Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue, con circa 30mila diagnosi ogni anno. Numeri importanti, ma che fanno meno paura grazie ai progressi della ricerca scientifica e al sostegno fornito da Ail, con progetti innovativi su terapie CAR-T e studi internazionali su leucemie e mielodisplasie. Se ne è parlato a Roma, nel corso di una conferenza stampa in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.
spf/fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Italia oltre 500.000 persone convivono con un tumore del sangue con circa 30.000 diagnosi
00:10ogni anno, numeri importanti ma che fanno meno paura grazie ai progressi della ricerca
00:15scientifica e al sostegno fornito da AIL con progetti innovativi su terapie CAR-T e studi
00:20internazionali su leucemie e mielodisplasie. Se ne è parlato a Roma, ne è corso di una
00:25conferenza stampa in occasione della giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi
00:30e mieloma. Sono stati fatti passi da gigante. Un tempo una diagnosi di leucemia era una sorta
00:37di condanna a morte e oggi oltre il 70% delle patologie vengono guarite. E questo appunto
00:44grazie alla ricerca, grazie al sostegno che arriva non solo, ripeto, dall'istituzione ma
00:51arriva soprattutto dalla società civile, sostenendo dei ricercatori, sostenendo degli
00:58emotologi, in particolare quelli italiani che sono oggi tra i migliori al mondo. Oggi
01:03abbiamo tante armi a disposizione, abbiamo nuovi farmaci, farmaci non solo che curano ma
01:09sono anche meno invasivi e in particolare volevo segnalare la terapia CAR-T che in Italia ha avuto
01:17una grande diffusione. Sono oltre 40 i centri italiani che sono in grado di fornire questo
01:23tipo di trattamento. Garantire un supporto concreto ai pazienti
01:27ematologici e favorire l'accesso a terapie sempre più efficaci rappresentano obiettivi
01:33prioritari e raggiungibili grazie all'intensa collaborazione tra AIL, le società scientifiche
01:39e gli enti impegnati nella lotta contro i tumori ematologici.
01:43La società italiana di ematologia sperimentale di cui sono il presidente attualmente ha ricevuto
01:49da AIL, l'associazione italiana per le leucemie, linfomi e le altre patologie ematologiche,
01:56un importante finanziamento l'anno scorso che è stato utilizzato per attivare un progetto
02:04volto alla creazione di linee guida per l'applicazione delle metodologie di diagnostica
02:11molecolare nella pratica clinica. È una linea guida che verrà sottocosta anche agli organi
02:16competenti dei ministeri e che dovrebbe rappresentare proprio una traccia di uso, di applicazione,
02:23di interpretazione di queste linee guida rivolte alla diagnosi e al follow up, al monitoraggio
02:29della malattia nei pazienti onchematologici.
02:31G-MEMA e AIL di fatto hanno stretto un'alleanza terapeutica proprio per andare a implementare
02:40tutta una serie di attività di ricerca, una delle quali riguarda anche l'uso delle cellule
02:46CAR-T nella popolazione sia adulta che pediatrica, in questo caso in collaborazione con l'Associazione
02:53Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica per quel che pertiene al trattamento con le cellule
03:01CAR-T dirette contro CD19. Un'ulteriore dimostrazione della sensibilità che hai sia nell'assistenza
03:10ai pazienti sia nella promozione della ricerca.

Consigliato