"Vogliamo essere pagati come tutti i lavoratori del settore commercio. Basta con la pirateria dei contratti": è unanime il grido d'allarme dei lavoratori del gruppo Orizzonte, che hanno annunciano due giornate di sciopero e sit-in di protesta per sabato 19 e domenica 20 luglio. A rischio gli acquisti nei "mercatoni" di Roma e provincia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il settore commercio basta con la pirateria dei contratti. È il grido unanime dei lavoratori del gruppo Orizzonte che hanno annunciato una mobilitazione, hanno annunciato tra le altre cose anche una stensione dal lavoro per il 19 e per il 20 luglio.
00:46Quindi siamo in pieno weekend, due giorni nei quali le persone si muovono più di frequente e che potrebbero mettere a rischio gli acquisti di quelli che conosciamo come i grandi mercatoni di Roma ma anche del territorio.
01:00Del resto Orizzonte è un gruppo molto conosciuto soprattutto nel nostro territorio ma che a quanto pare a detta di questi lavoratori non dà le stesse garanzie rispetto ad altri noti marchi.
01:13Pensate un po' soltanto per darvi qualche numero. Questi lavoratori per ottenere lo stesso stipendio magari di colleghi che fanno lo stesso lavoro, hanno le stesse mansioni, devono lavorare 40 ore in più.
01:26Dunque addirittura una settimana di lavoro in più per avere lo stesso stipendio. È qualcosa di non dignitoso secondo i sindacati e noi ci colleghiamo proprio con il sindacato Wiltux di Latina.
01:37C'è con noi Gianfranco Cartisano. Buongiorno, ben trovato Gianfranco.
01:41Buongiorno e a tutti voi, grazie.
01:45Grazie, grazie a lei per essere in nostra compagnia. Allora è una situazione, devo dire, un po' spiacevole per questi lavoratori che sono costretti a lavorare addirittura 40 ore in più
01:55per avere lo stesso stipendio di colleghi che fanno le stesse cose. È un po' questa la sintesi?
02:00Ha perfettamente ragione. Noi come Wiltux stiamo portando avanti questa battaglia dignitosa di questi lavoratori.
02:13Parliamo del gruppo Orizzonte, dislocato in tutta l'area laziale, in tre province, sette punti vendita nell'area romana,
02:21Frosinone e anche nel territorio di Latina. Cosa grideranno e cosa vogliono queste maestranze e questi lavoratori?
02:32L'hai ben specificato te e Lisa, loro non si sentono diversi dagli altri lavoratori del comparto del terziario e del commercio.
02:42Nello specifico a loro viene applicato un contratto dal 2017 al di sotto di quello che è previsto dal contratto che noi sottoscriviamo
02:53e parliamo del contratto nazionale del terziario e commercio applicato nella maggior parte del settore del commercio
03:04e siglato e sottoscritto dalle sigle maggiormente rappresentative. In questo caso specifico purtroppo questi lavoratori
03:13vengono, parliamo dei livelli intermedi, cioè di base, vengono a perdere mediamente circa 7 mila euro di salario ogni anno.
03:26Che che insomma di questi tempi sono un macigno praticamente?
03:30Ma a nostro avviso voglio dire noi facciamo sempre una campagna su, parliamo sempre di i salari che sono tassati insomma in maniera esagerata
03:41e quindi a maggior ragione oltre alla tassazione che è un tema nazionale, in questo caso specifico si ha a che fare anche con uno stipendio a ribasso
03:52causato purtroppo dall'applicazione di questo contratto che forzatamente, torno a ripetere, viene calato all'interno insomma di questi 550 dipendenti
04:04dislocati nell'area laziale.
04:08Cosa faccio questa piccola breve ricostruzione?
04:11Noi abbiamo avuto, abbiamo cercato di aprire un tavolo istituzionale presso l'ispettorato del lavoro di Latina
04:18per cercare di far capire a questa società che questi lavoratori vogliono e ricercano insomma un qualcosa di diverso
04:31attraverso l'applicazione di questo contratto.
04:33In questi giorni, piccola parentesi, gli altri lavoratori del comparto commercio di tutto il paese
04:40andranno a percepire la quattordicesima mensilità, in questo caso non è neanche elargita la quattordicesima mensilità.
04:48Ma hai detto bene Teresa, mi riallaccio a quello che dicevi, faccio questo paragone che è la risposta di tutto.
