00:00La traccia 33 è l'impronta palmare rinvenuta sulla parete della villetta di Casa Poggi e che, secondo la procura di Pavia e di consulenti di Alberto Stasi, apparterrebbe ad Andrea Sempio.
00:13Fa però discutere la consulenza di parte dei legali di Alberto Stasi, secondo la quale non solo quell'impronta sarebbe attribuibile sulla base delle minuzie ad Andrea Sempio, ma sarebbe anche insanguinata ed intrisa di sangue.
00:29Sappiamo che però quel frammento di muro di Casa Poggi oggi non è più disponibile, quindi com'è possibile stabilire che quell'impronta è insanguinata ed intrisa di sudore?
00:41È valida questa prova a livello scientifico? Io sono Anna Vagli e questa è Scene, anatomia di un crimine.
00:49Secondo l'esperimento condotto dai consulenti della difesa di Alberto Stasi, la famosa traccia 33, l'impronta palmare che, secondo loro, apparterrebbe ad Andrea Sempio, sarebbe insanguinata ed intrisa di sudore.
01:12Sappiamo però che il muro di Villetta di Casa Poggi, dove era stata repertata quella traccia, oggi non è più disponibile e che all'epoca dei fatti aveva dato esito negativo rispetto alla verifica della presenza di sangue.
01:26E allora com'è possibile che i consulenti di Stasi affermino questo?
01:31In laboratorio hanno effettuato un esperimento, hanno riprodotto un tocco di mano sul muro, prima singolarmente, poi attraverso una mano intrisa di sangue e l'altra intrisa di sudore.
01:43Ma può avere veramente validità scientifica questo tipo di metodo?
01:48Per riconoscere un metodo come valido scientificamente, le linee guida internazionali richiedono tre criteri.
01:55Verificabilità, ripetibilità e possibilità di sottoporre quell'esperimento a prova contraria.
02:02Ma com'è possibile sottoporlo a prova contraria se ad oggi quel frammento di muro non è più disponibile?
02:07La fisiologia della sudorazione è influenzata da variabili ambientali.
02:13Infatti il sudore crino, che è quello delle mani, dipende dalla temperatura e dall'umidità, dallo stato emotivo del soggetto
02:21e anche dal tempo che intercorre fra il contatto della mano con la superficie e quello in cui l'impronta viene rilasciata.
02:29Stesso discorso può farsi per la morfologia della traccia, che dipende dal tipo e dalla tipologia della superficie su cui si poggia.
02:37La forma dell'impronta 33, quella rinvenuta sulla casa di Chiara Poggi, effettivamente è stata condizionata dalla porosità,
02:47dall'aderenza e dalla texture della parete stessa, quindi se la parete era liscia o rubida e quindi di conseguenza
02:52le simulazioni, pur quanto accurate possano essere, non possono mai corrispondere esattamente alle modalità con le quali la pelle ha aderito alla superficie.
03:05Poi c'è la questione sangue. Il sangue di una mano insanguinata non si comporta in modo uniforme
03:11ed infatti la combinazione fra sangue e sudore altera la forma dell'impronta stessa.
03:19Poi, in ultimo, ma non meno importante, il tempo di coagulazione del sangue influisce e condiziona il modo in cui il sangue aderisce alla parete.
03:31Tiriamo le fila. L'impronta 33 è stata attribuita sulla base di una fotografia attraverso l'utilizzo di Photoshop
03:39e quindi attraverso il riconoscimento delle minuzie 15 per l'esattezza ad Andrea Sempio.
03:47Ma è possibile stabilire sulla base di una fotografia anche l'eventuale presenza di sangue o di materiale genetico?
03:53Assolutamente no. E questo perché, l'abbiamo detto prima, manca il frammento murario di Casapoggi
03:59e quindi non è possibile ripetere un test, quello che all'epoca dei fatti aveva escluso la presenza di sangue.
04:05Ipotizzare, quindi, invece il contrario, di poter attribuire un'impronta e anche la matrice genetica
04:14e dunque un'impronta che sia insanguinata ad Andrea Sempio sulla base di una fotografia
04:18è come ipotizzare di poter fare un'autopsia attraverso un filtro Instagram.
04:24Qualcosa si potrà anche vedere, ma qualcosa corrispondente al vero?
04:27Quindi, ok, la comparazione e quindi l'attribubilità eventuale delle minuzie ad Andrea Sempio
04:34ma sicuramente non è possibile affermare dal punto di vista scientifico che quella traccia sia intrisa di sangue.
04:42Secondo il principio di Locard, ogni contatto lascia una traccia
04:47ed effettivamente ogni assassino lascia sempre qualcosa di sé sulla scena del crimine.
04:52Lo lascia e quindi l'impronta, la traccia, può dirci chi le ha rilasciata
04:57ma non ci può dire quando è stata rilasciata.
05:01Quindi per contestualizzare Andrea Sempio nell'azione omicidiaria
05:05è necessario che quell'impronta 33 sia intrisa di sangue
05:09perché altrimenti quell'impronta non avrebbe un peso così rilevante.
05:13E questo perché? Perché Andrea Sempio frequentava Casa Poggi
05:17e quindi non è strano trovare sue impronte all'interno dell'abitazione.
05:22Non bisogna mai smettere di ricercare la verità.
05:26Chiara Poggi è stata uccisa nel fiore degli anni
05:29e quindi è giusto che non si smetta mai di capire che cosa le è successo
05:34e chi si è immacchiato di quel terribile reato.
05:38Ma ad oggi c'è una condanna definitiva,
05:40quella che ha visto il suo fidanzato dell'epoca Alberto Stasi finire dietro le sbarre.
05:46Per poter riscrivere la storia come quella del delitto di Garlasco
05:50ci vogliono prove precise, prove concordanti e capaci di stravolgere un giudicato.
05:56Non dimentichiamo che ad Alberto Stasi sono state respinte due istanze di revisione
06:02e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che il processo nei suoi confronti è stato equo.