Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00un caffè unico tostato alla napoletana una storia di filiera una storia intorno alla
00:10quale devono e possono nascere racconti perché raccontare il caffè oggi significa dare valore
00:16al caffè ecco mario rubino e oscar farinetti che si confrontano intorno a una tazzina di caffè
00:23questo che stiamo bevendo è l'antica miscela dal 1963 capisco anch'io dal colore della crema
00:31che è arabica crema chiara che si rompe girando è un 100 per cento arabica tostato alla napoletana
00:38che è la vecchia miscela con la quale Kimmo è nata mio zio negli anni 60 utilizzava già
00:46un'arabbica di qualità perché infatti questo è un caffè brasiliano tostato alla napoletana
00:53allora il profumo è buono facciamo come fosse un bicchiere di Barolo perché bisogna dargli
00:58valore si guarda il colore e quindi il colore si guarda dall'alto del caffè sicuramente
01:04questa crema chiara che si spezza girando profumo assolutamente si bravo mi piace bravo mio zio
01:14quindi noi stiamo facendo quello che i napoletani hanno inventato la convivialità intorno al caffè
01:21quello che bisogna aggiungere è oltre che parlare dei cavoli nostri di parlare anche del caffè
01:27come si fa nel vino ma secondo me è importante è il modo per dare valore assolutamente si
01:32il caffè ha bisogno del valore aggiunto e l'unico modo per dargli valore è raccontare la verità
01:38raccontare la filiera partendo dalle origini fino ad oggi questo è un caffè storico
01:44per te è il caffè e poi per te quello di tuo papà di tuo zio i miei zii sicuramente
01:50quindi ha un valore aggiunto che è il valore affettivo oltre al fattore economico in questo
01:55momento perché è un caffè che comunque verrà messo in mercato da settembre in poi sul
02:00mercato evviva io berrò solo questo cing brindiamo come fosse un gran bicchiere di vino
02:05grazie
02:11grazie

Consigliato