Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità
- Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente
- Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3
- Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale
fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tra le filiere del Made in Italy, la meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro
00:15tra il 2024 e il 2028, nel quanto emerge da un approfondimento delle previsioni quinquennali
00:20del sistema informativo Excelsior di Union Camere e Ministero del Lavoro e delle Politiche
00:25e Sociali. Con una domanda compresa tra le 160.000 e le 182.000 unità, sia come occupazione aggiuntiva
00:32sia come turnover, la filiera della meccatronica e della robotica precede tutte le voci della
00:38manifattura più apprezzata nel mondo. L'agroalimentare con 134-156.000 posti di lavoro, la moda con
00:4575-80.000 occupati e il legno e arredo 22-34.000 assunzioni entro il 2028. Per quanto riguarda
00:55la meccatronica, centrali sono le competenze legate alla robotica, all'automazione e alla
01:00standardizzazione dei processi e nei prossimi anni sarà crescente l'impatto dell'intelligenza
01:05artificiale. Non potranno mancare però anche competenze legate ai sistemi che sfruttano
01:10energie alternative, all'elettrificazione e alla conservazione dell'energia e alla
01:16conoscenza dei protocolli ambientali specifici del settore. Le filiere della moda e del legno
01:21e arredo risentiranno della crescita di importanza del canale online. Questo renderà essenziali
01:27competenze nell'e-commerce analysis e digital marketing ed emergerà la necessità di professioni
01:33con competenze tecnologiche innovative.
01:38Via libera dell'Assemblea degli azionisti al bilancio 2024 di Talgas, chiuso con un utile
01:45netto in crescita a oltre 422 milioni di euro. Una progressione che si riflette anche
01:52in un dividendo di 0,406 euro per azione, in un aumento del 15% rispetto allo scorso anno.
02:00L'Assemblea, riunita a Torino, ha inoltre nominato il Consiglio di amministrazione per
02:05tre esercizi. Eletto presidente Paolo Ciocca, che prende il posto di Benedetta Navarra. Verso
02:11il quarto mandato, l'amministratore delegato di Talgas, Paolo Gallo, che ha illustrato
02:16strategie e scenari futuri del gruppo.
02:18E' un quarto mandato molto sfidante. Non so, tra bene, ma per tutto il Consiglio di
02:23amministrazione. Il processo di integrazione, a dire la verità, l'abbiamo già iniziato.
02:30Abbiamo già delle date, alcune date che sono certe, con la fusione tra i Talgas reti,
02:35i non intergassi a Sparma, la nostra Talgas reti, quella classe di qui, e i due reti gas,
02:41per il primo di luglio, il progetto è già stato approvato alle rispettive assemblee. Adesso
02:46c'è soltanto più da fare, concorrono i termini, quelli di legge, l'eventuale posizione
02:52dei creditori, che sono 60 giorni. Il primo di luglio esisterà un'unica entità legale,
02:58quindi dovremmo avere un unico sistema informativo che vale per tutti. Stiamo lavorando sulla
03:04parte dei sistemi informativi, proprio per i meritornti, al giorno della fusione, per
03:10tutto funzioni, e in parallelo sulla parte organizzativa, perché come sempre il giorno
03:17della fusione avremo una rete di 150 mila chilometri, copriremo, come già operiamo oggi,
03:28ma ancora di più tutta l'Italia, quindi dovremo anche dal punto di vista operativo essere organizzati
03:33per gestire a questo punto due società. Promuovere e supportare la realizzazione di nuovi
03:39impianti è tra gli obiettivi del prossimo triennio per Italgas.
03:44Prima dell'estate dovremmo mettere un esercizio con il progetto pilota che abbiamo realizzato
03:48con Sardegna, che fa vedere che un'economia sull'idrogeno verde si può realizzare, ed è un progetto
03:56piccolo in termini dimensionali, ma che ha tutte le complessità di un sistema articolato,
04:02perché noi alimenteremo degli autobus funzionari per l'idrogeno, informeremo l'idrogeno
04:09ad un'industria del FUT di vicino, che sostituisce l'olio combustibile con l'idrogeno, utilizzeremo
04:18l'idrogeno per miscelarlo nelle nostre rete del gas. Quindi faremo vedere la moltiplicità
04:25d'utilizzo. E crediamo che in un secondo tempo anche se riusciamo a fare un modulo della
04:31alternazione, cioè quello della generazione di gas sintetico, quindi dalla combinazione
04:37di idrogeno con il C1.
