Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 25/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Tumori pediatrici, come preservare la fertilità
- Una donna su dieci non ha mai fatto una mammografia
- Amiloidosi cardiaca, nasce un gruppo di lavoro
sat/gtr
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
in questo numero di salute magazine tumori pediatrici come preservare la fertilità una
00:20
donna su dieci non ha mai fatto una mammografia amiloidosi cardiaca nasce un gruppo di lavoro
00:30
un gruppo di ricercatori dell'università di trieste e dell'irx burlo garofolo ha sviluppato una strategia
00:37
innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore applicando
00:42
tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all'autotrapianto di tessuto ovarico
00:47
crioconservato il lavoro è frutto della collaborazione con due enti di ricerca l'international center for
00:54
genetic engineering and biotechnology e il centro internazionale elettra sincrotone trieste
00:59
a illustrare questo protocollo sperimentale il professor giuseppe ricci direttore della clinica
01:05
ostetrica e ginecologica università di trieste irx burlo garofolo noi sappiamo che ogni anno in italia
01:11
ci sono circa 1500 casi di tumori che riguardano un'età che va da zero a 14 anni e metà di questi
01:20
casi riguardano bambine o ragazzine per questi casi purtroppo la procedura che si utilizza quando
01:29
una ragazza ha già avuto lo sviluppo completo sessuale ovvero il prelevo degli ovociti e il
01:36
congelamento degli ovociti non può essere attuata l'unica speranza è il trapianto e tessuto ovarico
01:42
finora purtroppo la tecnica non ha portato a grandi successi perché una tecnica molto complicata
01:48
la nostra idea è stata quella di migliorare la sopravvivenza del tessuto ovarico che viene
01:56
prelevato prima della terapia per il tumore che purtroppo distrugge il tumore ma distrugge
02:02
anche l'ovaio molto spesso e quindi la fertilità l'idea era quella di utilizzare questo tessuto
02:09
ovarico prelevato prima della terapia congelato una volta che la ragazza ha superato il tumore
02:16
diventata donna e desidera una gravidanza reimpiantare nel suo organismo questo tessuto
02:23
inserendolo in una specie di supporto una matrice aggiungendo delle cellule vascolari dell'ovaio
02:33
cosiddette cellule endoteliali questo ha permesso nell'animale finora di dimostrare che questa
02:40
tecnica produce una migliore vascolarizzazione del tessuto trapiantato e quindi maggiori possibilità
02:48
di sopravvivenza di produzione di ovuli e di ormoni per dare una speranza a queste donne di
02:55
avere una gravidanza un domani
02:57
l'adesione allo screening mammografico cresce e supera i valori pre pandemia ma rimane una forte
03:06
differenza geografica con il sud che registra la partecipazione più bassa e quanto emerge dai dati
03:12
della sorveglianza passi dell'istituto superiore di sanità relativi agli anni 2023 2024 in italia il
03:20
75 per cento delle donne fra i 50 e i 69 anni si è sottoposto allo screening mammografico a scopo
03:26
preventivo all'interno di programmi organizzati o per iniziativa personale nei tempi raccomandati
03:32
dalle linee guida nazionali e internazionali che suggeriscono alle donne di questa classe di età di
03:38
sottoporsi a mammografia ogni due anni per la diagnosi precoce del tumore al seno la quota di
03:43
donne che si sottopone allo screening mammografico è maggiore fra quelle più istruite o con maggiori
03:49
risorse economiche fra le donne di cittadinanza italiana rispetto alle straniere e fra le donne
03:54
coniugate o conviventi la copertura disegna un chiaro gradiente nord sud con una copertura
04:00
totale dell'ottantasei per cento al nord 80 per cento al centro e solo del 62 per cento nelle regioni
04:07
meridionali affrontare le persistenti criticità nella gestione dell'amiloidosi cardiaca con un focus
04:17
prioritario sulla promozione della diagnosi tempestiva e sull'attivazione di percorsi di
04:22
prese in carico equi e inclusivi per i pazienti over 80 è questo l'obiettivo del gruppo di lavoro
04:29
multidisciplinare composto da rappresentanti delle istituzioni ed esperti clinici istituito con il
04:35
contributo non condizionante di buyer italia l'amiloidosi cardiaca è una patologia rara
04:42
degenerativa e progressivamente invalidante considerata una delle manifestazioni più gravi
04:47
dell'amiloidosi sistemica se non diagnosticata e trattata precocemente l'evoluzione clinica è
04:53
severa con una sopravvivenza media stimata tra i 3 e 5 anni nei pazienti con forma da transtiretina
05:00
il riconoscimento della red flag deve essere assunto come metodo importante per il sospetto la
05:09
cultura del sospetto di questa malattia e per aumentare la nostra capacità diagnostica nella
05:16
