- 29/04/2025
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (29.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al Caffè, la rassegna politicamente scorrettissima di
00:10Libero. Abbiamo tre notizie, più una grande intervista, più una notizia arrivata questa
00:18notte. Le tre notizie sono quella relativa al conclave, si parte il 7 maggio e anche oggi
00:25sui giornali c'è amplissimo spazio, la quasi certa rinuncia del cardinale Becciu, il borsino
00:35dei papabili con parolin che sembra avanti, con i vantaggi e tradizionalmente anche gli
00:42svantaggi del caso, chi entra papa esce cardinale e viceversa. La seconda notizia, il clamoroso
00:51blackout in Spagna e in una parte del Portogallo con cause tutte da chiarire. La terza notizia
00:59è quella relativa al cosiddetto risico della finanza con Mediobanca che come sapete è oggetto
01:07di un tentativo di acquisizione da parte di MPS che però lancia una controffensiva, un'offerta
01:14sul 100% di generali e quindi due schieramenti chiaramente a confronto. Queste sono le tre
01:20notizie. C'è però un'intervista notevole, parla due volte l'anno ai giornali il Presidente
01:28del Consiglio e oggi Meloni si fa intervistare da Paola Di Caro sul Corriere della Sera e vedremo
01:36il posizionamento di Meloni rispetto a Trump, rispetto alle vicende di tutte queste settimane
01:41e anche il preannuncio di un'iniziativa sul primo maggio, infortuni sul lavoro, nuovi
01:48stanziamenti, realisticamente un tentativo di tagliare l'erba sotto i piedi alla retorica
01:56di sinistra, a Landini che imposta il concertone su qui. L'altra notizia che è arrivata nella
02:03notte non è una buona notizia per i conservatori e nemmeno per i liberali perché uno dei migliori
02:10candidati, a parere personale e quindi irrilevante per definizione di chi parla, uno dei migliori
02:18candidati al mondo di centrodestra, il canadese conservatore Pierre Polievre, una specie di
02:27millei più ordinato, più pettinato di cultura anglosassone che era avanti fino a pochi mesi
02:33fa in tutti i sondaggi, che sarebbe stato uno splendido primo ministro caradese, è stato
02:39definitivamente travolto dal suo avversario. No, sì, il suo avversario ha vinto, è un
02:45ex banchiere centrale, Carney, che è diventato capo dello schieramento di centrosinistra in
02:50Canada e sarà realisticamente primo ministro. No, è stato travolto da Trump, nel senso che
02:55tutta la questione per un verso dei dazzi e per altro verso del Canada 51esimo Stato
03:01hanno reso oggettivamente impossibile per il candidato conservatore fare una campagna elettorale
03:09tra virgolette normale e questo è un tema che rischia di riproporsi anche in Australia.
03:17A proposito, oggi sono i cento giorni del nuovo mandato Trump.
03:23Bene, incamminiamoci le aperture, libero, Macron si imbuca pure al conclave, gli incontri a
03:30raffica con i cardinali, il presidente che ha voluto l'aborto nella Costituzione prova
03:34a influenzare l'elezione del pontefice, così libero il giornale, blackout in Europa, incubo
03:41terrorismo e, in evidenza, imprima veleni sul conclave, waltzer di dossier e accuse,
03:47e Becciu verso il passo indietro. Il tempo su foto, con sfondo di San Pietro, di Becciu
03:54vestito però non da cardinale, del cardinale è rimasto soltanto il copricapo, ma in abiti
04:01civili, quindi ormai quasi spogliato della sua veste sacerdotale, angelo e demoni, così
04:10non Dan Brown ma Tommaso Cello. La verità, Macron vuole decidere pure il
04:17Papa dopo aver cercato in vano di imbucarsi al colloquio Trump-Zeleneschi.
