Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dal battito universale del Flamenco: a Latina arriva “El Alma Al Aire”, lo spettacolo della compañía de baile flamenco El Río Andaluz. L'appuntamento è per domenica 20 luglio 2025 alle ore 21, con ingresso libero presso i Giardini del Comune.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E' una danza amatissima, soprattutto in Italia, che riunisce davvero tanti appassionati e che riunirà sul palco dei professionisti di altissimo livello per uno spettacolo davvero di magia pura.
00:44E noi abbiamo in collegamento video, per farci raccontare un po' di tutti i dettagli di questo appuntamento importante, Matteo D'Agostino, compositore e chitarrista.
00:53Buongiorno Matteo.
00:54Buongiorno Elisa, bentrovata.
00:56Buongiorno a te. Allora, tu hai composto le musiche, sarai sul palco. L'appuntamento è domenica 20 luglio 2025. Immagino sei molto emozionato.
01:08Molto, molto, molto. Perché il flamenco, portare in piazza il flamenco è una cosa molto interessante.
01:15Raccoglie di solito molto successo perché non siamo abituati all'energia che esprime l'interazione tra danza, chitarra e cante flamenco.
01:24E' un'energia esplosiva che non ci si aspetta, un po' legata all'improvvisazione e a qualcosa di diverso, di esotico che normalmente musicalmente e anche nella danza non conosciamo.
01:40Il flamenco è come vedo che vediamo le immagini di uno spettacolo che abbiamo fatto poco fa, al teatro greco a Roma.
01:48La formazione sarà più o meno la stessa.
01:52Questi sono i due baila or che vedete che sono nello spettacolo.
01:55Stefano Il Farrubbio e Simone Rozzi con tutta la compagnia di danza.
02:02Le coreografie sono di Sabrina Loghe, che vedete qui anche nel video, se non sbaglio perché non vedo molto bene.
02:09E ci sarà il quadro flamenco che sono appunto queste persone che vedete dietro.
02:13Alla destra ci sono io e la chitarra.
02:15Ci sarà un cantaore che è Aleandro Iescusa e un percussionista Lorenzo Feltoni.
02:20Organizzato da Flavia Di Tommasso per Luogo Arte al Comune di Latina.
02:28Il flamenco, se vuoi ti dico come più o meno l'idea...
02:32Assolutamente sì, stavo per chiedertelo.
02:35Come nasce un po' tutto?
02:38La mia passione per il flamenco nasce con un incontro, con uno spettacolo.
02:42Sono rimasto colpito, suonavo tutt'altro.
02:45Poi dopo essere stato colpito da questo spettacolo che ho visto sono andato in Spagna
02:49e sono rimasto affascinato dalla cultura perché non è soltanto un'arte, una musica o una danza.
02:56È veramente una cultura che permea...
02:57No, no, c'è uno studio dietro, no?
03:00Sì, no, c'è proprio una... nella popolazione c'è qualcosa che li collega nel sud dell'Andalusia,
03:06nel sud della Spagna, a Sevilla, che redde la frontiera.
03:10Nei bar si parla di flamenco, non si parla di calcio.
03:13Questa cosa mi ha colpito, cioè si parla di cultura viva che condividono.
03:17Quindi è una bella alternativa, insomma, rispetto ai discuti che di solito si fanno al bar.
03:24E appunto nei luoghi del flamenco, in Andalusia, puoi incontrare spesso riunioni spontanee
03:32che rendono viva questa musica, questa cultura, questa danza, questo canto,
03:39che ha radici molto profonde e ha radici soprattutto nell'incontro tra culture e incontro tra popoli.
03:48C'è un mix di cultura autoctona andalusa, di cultura araba, di cultura sefardita, di cultura indiana.
03:56E tutto questo incontro, oggi che proprio si ha paura degli incontri,
04:00ha fatto sì che nascesse una cosa molto bella come il flamenco, un'arte così possibile.
04:05Abbiamo paura del diverso, è un po' questo il problema, invece uno spettacolo di questo tipo,
04:13una cultura di questo tipo ci può riavvicinare ed è questa un po' la nostra speranza.
04:18Ti chiedo, nel realizzare le musiche che poi, insomma, a Latina potranno essere ascoltate,
04:24nell'ambito di questo spettacolo, c'è qualcosa a cui ti sei ispirato in particolare?
04:29O ti sei fatto un po' guidare, ecco?
04:33Mi ispiro di solito da quello che vedo nella danza, insomma.
04:37Però le mie ispirazioni musicali vengono dal mio percorso,
04:40che viene un pochino dal jazz che lo ascoltava mio padre a casa.
04:45Dal flamenco, Paco di Lucia, Vicente Amico, canta or come Camaron della Isla,
04:50ma anche io ascolto adesso molto Key Jarretta, ad esempio,
04:54che per me è forse il miglior musicista mai esistito, che non è flamenco, insomma.
04:59Quindi nella musica escono fuori tante cose che non sono nel linguaggio flamenco,
05:04ma che si integra con il linguaggio.
05:08Sì, è sempre la questione dell'incontro, insomma.
05:10Ma no, far sì che in questo caso un linguaggio come quello del flamenco veicoli sensazioni,
05:18emozioni, riminescenze, amore.
05:22E da quello che vediamo nel video riesce davvero a divulgare delle sensazioni bellissime.
05:27Matteo, visto che siamo quasi praticamente in chiusura,
05:29dacci qualche dato in più dove ci si vede,
05:32l'abbiamo detto domenica 20 luglio 2025 a Latina, nei Giardini del Comune, giusto?
05:37Sì, è Piazza del Povero, non ho capito bene neanche io, veramente.
05:40Dove è Piazza del Popolo, dove sta il Comune, quando arriveremo capiremo,
05:44da lì c'è un accesso ai Giardini del Comune.
05:47E alle 21 di sera, quindi Piazza del Popolo, Latina, Giardini del Comune.
05:52Quindi c'è anche un po' la magia della notte, no?
05:55Non fa caldo, cioè ci sono tutti i presupposti per guardare questo spettacolo incredibile.
06:00Abbiamo avuto un assaggio un po' dai video, insomma promette davvero bene.
06:04Grazie davvero Matteo e complimenti per questo bellissimo progetto.