Nello yogurt, sull’insalata, nei frullati e nelle panature: i semi di chia possono essere utilizzati per moltissime preparazioni e incorporati in molti modi nella dieta quotidiana, una mossa saggia tenendo conto che si tratta di un vero e proprio superfood con moltissimi benefici sull’organismo, dalla pelle ai capelli passando per il sistema digerente. I semi di chia provengono dalla pianta Salvia hispanica, originaria del Centro e Sud America, in particolare dal Messico e dal Guatemala. Erano già conosciuti e coltivati da antiche civiltà come gli Aztechi e i Maya, che li consideravano un alimento base per l’energia e la resistenza: non a caso "chia" deriva da una parola maya che significa "forza”. Ma quali sono i benefici per l’organismo? [amica-gallery id="1216635" title="Skincare con superfood: i migliori per la pelle"] I benefici dei semi di chia sull'organismo Innanzitutto i semi di chia sono ricchi di proteine, acidi grassi omega-3, fibre, proteine vegetali, antiossidanti e minerali come calcio, magnesio e ferro, che contribuiscono al benessere generale dell’organismo. Le fibre favoriscono la digestione e aiutano a mantenere la sazietà più a lungo, rendendoli utili anche se si sta seguendo un regime alimentare finalizzato a perdere peso. Gli omega-3 dal canto loro supportano la salute cardiovascolare, mentre l’alto contenuto di calcio li rende preziosi per ossa e denti. Inoltre, aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendoli adatti anche a chi soffre di diabete. [amica-gallery id="1221539" title="Dieta e fitness: i dieci superfood che aiutano ad allenarsi"] Anche la pelle trae benefici dal consumo di semi di chia. Gli omega-3 infatti aiutano a ridurre le infiammazioni cutanee e a mantenere la pelle elastica e ben idratata, contrastando secchezza, arrossamenti e irritazioni. Gli antiossidanti, insieme alla vitamina E, svolgono un’azione protettiva contro i radicali liberi, contribuendo a prevenire l’invecchiamento precoce e a mantenere la pelle luminosa e compatta. E c’è poi il capitolo capelli: i semi di chia aiutano a nutrire il cuoio capelluto, migliorando l’idratazione e favorendo la crescita, e le proteine vegetali supportano la ricostruzione della fibra capillare, mentre lo zinco aiuta a prevenire la caduta e a contrastare i danni da stress ossidativo.
Come consumarli Consumare semi di chia è insomma un ottimo modo per prendersi cura di sé, ma come integrarli nella dieta? La risposta è semplice: questi piccoli semi sono molto versatili, possono essere consumati in aggiunta allo yogurt, a insalate, a zuppe e frullati, oppure utilizzati come addensanti naturali per preparare creme e budini, lasciandoli in ammollo nel liquido scelto (yogurt o latte) per una nottata. [amica-related]