04:22Neutro a venire, pronti al conclave, c'è la data, 7 maggio, Corriere della Sera, sotto
04:29la testata, foto in grande evidenza, blackout paralizza Spagna e Portogallo, fermi voli
04:34e treni, tutte le città nel caos. Titolo principale sull'intervista a Meloni, USA o E, serve un accordo,
04:40Putin, tre giorni di tregua non basta, nel primo maggio una misura per il lavoro.
04:46Domani, Putin prova a placare l'ira di Trump, tregua di tre giorni in Ucraina, fatto quotidiano.
04:53Allora, qui siamo ormai in questa deriva veramente ormai infantilizzata e infantilizzante
05:00di alcune prime pagine dei giulati, da tutte le parti, destra e sinistra. Allora, qui ci
05:05stanno dei missili che partono e che bruciano denaro, usano i nostri risparmi per comprare
05:12le armi, così il fatto che vi è dal nulla, così.
05:17Quotidiano nazionale, conclave al via il 7 maggio, il passo indietro di Becci, un messaggero,
05:23più tempo per il conclave, ecco il messaggero ha il merito, diciamo, di dare una chiave di
05:29lettura, due giorni in più per una tessitura e vedremo che all'interno il messaggero vede
05:37Parolin molto avanti, quota a 50 il pacchetto di voti di cui il cardinale già disporrebbe.
05:45La stampa, un conclave mai visto e infine Repubblica che invece valorizza, con una foto
05:52bella, perché c'è praticamente l'ingresso di una stazione ferroviaria in penombra, titolo
05:58nella Spagna, al buio, così l'apertura di Repubblica.
06:04Incamminiamoci, raffica di segnalazioni da libero, dobbiamo andare veloci perché abbiamo
06:08un sacco di cose da vedere.
06:09Allora, Secchi, che esprime le sue perplessità sulla contromossa di Mediobank e spiega perché,
06:17mentre chi gli parla su un Landini situazionista e un po' disperato, la ruola il Papa, manda
06:23messaggio a Trump e a Zelensky, straparla di tutto, non parla dell'unica cosa su cui
06:29rischia di andare a schiantarsi, cioè i referendum fissati per l'8-9 giugno.
06:35Morigi su Macron è il pezzo che regge l'apertura, tutte le manovre del francese, la cena con Sant'Egidio,
06:43il sostegno al Cardinale Avelen, del quale poi vedremo un ritratto sulla stampa.
06:50Insomma, l'attivismo scatenato di Macron, la Maniaci, il pezzo di cronaca, la rinuncia
06:56probabile di Becciu è il 7 maggio.
06:59Da leggere, pezzo di lettura, Tommaso Lorenzini, 7 maggio.
07:02Quante cose sono successe nella storia del 7 maggio?
07:05La pagina di Libero, che spiritosamente è rubricata fumata nera, cioè quelli che possono
07:13essere papabili, ma sarebbe meglio se non, vedremo un maltese e un americano, oggi ritratti
07:20da Maniaci e respinti.
07:22Susanna Berberini sul Blackout in Spagna e Portogallo e Zaccardi, che vi dà l'albero
07:28delle ipotesi.
07:29Se sono hacker è ovviamente preoccupantissimo, se non sono hacker, se possibile è ancora
07:35peggio, una specie di implosione, di collasso del sistema.
07:39La Cavalli sui 100 giorni di Trump, Mazzocchi su Putin che dice tre giorni di tregua, Kiev
07:46che dice no, almeno un mese.
07:49Zanon, ecco ci mancava una bella ricerca europea per trovare le radici islamiche dell'Europa,
07:56finanziate pure questo dall'Unione Europea.
07:58Carioti sull'incontro che ci sarà oggi in Meloni e Erdogan, poi Gonzato e Senaldi, cronaca
08:05e commento su, veramente questa figura barbina della sinistra e CGL a Genova, vi ricordate
08:11il sindacalista che aveva detto, ah, aggressione fascista, poi la cosa si è smontata, adesso
08:16è sotto indagine per falso.
