Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 23/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
23/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Cinque scottature aumentano il rischio melanoma dell’80%
- Terapie CAR-T, ematologia bolognese capofila contro i tumori del sangue
- Cancro al seno, una campagna sul rischio di recidiva
sat/gtr
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero di Salute Magazine
00:14
5 scottature aumentano il rischio melanoma dell'80%
00:19
Terapie CAR-T, ematologia bolognese capofila contro i tumori del sangue
00:25
Cancro al seno, una campagna sul rischio di recidiva
00:30
Basta un numero molto basso di scottature solari nell'arco della vita di una persona
00:38
per renderla vulnerabile al melanoma
00:40
Secondo l'American Academy of Dermatology
00:43
5 o più scottature solari con la comparsa di vesciche tra i 15 e i 20 anni di età
00:48
aumentano infatti il rischio di melanoma dell'80%
00:52
e di altri tumori della pelle del 68%
00:55
A lanciare l'avvertimento, invitando a una maggiore attenzione e prudenza
00:59
in vista delle prossime vacanze estive
01:01
è Paolo Ascerto, presidente della Fondazione Melanoma
01:05
e direttore di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative
01:10
dell'Istituto Pascale di Napoli
01:12
in occasione del mese dedicato alla prevenzione del melanoma
01:16
Le scottature solari possono aumentare il rischio di sviluppare il melanoma
01:20
soprattutto se ripetute e gravi
01:22
e in particolare durante l'infanzia e l'adolescenza
01:26
L'esposizione ai raggi UV danneggia il DNA delle cellule della pelle
01:30
e se questo danno non viene riparato dal sistema immunitario
01:34
può portare a mutazioni che possono causare il cancro della pelle
01:37
incluso il melanoma
01:38
Il processo di trasformazione tumorale, spiega Ascerto, è molto lungo
01:43
e può avere origine da alterazioni avvenute in età pediatrica
01:47
La pelle è infatti in grado di memorizzare il danno ricevuto dalle scottature solari
01:52
accumulate durante l'infanzia
01:54
Per questo è fondamentale evitarle fin da piccoli
01:57
in modo da scongiurare seri danni sul lungo periodo
02:01
AIL, associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma
02:08
ha promosso a Bologna un confronto tra specialisti non coematologia
02:12
per fare il punto sui risultati raggiunti e le prospettive future delle CARTI
02:16
L'evento CARTI SELS, risultati e prospettive nei tumori del sangue
02:21
precede l'apertura dell'ematology summit
02:24
Sono oltre 44 i centri abilitati
02:27
quindi quella che sei anni fa era una speranza
02:30
oggi è diventata una terapia che offre certamente delle garanzie molto importanti
02:38
Bisogna andare avanti
02:39
Andare avanti significa poter disporre di questo trattamento
02:44
in maniera sempre più anticipata
02:47
quindi riuscire ad avere questo trattamento nelle prime linee di trattamento
02:52
ecco, significa riuscire a portare questo progetto terapeutico anche in altre patologie
02:58
L'Istituto di Ematologia Seragnoli, azienda ospedaliera universitaria di Bologna
03:04
è capofila nell'utilizzo delle terapie CARTI in Italia
03:07
con 240 pazienti trattati e con più di 243 clinici
03:12
di cui un terzo sui linfomi
03:14
con farmaci sperimentali di fase 1, fase 2 e fase 3
03:18
Con questo tipo di metodica abbiamo bypassato la rifrattarietà
03:24
la resistenza di diversi linfomi
03:26
anche di mielomi
03:28
perché sono partite anche le cartine in mieloma
03:30
