Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Eleonora Mattia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Eleonora Mattia, consigliera Regionale Lazio presidente IX Commissione: scuola, pari opportunità, politiche giovanili, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
15 e 28 Radio Roma, questo è Radio Roma Magazine, il nostro weekend, un rotocalco
00:05
proprio di attualità, spettacolo, cronaca, musica e quant'altro.
00:08
Allora, naturalmente abbiamo annunciato che passavamo da un argomento
00:12
importante a un altro e parliamo, riparliamo ancora della Scuola
00:16
Cattolica, il film che è nelle sale con la regia di Stefano Mordini che
00:20
ripercorre i drammatici fatti del Circeo, il massacro del Circeo del 1975.
00:26
Tante polemiche sul film, la censura applicata, adesso ne parliamo in
00:30
maniera abbondante, su questo caso è intervenuto anche, perché si parla
00:34
naturalmente di violenza di genere, è intervenuta la consigliera regional del
00:38
Lazio, Eleonora Mattia, che abbiamo già in collegamento con noi, presidente della
00:43
nona commissione. Buon pomeriggio, intanto, consigliera. Buon pomeriggio, grazie per
00:49
l'invito. Grazie, vogliamo ricordare, insomma, lei è
00:52
presidente della nona commissione alla Regione Lazio, quindi cultura, scuola, pari
00:57
opportunità, politiche giovanili e lei è intervenuta proprio sul caso della
01:03
Scuola Cattolica. Qui parliamo di violenza di genere. La violenza di genere
01:06
si combatte naturalmente con l'educazione, con la cultura, con
01:10
l'informazione corretta, perché è un problema culturale.
01:15
Ricordiamo appunto, la Regione Lazio si è impegnata in un modo particolare,
01:19
proprio su questo caso. Ricordiamo proprio i drammatici fatti del Circeo,
01:25
consigliera. Sì, io trovo veramente assurda la censura ai minori del film
01:33
Diabinandi, perché appunto racconta uno stupro. E voglio ricordare
01:39
che in Regione Lazio abbiamo portato la storia di Donatella Colasanti e Rosaria
01:43
Lopez dentro tutte le scuole superiori. Io mi sono impegnata in prima per
01:49
persona a rifinanziare un premio proprio dedicato alle due vittime del
01:57
massacro del Circeo e questo premio è destinato a tutti gli istituti superiori
02:03
della Regione. Quindi noi abbiamo voluto dare un messaggio preciso. Un segnale
02:09
molto forte della Regione Lazio, questo è un segnale forte. Sì, perché noi il
02:14
messaggio che abbiamo voluto dare è che la violenza di genere si contrasta
02:19
e si eradica proprio alla base. Noi dobbiamo andare a ricercare le
02:26
cause e dobbiamo andare a ricercare, a portare cultura e dobbiamo appunto
02:37
portare educazione nelle scuole. Quindi io francamente noi quando abbiamo
02:44
finanziato questo premio non era ancora uscito né il libro La Scuola Cattolica
02:49
né tantomeno il film. E mi ha lasciato senza parole, proprio racconta
03:00
l'ambiente di provenienza dei tre giovani carnefici del massacro del Circeo.
03:06
Ricordiamolo avvenuto perché noi dobbiamo continuare a raccontarlo. Mentre c'è chi
03:12
non la vuole far conoscere questa storia, noi la dobbiamo far conoscere.
03:17
Avvenuta proprio tra la notte del 29 e 30 settembre 1975 ai danni di Donatella
03:25
Colasanti e Rosaria Lopez. Questa è la storia più buia, la pagina più buia
03:32
della cronaca italiana, ma anche una testimonianza di resistenza. Perché è la
03:39
più buia? Perché ci rappresenta proprio la violenza dell'uomo contro la donna,
03:45
del più forte contro il più debole. Di una classe sociale più ricca è una classe
03:51
sociale meno ricca. Perché ricordiamo che loro erano tre ragazzi della Roma per
03:57
bene, loro erano due ragazze di Borgata, che si fidarono di questi tre ragazzi
04:03
perché nel loro invito c'era la parola scuola.