08:19Castro che vi presenta il primo maggio di Landini e poi pagina 14 sull'anniversario
08:26Ramelli, fatti bene, sull'anniversario, Busacca da leggere sui libri, la storia terribile
08:33del povero Sergio Ramelli oggetto di cinque libri da leggere.
08:38Patricelli, oggi è 29 aprile, Piazzale Loreto, cosa resta di quella pagina orrenda?
08:43I commenti Nicolato sui sondaggi non brillanti per Trump, ma Nicolato vi spiega che cosa vuol
08:50dire, certo i 100 giorni di Trump non sono stati particolarmente brillanti, però la cosa
08:57va spiegata anche in termini di polarizzazione, si sono revitalizzati anche gli antitrampisti,
09:03forse non c'è stato un travaso, uno spostamento di voti, semplicemente le due curve sono entrambe
09:09eccitati, poi chissà, qui c'è l'atteggiamento di quelli che stanno fuori dalle due curve.
09:15Storace sulla circolare Valditara, basta i compiti dati la sera per il mattino successivo,
09:23queste e molte altre le cose che trovate oggi su Libera.
09:29Allora, bisogna partire inevitabilmente dal fatto del giorno, sul Corriere della Sera, annunciata
09:34con il titolo, tecnicamente non è l'apertura, ma è il titolo di maggiore evidenza in prima
09:39e poi si distende alle pagine 2 e 3 l'intervistona che Paola Di Caro fa al Presidente del Consiglio
09:46Meloni. Andiamo a vedere alcuni passaggi, isoliamo 3-4 risposte.
09:53Cominciamo dalle note dolenti, domanda di Caro.
09:55Alcuni osservatori sostengono che lei, padrona di casa, avrebbe potuto fare di più avendo tutti
10:00i leader mondiali a Roma, quindi si torna a San Pietro come scenografia di quello che
10:07è successo e di quello che non è successo.
10:10Risponde Meloni, la verità è che non ho mai considerato i funerali del Papa un'occasione
10:14per mettere assieme questo o quell'altro leader, non avrei mai voluto passaggi o vertici politici
10:19che avrebbero distolto l'attenzione da quello che è un evento importantissimo per la comunità
10:25cristiana e cattolica.
10:26Domanda, un incontro in realtà c'è stato, a due, Trump e Zelensky, uno di fronte all'altro,
10:31lei dove era?
10:33Risposta, non sarei mai stata lì, non c'entravamo noi altri leader, non so se qualcuno ha pensato
10:38di doverci essere, ma io no.
10:41Credo sia stato un momento bellissimo, a quanto mi è stato detto dai protagonisti potrebbe
10:45anche aver rappresentato un punto di svolta e quindi c'è solo un'implicita frecciata
10:51a Macron, non so se qualcuno ha pensato di doverci essere, ma io no.
10:57Risposta successiva sull'ipotesi di incontro Stati Uniti e Unione Europea.
11:02Quello che penso, l'ho detto a Trump e ai leader che incontro e che ho incontrato anche
11:06in questi giorni.
11:07È necessario rinsaldare l'alleanza atlantica, non solo militarmente, in questo caso è giusto
11:12che l'Europa contribuisca in maniera più marcata alla propria sicurezza.
11:16Penso che serva di avvicinare USA e UE anche perché nel frattempo altre potenze si stanno
11:21facendo avanti per prevalere negli equilibri mondiali, quindi Meloni che sceglie un posizionamento
11:27diciamo di cucitura pro-occidente, di cucitura transatlantica, il che è un posizionamento
11:35saggio.
11:36Non ci sono cose di...
11:39Ah, ecco, andiamo a isolare altre due cose.
11:42Va bene, alla fine c'è l'annuncio di un'iniziativa per il primo maggio, in vista del primo maggio
11:49stiamo lavorando a qualcosa di estremamente importante per i lavoratori, cioè la loro sicurezza,
11:54in qualche misura si smonta la retorica landiniana, e poi c'è una polemica su Schlein.
