Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
La lavanda: come coltivarla e prendersene cura
Lei
Segui
24/07/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
se ti piace la lavanda ma non sai come coltivarla questo video fa a caso tuo
00:05
salve a tutti mi chiamo fortunato andrea siuzzolini ed in questo video parlerò
00:09
alla coltivazione della lavanda. La lavanda è una pianta molto bella molto
00:13
profumata apprezzata per i suoi vari utilizzi infatti è utilizzata per
00:17
attrarre gli insetti impollinatori e per fare olio essenziale e i fiori sono
00:21
utilizzati nelle armadie per allontanare le tarme. L'inizio vuol dire che è una pianta
00:26
molto resistente sia per quanto riguarda la temperatura, l'irrigazione e la
00:30
richiesta di nutrienti. Iniziamo subito dall'irrigazione della lavanda. La
00:35
lavanda è una pianta che ama stare al secco quindi il terriccio giusto per la
00:41
lavanda è quello soffice e ben drenato meglio se sabbioso e comunque ricco di
00:46
inerti per far sgrondare rapidamente l'acqua. Per capire quando annaffiare la
00:50
lavanda bisogna semplicemente infilare un dito nel terriccio. Se il terriccio è
00:54
secco potete annaffiare la lavanda, se è umido non dovete annaffiarla e se è
00:58
inzuppato non dovete annaffiarla. Se è coltivata in vaso e rimane
01:02
acqua nel sottovaso dovete assolutamente svuotare il sottovaso perché la lavanda
01:05
odia i ristagni idrici quindi è difficile che la lavanda muoia per
01:09
mancanza di acqua ma è molto più semplice farla morire per ristagno idrico
01:13
comunque per un eccesso d'acqua quindi se siete in dubbio se annaffiare o non
01:17
annaffiare la lavanda è meglio non annaffiarla, è una pianta che ama
01:20
assolutamente il secco. Per quanto riguarda la temperatura della lavanda non ci sono
01:24
problemi riguardanti temperature minime e massime infatti resiste a diversi gradi
01:28
sotto lo zero e comunque anche a 40, 41, 42 gradi. Riguardo l'esposizione quindi
01:34
dove posizionare la lavanda è una pianta da esterno, ama il pieno sole, ha bisogno
01:39
di diverse ore di sole al giorno, comunque molta luminosità quindi in
01:43
casa non può essere coltivata. Potete anche coltivarlo in pien'ombra però
01:48
avrà dei problemi riguardo le fioriture quindi io vi consiglio di metterla in
01:52
pieno sole. Riguardo la concimazione la lavanda è una pianta che si accontenta
01:57
veramente di poco, potete prima di metterla a dimora magari in piena terra
02:02
fare una concimazione con sostanza organica quindi utilizzare un concime
02:06
organico stallatico o l'etame maturo e successivamente lasciarla senza concime
02:13
anche per più di qualche anno perché non ha particolari problemi riguardo a
02:16
nutrizione. Se volete stimolare la fioritura potete utilizzare un concime a
02:20
base di fosforo che aiuta la fioritura oltre ad aumentare la resistenza
02:24
della pianta però non è insomma assolutamente necessario, è sempre meglio
02:28
concimarla però non è fondamentale. Parliamo ora della potatura della
02:34
lavanda, la lavanda è una pianta un po' particolare, deve essere potata perché
02:38
sennò diventa esteticamente brutta. Ci sono due potature da fare, la prima è
02:43
quella a fine fioritura quindi fiorisce da maggio per diversi
02:51
mesi, a fine fioritura queste spighe rimarranno senza fiori, sono brutte a
02:55
vedere, sono brutte a vedere quindi va fatto una potatura, va tagliata la base
03:00
della spiga, quella che si misce alle foglie, quindi questa è la prima
03:05
potatura da fare. La seconda potatura da fare è poco prima
03:08
della ripresa vegetativa, con l'avanzare della crescita la lavanda tenderà a
03:14
