Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
I cittadini dell'Ue considerano i loro sistemi giudiziari nazionali indipendenti?

Oltre tre quarti degli intervistati, che considerano positivamente il sistema giudiziario del proprio Paese, ritengono che lo status e la posizione dei giudici contribuiscano a garantirne l'indipendenza

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/21/i-cittadini-dellue-considerano-i-loro-sistemi-giudiziari-nazionali-indipendenti

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I cittadini dell'Unione considerano indipendenti i loro sistemi giudiziari?
00:08Più della metà dei cittadini dell'Unione Europea giudica buono il sistema giudiziario del proprio paese,
00:14mentre il 36% lo considera pessimo.
00:17I danesi sono più propensi degli altri a giudicare molto buona l'indipendenza dei tribunali,
00:22segue il 30% di Austria e Finlandia.
00:24Per contro, il 30% degli intervistati in Bulgaria, il 29% in Polonia e il 28% in Croazia
00:33sostengono che l'indipendenza dei tribunali è pessima.
00:38Le persone che sono state coinvolte in una controversia finita in tribunale negli ultimi anni
00:42hanno meno probabilità di credere nell'indipendenza dei tribunali rispetto a coloro che non hanno vissuto contenziosi.
00:50In generale, gli intervistati polacchi più di quelli di altri paesi
00:54affermano che l'assenza di interferenze o pressioni da parte del governo
00:57accresce la loro valutazione positiva sull'indipendenza del sistema giudiziario nel loro paese.
01:03D'altra parte, le percentuali più basse di chi condivide questa opinione
01:06si registrano in Francia con il 14% e a Cipro con il 15%.
01:11Gli intervistati che svolgono un'attività autonoma
01:14hanno meno probabilità di valutare positivamente l'indipendenza dei giudici.
01:18Gli uomini affermano in numero leggermente superiore rispetto alle donne
01:22che l'assenza di interferenze è alla base della loro valutazione positiva.

Consigliato