12:00Quando la leader del PD dice che, virgolette, Trump non può essere un nostro alleato, chiuse
12:06virgolette, cosa intende esattamente?
12:08Che rompiamo i rapporti di alleanza di 70 anni e usciamo dalla Nato, perché capisco gli
12:12slogan, ma poi bisogna anche essere conseguenti, così il messile di Meloni alla linea bambina
12:22diciamo di Eli Schlein.
12:25Non ci sono novità invece, diciamo, travolgenti sul versante Russia-Ucraina.
12:33Allora Putin dice attorno al 9 maggio, anniversario, eccetera, tregua di tre giorni, Zelensky dice
12:40no, almeno di 30, Zafesova sulla stampa vede un Putin che non avendo, secondo Zafesova, una
12:49vittoria schiacciante sul campo, cerca di riconquistare Donald.
12:55Questa è la lettura della Zafesova.
12:56Sfumati i sogni di una nuova Yalta, il leader russo teme di essere scaricato dal presidente
13:01USA.
13:02Così la pagina 3 della stampa.
13:05Spostiamoci al conclave.
13:07Allora va bene che alcuni con un po' di, diciamo, di ingenuità scopri, dicono ma ci
13:12sono i veleni intorno al conclave.
13:14Ma guarda, pensavano che i cardinali pregassero.
13:18No, sicuramente pregassero, teniamo a bada lo spirito risorgidettale.
13:22Sicuramente pregnero, però ci sono anche i veleni, mettiamola così.
13:27Allora, pagina 3 del giornale, veleni, dossier fake, le ombre sulle assise per screditare
13:33i papabili.
13:35Voci sulla salute di Parolin, voci su Sarà, passando per le schedature.
13:40Poi il video di Tagle.
13:41Tagle è il filippino filo cinese.
13:44C'è un via, però questa non è un dossier.
13:47Lui li ha cantati Imagine.
13:49Non è che uno gli ha puntato la pistola alla tempia.
13:52Era lui che cantava.
13:53Però il verso No Religion Too, quello non l'ha cantato.
13:58Però il resto di Imagine sì.
14:00Il quotidiano, che pure è attento a questa cosa, la copertina, non Angeli e Demoni,
14:09ma Angelo, come Becciu e Demoni, è la copertina del tempo.
14:13Si dà conto, lo fa a Nico Spuntoni a pagina 2, di quello che sarebbe accaduto in uno degli incontri propedeutici.
14:23Ci sarebbe stata letta una lettera di Francesco in cui il Papa, che non c'è più, avrebbe manifestato l'indicazione della non presenza di Becciu al prossimo conclave
14:38e dinanzi a questo Becciu avrebbe fatto un discorso emozionato ed emozionale, ci riferiscono i giornali,
14:46dicono, vabbè, allora io faccio un passo indietro.
14:48Naturalmente poi anche qui sono possibili letture politico-regolamentari, che cosa sarebbe successo se poi Becciu avesse partecipato,
14:58se ci fossero state delle contestazioni.
15:01Insomma, il tema è questo.
15:05Anche il tempo va sui complotti.
15:10Operazione Speculum, dice Rita Cavallari, il complotto delle spie, dossier falsi che legano Ajka e la scomparsa di Emanuela Orlani.
15:20Tutto un gran frullato.
15:24Va bene.
15:25Abbiamo visto i giornali che valorizzano, ma criticamente, l'attivismo di Macron.
15:33Sono due giornali che ci aprono.
15:35Libero, che ci apre da ieri e la verità che, diciamo, insegue oggi, e sono due giornali da guardare,
15:43con il passo della riflessione Stefano Folli su Repubblica, che parla di manovre geopolitiche intorno al conclave.
15:51Dice, guarda, non ho tempo di leggerlo, ma ve lo riassumo e c'è un punto significativo.