spogliarsi alla base e a fare foglie solamente sulla parte apicale quindi è
03:18
importante prima della ripresa vegetativa tagliare poco dopo l'unione tra la parte
03:25
legnosa e la parte verde della pianta, sennò diventa tutta spoglia sotto e
03:30
comunque piena di foglie sopra. Riguardo le patologie che possono colpire la
03:35
lavanda, la lavanda è una pianta veramente molto resistente, viene raramente
03:39
colpita da oidio che è un fungo chiamato il mal bianco, ve ne accorgete perché ci
03:44
sono delle macchie bianche sulle foglie, l'oidio viene solitamente combattuto
03:50
in maniera molto efficace con un fungicida biologico che è lo zolfo,
03:53
potete trovarlo in ogni agraria o in ogni negozio di giardinaggio oppure se
03:58
vi va potete guardare il link in descrizione dove c'è lo zolfo
04:03
che vendo sul mio sito, lo spedisco in tutta Italia a prezzo bassissimo anche la
04:07
spedizione è veramente un prezzo molto basso. Una seconda patologia che può dar
04:14
fastidio alla lavanda è quella del del marciume radicale, infatti se la mettete
04:18
in un ambiente troppo umido o comunque dove ristagna l'acqua la lavanda tende
04:22
a marcire dalla base, purtroppo non c'è una cura al marciume radicale, c'è solo
04:27
una prevenzione che è quella di rispettare le esigenze della lavanda che
04:31
sono quelle di stare al secco. Il video sulla coltivazione della lavanda finisce
04:37
qua, se il video ti è piaciuto puoi mettere mi piace, iscriverti al canale e
04:41
se hai qualche domanda da fare sulla coltivazione della lavanda puoi lasciare
04:45
un commento
Consigliato
0:15
|
Prossimi video
La donna più alta del mondo e quella più bassa si incontrano il VIDEO è virale sul web
Chronist.it
26/11/2024
0:20
La star di TikTok che si veste da umano e guadagna una cifra da capogiro il VIDEO
Chronist.it
06/11/2024
0:17
Tutti pazzi per il Campobasso FC: Ryan Reynolds con la maglia del 'Lupo'
Chronist.it
24/10/2024
2:27
Senza limiti: La lottatrice di sumo più pesante al mondo
Zoomin.TV Italia
05/07/2024
2:49
Siete mai stati in un Yaoi café?
Zoomin.TV Italia
13/07/2022
2:29
Gente da record: il ragazzo con i piedi più grandi del mondo
Zoomin.TV Italia
01/04/2020
0:33
Morning mindfulness: 5 minuti di meditazione per iniziare la giornata
Lei
17/07/2025
0:37
Cous cous mediterraneo con melanzane e feta
Lei
17/07/2025
4:19
Crema fredda di piselli alla menta con crostini
Lei
17/07/2025
0:58
Smoothie bowl mango e cocco: fresca, vegana e tropicale
Lei
10/07/2025
4:32
Mini frittatine di ceci e spinaci: ricetta leggera e vegana
Lei
10/07/2025
0:58
Insalata di riso venere, mango e lime: colorata e leggera
Lei
10/07/2025
0:35
Focaccine light con erbette e formaggio fresco: soffici e saporite
Lei
10/07/2025
0:59
Patate novella al cartoccio con erbe fresche: semplice e profumato
Lei
02/07/2025
0:56
Roll di cetriolo con hummus e salmone: un ottimo antipasto estivo
Lei
02/07/2025
1:00
Gazpacho di anguria e pompelmo: fresco e originale per l'estate
Lei
02/07/2025
0:26
Insalata di farro, ravanelli e avocado: fresca e nutriente
Lei
02/07/2025
0:09
Tortino freddo di carote e yogurt speziato: leggero e senza cottura
Lei
02/07/2025
1:36
Carpaccio di zucchine con limone e menta
Lei
27/06/2025
0:59
Panzanella toscana: la ricetta originale fresca e genuina
Lei
27/06/2025
1:45
Insalata di polpo e patate: ricetta estiva leggera e saporita
Lei
27/06/2025
0:15
Pasta fredda con pomodorini, mozzarella e basilico
Lei
27/06/2025
0:21
Tzatziki e pita fatta in casa: freschezza greca sulla tua tavola
Lei
27/06/2025
3:49
Salvia fritta in pastella: leggera e profumata
Lei
18/06/2025
0:18
Torta fredda allo yogurt e frutti di bosco senza cottura
Lei
18/06/2025