56del piccolo principio a maggio,
13:58ma anche nella giornata dell'8 marzo,
14:01che non vuole essere una banalizzazione,
14:04no?
14:04della festa della donna,
14:05che non ha neanche motivo di esistere,
14:07così concepita,
14:08ma come una giornata di servizio.
14:13Quella è la cosa più importante per le donne,
14:16perché devono davvero stare attenti
14:18al loro stato di salute.
14:20Grazie dottoressa,
14:21è stato un piacere,
14:23anche perché ci ha fornito tanti chiarimenti utili.