15:58Dice, guarda, ci sono paesi dove c'è un qualche attivismo dei capi politici intorno al conclave degli Stati Uniti, ma in particolare la Francia.
16:09Paesi dove il governo si tiene opportunamente alla larga, ed è il caso dell'Italia.
16:16Questa è la lettura di Stefano Folli.
16:18Ma volete la lettura diversa?
16:21Preparatevi, perché ci stanno pure i romanzi fantasy.
16:24A me sembra un romanzo fantasy, però invece magari sarà vero.
16:29Secondo Ilario Lombardo, sulla stampa, che è, come sapete, uno dei retroscenisti più aggressivi nei confronti del governo,
16:37ci sarebbe una rete del sottosegretario Mantovano e quindi la speranza di una tessitura meloniana per un papa conservatore.
16:47Allora, Mantovano si muoverebbe con il suo collaboratore Monteduro per il conclave,
16:54in asse con i cardinali Bagnasco, Piacenza e Ruini, puntando su Betori, che era l'arciresco di Firenze, molto ruignano.
17:04A me sembra una cosa fantasy, però, oh, questo vi racconta Ilario Lombardo sulla stampa.
17:10Il cardinal Ruini fa una conversazione, non è un'intervista con domande e risposte,
17:15ma ci sono virgolettati con Verderami sul Corriere della Sera.
17:21Non si aggiunge molto rispetto al testo in quattro punti che Ruini aveva fatto circolare nei giorni scorsi.
17:28Parolin, secondo i bookmakers, noi vi consigliamo di guardare Polimarket,
17:39che è la piattaforma decentralizzata sulle scommesse.
17:43Non essendoci un'autorità centrale, lì è difficile manovrare.
17:48Non la matematica pura, ma avete perlomeno il quadro reale delle scommesse.
17:54Parolin è avanti. Ma come sta messo?
17:58Luigi Bisignani sul tempo vi dice gli ostacoli di Parolin,
18:04e cioè la linea filocinese, la linea sull'Azerbaijan e la gestione del caso Betch.
18:11Ma, parere opposto, lo trovate sul Fatto quotidiano, pagina 4, Francesco Grana,
18:18secondo questa diversa interpretazione, sarebbe proprio il passo indietro di Becciu,
18:24favorito da Parolin, a avvantaggiare Parolin.
18:28Cioè, vedi, ha gestito bene questa vicenda, così il Fatto quotidiano.
18:33La stampa ci fa il ritratto del candidato macronista, a questo punto chiamiamolo così,
18:39c'è da tremare, allora, aspetta che arriva, sarebbe il cardinale Avalen,
18:49questo signore di Marsiglia, molto impegnato per il dialogo pro-Islam, il ritratto, lo trovate lì.
18:59Veltroni fa un pezzo lacrimogeno sul Corriere della Sera per scoprire, come sempre, l'acqua calda.
19:05Aspetta, aspetta che ti leggo un passaggio, i cardinali che voteranno sono tanti,
19:10e sono tanti, non sono poti, e vengono per scelta di Bergoglio,
19:14che ne ha nominato la maggioranza, da tutto il mondo.
19:16Eh, vengono, mica vengono da Fiumicino, no, vengono da tutto il mondo.
19:21È interessante, nel tempo della comunicazione totale, come si sottolinea il fatto
19:26che avranno bisogno del lavoro delle congregazioni per conoscersi a fondo,
19:30come a ricordare l'insostituibilità della conoscenza diretta, non digitale,
19:35dello scambio degli sguardi, delle parole, all'intrecciarsi dei pensieri.
19:40Dovranno trovare una maggioranza di due terzi, impresa non facile.
19:44Quindi, aspetta che Veltroni stamattina ci dice che i cardinali sono tanti,
19:48che vengono da tutto il mondo, e che trovare una maggioranza dei due terzi non è facile.
19:52Eh, Veltroni ci illumina stamattina.
19:55Veramente senza Veltroni, eravamo come ciechi senza un cane nida.