04:57Un lavoratore che viene applicato il contratto che noi rivendichiamo, quello del terziario commercio sottoscritto dalla Confu Commercio
05:04quindi maggiormente applicato nel settore in tutto il paese Italia, quel lavoratore percepisce uno stipendio
05:14che nel caso di questi lavoratori debbano lavorare 40 ore e più al mese di straordinario
05:22per percepire lo stesso stipendio di quei lavoratori che oggi fortunatamente gli viene applicato il contratto del terziario commercio.
05:32Quindi diciamo, domani abbiamo proclamato appunto questa giornata di mobilitazione a Terracina
05:39dove parteciperanno e abbiamo molta adesione anche dall'area romana, nell'interland romano che vengono a Terracina
05:48anche dal Frusinate per cercare di far capire all'opinione pubblica che questi lavoratori non sono diversi dai colleghi del comparto.
05:58No, assolutamente no, assolutamente no e andrebbero effettivamente tutelati.
06:02Dalla sua il gruppo vi ha risposto, vi ha dato, non so, dei margini di apertura, cambiamento, ecco, perché insomma
06:09è una situazione abbastanza preoccupante, no? Immagino che lì ci sono tanti giovani, tante persone che hanno una famiglia a casa, no?
06:16Infatti, hai detto bene, molte persone che poi a rigaduta pagano le conseguenze che sono le famiglie.
06:24Da parte aziendale c'è stato un netto no di mancato accordo presso l'ispettorato, ad oggi anzi riscontriamo un effetto contrario.
06:34Dal momento che abbiamo proclamato lo sciopero per far capire, perché credo che questi lavoratori abbiano tutto il diritto di gridare e rivendicare un eco salario giusto e legittimo,
06:48purtroppo abbiamo riscontrato un effetto contrario.
06:51La proprietà sta effettuando in questi giorni, in queste ultime ore, una sorta di discriminazione e persecuzione a coloro che intendono scioperare.
07:06Purtroppo, voglio dire, insomma, abbiamo in questo territorio, capitano spesso atteggiamenti di questo genere.
07:15Noi sosterremo la volontà di questi lavoratori, andremo e tuteleremo infine in fondo queste famiglie e questi lavoratori,
07:25perché questi lavoratori non sono diversi dagli altri del settore e meritano una dignità e un rispetto per il lavoro che fanno quotidianamente.
07:37Perché lanciamo attraverso la giornata di domani un appello nuovamente alla proprietà per far capire che…
07:49Certo, perché da parte vostra immagino a Gianfranco ci sia tutta la volontà di aprire anche un tavolo di confronto con la stessa proprietà,
07:55senza fare guerra ovviamente, però insomma anche avere degli atteggiamenti discriminatori nei confronti di questi lavoratori
08:02mi sembra un po' grave proprio come modo di comportarsi, no?
08:07La nostra organizzazione è un'organizzazione, la Viltux, che cerca sempre il confronto, la soluzione,
08:15che abbiamo sempre dimostrato attraverso i tavoli istituzionali in questo caso.
08:21Purtroppo riscontriamo da parte aziendale una sorta di presa di posizione a non ripristinare e dare giusto salario a questi lavoratori
08:32e purtroppo noi ci muoveremo di conseguenza come stiamo facendo nella giornata di sabato.
08:40Questa organizzazione, la Viltux, è aperta al confronto, l'abbiamo sempre detto in tutti i tavoli e rinnoveremo l'appello nella giornata di sabato
08:50perché crediamo e sosteniamo che quei lavoratori gli venga dato il giusto stipendio, il giusto salario attraverso l'applicazione di un contratto nazionale dignitoso
09:04applicato nel resto del paese.
09:07Grazie davvero Gianfranco, è stato chiarissimo.
09:10Speriamo nel nostro piccolo di smuovere qualcosa magari con questo intervento, più che altro sensibilizzare,
09:18perché il tema è davvero purtroppo diffuso tanto sul nostro territorio come purtroppo in tutta Italia.
09:23Ai noi nel 2025 ancora siamo messi così.
09:27Grazie davvero Gianfranco, è stato un piacere.
09:29Grazie a prestissimo.
09:31Grazie a voi e agli ascoltatori, grazie.
09:33Grazie ancora.
09:36Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.