Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Lavoro & Welfare - 13/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
13/02/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Caro energia, torna l'incubo costi per le famiglie
- Trasporto aereo, c’è l’intesa sul rinnovo del contratto
- Contratto elettrico, 312 euro di aumento e meno ore
sat/abr/gtr
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:31
In questa puntata del telegiornale di Lavoro Welfare
00:36
vogliamo parlarvi di un tema che riguarda le famiglie
00:41
e riguarda le imprese.
00:43
Si tratta dell'energia e dei costi dell'energia
00:47
che si stanno alzando significativamente.
00:51
In questi giorni al mercato di Amsterdam
00:56
un megavattora è stato quotato fino a 58 euro.
01:03
Si tratta del prezzo più alto da due anni a questa parte.
01:09
Naturalmente questa impennata dei prezzi, come ho ricordato,
01:15
grava sulle famiglie, sui consumi delle famiglie
01:19
e sul loro potere d'acquisto
01:22
e grava anche sulle imprese.
01:26
La previsione che viene fatta da tutti coloro
01:30
che si occupano di questo mercato
01:33
è che per il 2025 i prezzi rimarranno sostenuti
01:39
significativamente attorno ai 50 euro per megavattora
01:45
e quindi ad un livello superiore al 2024.
01:50
Se prendiamo ad esempio il costo dell'energia per le imprese
01:56
più volte denunciato dalle associazioni d'impresa
02:01
a partire da Confindustria,
02:04
quelli italiani sono considerati cinque volte
02:09
quelli praticati negli Stati Uniti.
02:13
Naturalmente su tutto questo pesano diversi fattori,
02:17
anche geopolitici di livello globale,
02:20
perché ormai questo è un mercato globale.
02:23
In primo luogo la fine delle forniture da parte della Russia
02:28
attraverso l'Ucraina,
02:30
in secondo luogo le temperature più rigide
02:33
che si sono registrate in questa parte del mondo
02:37
e sicuramente hanno influenzato anche la speculazione
02:43
i cosiddetti dazzi che dagli Stati Uniti
02:47
si vorrebbero imporre alle principali economie
02:51
a cominciare da quella europea.
02:55
Secondo l'Unione Nazionale dei Consumatori
02:59
nel 2025 l'utente medio, quindi la famiglia Tipo,
03:06
potrebbe spendere 1.393 euro per la fornitura di gas,
03:14
il che vuol dire un consumo di circa 1.100 metri cubi di gas medesimo.
03:23
Naturalmente sono cifre molto importanti
03:28
e non a caso da molte parti si chiede la reintroduzione
03:33
di quelli che sono gli sconti praticati dal governo Draghi,
03:37
soprattutto a vantaggio dei redditi più bassi.
03:42
Per quanto riguarda i settori produttivi
03:45
ad esempio c'è la denuncia della filiera del cemento e dei calcestruzzi
03:49
che parla di un aggravio per quest'anno di 80 milioni di euro,
03:54
un settore già in difficoltà a causa delle importazioni
04:00
da paesi extra Unione Europea di questo prodotto,
04:06
anche perché sono paesi che hanno costi di produzione notevolmente più bassi.
04:13
Questo accanto al callo strutturale che abbiamo registrato
04:19
della manifattura nel 2024, l'anno si conclude con un meno 3%.
04:28
Su tutto questo sicuramente c'è da meditare,
04:31
se vogliamo tutelare da una parte la competitività delle imprese
04:35
e dall'altra il potere d'acquisto delle famiglie.
04:41
Raggiunta l'intesa tra le associazioni datoriali e i sindacati
04:44
per il rinnovo della parte generale del contratto di lavoro del trasporto aereo.
04:49
L'intesa contiene norme che consentono una concreta attuazione
04:52
delle modifiche legislative sulle tutele sociali
04:55
e il mondo del lavoro introdotte dal 2019,
04:58
data dell'ultimo rinnovo del contratto.
05:01
Viene inoltre valorizzato l'osservatorio nazionale del trasporto aereo,
05:05
chiamato a monitorare gli andamenti socio-economici del comparto
05:08
e approfondire temi di comune interesse per imprese e lavoratori,
05:12
come lo sviluppo sostenibile del settore.