20:02Va bene, forse il giornale che ci aiuta a fare un passo in più, poi vedremo se,
20:09diciamo, come dicevano quelli spiritosi, la difficoltà delle previsioni è quella di farle prima.
20:15Il giornale che si sbilancia un po' di più è Il Messaggero, nel metodo e nel merito.
20:22Nel metodo con il titolo di prima, dicendo più tempo per il conclave.
20:27Cioè, se interpreto bene la lettura del quotidiano romano,
20:31è due giorni in più per, diciamo così, avere un margine ulteriore di tessitura,
20:40e quindi arrivare con una tela più imbastita.
20:45E nel merito, il retroscenone firmato a quattro mani, Gagliarducci e Giansoldati,
20:53parla di cardinali che evitano la conta, ma nascono tre correnti.
20:59E quali sono queste tre correnti?
21:02In questo scenario magmatico, Parolin entra in conclave con un pacchetto di una cinquantina di voti.
21:09Un campo largo che prende vecchi diplomatici e cardinali di periferia.
21:13Intanto cominciano a delinearsi lentamente gli schieramenti, le correnti, i gruppi di appartenenza.
21:19Il candidato di bandiera dei conservatori sembra essere il cardinale Erdo, ungherese,
21:24che per ora non arriva a 25 voti, secondo conteggi approssimativi.
21:28Quello di bandiera del fronte progressista potrebbe essere il cardinale Greco,
21:33ma anche lui sotto i 30 voti.
21:34Uno di questi due blocchi dovrà convergere su un terzo candidato da individuare,
21:40mentre la macchina elettorale pro Parolin sta facendo sapere dietro le quinte
21:45che anche i super conservatori voterebbero per lui.
21:48Quindi, secondo la ricostruzione del messaggero,
21:52tu hai un battistrada,
21:54un correntone centrale che però dice di avere anche sostegni da uno dei due lati,
22:06due gruppi minoritari, diciamo, più conservatore e più progressista,
22:10ma anche l'incognita che uno di questi due fronti contrapposti
22:15possa far convergere i suoi voti su un'altra candidatura.
22:18Vedremo se su Parolin o su un'altra a sorpresa.
22:22Forse però la cosa più divertente della giornata
22:25è veramente, perché questa è bella,
22:28la rubrica di Bisignani sul tempo è sempre da guardare.
22:34Oggi c'è un tocco romano, diciamo, non religioso,
22:39e la situazione di Roma è quella che è,
22:42e la situazione di San Pietro.
22:43oppure voi sapete che c'è un...
22:46ammesso che troviate un bus a Roma,
22:49una delle cose più devastanti,
22:50delle esperienze più devastanti che possa capilarvi,
22:53è prendere il 64,
22:54che è la linea che va da Termini a San Pietro,
22:57è la linea dei borseggiatori sostanzialmente.
22:59Però, anche se arrivate a San Pietro,
23:02attenzione, vi racconta bene Bisignani,
23:04da anni si dice che in occasione del Natale e della Pasqua
23:06vengano organizzati voli charter
23:09per portare a Roma ladri perugiani e colombiani
23:12specializzati nello svuotare le tasche dei pellegrini.
23:16In questi giorni da Madrid si sono trasferiti a Roma
23:18anche i borseggiatori latino-americani
23:20che fanno detenere alla capitale spagnola
23:22il record europeo di furti con desprezza.
23:25Domenica una troupe di Panama è stata rubata una telecamera,
23:28che non è facile da mettere in tasca.
23:32Un gruppo di giornalisti è stato ripulito
23:34mentre si dirigeva verso un luogo di ristoro.
23:37Altre giornaliste hanno denunciato il furto delle proprie borse
23:40mentre erano intente arreggere il microfono
23:42al porporato di Turo.
23:43Beh, è fantastico, è la stacola, ma...
23:45Va bene, sono i miracoli.
23:51La finanza, diciamo, dal profano al sacro.