04:39Nuovo look per il Terminal 3 di Fiumicino. Sono state ufficialmente inaugurate le opere
04:49realizzate per il potenziamento e la rigenerazione del T3 dell'aeroporto romano, avviate da ADR
04:55nel 2021 e realizzate con un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro.
05:01L'amministratore delegato di aeroporti di Roma Marco Troncone e il presidente Vincenzo
05:07Nunziata.
05:08A questa grande spinta della domanda risponde un'offerta infrastrutturale che tiene il passo,
05:14tiene il passo come qualità, tiene il passo come quantità, come capacità. Questo investimento
05:19che il nuovo T3 risponde esattamente a questo fabbisogno, quindi un'infrastruttura che cresce,
05:24che aumenta di qualità, aumenta di sicurezza e di resilienza. E fa parte di un grande piano
05:28di investimenti che sinora ha prodotto 3 miliardi di euro negli ultimi 10 anni e che
05:33promette di svilupparne ulteriori 9 miliardi per portare all'aeroporto della capitale a
05:39quello che serve per rispondere alla domanda anche di medio e lungo termine.
05:42Il nostro piano di sviluppo è proprio orientato a questo, orientato ovviamente al benessere
05:46e all'efficienza, il benessere del passaggero e all'efficienza, ma anche alla bellezza, alla
05:52valorizzazione del patrimonio italiano, ambiti che sicuramente contribuiscono ai premi che noi
05:58abbiamo ricevuto, alla considerazione che abbiamo nel mondo come aeroporto. Ma questo
06:03deve spingerci a fare sempre di più perché le sfide sono importanti, perché il traffico
06:06aereo è in grande aumento, la domanda di traffico è in aumento, il turismo è in aumento
06:12e dobbiamo essere pronti a rispondere a queste richieste.
06:15Il potenziamento del Terminal 3, rimasto sempre operativo, ha riguardato un'area distribuita
06:21su tre livelli di 41 mila metri quadrati complessivi. Sono state rinnovate sei isole check-in
06:27con nuovi 150 banchi, mentre è stato aumentato il numero di nastri bagagli, da 9 a 14, con
06:34un raddoppio della lunghezza complessiva da circa 400 a 800 metri. Presenti all'inaugurazione
06:40tra gli altri il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini e il presidente
06:45di Enac Pierluigi di Palma.
06:47Bellissimo lavoro, grazie a 40 mila lavoratrici e lavoratori di Fiumicino, di Ostia, di Roma,
06:54di tutta Italia. Avere quasi 50 milioni di passeggeri vuol dire ricchezza, vuol dire ricchezza
07:00per tutto il paese. Come ministro accompagno con tutto me stesso questa crescita, l'obiettivo
07:06è di aumentare perché ogni passeggero in più che arriva significa turismo, significa un
07:10posto di lavoro in più per i nostri ragazzi e quindi l'ampliamento della rete di Fiumicino
07:16e di tutta la rete autoportuale italiana a cui stiamo lavorando per me è prioritario.
07:20Un sistema Italia che nel settore del trasporto aereo oggi dà le carte agli altri sistemi
07:26europei. Cresciamo dell'8%, abbiamo superato il periodo Covid, ci sono investimenti importanti
07:32che danno l'idea di poter proseguire sempre con un sistema di qualità in questo percorso,
07:37credo che ci sia una soddisfazione generale.
07:40Dopo il concordato preventivo biennale 2024-2025 c'è ulteriormente per chi non vi ha aderito
07:54la possibilità di fare quello 2025-2026. Noi ricordiamo che attraverso il concordato
08:05preventivo biennale si fa un accordo con il fisco attraverso il quale si determina già
08:14preventivamente quelle che sono le tasse da pagare. Ovviamente tutto questo serve poi
08:23a salvaguardare il contribuente che ha presentato la domanda da eventuali accertamenti del fisco.
08:32sono esclusi dal concordato preventivo biennale i contribuenti forfettari. La domanda va fatta
08:42entro il 30 settembre, disgiuntamente dalla dichiarazione dei redditi.

Consigliato