Quella dei furti e rapine nelle farmacie sembra essere una situazione immutata da anni: picchi di episodi che ciclicamente impongono alle forze dell'ordine interventi d'urgenza per cercare di arrestare ladri e banditi. A Roma il fenomeno sta registrando una vera e propria escalation...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30I temi del giorno in nostra compagnia a partire da quello che è un fenomeno che in realtà non si è mai arrestato, con picchi che ciclicamente costringono le forze dell'ordine a coprire tutto il quadrante di Roma.
00:44Stiamo parlando del fenomeno relativo ai furti e alle rapine perpetrati nelle farmacie della capitale.
00:52Si tratta appunto di un fenomeno che in realtà non si è mai arrestato e che rischia anche di compromettere la sicurezza di chi lavora dentro a queste strutture.
01:01Qualche numero, soltanto qualche giorno fa la polizia è riuscita a fermare un cinquantenne che in pochissime ore era riuscito a mettere a segno ben quattro colpi in diverse farmacie della capitale.
01:13Siamo un bersaglio facile, dice Federpharma e questo è facilmente intuibile. Perché? Perché nelle farmacie c'è tanto contante.
01:21C'è poca sicurezza, ci sono pochi blocchi e soprattutto ci sono tanti medicinali a disposizione, medicinali che fanno gola purtroppo a chi soffre di tossicodipendenza.
01:32E allora è un problema che ovviamente è particolarmente sentito dalla categoria con le forze dell'ordine che ovviamente non possono arrivare ovunque in qualsiasi momento,
01:42ma che cercano ovviamente con i mezzi che hanno a disposizione di fare il possibile, come nel caso del 50 anni, l'abbiamo detto, fermato pochissimi giorni fa.
01:50Parliamo di questo ma anche di altro perché parleremo anche della cosiddetta medicina di prossimità e del ruolo strategico che potranno avere le farmacie nei prossimi mesi
02:00insieme alla vicepresidente di Federpharma nazionale e Federpharma Roma, Alfredo Procaccini.
02:06Buongiorno e bentrovato.
02:08Buongiorno a tutti i teleradiospettatori.
02:10Grazie dottore per essere in nostra compagnia.
02:14Allora, senza andare a sviscerare un po' i numeri, li abbiamo elencati.
02:20All'inizio il problema dei furti e delle rapine nelle farmacie purtroppo è un problema molto sentito dalla categoria.
02:26L'abbiamo detto, le forze dell'ordine fanno quello che possono con gli strumenti che hanno a disposizione,
02:31ma è chiaro che se ci sono colpi in quadranti opposti della capitale non possono arrivare ovunque, questo è chiaro.
02:36Federpharma ha detto che siamo un bersaglio facile, è così?
02:42Beh, siamo un bersaglio, diciamo, con pochi gli esercizi nei quali oggi si usa ancora così tanto il contante,
02:50perché generalmente è sempre più facile utilizzare, diciamo, la moneta elettronica.
02:54Nelle farmacie ancora si usa tanto il contante, le persone, diciamo, un po' meno giovani le frequentano
03:00e quindi tendono a pagare più il contante.
03:02E quindi il fenomeno, diciamo, ovviamente accade più facilmente in farmacia.
03:08Abbiamo un grandissimo rapporto di collaborazione con le forze dell'ordine,
03:11fanno il possibile ovviamente, ma le rapine si svolgono in pochissimi secondi.
03:15Devo dire che poi alla fine spesso i malviventi vengono acchiappati,
03:19questo non può che farci piacere, ma rimane la grande perplessità, il terrore, insomma, che si genera in questi eventi.
03:26C'è da dire che, insomma, Federpharma ha consigliato un po' alle strutture di non cedere,
03:34però è chiaro, ma come si fa?
03:36Se entra un rapinatore armato è chiaro, comprensibile anche un po' la paura, no?
03:42Beh, assolutamente la sicurezza per il nostro personale, ma anche per i titoli di farmacia, è prioritaria.
03:47Quindi, no, dire al contrario, noi appunto esortiamo sicuramente a dare seguito alla rapina
03:54per evitare poi riduzioni pericolosissime, perché comunque sì, insomma, la sicurezza anzitutto.
04:02È chiaro che si genera poi un clima, come dicevo prima, di paura, insomma, di incertezza che non fa bene a nessuno.