04:08
Cioè loro le invitarono ad una festa al Circeo con tutti i compagni di scuola e
04:13
la scuola per Donatella e Rosaria era una parola che indicava
04:19
sicurezza. Lì furono violentate, torturate, Rosaria morì, Donatella si finse
04:28
morta. Poi tutti abbiamo, io ancora non ero nata quando avvenne il terribile
04:36
delitto, ma negli anni sono cresciuta con quell'immagine degli occhi di Donatella
04:43
ma a loro dobbiamo tanto, a Donatella dobbiamo tanto perché ricordiamo che
04:49
poi iniziò quel processo. Finalmente ci fu consapevolezza che lo
04:57
stupro appunto era un reato. Finalmente tutte le donne presero
05:04
consapevolezza dei propri diritti. Ricordiamo che prima del delitto del
05:09
Circeo lo stupro veniva ancora considerato come un delitto contro la
05:14
morale non contro la persona. Esatto un reato contro la morale e quindi se ne è
05:19
parlato fino al 96 solo da allora consigliera è stato davvero reato
05:23
contro la persona e se pensiamo insomma veramente poco tempo non è tanto.
05:29
Sì grazie alle battaglie di Donatella continuò appunto a battersi quindi noi
05:38
non possiamo permetterci di nasconderci che cosa quello che continua a essere un
05:45
problema strutturale della nostra società, un problema strutturale che si
05:51
manifesta anche in forme differenti e nella vita quotidiana di molte donne.
05:57
Quindi dobbiamo partire proprio dalle aule della scuola, dobbiamo partire dai
06:03
giovani per sensibilizzare e costruire una nuova alleanza paritaria tra tutti
06:10
tra le donne e gli uomini del domani. Anche perché un problema culturale si
06:15
sconfigge soltanto con la cultura, si combatte così con la conoscenza, con la
06:20
consapevolezza e con l'educazione. Abbiamo anche il polso di una ventena e
06:24
la mia collega ai giovani Esmeralda Moretti a 20 anni ha visto il film, avevi
06:29
una domanda per la consigliera. Sì, io ho visto il film e ritengo appunto che
06:34
sia stato fatto un lavoro importante di informazione, anche se ritengo ci sia da
06:38
fare un lavoro in qualche modo preparativo alla visione del film per
06:41
preparare le persone più giovani che lo vedono, che non hanno vissuto quegli anni
06:45
e che fanno anche un po' difficoltà a capire determinate dinamiche perché ad
06:49
esempio parlavo prima con con Alessandra, a me non verrebbe mai in mente di fare
06:53
autostop per dire. Mentre negli anni 70 era assolutamente più diffuso, c'era
06:58
proprio una cultura diversa e quindi appunto visto dagli occhi di una
07:01
ventenne certe dinamiche sono talmente diverse. Noi oggi siamo abituati a
07:05
difenderci ancora prima dallo stupro, non so come dire, perché abbiamo talmente
07:09
paura, i nostri genitori ci crescono, non accettare passaggi, non andare in taxi da
07:13
sola addirittura. Cresciamo con il terrore quotidiano, non so come dire.
07:19
Però se posso permettermi allora innanzitutto faccio complimenti alla
07:26
giovane cronista e complimenti alla radio per aver coinvolto una ventenne.
07:32
Se posso permettermi oggi la forma di violenza è differente perché la
07:37
violenza non è soltanto quella fisica, la violenza si è spostata anche sui
07:41
social. Chi è più attaccato oggi? Sono le donne, i commenti negativi
07:48
peggiori vengono fatti proprio verso le donne e inoltre soprattutto in
07:53
determinati ambienti, penso per esempio il caso genovese, si stanno diffondendo
07:59
molto le droghe dello stupro e guardate che c'è anche se i tempi sono cambiati
08:05
c'è una linea sottile che lega i fatti del delitto del circeo ai fatti
08:12
quotidiani di oggi e la linea sottile è sempre quella di mettere sotto accusa la
08:18
donna, è sempre quella di colpevolizzare la donna.