dal punto di vista dell'ufficialità sul mercato
03:33
e c'è dato la possibilità di poter guarire
03:37
dei pazienti che fino adesso non avrebbero avuto chance
03:41
con la terapia convenzionale dopo aver fallito la prima linea
03:45
la seconda linea e anche la terza linea
03:47
quindi è un vantaggio culturale
03:51
da un certo punto di vista scientificamente parlando
03:53
ma è un vantaggio reale
03:55
e questa è la cosa più importante
03:57
che noi riusciamo a guarire un subsegno di pazienti
03:59
che ad oggi non saremmo riusciti a guarire
04:01
In questo complesso scenario
04:03
si inserisce il progetto del Policlinico Sant'Ursola
04:06
di realizzare una self-factory
04:08
la prima in Emilia Romagna
04:10
per la produzione di carti accademiche
04:13
ovvero prodotte in ambito ospedaliero universitario
04:16
a scopo no profit
04:17
e all'interno di studi clinici
04:20
Si vuole spingere su modelli di sostenibilità
04:24
quindi non saranno le carti dei poveri
04:26
ma saranno carti per utilizzi non consolidati
04:32
utilizzi nuovi in patologie rare
04:36
che non sono quindi l'oggetto di interesse di company
04:40
ovviamente che sono profit giustamente
04:42
non solo ma i carti che oggi noi infondiamo
04:47
quindi quello di proprietà delle company farmaceutiche
04:49
provengono dall'accademia, dalla ricerca
04:52
quindi riteniamo che nei laboratori R&D
04:56
si chiamano, cioè di Research and Development
04:58
possiamo trovare nuovi carti con nuovi costrutti
05:03
al fine di poter curare sempre meglio
05:06
e sempre più pazienti
05:08
Uno sforzo congiunto per favorire l'accesso
05:13
ai farmaci innovativi
05:14
sostenere la ricerca e le diagnosi precoci
05:17
di cancro al seno
05:18
neoplasia molto diffusa in Italia
05:20
nel 2022 infatti sono state stimate
05:23
circa 55.700 nuove diagnosi di tumore
05:27
con un aumento dello 0,5% rispetto al 2020
05:31
si è svolto a Roma
05:32
breast cancer, unmet need
05:34
e nuove frontiere dell'oncologia
05:36
incontro promosso dall'intergruppo parlamentare
05:39
nuove frontiere terapeutiche
05:41
nei tumori della mammella
05:42
organizzato da Improve
05:44
con la sponsorizzazione non condizionante
05:46
di Gilead Sciences
05:48
Tra i presenti Francesco Saverio Mennini
05:51
del Ministero della Salute
05:52
a confronto con comunità scientifica
05:55
associazioni dei pazienti
05:57
e personaggi dello spettacolo
05:58
Simona Loizzo
06:00
membro della dodicesima commissione
06:02
affari sociali della Camera dei Deputati
06:04
La nostra attività politica è concentrata
06:07
sul fast track dei farmaci oncologici
06:10
fare arrivare al letto delle pazienti
06:13
ammalate di tumore al seno
06:14
quanto più velocemente possibile
06:17
i farmaci innovativi
06:19
abbiamo fatto una battaglia per due farmaci
06:22
entrambi i farmaci sono stati resi rimborsabili
06:27
e sono arrivati alle pazienti
06:30
a letto dei pazienti
06:31
questi sono tutti i farmaci
06:32
che prolungano la vita
06:35
gli ultimi due che abbiamo approvato
06:38
allungano di 24 mesi
06:40
la vita delle donne con tumore metastatico
06:44
lei sa in 24 mesi cosa si può fare
06:47
si può essere più madri
06:49
più compagne
06:50
più figlie
06:51
più famiglia
06:53
quindi impattano nella vita quotidiana
06:56
di tutte noi
06:57
tra le forme più aggressive di tumore della mammella
07:00
il triplo negativo
07:02
che rappresenta il 15% dei carcinomi mammari
07:05
circa 8000 casi all'anno in Italia
07:08
e spesso colpisce le più giovani
07:10
Nicola Laverde
07:11
