Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 25/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
25/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale
- Uno studio svela l'attività cerebrale responsabile della memoria
- Arriva un nuovo trattamento per l'alopecia
sat/azn
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
in questo numero di salute magazine mammografie diagnosi più attendibili con l'intelligenza
00:19
artificiale uno studio svela l'attività cerebrale responsabile della memoria arriva
00:26
un nuovo trattamento per l'alopecia un nuovo alleato per la diagnosi precoce del tumore del seno patologia
00:35
che in italia colpisce circa 60.000 donne ogni anno si tratta di un software di intelligenza
00:40
artificiale in grado di migliorare la qualità e l'efficacia degli esami mammografici a utilizzarla
00:46
medici e tecnici di radiologia dell'istituto clinico humanitas e degli humanitas medical care
00:53
a spiegare come l'intelligenza artificiale supporti professionisti sanitari lungo tutto il percorso
00:59
diagnostico daniela bernardi responsabile della radiologia senologica e screening dell'istituto
01:05
clinico humanitas di milano l'impiego di un software di intelligenza artificiale in ambito senologico in
01:11
ambito di imaging senologico aiuta e tutti gli operatori che impiegano appunto questo software
01:20
nello svolgimento di quello che è la loro attività abbiamo detto che coinvolge i tecnici di radiologia
01:26
in quanto questo software è in grado di garantire verificare in tempo reale l'ottimale qualità della
01:34
mammografia eseguita e di conseguenza decidere se ripetere delle proiezioni o comunque utilizzare
01:40
questa informazione come una forma di auto apprendimento e di per migliorare continuamente la propria
01:47
professionalità e mentre per i medici aiuta il software aiuta nel classificare innanzitutto la
01:55
densità mammaria in maniera accurata e ripetibile che sappiamo essere uno dei fattori di rischio
02:00
principale per il tumore della mammella e poi anche nell'aiutare il radiologo a identificare delle
02:08
lesioni e anche darne il valore grado di sospetto di queste lesioni per cui una duplice azione lato
02:17
radiologo ovvero sensibilizzare il radiologo a identificare dei percorsi adeguati per le donne
02:26
con seni molto densi e allo stesso tempo aiutare anche i giovani radiologi a migliorare a tempo reale
02:34
anche la capacità di identificare lesioni uno studio condotto dall'istituto di biofisica del
02:42
consiglio nazionale delle ricerche di pisa e dalla scuola normale superiore con il supporto del center
02:48
of human technologies dell'istituto italiano di tecnologia di genova ha indagato i meccanismi
02:53
molecolari e cellulari del pallio la parte più esterna del cervello in via di sviluppo è qui che hanno
03:00
origine strutture cruciali per l'apprendimento e la formazione della memoria come la corteccia
03:06
cerebrale l'ippocampo e la corteccia entorinale a guidare il team federico cremisi della scuola
03:12
normale superiore e angelo di garbo del cnr ibf secondo autore dello studio ludovico iannello
03:19
ricercatore dell'istituto di scienze e tecnologia dell'informazione del cnr studiamo l'attività dei
03:25
geni ed io in particolare cerco di capire quali sono i geni la cui attività fa formare regioni
03:34
specifiche del cervello noi ci focalizziamo sulle regioni che hanno a che fare con i processi
03:39
cognitivi e quindi in questa ricerca abbiamo individuato i geni chiave per lo sviluppo delle
03:48
cortecce più importanti per le attività cognitive cioè l'ippocampo la corteccia entorinale
03:55
e la isocorteccia e la cosa sorprendente è che i neuroni di queste strutture possono essere
04:03
generati in vitro e mantenere le caratteristiche molecolari e funzionali di base come si trovano
04:12
nei neuroni del cervello quello che abbiamo provato a fare in questo studio è stato ricreare
04:20
in qualche modo ovviamente con tante limitazioni in vitro alcune alcuni neuroni cellule caratteristiche
04:29
di differenti regioni celebrali e capire cosa succede quando vengono messe in contatto quindi
04:36
che tipo di reti neurali formano e soprattutto cosa succede quando diverse cellule rappresentative
04:44
di diverse zone cerebrali vengono messe in contatto e la cosa interessante è che le attività
04:51
elettriche di queste culture cellulari rappresentative ad esempio dell'ippocampo o della corteccia
04:57
entorinale mostrano dei pattern di attività completamente diversi tra loro e soprattutto mettendoli
05:05
in interazione quindi legando la corteccia entorinale all'ippocampo abbiamo trovato delle
05:13
onde caratteristiche la presenza di onde caratteristiche del lippocampo in vivo cioè onde che normalmente
05:22
vengono registrate in vivo si parla di ritmo teta onde onde teta che sono in vivo sicuramente
05:30
importanti per la memoria in vitro ovviamente è anche solo difficile capire che cosa sia la memoria
05:37
ma appunto il nostro studio va nella direzione di mostrare l'importanza dell'interazione tra la corteccia
05:48
e l'ippocampo nella formazione di questo specifico tipo di onde
05:51
in italia circa 120 mila persone convivono con l'alopecia areata patologia autoimmune che colpisce
06:01
indipendentemente dall'età o dal genere oltre al visibile impatto estetico come la perdita improvvisa