popolazione generale non ancora sintomatica questo è un metodo di lavoro che è molto ben avviato nella
05:25
malattia oncologica e tale metodo deve essere anche trasportato al pari nell'approccio diagnostico
05:31
di questa malattia che al pari della malattia oncologica è progressiva è invalidante e se non
05:39
diagnosticata nei tempi nei modi corretti può essere appunto precocemente mortale e portare a
05:47
molta morbidità e molte ospedalizzazioni una volta posto il sospetto clinico è fondamentale che ci sia
05:53
un accesso facilitato dei pazienti a quelle che sono le metodiche diagnostiche che ci permettono
05:59
poi di arrivare alla diagnosi quindi dobbiamo evitare che il paziente aspetti mesi per fare una
06:05
scintigrafia e una volta eseguiti questi esami accesso facilitato ai centri di riferimento quindi
06:13
davvero il rischio che si corre nella nostra regione è quello di una disparità di accesso alla diagnosi alle
06:20
cure dei pazienti che si trovano nel territorio urbano rispetto ai pazienti che invece si trovano
06:26
nella provincia quindi in regione lazio siamo riusciti a fronteggiare questo problema logistico
06:32
attraverso la creazione di una rete capillare che va da tutti questi centri di riferimento ai centri
06:39
spoc di ognuno di questi centri di riferimento l'età avanzata non può costituire criterio di esclusione
06:45
dei trattamenti innovativi per l'amiloidosi cardiaca vi è quindi necessità di attivare
06:51
percorsi di prese in carico equi e inclusivi per i pazienti over 80. Oltre gli 80 anni ogni
06:58
paziente dovrebbe avere una valutazione specialistica geriatrica multidimensionale dopo le realtà possono
07:06
cambiare da ospedale ospedale da ambulatorio ad ambulatorio potrebbe essere magari importante per
07:13
il specialista dell'ambulatorio di amiloidosi anche magari fare un'esperienza nell'ambulatorio
07:17
geriatrico che si occupa di valutazione multidimensionale e magari recepire quei concetti
07:24
quegli strumenti che possono essere importanti poi da trasportare nell'ambulatorio cardiologico
07:30
della amiloidosi cardiaca per valutare meglio questi pazienti. Soltanto integrando una valutazione
07:37
delle capacità funzionali, cognitive, nutrizionali e anche del supporto sociale di questi pazienti
07:44
è possibile affrontare adeguatamente il paziente over 80 che arriva alla nostra attenzione.
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
Massa, Sogesid completa messa in sicurezza ex Colonia Torino
Askanews
ieri
0:56
Trovato con 9 chili di marijuana, arrestato ristoratore a Catania
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
2:04
«Potenziava» la droga con agenti chimici, arrestato un ristoratore a Catania
Giornale di Sicilia
ieri
2:47
Vanni "Felicissimo, è un oro vinto da squadra"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
3:04
Azzurri del fioretto "Siamo campioni del mondo"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
0:30
Lipari, nottata di fuoco a Quattropani
Giornale di Sicilia
ieri
8:07
Salute Magazine - 23/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
23/05/2025
9:12
Salute Magazine - 25/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/04/2025
2:26
Tumore dell'ovaio "killer silenzioso", ecco perché
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/05/2024
7:55
Salute Magazine - 30/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/05/2025
3:19
Tumori, oncologa Artioli: “All’ospedale Ca’ Foncello percorso per persone sane con mutazioni genetiche”
adnkronos
02/10/2024
1:58
Tumore al seno, un nuovo mammografo con IA migliora le diagnosi
Askanews
19/11/2024
2:14
Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/04/2025
2:45
Cardiopatie nei bambini, ecco come riconoscerle
Agenzia di Stampa ITALPRESS
09/01/2024
12:47
Salute Magazine - 6/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/06/2025
1:17
Una donna su dieci non ha mai fatto una mammografia
BenEssere
l’altro ieri
5:45
Torino: tumore nel cuore, neonato operato durante parto
ANSA
23/12/2021
1:00
Mammografia: perché non basta farla ogni due anni
MilleUnaDONNA
21/05/2025
11:25
Salute Magazine - 16/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
16/05/2025
1:34
In cenere duemila ettari della riserva di Capodarso, Coldiretti: servono più controlli
Giornale di Sicilia
ieri
1:23
Gaza, Jovanotti dal No Borders festival: tifo solo per la pace
Askanews
ieri
0:29
Trump in Scozia: "L'immigrazione sta uccidendo l'Europa"
Askanews
ieri
0:36
Alghero (SS) - Controlli su in alberghi e B&B: redditi non dichiarati e contratti in nero (24.07.25)
Pupia Crime
3 giorni fa
0:41
Venezia, incendio nella zona lagunare di Moranzani (24.07.25)
Pupia Crime
3 giorni fa
0:20
Agnone (IS) - Domato l’incendio a Macchie e Sant’Onofrio: distrutti 85 ettari di bosco (24.07.25)
Pupia Crime
3 giorni fa