Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Crisantemi, cure e significato del fiore autunnale
Lei
Segui
05/11/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Nel video di oggi ci immergeremo nel re dell'autunno, infatti oggi andremo a
00:04
parlare di tutti gli aspetti sulla coltivazione del grisantemo.
00:13
Ciao a tutti io sono Michele e vi do il benvenuto qua sul nostro canale di
00:18
giardinaggio. In questo video andrò a parlare appunto di grisantemo, andremo a
00:23
vedere le varietà che possiamo trovare di questo grisantemo e poi guarderemo
00:27
tutto quello che c'è da sapere per coltivarli in maniera bella, efficace e
00:32
divertente. Esistono tantissime varietà di grisantemi con fiori di diverse forme,
00:37
dimensioni e colori. Possiamo trovare grisantemi a fiori semplice, doppio, a
00:41
pompom, a margherita, a ragno e molti altri ancora. I colori spaziano dal bianco
00:46
al giallo, dall'arancione al rosso, dal rosa al viola, offrendo infinite
00:50
combinazioni. Di grisantemi ne esistono veramente tantissimi, servirebbe un video
00:55
dedicato solo per le varietà. Quindi se vi interessa questo, se vi interessa
00:59
scoprire anche delle varietà molto particolari di grisantemo,
01:01
scrivetemelo qua sotto nei commenti e al più presto cercherò di preparare un
01:05
video esclusivo su quello. Intanto andiamo a vedere come coltivare questo
01:09
fiore. Partiamo dall'esposizione. Il grisantemo
01:12
va all'esposizione in pieno sole, quindi scegliete in un posto del vostro
01:16
giardino o del vostro balcone in pieno sole, con terreno ben drenato e fertile
01:21
arricchito con del compost maturo o dell'etame maturo. Per quanto riguarda la
01:25
messa di mora va effettuata o in primavera o in autunno. Se andiamo a
01:29
effettuarla in primavera avremo una fioritura più precoce rispetto a quella
01:33
effettuata in autunno, mentre se andremo a effettuare la messa di mora in autunno
01:37
avremo una fioritura normale, nel periodo normale, ma l'anno successivo ovviamente
01:43
perché non li piantiamo in quest'autunno per l'anno successivo. In questo caso le
01:47
piante saranno molto molto più robuste. Per quanto riguarda l'irrigazione
01:51
non dobbiamo mai lasciare il nostro grisantemo in sofferenza, infatti
01:55
dovremmo ricordarci di irrigarlo soprattutto durante i mesi troppo caldi.
02:00
Potrebbe andare incontro a sofferenze, in particolare in estate. Adesso nel
02:04
periodo autunnale è difficile che abbia bisogno di acqua, in quanto le piogge che
02:08
caratterizzano tipicamente questo periodo dell'anno dovrebbero bastare, ma
02:13
qua il clima sta cambiando, da zona a zona abbiamo periodo di grande
02:16
pioggetà e di grande siccità, quindi diamoci un occhio, non facciamo mai
02:19
seccare il terreno intorno al nostro grisantemo, ma al contrario dobbiamo
02:24
anche stare molto attenti ai ristagni idrici. Il grisantemo teme i ristagni idrici
02:30
quindi cerchiamo di non far sì che si formino. Per quanto riguarda la
02:33
concimazione cerchiamo di concimare con compost o letame ben maturo a inizio
02:39
stagione intorno alla pianta senza che tocchi il colletto e dovrebbe bastare e
02:44
se vogliamo una fioritura ancora più cicciona possiamo dire di
02:50
questa pianta, possiamo fare anche una concimazione verso fine estate, così da
02:54
permettere dopo tre settimane l'assorbimento delle sostanze
02:58
nutritive che verranno rilasciate nel terreno e quindi vicino alle radici e
03:02
una bellissima fioritura autunnale. Parliamo di cimatura, un'operazione
03:06
fondamentale per i grisantemi. Esistono in realtà due cimature, la prima
03:11
cimatura va effettuata verso la fine della primavera tra maggio e inizio
03:15
giugno, più vicino a mazzo solitamente, quando la pianta ha raggiunto i 10-15
03:20
centimetri d'altezza. Andremo a potarla appunto a 10 centimetri se li avrà
03:25
superati e tutti i rametti, in questo modo favoriremo la crescita laterale dei
03:31
rami, l'accestimento, così avremo molti più rami e la forma del nostro grisantemo
03:36
sarà molto più compatta. Questa è la prima cimatura che va sempre effettuata,
03:41
poi c'è una seconda cimatura, che si chiama anche sbocciolatura, che è
03:44
l'eliminazione dei fiori centrali dei rami verso fine agosto.