06:07
dei capelli su uno più aree del cuoio capelluto persino su tutto il corpo questa malattia comporta
06:14
un peso emotivo e psicologico profondo influenzando l'autostima le relazioni sociali e la qualità
06:20
della vita di chi ne ha affetto grazie ai progressi della ricerca e all'introduzione di nuove terapie
06:26
mirate i pazienti possono contare su trattamenti efficaci per gestire la malattia e migliorare la
06:32
qualità della vita quello sviluppato da pfizer il ritlecitinib è il primo trattamento orale
06:38
approvato per l'alopecia areata severa negli adulti e adolescenti d'età pari o superiore a 12 anni
06:45
ho sentito l'esigenza di dare voce ai pazienti come me di essere riconosciuti dal sistema sanitario
06:52
nazionale e soprattutto di essere inseriti nei lea abbiamo appena depositato il 23 gennaio scorso
06:58
il progetto di legge per cercare di essere tutelati e riconosciuti per questa malattia
07:04
noi chiediamo dignità dignità che per anni e anni è stata assolutamente negata la ricerca in questo momento
07:12
ha fatto un grande passo da gigante perché abbiamo un farmaco che riesce a bloccare quelle famose
07:17
citochie quindi l'induzione dei linfociti ad aggredire il follicolo plifero quindi abbiamo
07:24
una terapia mirata per questa patologia e che ci dà la possibilità di avere una guarigione
07:34
se vogliamo più che guarigione una remissione completa della patologia in un alto numero di soggetti
07:43
nella real life si parla circa del 60% e tanta roba per un farmaco
07:48
l'indicazione di ritecitinib per il trattamento dell'alopecia areata severa è supportata dallo studio allegro
07:55
che ha coinvolto 718 pazienti
07:58
essendo una malattia autoimmune sappiamo che si può associare ad altre malattie autoimmuni
08:03
quindi c'è uno screening iniziale che può fare il dermatologo che prescrive l'esame del sangue
08:08
per dosare gli anticorpi nei confronti della tiroide o di altri organi e sistemi
08:14
in modo che possiamo valutare se c'è l'associazione con altre patologie autoimmuni
08:19
in questo caso ovviamente la collaborazione è con lo specialista interessato
08:24
se un paziente ha una tiroidita autoimmune è ovviamente l'endocrinologo che lo deve prendere in carico
08:29
recentemente è stato reso disponibile un farmaco per il trattamento della dermatita topica
08:33
ed oggi in particolare stiamo parlando qui invece di alopecia areata
08:37
quindi la possibilità di una nuova opzione di trattamento per i pazienti con diagnosi di alopecia areata
08:43
per i giovani e adulti quindi dai 12 anni in su
08:46
quindi diciamo è assolutamente un'opportunità che mettiamo a disposizione dei pazienti
08:53
in particolare anche in una fascia che abbiamo avuto modo di ascoltare nei pazienti giovani
08:57
che rappresenta appunto anche questo un importante numero di pazienti
Consigliato
2:14
|
Prossimi video
Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/04/2025
5:46
Tg Università - 15/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/07/2025
2:09
Nuove scoperte sulla senescenza delle cellule
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/10/2023
37:25
Medicina Top - 26/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/04/2025
12:47
Salute Magazine - 6/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/06/2025
12:06
Salute Magazine - 17/5/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/05/2024
34:37
Medicina Top - 8/6/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/06/2024
7:55
Salute Magazine - 30/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/05/2025
37:44
Medicina Top - 19/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 giorni fa
1:29
Congresso Sin, sen. Lorenzin: “Brain Health ampio programma per prevenire e curare demenze”
adnkronos
15/11/2024
1:29
Novello "Tumori polmonari, impossibile cura senza precisa codifica"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/01/2024
2:48
Rinascere a 50 anni, bellezza consapevole e cura di sé
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/07/2025
2:35
Dall'IA impatto positivo sulla medicina
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/04/2025
2:04
Meningiomi, i sintomi da tenere d'occhio
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/05/2025
3:15
Alopecia, da Pfizer un nuovo trattamento
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/04/2025
2:49
Diagnostica, inaugurata a Milano una Tomografia computerizzata
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/03/2025
2:03
Borse di studio, un riconoscimento alla memoria di Paolo Barbera
Gazzetta del Sud
11/07/2025
35:09
Medicina Top - 5/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/07/2025
2:52
Onco Hair, a Brescia il progetto per le donne in chemioterapia
IO DONNA
26/06/2024
0:36
Alghero (SS) - Controlli su in alberghi e B&B: redditi non dichiarati e contratti in nero (24.07.25)
Pupia Crime
oggi
1:47
Spazio, lanciato il nanosatellite di Tyvak per la missione "5G-Lide"
Askanews
oggi
1:25
La Columbia University pagherà 200 mln per chiudere scontro con Trump
Askanews
oggi
1:33
Trump: vinceremo la corsa dell'AI, ma non sia "woke"
Askanews
oggi
33:34
Il notiziario di Tgs, edizione del 22 luglio – ore 19.50
Giornale di Sicilia
ieri
0:55
Parma, sequestrati oltre 11mila prodotti non a norma in due negozi cinesi (23.07.25)
Pupia Crime
ieri