04:09Purtroppo sono eventi drammatici che accadono al giorno d'oggi, magari non ci fossero più malviventi,
04:14ma purtroppo ci sono, ripeto, con l'avvento della moneta elettronica,
04:18speriamo che questo fenomeno scemi il più possibile.
04:22Assolutamente sì, e questi sono poi tra le altre cose, diciamo, esercizi commerciali,
04:26un po' come le tabaccherie, no? Dove effettivamente sì, c'è tanto contante,
04:30c'è materiale a disposizione che fa gola ai malviventi.
04:33Potrebbe cambiare qualcosa, secondo lei? Però in che modo ci chiediamo?
04:37Perché ovviamente i medicinali devono stare a disposizione, no?
04:40Come anche il contante, una che si può ragionare come in banca, penso.
04:43Allora, in farmacia stiamo sempre più implementando le casse automatiche
04:48all'interno del quale, diciamo, il contante non può essere prelevato
04:52e quindi quello è un deterrente.
04:54Queste casse poi alla sera vengono svuotate in modo da eliminare anche i furti,
04:58perché poi c'è anche il fenomeno dei furti, che è abbastanza complicato,
05:03con buchi nei muri, insomma, accessi complicati,
05:06questo è un fenomeno anche quello, tutto da verificare.
05:10Per quanto riguarda il discorso farmaci, stiamo vedendo che con la ricetta elettronica
05:14tutto questo sta avvenendo meno, perché prima si presentavano tantissime ricette false
05:21al quale il farmacista doveva fare molta più attenzione,
05:24ma diciamo anche lì per i malviventi è sempre più difficile acquisire un farmaco
05:28con ricetta falsa, perché non solo il farmacista è attento,
05:32ma con le ricette elettroniche è sempre più complicato.
05:34Per quanto riguarda i furti notturni, anche lì le forze dell'ordine ci danno una mano,
05:40ma purtroppo quando si entra di notte è ovvio che i farmaci ne fanno le spese
05:44oltre ai contanti e ad altro materiale.
05:47Chiaro, assolutamente sì.
05:49Dottore, io però con lei oggi vorrei parlare anche di un altro aspetto,
05:52cioè quello legato alla cosiddetta medicina di prossimità.
05:55È evidente che la sanità non sta affrontando un periodo facile,
05:58lo sappiamo ormai da anni, periodo che si è diventato ancora più arduo
06:03da superare subito dopo il Covid.
06:06Però ecco, le farmacie stanno diventando dei presidi essenziali in tal senso.
06:11Ad esempio, è stato approvato proprio di recente il cosiddetto protocollo di telemedicina,
06:16è stato approvato dalla Giunta regionale del Lazio,
06:18che prevede che l'ECG e l'OLTER siano effettuati proprio nelle strutture farmaceutiche,
06:24è così?
06:26Sì, esattamente è così.
06:27La farmacia si è evoluta dopo il Covid da esercizio di dispensazione di farmaco,
06:33sempre più una farmacia accanto al cittadino,
06:35è sempre stata una farmacia con la porta aperta tutti i giorni,
06:40feriali, ovviamente festivi e notturni,
06:44ma sempre una porta aperta anche durante il Covid.
06:47Quindi i cittadini questo l'hanno riconosciuto
06:49e dobbiamo dire che la farmacia dei servizi sta implementando
06:52sempre più questo rapporto tra noi e il cittadino che vede nella farmacia
06:57un elemento di prevenzione, soprattutto pensiamo a quanti vaccini abbiamo fatto
07:02e pensiamo alle analisi che si possono fare in farmacia di prima istanza,
07:09sono degli screening con i quali il cittadino comincia a capire
07:12se ha un problema o meno, prima di regarsi in strutture, diciamo, diverse,
07:16ma soprattutto ora c'è la nuova frontiera della telemedicina,
07:21telemedicina con la quale appunto i farmaci dei cittadini
07:25potranno venire direttamente in farmacia a fare un elettrocardiogramma,
07:28ora già vengono, in realtà vengono a spese private,
07:33verranno a breve, una volta sistemate le ultime, diciamo, problematiche tecniche,
07:39verranno a spese del sistema sanitario nazionale,
07:42quindi invece di regarsi presso le grandi strutture ci sarà un notevole abbattimento
07:47delle liste di attesa perché potranno venire direttamente in farmacia
07:50che come sappiamo è sempre una struttura capillare sul territorio
07:56e prossimale a tutti i cittadini, quindi c'è una farmacia, insomma, lo sapete, ad ogni angolo,
08:03soprattutto questo poi si verificherà nelle aree più disagiate,
08:06pensiamo ai piccoli paesini in cima, diciamo, nelle periferie anche, no?