03:49
Cos'è che serve questa cimatura? Sostanzialmente togliendo il fiore
03:54
principale del ramo faremo sì che i fiori laterali si sviluppino e si abbiano
03:59
una fioritura maggiore. Cosa comporta questo? Ritardiamo un po' la fioritura ma
04:04
avremo una fioritura maggiore. Questo tipo di cimatura non è indispensabile, è
04:08
consigliabile. Ricordiamoci comunque che il nostro grisantemo fiorirà in base
04:16
alla durata delle giornate, infatti è una pianta che regola la
04:20
propria fioritura proprio rispetto alla lunghezza del giorno, quindi se ne vogliamo
04:25
anticipare la fioritura accorciamo il giorno. Parliamo anche della protezione
04:29
del freddo dei grisantemi, infatti ci sono grisantemi perenni e grisantemi
04:34
annuali. Se abbiamo i perenni possono resistere all'inverno, l'unica accortezza
04:39
se abitiamo in zone con inverni molto molto rigidi vi consiglio di pacciamare
04:43
un po' intorno alla base della pianta con qualsiasi pacciamatura che può essere di
04:47
corteccia o di quel che volete, così da aiutare il nostro grisantemo a superare
04:53
il freddo invernale. Parliamo delle malattie, la prima è
04:56
sicuramente l'oidio, quindi un fungo, abbiamo già parlato in un video
05:00
specifico sull'oidio, è un fungo che si manifesta con una patina bianca sopra le
05:05
foglie del grisantemo, ma trattato appunto come indico nel video su questa
05:10
malattia. Poi c'è la ruggine, un altro fungo che
05:13
si manifesta con delle pustole colorate di arancione, color ruggine diciamo, sulle
05:18
foglie. Sia l'oidio che la ruggine sono causate o comunque vengono favorite
05:25
dall'eccesso di umidità, quindi se arriviamo in zone molto umide o abbiamo
05:29
piantato il nostro grisantemo in una zona dove non c'è proprio aria, non gira
05:34
aria, è facile che si manifestino. Invece i ristagni idrici, come vi dicevo, non
05:39
piacciono affatto a questa pianta perché possono provocare dei marciumi radicali
05:43
o del colletto. Se questi si manifestano, sostanzialmente marcisce la pianta,
05:48
annerisce e muore. Si manifestano appunto a causa di troppe irrigazioni o ristagni
05:54
idrici. Se abbiamo una fortissima umidità è anche possibile incorrere in
05:59
cappare nella botrite che può attaccare sia i fiori che la parte fogliare della
06:04
nostra pianta. Tra i parassiti invece che possono attaccare il grisantemo troviamo
06:08
gli afidi, i tripidi e il ragnetto rosso. Sono queste le principali patologie.
06:13
Tutte le soluzioni per queste malattie le abbiamo già viste nei video
06:17
specifici. Non posso elencarle ognuna altrimenti il video diventerebbe troppo
06:22
lungo, ma i video li trovate nella playlist appunto riguardo alle malattie.
06:26
Vi posso però dire che esistono delle varietà resistenti ad alcune malattie di
06:30
questa pianta. Solitamente i vivai vendono queste, comunque
06:35
basta andare a ricercare un po' le varietà più resistenti a seconda della
06:39
propria zona. Se ho una zona in cui c'è poco vento o devo piantare il mio grisantemo in una
06:43
zona poco ventilata sicuramente cercherò una varietà resistente alle malattie
06:47
fungine. E con questo abbiamo fatto una panoramica su questa splendida pianta
06:51
che in questi giorni viene venduta nei garden, nei vivai, ma che possiamo avere
06:56
tutto l'anno nel nostro giardino. Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate di
07:01
questa pianta, se la conoscete e se l'avete già utilizzata nel vostro giardino.
07:05
Iscrivetevi al canale e ci vediamo alla prossima. Ciao!
Consigliato
0:15
|
Prossimi video
La donna più alta del mondo e quella più bassa si incontrano il VIDEO è virale sul web
Chronist.it
26/11/2024
0:20
La star di TikTok che si veste da umano e guadagna una cifra da capogiro il VIDEO
Chronist.it
06/11/2024
0:17
Tutti pazzi per il Campobasso FC: Ryan Reynolds con la maglia del 'Lupo'
Chronist.it
24/10/2024
2:27
Senza limiti: La lottatrice di sumo più pesante al mondo
Zoomin.TV Italia
05/07/2024
2:49
Siete mai stati in un Yaoi café?
Zoomin.TV Italia
13/07/2022
2:29
Gente da record: il ragazzo con i piedi più grandi del mondo
Zoomin.TV Italia
01/04/2020
0:33
Morning mindfulness: 5 minuti di meditazione per iniziare la giornata
Lei
6 giorni fa
0:37
Cous cous mediterraneo con melanzane e feta
Lei
6 giorni fa
4:19
Crema fredda di piselli alla menta con crostini
Lei
6 giorni fa
0:58
Smoothie bowl mango e cocco: fresca, vegana e tropicale
Lei
10/07/2025
4:32
Mini frittatine di ceci e spinaci: ricetta leggera e vegana
Lei
10/07/2025
0:58
Insalata di riso venere, mango e lime: colorata e leggera
Lei
10/07/2025
0:35
Focaccine light con erbette e formaggio fresco: soffici e saporite
Lei
10/07/2025
0:59
Patate novella al cartoccio con erbe fresche: semplice e profumato
Lei
02/07/2025
0:56
Roll di cetriolo con hummus e salmone: un ottimo antipasto estivo
Lei
02/07/2025
1:00
Gazpacho di anguria e pompelmo: fresco e originale per l'estate
Lei
02/07/2025
0:26
Insalata di farro, ravanelli e avocado: fresca e nutriente
Lei
02/07/2025
0:09
Tortino freddo di carote e yogurt speziato: leggero e senza cottura
Lei
02/07/2025
1:36
Carpaccio di zucchine con limone e menta
Lei
27/06/2025
0:59
Panzanella toscana: la ricetta originale fresca e genuina
Lei
27/06/2025
1:45
Insalata di polpo e patate: ricetta estiva leggera e saporita
Lei
27/06/2025
0:15
Pasta fredda con pomodorini, mozzarella e basilico
Lei
27/06/2025
0:21
Tzatziki e pita fatta in casa: freschezza greca sulla tua tavola
Lei
27/06/2025
3:49
Salvia fritta in pastella: leggera e profumata
Lei
18/06/2025
0:18
Torta fredda allo yogurt e frutti di bosco senza cottura
Lei
18/06/2025