23:55O dal sacro al profano, meglio, non confondiamoci.
23:59Allora, la vicenda Mediobanca Generale.
24:01Il quadro gli è chiaro, Mediobanca,
24:03che è oggetto di un tentativo di acquisizione da parte di MPS
24:08con il sostegno di Caltagirone e Milleri,
24:12con lo sguardo amichevole del governo, sostengono alcuni.
24:17Mediobanca, oggetto di questo attacco qua,
24:19reagisce controoffensiva lanciando un'offerta
24:24sul 100% di generali.
24:26che è la controoffensiva.
24:28Diciamo, qui, uno potrebbe dire, da una parte,
24:30c'è un'operazione molto romana con sostegno politico,
24:36dall'altra ci sono i vecchi poteri marci.
24:40Non sembra, diciamo, una sfida entusiasmata,
24:42però c'è chi si entusiasma.
24:44Allora, se volete tre opinioni critiche
24:49sulla contromossa di Mediobanca,
24:52le trovate, ciascuno con i suoi argomenti,
24:55i suoi toni, sono critici.
24:57Se chi sul libero l'abbiamo visto,
24:59De Paolini che firma l'editoriale del giornale,
25:01Claudio Antonelli sulla verità.
25:03Sono tre pezzi da leggere.
25:05Vi spiega bene le cose,
25:08in termini analitici,
25:09Camilla Conti sul giornale.
25:12Se volete due opinioni di segno diverso,
25:15la butta contro il governo,
25:17questa è abbastanza prevedibile,
25:19Massimo Giannini,
25:21che la mette così,
25:23resta l'ultima incognita
25:24che ancora una volta la politica,
25:26la sorella d'Italia,
25:27finora ha sostenuto Caltagirone e Milleri,
25:31che sono a supporto dell'operazione MPS.
25:33Cos'altro può inventare
25:35per ribaltare i rapporti di forza?
25:37Difficile, direi.
25:38Nel frattempo,
25:39una frase chiave di Nagel,
25:40consegnata ai cronisti,
25:41dice tutto.
25:43A domanda,
25:43è soddisfatto del ruolo
25:44che sta esercitando il governo?
25:46L'allievo di Cuccia sorride.
25:47Qual è la domanda successiva?
25:49Difficile dare di torto,
25:51così Giannini,
25:53che aggiunge,
25:54parafrasando la vecchia,
25:56fulminante metafora
25:57che Guido Rossi coniò
25:58all'epoca di D'Alema Premier
26:00e della ruinosa scalata
26:01dei capitani coraggiosi a Telecom,
26:03oggi Palazzo Chigi
26:05resta l'unica Merchant Bank
26:06in cui si parla romano.
26:08Quindi, diciamo,
26:10Giannini scopre
26:11l'attivismo di Palazzo Chigi
26:14quando ci sono meloni e fazzolari.
26:17Beh, è tutto, tutto,
26:19guardare i giornali è fantastico.
26:23Diciamo,
26:23già vede
26:24i Biancanevi a destra
26:26e i Biancanevi a sinistra
26:27che vedono lupi cattivi
26:29solo quando...
26:31Vabbè,
26:32solo quando...
26:34Mentre,
26:35diciamo,
26:36apparentemente neutrale,
26:40ma, insomma,
26:41diciamo,
26:43la cosa può essere letta
26:44come un...
26:45Paetano di Rosa
26:50lanciato verso Donnet
26:53e Daniele Manca
26:55sul Corriere della Sera
26:57che la mette così,
26:59andiamo a isolare questo passaggio.
27:01Eccolo qua.
27:06E parla, diciamo,
27:08di un'operazione
27:08a carte scoperte.
27:10Questa mossa può contribuire
27:12a fare chiarezza
27:13nel risico bancario
27:14e anche la politica
27:16dovrebbe esplicitare
27:17al più presto
27:17se in quale modo
27:18vuole ricoprire un ruolo
27:20in questo assetto.