05:15
L'obiettivo è coniugare la crescita economica con le esigenze
05:18
di salvaguardia dell'ambiente e di tutela del lavoro,
05:21
nonché gli impatti della digitalizzazione, delle nuove tecnologie
05:25
e dell'intelligenza artificiale sull'organizzazione del lavoro.
05:29
Associazioni di categoria e sindacati hanno espresso
05:32
piena soddisfazione per il raggiungimento dell'intesa
05:35
che rappresenta un evento rilevante non solo per il comparto aereo,
05:39
ma per l'intera filiera dei trasporti e il mondo del lavoro.
05:46
Le associazioni di categoria e i sindacati hanno siglato
05:49
l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale
05:52
di lavoro di settore elettrico per il triennio 2025-2027.
05:57
L'intesa coinvolge circa 60.000 addetti in quasi 130 aziende
06:02
e sarà sottoposta al voto delle assemblee nei posti di lavoro
06:05
per l'approvazione definitiva.
06:07
L'aumento complessivo nel triennio è di 312 euro.
06:10
Sulla produttività saranno desenati 15 euro erogati per 14 mensilità
06:15
per ogni anno di vigenza del contratto.
06:18
Come nei passati rinnovi contrattuali,
06:20
è confermato il modello di verifica dell'inflazione.
06:23
In presenza di aumenti oltre le previsioni ISTAT,
06:26
le quote di produttività saranno consolidate nelle quote minime.
06:30
Previsti aumenti anche per il welfare contrattuale.
06:33
La grande novità di questo rinnovo è la riduzione dell'orario di lavoro
06:37
che porta, su base annuale, ad avere tre mezze giornate libere in più.
06:41
Per i neoassunti si riduce il tempo, che passa da 6 a 3 anni,
06:45
per iniziare a maturare le ferie aggiuntive dalle iniziali 20 alle 24 finali.
06:50
Aumentano anche le ore destinate all'addiritto individuale e alla formazione,
06:55
che passano dalle attuali 40 a 50 nel triennio.
Consigliato
6:37
|
Prossimi video
Tg Lavoro & Welfare - 6/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/03/2025
6:50
Tg Lavoro & Welfare - 10/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/04/2025
7:12
Tg Lavoro & Welfare - 6/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/02/2025
7:48
Tg Lavoro & Welfare - 13/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/03/2025
8:42
Tg Lavoro & Welfare - 19/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
19/06/2025
6:07
Tg Lavoro & Welfare - 8/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/05/2025
1:21
Contratto elettrico, 312 euro di aumento e meno ore
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/02/2025
0:40
Benessere, il miglior chirurgo plastico al mondo è italiano
Askanews
oggi
3:12
I manager italiani al Campus École The Skill in Corsica
Askanews
oggi
1:30
Luiss Business School, il Networking Day per gli studenti MBA
Askanews
oggi
32:42
Il notiziario di Tgs, edizione del 3 luglio – ore 13.50
Giornale di Sicilia
ieri
1:02:18
Sveglia Sicilia puntata del 3 luglio 2025
Giornale di Sicilia
ieri
0:45
Da stuntman di Hollywood ad agente finanziario, sequestro da un milione e mezzo per un siracusano
Giornale di Sicilia
ieri
1:04
Treviso, scoperte 18 imprese “cartiere” gestite da cinesi: emesse false fatture per 87 milioni (30.06.25)
Pupia Crime
4 giorni fa
1:05
Siracusa, due turisti feriti nella riserva di Cavagrande: doppio intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (30.06.25)
Pupia Crime
4 giorni fa
0:43
Sbandava sull'Autostrada: fermato con 2 chili di cocaina nascosti sotto i sedili (27.06.25)
Pupia Crime
27/06/2025
1:08
A Mirafiori la nuova Fiat 500 Ibrida, Francois "Si riparte da qui"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
0:53
Costacurta "Oggi più fair-play rispetto ai miei tempi"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:12
Errigo "Futuro? Mi diverto e mi sento ancora competitiva"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
0:51
Scherma, Errigo "Ai Mondiali saremo la squadra da battere"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:10
Premio Fair-play Menarini a Figo "Sempre seguito valori sport"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:17
Diaz "Obiettivi? Diamond League e Mondiali"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:30
Premio Menarini a Guido Meda "Io solo narratore, è bella medaglia"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:25
Premio Menarini ad Andy Diaz "Mia storia legata a etica"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
1:41
Energie rinnovabili, Chicco Testa "Bisogna procedere con buonsenso"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi