https://www.pupia.tv - Roma - SANITÀ. GEMMATO: INFERMIERI POSSONO ASPIRARE A RUOLI DIRIGENZIALI Roma, 12 mag. - "Insieme ad una maggiore percezione economica, che questo governo ha garantito al comparto sanitario, quindi anche agli infermieri (ad esempio con la tassazione al 5% degli straordinari), è importante riconoscere il loro ruolo professionale. Voglio ricordare che parliamo di professionisti laureati, che chiudono un ciclo di studi di 3/5 anni, ed è importante che possano assurgere a ruoli dirigenziali, soprattutto in quelle che saranno le future case di comunità e nell'erogazione di servizi sanitari legati alla prossimità". Così il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervistato dai giornalisti oggi a Roma in occasione della presentazione del primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche realizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'evento si è svolto a Palazzo Rospigliosi. "Questo, insieme all'assistenza domiciliare integrata- ha aggiunto Gemmato- può e deve diventare l'orizzonte verso cui gli infermieri tendono, declinando al massimo la loro professionalità. Dall'analisi del rapporto di quest'oggi emerge un aspetto: oltre l'85% dei pazienti è soddisfatto dell'operatività e quindi della professionalità degli infermieri all'interno delle corsie, oltre il 90% nel setting dell'assistenza domiciliare integrata. Quindi questo ci racconta di una professionalità che è un valore del Paese e del Servizio sanitario nazionale e che noi dobbiamo difendere". (12.05.25)
00:00Sicuramente insieme a una maggiore percezione economica, questo governo voglio ricordare che ha postato 200 milioni di euro per il comparto sanitario per gli straordinari, portando da 30 a 60 euro l'ora la percezione per gli straordinari, peraltro tassandoli al 5% ed evitando che la stessa diventasse o fosse enormemente battuta dalla quillicota fiscale.
00:25Insieme a questo noi dobbiamo rendere attrattiva la professione infermieristica facendo in modo che gli infermieri che sono professionisti laureati che chiudono un ciclo di studi di 3-5 anni possano assurgere a ruoli dirigenzali soprattutto in quelle che saranno le future case di comunità e nelle erogazioni di servizi sanitari legati appunto alla prossimità.
00:50Questo insieme alle ali, all'assistenza domicilare integrata può e deve diventare l'orizzonte verso cui gli infermieri tendono declinando al massimo la loro professionalità.
01:02Dall'analisi del rapporto di quest'oggi evince una cosa che è evidente a tutti quanti ma che è un lavoro scientifico fatto dall'Istituto Sant'Ana, dall'Università Sant'Ana di Pisa emerge in maniera chiara.
01:15Oltre l'85% dei pazienti è soddisfatto dell'operatività e quindi della professionalità degli infermieri all'interno delle corsie, oltre il 90% inadi.
01:28Quindi questo ci racconta di una professionalità che è un valore del nostro sistema sanitario nazionale e che noi dobbiamo difendere.