08:13Nelle periferie e lì sarà facilmente utilizzabile la farmacia come centro di diagnostica e prevenzione
08:20per quanto riguarda la telemedicina.
08:23Lei pensa che potrà esserci l'implementazione anche di altri servizi
08:28perché sappiamo, insomma, il grande problema, il grande noto da sciogliere in questo momento
08:33per la sanità è ovviamente l'abbattimento delle liste d'attesa, l'ha detto anche lei,
08:36ma anche il sovraffollamento di pronto soccorso, no?
08:39Cioè si va al pronto soccorso perché il medico territoriale magari non c'è,
08:43perché non c'è la disponibilità, quindi un paziente chiaramente per capire cosa ha
08:47ovviamente va al pronto soccorso, ore e ore di attesa, insomma, sappiamo tutto.
08:52Le farmacie potrebbero aiutare anche in questo senso, quindi implementando anche altri tipi di servizi?
08:57Beh, per esempio un futuribile ma abbastanza semplice anche da strutturare è la televisita,
09:06quindi un cittadino che ha un problema può recarsi in farmacia e ovviamente in un ambiente protetto
09:13da, quindi in un ambiente con privacy, potrà attraverso un monitor mettersi in contatto
09:20con il proprio medico oppure con una struttura pubblica diversa sulla quale fare alcune domande
09:26sullo proprio stato di salute e capire se determinati sintomi possono poi dare modo a problemi maggiori
09:34o altro, può essere sicuramente un sistema di alleggerimento.
09:38Noi dobbiamo sicuramente rimettere il cittadino al centro del sistema sanitario nazionale,
09:42questo lo si sta facendo, bisogna dare atto al governo che si sta impegnando tantissimo,
09:48pensiamo a quanti fondi in più sono stati stanziati per la farmacia, per il sistema sanitario nazionale,
09:55c'è ancora tanto da fare, ma sicuramente le farmacie possono essere quel nodo finale utile
10:00a dare una mano, una grandissima mano al sistema sanitario nazionale.
10:05C'è ancora tanto da fare cosa precisamente, dottore?
10:09Beh, c'è appunto questo problema.
10:10Sì, diciamo che ovviamente poi nel tempo, intanto, parliamoci chiaro,
10:17quello che è il debito pubblico e ci portiamo dietro in questa nazione da tanto tempo,
10:21ovviamente è un problema, quindi bisogna fare i salti mortali con la coperta,
10:26che spesso è troppo corta, però io credo che tutto il personale sanitario si dia sempre da fare,
10:32quindi medici, infermieri, farmacisti, tutti quelli che agiscono all'interno del sistema sanitario nazionale,
10:37al di là di tutto c'è un grande impegno, un grande impegno che va ovviamente in farore del cittadino
10:43che comunque quando si presenta in farmacia o in ospedale è perché ha un problema
10:47e quindi si fa quello che si può, io penso lo facciamo bene,
10:52perché comunque abbiamo in ogni caso un sistema sanitario ad altissimo livello
10:57che tantissimi paesi ci invidiano, abbiamo un paziente seguito gratuitamente ad alti livelli
11:05e quindi sì c'è qualche piccola zoppia da qualche parte, però devo dire che lamentarsi non sempre fa bene,
11:11cerchiamo di vedere quello che c'è in positivo, sicuramente le farmacie sono un avamposto
11:16al quale i pazienti e i cittadini possono rivolgersi tutti i giorni, come abbiamo detto, 365 giorni all'anno.
11:23Potremmo dire ecco effettivamente dottore che le forze dell'ordine fanno il massimo,
11:29i medici, tutto il sistema sanitario fa il massimo, anche strutture come le farmacie
11:33mancano i fondi di base in Italia, bisognerebbe investire un po' di più
11:38su questi settori davvero strategici per la nostra società.
11:42Grazie davvero, è stato un piacere averla in nostra compagnia.
11:45Grazie a voi e a tutti i teleradio ascoltatori, grazie.