direttore oncologia dell'ospedale Sacco di Milano
07:15
il tumore mammario triplo negativo
07:16
si chiama così
07:17
perché non esprime recettori
07:19
per estrogeni progesterone per R2
07:21
quindi è un nome di esclusione
07:23
di fatto è uno dei tumori più sfidanti
07:27
tra tumori mammari
07:29
perché fino ad ora
07:30
fino a poco tempo fa
07:31
avevamo solo a disposizione
07:32
la chemioterapia per curarlo
07:34
in realtà adesso abbiamo
07:36
molta innovazione nella terapia medica
07:38
abbiamo dei panorami molto belli
07:40
che si stanno aprendo sempre di più
07:42
e che di fatto salvano vite umane
07:44
salviamo pazienti
07:45
anche le pazienti con tumore mammario
07:47
triplo negativo
07:48
che sicuramente è il tumore più da attenzionare
07:52
in questo momento
07:53
nell'ambito del panorama dei tumori mammari
Consigliato
1:36
|
Prossimi video
Cinque scottature aumentano il rischio melanoma dell’80%
Agenzia di Stampa ITALPRESS
23/05/2025
3:26
Melanoma, incidenza in rialzo. Ma il vaccino dà speranze
Agenzia di Stampa ITALPRESS
11/06/2024
4:04
Tumore al seno, dai test genomici un aiuto in più per la cura
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/07/2023
1:45
Tumori, cancro al seno, Fabi (Gemelli): "Approccio oncologico olistico e personalizzato"
adnkronos
22/10/2024
2:24
Tumori, Cinieri (Aiom): "Nuova terapia endocrina allontana chemioterapia in cancro seno”
adnkronos
20/06/2024
1:34
Tumori, oncologo Botticelli: "Immunoterapia l’arma per fasi precoci tumore al seno"
adnkronos
10/05/2024
1:30
Orecchia(Ieo): progressi oncologia enormi, aument prevenzione
Askanews
18/09/2024
0:21
Ottobre mese prevenzione tumore al seno, Maria Grazia Cucinotta: "Farla salva la vita'
adnkronos
21/09/2023
2:08
Tumori, Marchetti (Idi): "Terapie innovative cancro al seno diffuse in tutto il Paese”
adnkronos
22/10/2024
1:20
Al via tavolo tecnico sul tumore al pancreas
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/06/2022
1:51
Lo “stigma del cancro”: la battaglia per il diritto all’oblio oncologico
Quotidiano Nazionale
25/05/2022
32:26
Salus tv n° 28 del 16 luglio 2025
adnkronos
4 giorni fa
34:37
Medicina Top - 8/6/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/06/2024
33:23
Medicina Top - 25/11/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/11/2023
2:38
Tumore al seno metastatico, Aifa approva un nuovo farmaco
La Repubblica
15/01/2024
2:14
Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/04/2025
3:19
Tumori del sangue, Ail rinforza il sostegno alla ricerca scientifica
Agenzia di Stampa ITALPRESS
19/06/2025
1:41
Tumori, Bencini (Menarini): "Orgogliosi per sviluppo elacestrant in cancro al seno"
adnkronos
20/06/2024
1:29
"Melanoma day", Ciocchetti: avanti con battaglia per prevenzione
Askanews
07/05/2025
2:59
Tumore al seno metastatico, estesa indicazione sacituzumab govitecan a sottotipi HR+/HER2- e triplo negativo in II linea
adnkronos
13/03/2025
1:34
«Non bruciarti l'estate», la campagna della Regione Veneto
Corriere della Sera
30/07/2024
1:54
Tumore al polmone, ecco i vantaggi della chirurgia robotica
Agenzia di Stampa ITALPRESS
12/12/2023
0:55
Tumore polmone, Dorigo (Astrazeneca): "Sempre al fianco di chi mira a sensibilizzare”
adnkronos
23/11/2023
2:49
Soffientini (Pierre Fabre): “Gran moto di orgoglio rimborsabilità per prima terapia cellulare allogenica per Ptld positiva a Ebv”
adnkronos
01/04/2025
14:36
Informazione è salute: la prevenzione del tumore al colon retto - con Prof. Giovanna Del Vecchio Blanco
RadioRoma
25/02/2025