Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Vitale per la nostra salute, il fegato è un organo che merita tutta la nostra attenzione. E la buona notizia è che possiamo prendercene cura anche attraverso l’alimentazione. A spiegarlo è Leah Kaufman, nutrizionista registrata presso il NYU Langone Health: «Una delle funzioni principali del fegato è eliminare le sostanze di scarto tramite la bile», ha spiegato a Vogue. Ecco perché mantenere il fegato sano è fondamentale. Per farlo basta evitare eccessi di alcol, cibi troppo grassi e zuccheri semplici. Poi, naturalmente, scegliere gli alimenti giusti. Ecco allora i migliori alimenti alleati del nostro fegato.
[idgallery id="2584354" title="Fegato: 6 trucchi per mantenerlo sano"]

Mirtilli, il frutto blu che coccola il fegato
Ricchi di antiossidanti, proteggono il fegato dai danni causati dai radicali liberi: molecole instabili che possono causare stress ossidativo, invecchiamento cellulare e malattie croniche. Inoltre i mirtilli hanno proprietà antinfiammatorie e potrebbero persino contrastare lo sviluppo di cellule tumorali nel fegato.
[idarticle id="2510906,1200357" title="La ricetta della torta vegana al limone e mirtilli,More, mirtilli e lamponi: tutte le proprietà dei frutti di bosco"]

Verdure a foglia verde e crucifere: clorofilla, antiossidanti e tanta salute per il fegato
Kale, cavolo, rucola, ma anche broccoli, cavolfiore e cavoletti di Bruxelles: sono fonti preziose di clorofilla e antiossidanti. Studi su modelli animali dimostrano che queste verdure possono ridurre il rischio di steatosi epatica, la cosiddetta sindrome del fegato grasso. 
[idgallery id="1838282" title="Frutta e verdura nella dieta: il decalogo del Ministero della Salute"]

Pomodori, rossi, succosi e amici del detox
Amati in ogni stagione, i pomodori contengono antiossidanti e aiutano a depurare l’organismo. Possono anche contribuire a ridurre il rischio di cirrosi e, nei casi più gravi, di tumori epatici.
[idarticle id="2561628,1914517" title="Scelta vegetariana: tarte tatin ai pomodorini e insalata di lenticchie,Pomodori: tutti i benefici per la salute e quando è bene evitarli"]

Barbabietole, un superfood dal cuore rosso
Un altro superfood da tenere in considerazione. Il succo di barbabietola protegge il fegato dallo stress ossidativo e può anche ridurre l’accumulo di grasso attorno all’organo.

Semi di lino: piccoli, croccanti e potenti alleati del fegato
Fonte di omega-3 e fibre, i semi di lino aiutano a mantenere basso il colesterolo e proteggono il fegato dai depositi di grasso.Un piccolo gesto quotidiano (come aggiungerli allo yogurt o all’insalata) può fare molto.

Salmone e pesce azzurro
Un altro alimento ricco di omega-3 è il pesce azzurro, che include salmone, sgombro, aringhe, sardine e tonno. Gli acidi grassi omega-3 sono noti per ridurre l’infiammazione. E fanno bene anche a cervello, cuore e pelle.
[idgallery id="2035483" title="Salmone: le proprietà nutritive del re della tavola delle feste"]

Caffè, due tazzine al giorno
Sorprendente ma vero: il caffè può essere un alleato del fegato. Uno studio del 2016 ha dimostrato che il caffè può ridurre il rischio di steatosi epatica, e un altro studio dello stesso anno indica che bere due tazzine al giorno può proteggere da danni permanenti al fegato, soprattutto in caso di malattie croniche.
[idarticle id="2414913,2318748" title="Giornata Internazionale del Caffè: perché fa bene e come si gusta nel mondo,Quali sono gli effetti di caffè, vino e bevande alcoliche sulla pelle?"]

Olio d’oliva
Un cucchiaino al giorno, anche crudo, può fare la differenza. L’olio extravergine d’oliva ha proprietà antinfiammatorie, riduce i livelli degli enzimi epatici e aiuta a contenere l’accumulo di grasso nel fegato.
[idarticle id="2555940,2019118" title="Olio di Neem, a cosa serve: benefici per pelle e capelli,Olio d’oliva, elisir di bellezza per pelle e capelli. Perché usarlo"]

Aglio, detox naturale e sapore che fa bene
Un toccasana per il sistema immunitario e il cuore. L’aglio contiene zolfo, vitamine e antiossidanti, che possono ridurre l’infiammazione e i depositi di grasso attorno agli organi. Un vero detox naturale.

Agrumi, un pieno di enzimi e vitamine per purificarsi
Arance, limoni, pompelmi: gli agrumi aiutano a stimolare la produzione di enzimi epatici e a depurare il corpo. Una spremuta a colazione o un po’ di limone in acqua al mattino possono diventare piccoli rituali benefici.

Frutta secca
Noci, mandorle, nocciole: ricche di vitamina E, grassi buoni, fibre e antiossidanti, sono ottime per contrastare l’infiammazione e sostenere il metabolismo epatico. Alcuni studi suggeriscono che possano aiutare a prevenire la steatosi epatica non alcolica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Musica

Consigliato