Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - SALUTE. BIFFI (SCUDERIA FERRARI): PREVENZIONE IN LUOGHI LAVORO...
Roma, 13 mag. - "Da tempo insieme al mio collega, il dottor Fred Fernando, ci occupiamo della prevenzione cardiovascolare nelle aziende ed è lunga la nostra esperienza con la Scuderia Ferrari, che è stata particolarmente visionaria nel capire, vent'anni fa, l'importanza di questo aspetto. Abbiamo fatto un percorso a 'piramide rovesciata', cioè siamo partiti dallo studio degli adattamenti cardiovascolari dei piloti di alto livello, atleti che si allenano e che hanno delle caratteristiche di qualità di vita particolarmente importanti e salutari, anche dal punto di vista della nutrizione, e come queste caratteristiche positive potessero essere trasferite dall'alto verso il basso, cioè verso tutta la popolazione in generale". A parlare è il cardiologo Alessandro Biffi, responsabile sanitario della Scuderia Ferrari Formula 1 (MED-EX), intervistato dalla Dire oggi a Roma in occasione della V edizione della Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa e organizzata come ogni anno il 13 maggio dalla SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare). L'iniziativa, sostenuta da Poste Italiane, è patrocinata dall'Università Sapienza di Roma. "Abbiamo visto, in circa 20-30 anni di osservazione- ha proseguito il dottor Biffi- che in effetti anche la popolazione, una volta informata bene ed erudita su questi temi, è riuscita ad applicare questo aspetto preventivo sulla prevenzione. Per noi l'effetto di tipo 'porta a porta' è stato un grande motivo di soddisfazione. Per arrivare a questo tipo di attività è necessaria una progressione culturale, ma insistendo si riesce ad ottenere". Nel corso della Giornata, intanto, si è voluto dare particolare rilievo alla prevenzione nei luoghi di lavoro, dove ci sono i dipendenti che rappresentano una "popolazione estremamente importante". "La prevenzione applicata in queste sedi- ha commentato alla Dire il responsabile sanitario della Scuderia Ferrari Formula 1- può aiutare ad intercettare in maniera precoce tutti i fattori di rischio, che successivamente potrebbero provocare danni significativi alle persone. Faccio l'esempio dell'ipertensione arteriosa, delle dislipidemie, cioè del colesterolo elevato, del diabete, che è assolutamente subdolo, oppure della pressione arteriosa, l'ipertensione. La sedentarietà è un altro punto molto importante, abbiamo anche visto come, al pari dell'obesità, sia stata riconosciuta come una vera e propria patologia". Intercettare tutti questi fattori di rischio sulla popolazione generale, dunque, è "importantissimo, ma purtroppo questo non accade perché non c'è prevenzione. Si tratta di un danno per la popolazione, che va ad incrementare la mortalità", ha concluso Biffi. (13.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nella quinta giornata della prevenzione cardiovascolare che ha organizzato la SIPREC
00:05si è voluto dare una particolare attenzione e rilievo alla prevenzione sui luoghi di lavoro
00:13cioè come questi luoghi di lavoro, le aziende, i dipendenti, gli impiegati che lavorano
00:20siano una popolazione estremamente importante perché la prevenzione applicata in queste sedi
00:27può intercettare in maniera precoce quelli che sono tutti i fattori di rischio
00:32che poi successivamente invece potrebbero provocare danni significativi alla popolazione
00:38faccio l'esempio della ipertensione arteriosa, delle dislipidemie, cioè colesterolo elevato
00:45un altro punto importantissimo è il diabete che ha solamente subdolo la pressione arteriosa, l'ipertensione
00:54e la sedentarietà è un altro punto molto importante, sarò visto che viene riconosciuta
01:00anche la sedentarietà come una vera e propria patologia come adesso è stata riconosciuta
01:04anche l'obesità, quindi pensate un po' tutti questi fattori di rischio sulla popolazione generale
01:09se noi li scopriamo tardi, come inviene purtroppo perché non c'è prevenzione, questo è un danno
01:16per lavoro, ecco perché incrementano poi le mortalità, quindi questa giornata è servita
01:22per dare particolare attenzione alla prevenzione nei ruoli di lavoro, nella mia esperienza
01:27io sono un cardiologo che si occupa da tempo insieme al mio collega dottor Fernando della
01:35prevenzione cardiovascolare nelle aziende, abbiamo avuto questa lunga esperienza con la
01:40scuderia Ferrari che è stata se vogliamo particolarmente visionaria nel capire vent'anni
01:49fa l'importanza di questi aspetti che ho detto e praticamente abbiamo fatto un percorso
01:54se possiamo dire a piramide orvesciata, ci siamo partiti dallo studio degli adattamenti
02:01cardiovascolari degli atleti, dei piloti di alto livello che sono atleti che si allenano
02:06e hanno delle caratteristiche anche di qualità di vita particolarmente importanti e salutari
02:14parlo anche di nutrizione, per esempio un altro punto rilevantissimo per quello che riguarda
02:20l'obesità soprattutto e come queste caratteristiche positive potessero essere trasferite invece
02:28dall'alto verso il basso, cioè verso tutta la popolazione in generale. Abbiamo visto in parecchio
02:35tempo, ci sono avuti 20-30 anni, che in effetti poi anche la popolazione una volta informata
02:42bene, una volta erudita su questi problemi è riuscita a applicare questo aspetto preventivo
02:49sulla prevenzione e quindi per noi è stato un grande motivo di soddisfazione, diciamo
02:57con un effetto tipo porta a porta, ci vuole una progressione culturale per arrivare a fare
03:02questo tipo di attività, però insistendo si riesce a ottenere.

Consigliato