27:21Così manca
27:22sul Corriere della Sera.
27:24Blackout in Spagna-Portogallo.
27:27Allora,
27:27non c'è chiarezza
27:28su quello che succede.
27:29Noi vi consigliamo
27:31la pagina di Libero
27:32la firma Zaccardi
27:33con una formula
27:35secondo me
27:37abbastanza esplicativa.
27:41Se sono hacker
27:42è una pessima notizia
27:43se non sono hacker
27:44è una pessima notizia.
27:45Cioè
27:45o uno sfascio procurato
27:48dall'esterno
27:48o un'auto implosione
27:51sono entrambe due cose
27:52che devono molto preoccupare.
27:54Il Corriere della Sera
27:55a pagina 5
27:56vi fa
27:56tutto l'insieme
27:58delle ipotesi
27:59guasti,
27:59incidente,
28:00lo sbalzo termico
28:01Tabarelli
28:03sentito dalla stampa
28:05formula un'ipotesi
28:07che il problema
28:09sia la gestione
28:09delle rinnovabili
28:10in Spagna.
28:11Vi spiega tutto
28:12Tabarelli
28:13a pagina 6
28:14della stampa.
28:15Oh,
28:16sentivate l'esigenza
28:17del nuovo libro
28:18di Pierluigi Bersani?
28:19Arriva il nuovo libro
28:20di Pierluigi Bersani.
28:22È preannunciato
28:23da diversi giornali,
28:24preannunciato anche
28:25da un'intervistona
28:27a Bersani
28:28medesimo
28:28di Tommaso Labate
28:29sul Corriere della Sera
28:32e uno dei passaggi decisivi
28:35è che cosa avrebbe fatto
28:37Bersani nel 2013
28:38se fosse riuscito
28:40a diventare
28:41primo ministro,
28:42se fosse andata in porto
28:43l'operazione
28:44sui grillini
28:45e tremate,
28:47vedete,
28:48l'Italia ha avuto
28:49tante sciagure,
28:50questa ce la siamo risparmiati.
28:52Alla vigilia
28:52della prima riunione
28:53di governo
28:54avrei fatto
28:54trapelare ai giornali
28:55che ci sarebbe stato
28:56un giro di cavolo
28:57per conoscersi meglio,
28:58nulla di diverso
28:59da quello che si faceva
29:00di solito.
29:01In realtà
29:01avevo già deciso
29:04che avrei sottoposto
29:05al Consiglio
29:06dei Ministri
29:07l'approvazione
29:08di un decreto
29:08legge
29:09sullo Iusoli,
29:11pure per decreto
29:12legge,
29:12quindi non solo
29:12ma pure per decreto
29:14legge,
29:14quindi con necessità
29:15e urgenza.
29:16Sono certo
29:17che ai blocchi
29:17di partenza
29:18nessuno si sarebbe
29:19assunto la responsabilità
29:20di votare contro
29:21il Presidente del Consiglio
29:22su un provvedimento
29:23proposto da lui
29:23e avrei chiarito
29:25che se durante
29:25l'iter parlamentare
29:26di conversione
29:27la norma fosse stata
29:28ridimensionata
29:29o cancellata
29:29non avrei esitato
29:30a riassegnare
29:31le dimissioni
29:32e andare a casa.
29:33Va bene,
29:33però tutto questo
29:34non è successo.
29:34Almeno questa
29:35ce la siamo risparmiati.
29:38Fermiamoci prudentemente qui.
29:40Finisce la puntata
29:42di oggi
29:42di Occhio al caffè.
29:44Noi ci ritroviamo
29:45domani mattina
29:46e non dimenticate
29:46di prendere libero.
29:48Buona giornata.
29:48Noi ci ritroviamo.
29:54Noi ci ritroviamo.
29:59Noi ci ritroviamo.
30:00Noi ci ritroviamo.
Consigliato
25:44
|
Prossimi video