Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il Professore Salvatore Grandone ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Ospite in collegamento Skype il professore di storia e Filosofia, docente nei licei, Salvatore Grandone
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Esmeralda, un ospite speciale, prestigioso come sempre qui a Radio Roma Magazine.
00:05
Oggi qui con noi il nostro amico Salvatore Grandone, il professore di filosofia nei licei,
00:10
ma in realtà è anche uno studioso molto esperto di filosofia.
00:13
Adesso ci racconterà lui brevemente che cosa è specializzato.
00:15
Ciao Salvatore!
00:16
Buon pomeriggio!
00:17
Ciao Esmeralda, ciao a tutti, buon pomeriggio, grazie per l'invito.
00:20
Grazie a te, che bello averti qui.
00:22
Ti va di dirci brevemente qualcosa su di te, sulla tua vita, sui tuoi studi?
00:27
Sì, allora, io sono un docente di storia e filosofia nei licei, però da molti anni
00:31
mi occupo, svolgo anche attività di ricerca, in particolare sia nell'ambito della didattica
00:36
della filosofia e poi mi occupo anche molto di filosofia francese dell'Ottocento e del
00:43
Novecento, in particolare sono un esperto di Henri Bergerson, che è un filosofo che
00:47
amo molto, è ispirato a molte delle mie ricerche.
00:49
Poi ho svolto anche attività di ricerca in Francia, in Canada, quindi ho anche un po'
00:54
viaggiato e quindi mi sono anche appassionato poi in generale alla lingua e alla cultura
00:59
francese.
01:00
Tra l'altro su Bergson hai scritto da pochissimo un libro che è veramente un capolavoro.
01:04
Grazie.
01:05
Se ci vuoi dire magari il titolo, che proprio i più appassionati magari di filosofia lo
01:09
possono leggere.
01:10
Ho tradotto i corsi di filosofia di Clermont-Ferrand, che sono dei corsi di Bergson, che ha scritto
01:17
pensa quando aveva appena 24 anni, quindi era giovanissimo, sono dei corsi molto interessanti,
01:23
scritti dai suoi allunni, che io ho tradotto e per la prima volta ovviamente in lingua
01:28
italiana.
01:29
Invece nell'ambito della didattica della filosofia, la mia ultima pubblicazione è
01:32
l'Esercizio del pensiero, filosofia per progetti, che tra l'altro tu hai anche recensito e ti
01:38
ringrazio ancora per questo.
01:40
Sì, sì, infatti oggi siamo qui principalmente per parlare anche di questo, cioè le persone,
01:44
molte persone pensano, ah la filosofia, che noia, che serve, ma sti libroni grandi, la
01:50
filosofia non ci tocca.
01:51
E invece Salvatore col suo libro ci dimostra di sì, questo libro si chiama L'Esercizio
01:54
del pensiero, filosofia per concetti, edito da Diarchos, quindi lo trovate in tutte le
01:58
librerie praticamente, ed è in effetti un esercizio questo libro, nel senso che tu parti
02:03
da un presupposto della filosofia, quasi, che è il concetto, che cosa sono i concetti
02:08
mi viene da chiederti?
02:09
Sì, allora prima di tutto in effetti l'idea di fondo di questo testo è che la filosofia
02:15
riguarda tutti, ed è anche alla portata di tutti, riguarda tutti prima di tutto perché
02:21
i filosofi si interrogano su questioni che ci toccano nel vivo, toccano ogni uomo, in
02:28
particolare penso ad esempio alla questione della felicità, della libertà, della giustizia,
02:33
chi non aspira ad essere felice o non vorrebbe una società più giusta, solo che i filosofi
02:38
non si fermano a questo sentire, ma lo problematizzano, vanno oltre e cercano di porsi direttamente
02:44
la domanda anche nella sua semplicità e profondità, allo stesso tempo, e cioè cos'è la giustizia,
02:50
cos'è la felicità?