08:22
Noi tutti donne e uomini dobbiamo uscire anche da questo da questo tipo di
08:29
pensiero, da questo tipo di mentalità perché se una ragazza nel 75 oggi fa
08:35
l'autostop non è che deve essere per forza diventata, quindi il filo sottile di
08:43
allora come oggi è che quando avvengono questi fatti nell'opinione comune si
08:50
tende sempre a colpevolizzare la donna, ma era vestita così ecco era andata lì
08:56
in quella maniera. La vittima diventa carnefice, è la trasformazione in
09:00
carnefice, è automatica, è un problema culturale. Esatto esatto ecco perché è
09:06
necessario proprio ripartire dai più giovani proprio per diffondere la
09:11
cultura del rispetto e della parità e quindi uno strumento proprio prezioso
09:17
per la prevenzione della violenza maschile contro le donne perché è
09:22
necessario superare proprio gli stereotipi di genere, in una
09:30
visione proprio delle differenze come ricchezza e non come fondamento di una
09:37
presunta gerarchia tra uomini e donne, presunta gerarchia che genera
09:44
disequaglianze, questo noi non possiamo permettere. Non ce lo possiamo permettere.
09:49
Noi consigliera, i minuti purtroppo si sbriciolano in radio è sempre così però
09:53
la ringraziamo, la volevamo ringraziare proprio per l'impegno della Regione
09:57
Lazio e lei per prima per portare questo film nelle scuole e ricordiamo
10:01
proprio il rifinanziamento del premio alle vittime dato alle vittime del
10:05
massacro del Circeo. Poi se un giorno vorrà raggiungerci in
10:09
studio possiamo approfondire meglio perché poi parlandoci in studio mi
10:14
farebbe ci farebbe piacere averla averla ospite consigliera. Intanto la
10:18
ringraziamo moltissimo della sua presenza.
10:24
Il 25 novembre noi vi coinvolgeremo perché premeremo i ragazzi che hanno
10:30
partecipato al premio dedicato a Donatella e Rosaria e quindi possiamo
10:36
di nuovo parlarne, magari anche con il fratello di Donatella che va bene?
10:43
Molto volentieri consigliera, ci organizziamo proprio in occasione del 25 novembre e ci
10:47
ritroviamo con grandissimo piacere. Grazie ancora a lei, consigliera regionale
10:53
Lazio e Leonora Mattia, grazie per il suo lavoro, buon lavoro, a presto, grazie
10:57
ancora di essere stata con noi a Radio Roma e noi ci ritroviamo tra poco qui
11:01
sempre a Radio Roma ovviamente.
Consigliato
8:48
|
Prossimi video
Eleonora Mattia, consigliera Regionale Lazio, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Michela Califano ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:17
Simona Molinari ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:42
Pilar Fogliati ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
30:58
Dodi Battaglia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Giordano Sangiorgi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:54
Diego Cavaliere, Direttore di Gazzetta Regionale, ospite di Primo Mattino su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:17
EXTRALISCO ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:26
Annamaria Malato ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:08
Andrea Candelaresi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
7:06
Agnese Ciaffei ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:25
Carola Carulli ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
19:16
RADIO ROMA MAGAZINE Ospite Vania Della Bidia su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:53
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:09
Matteo Romano ospite da Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:22
Leonardo Caputi ospite a Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:50
Giuseppe Perdonò, TikToker, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:07
45 anni di Radio Libere, Enzo Mauri racconta la ricorrenza sulla prima Radio della Capitale
RadioRoma
05/11/2024
7:41
Nicole Fornaro, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024