02:51
E nel momento in cui provano a rispondere a queste domande si ritrovano, come direbbe
02:54
Deleuze, a elaborare dei concetti, cioè delle rappresentazioni razionali di fenomeni che
03:01
sono molto complessi, e attraverso questi concetti danno degli strumenti a ognuno di noi per
03:07
comprendere meglio il mondo che ci circonda, ma anche per agire meglio nella società e
03:13
quindi nella relazione con gli altri, ma anche nella relazione con noi stessi, quindi già
03:18
da questo punto di vista si capisce come la filosofia non è affatto un qualcosa di
03:23
noioso proprio perché parte da problemi che riguardano ognuno di noi, ma anche la filosofia
03:29
ha la portata di tutti anche perché in effetti in ognuno di noi ovviamente è presente questa
03:33
disposizione al pensiero razionale, soltanto che molti filosofi, cioè che molte persone,
03:39
molti uomini tendono magari a non coltivarla, a non nutrirla, mentre il filosofo coltiva
03:43
e nutre questa disposizione al pensiero razionale, quindi ecco perché per un certo, per certi
03:48
versi potremmo dire che la famosa affermazione siamo tutti filosofi è vera e falsa allo stesso
03:54
tempo, potremmo dire, è vera perché questa disposizione razionale, questi problemi riguardano
03:59
tutti, la disposizione razionale è presente in ognuno di noi e questi problemi riguardano
04:03
ognuno di noi, però nello stesso tempo è anche potremmo dire falsa perché molte persone
04:08
purtroppo si fermano, come direbbe Parmenide, al livello della doxa, dell'opinione e delle
04:15
apparenze, quindi non vanno verso il piano del concetto. Salvatore una domanda semplice
04:20
e velocissima, allora storia, filosofia sono le nostre radici, la nostra cultura, quanto
04:25
è importante appunto applicarla al quotidiano? Sì è molto importante perché il problema
04:31
è anche questo, cioè noi usiamo tante parole come libertà, giustizia, bene, in realtà
04:36
come direbbe anche Mallarmé e lo stesso anche perché queste parole in realtà sono vuote,
04:42
le utilizziamo ma poi non diamo nessun senso a queste parole, quindi spesso ne abusiamo,
04:47
a volte anche le violentiamo, quindi è importante applicarla al quotidiano prima di tutto per
04:52
ridare senso a delle parole che sono fondamentali, quindi in un certo senso potremmo dire anche che
04:57
per questo motivo il lavoro del filosofo è un po' come quello del poeta, se ci pensate,
05:01
cioè il poeta ritrova le emozioni che ci sono dietro le parole, il filosofo invece ritrova
05:08
i concetti, le dimensioni di significato e il rapporto tra questi significati e la realtà che
05:13
ci sono dietro le parole, quindi sono due lavori entrambi importanti, ecco perché è fondamentale
05:19
ragionare sulle parole e quindi sui concetti. E a proposito proprio di questa cosa che dicevi
05:23
di applicare alla realtà quello che facciamo, c'è una cosa nel libro di Salvatore che a me,
05:26
cioè è la prima volta che la vedo in un libro di filosofia, sono esercizi attivi che il lettore
05:31
può fare per entrare meglio, diciamo capire meglio quel concetto e capire che quel concetto
05:36
è applicabile di fatto alla sua vita, alla sua esperienza, alla sua quotidianità e questa cosa
05:40
tu la fai anche in classe con i tuoi studenti, mi raccontavi. Sì, sì, la facciamo spesso anche
05:47
appunto di stancarli a volte, però è fondamentale, per esempio un esercizio tipico che facciamo è
05:53
quello di partire per esempio da uno degli aforismi che pubblicano nella mia pagina Instagram
05:58
filosofia per concetti, spesso sono propri ragazzi a scegliere un aforisma e provano a
06:04
commentarlo liberamente e anche ad argomentare una tesi che può essere per esempio contraria
06:09
a quella del filosofo e la cosa interessante è che mentre facciamo questo esercizio proviamo
06:15
anche a schematizzare le varie tesi che portano avanti i ragazzi, le argomentazioni più forti,
06:20
quelle più deppoli e quindi possiamo dire che si fa allo stesso tempo un doppio lavoro,
06:25
un lavoro non sul contenuto filosofico quindi dell'aforisma, ma anche un lavoro su come
06:30
argomentare in modo efficace, su come ragionare, su quali sono i ragionamenti più corretti,
06:36
quelli per esempio non corretti o fallaci, quindi è interessante fare il lavoro, lavorare a questo
06:42
punto sia sulla forma che sul contenuto che è un aspetto diciamo per i ragazzi fondamentale,
06:46
soprattutto oggi, che si dice che spesso i ragazzi magari hanno problemi nell'esprimersi,
06:51
nell'argomentare, nello scrivere e invece questi esercizi servono molto ad aiutarli,
06:56
a migliorare. Sono fortunati i tuoi alunni. Non sai cosa avremmo dato noi per avere te
07:03
come professore alle superiori, perché è quando un professore è così proprio appassionato anche a
07:07
quello che insegna, perché io penso che la filosofia, ma in generale l'insegnante si
07:12
debba fare per vocazione, non come ripiego ed altre cose, uno deve fare l'insegnante se vuole
07:17
davvero trasmettere un certo tipo di passione e tu lo fai in modo veramente unico, quindi complimenti.
07:24
Sono professori che restano per la vita, restano nell'anima, sono insegnanti importanti,
07:30
quindi grazie davvero, fortunati davvero gli alunni. Quindi noi vi consigliamo di
07:35
leggere Filosofia per concetti di Salvatore Grandone, trovate appunto tutte le info nelle
07:39
librerie online, librerie fisiche insomma, e di seguirlo anche su Instagram sulla sua pagina
07:43
Filosofia per concetti e magari di provare ad argomentare sotto qualche aforisma che lui pubblica.
07:49
Certo, perché no! Io vado subito a seguirti su Instagram. Perfetto, grazie. Grazie mille,
07:55
Salvatore, è stato un piacere. Grazie, buon lavoro, grazie di essere stato a Radio Roma, grazie mille.
Consigliato
17:57
|
Prossimi video
Giuseppe Perdono', ospite, a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
7:50
Giuseppe Perdonò, TikToker, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
10:01
Emanuel Caserio, attore, ospite su Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
12:00
Claudio Insegno, in collegamento Skype, ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:15
"Il caffè con il maestro" Pingitore, in collegamento Skype, da" I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:25
Manuela Pompas, giornalista e scrittrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:28
Francesco Patanè ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:16
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:37
Davide Dose ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
12:26
Michelangelo Tommaso ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
20:33
Enzo Mauri e Benedetta Rinaldi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:40
Francesco Di Costanzo ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:41
Nicole Fornaro, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:48
Alessandro Prete ospite de I Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
4:16
"Il caffe' con il maestro" Pingitore, in collegamento con "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:29
"Il Caffè con Il Maestro" Pingitore da I Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:45
Andrea Candelaresi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:17
EXTRALISCO ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:00
Massimo Popolizio ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:49
Stefano Fresi ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024