Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Giubileo e turismo a Roma: qual è la situazione?

Il Giubileo sta portando beneficio al turismo a Roma, oppure i risultati sono inferiori alle aspettattive? Che tipo di turismo c'è a Roma e cosa si potrebbe e dovrebbe fare per migliorare?
Ne discutiamo con Luca Nicolotti (proprietario del Fortyseven Hotel) e Mariano Angelucci (consigliere comunale del Partito democratico e presidente della commissione Turismo Roma Capitale). All'interno i servizi di Matteo Demicheli a cittadini e proprietari di strutture del settore ho.re.ca. e commercianti di una strada simbolo di Roma: via Veneto.

Maturità con polemiche

Gli ultimi esami di Stato sono stati caratterizzati da contestazioni di diversi studenti in tutta Italia che si sono rifiutati di svolgere la prova orale in segno di protesta contro il sistema scolastico, i voti e la competitività malsana che generano.
Ne discutiamo con: Claudia Placanica (docente di lettere in una scuola secondaria di secondo grado) e Guido Cappelli (docente universitario).

I dazi di Trump

Perché Trump vuole mettere i dazi al 30% ai Paesi dell'Ue? Quali sono gli Stati che saranno maggiormente colpiti e perché? L'Italia cosa dovrebbe fare?
Ospite a Camelot è Gilberto Trombetta (giornalista economico)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:30Un attito nel quale abbiamo il piacere di ospitare Luca Nicolotti, che è proprietario di un importante e prestigioso hotel, il 47 Hotel, che saluto e ringrazio.
00:00:39Buonasera Nicolotti.
00:00:40Buonasera, buonasera.
00:00:41Grazie per essere con noi.
00:00:43Ed è con noi, e ringrazio, anche Mariano Angelucci, consigliere del PD e presidente della Commissione di Turismo di Roma Capitale.
00:00:49Buonasera.
00:00:51Buonasera, buonasera a tutti e a tutti.
00:00:53Siamo andati in giro per Roma, in particolar modo in una strada simbolo della storia di Roma, via Veneto.
00:01:01Ci è andato il nostro Matteo De Michele ad intervistare il proprietario dell'Harris Bar e vediamo che cosa ci dice sul turismo in quest'anno giubilare.
00:01:09Sentiamo questa intervista.
00:01:11Siamo con Pietro Lepore, proprietario dell'Harris Bar, un locale storico molto conosciuto e associato, nel ricordo di tutti, al periodo della dolce vita di Fellini.
00:01:22C'è ancora, si può ancora oggi parlare di dolce vita?
00:01:25Beh, all'epoca c'è stato un genio che era Federico Fellini che ha inventato la dolce vita, ma non è che l'ha inventata, l'ha portata in evidenza.
00:01:35Devo dire che Fellini è stato un genio veramente perché poi ha fatto paparazzi, ha fatto una serie di storie per rendere Via Veneto famosa.
00:01:45Famosa oggi un po' meno, però dobbiamo dire che è ancora la strada ben conosciuta all'estero.
00:01:53Anzi, se permettete, Via Veneto è più conosciuta all'estero che in Italia.
00:01:56Sì, sì, addirittura.
00:01:59E devo dire che la dolce vita di un tempo naturalmente non c'è più, è cambiato il tempo, è cambiato lo scenario, sono cambiati gli interpreti, è cambiato tutto.
00:02:10C'è sempre una vita, una vita sweet, però diversa.
00:02:15L'Eris Bar è conosciuto anche perché è stato frequentato negli anni da tanti artisti, tanti divi, personaggi famosi.
00:02:21Ancora oggi c'è questo afflusso di persone famose?
00:02:25Sì, viviamo ancora il stesso momento.
00:02:27Naturalmente anche i personaggi sono cambiati come è cambiata la vita.
00:02:32Quindi tutti quanti ci siamo adagiati.
00:02:35La pandemia poi ha fatto fare un vero cambiamento nel modo di fare dei clienti.
00:02:41e anche da noi stessi siamo dovuti adattare a quello che sono state esigenze della vita.
00:02:47È cambiato un modo di vivere, è cambiato un modo di stare tranquillo, di rilassarsi.
00:02:56Noi avevamo una volta i clienti che passavano da dentro il nostro locale, anche la serata intera.
00:03:02Cominciavano dalle 5 di pomeriggio e andavano via alle 2 di notte.
00:03:05Oggi queste persone non ci sono più perché vanno tutti frenetiche, perché devono andare da un locale a un altro.
00:03:11Quindi vengono alle 5, vanno via alle 7, poi ritornano magari alle 11 e mezza.
00:03:16Ecco c'è questo movimento di persone e continuo, questo sì.
00:03:22Però si lavora sempre, c'è sempre un discreto lavoro.
00:03:28Quest'anno c'è il Giubileo e dicono tutti che ha portato molto turismo.
00:03:33Questo turismo lo avete sentito anche qui al Erisbar?
00:03:36Questa per noi è una nota dolente, il Giubileo per noi non è un grande evento.
00:03:43E per San Pietro sicuramente, per Roma perché fa vedere tanta visibilità di Roma anche all'estero.
00:03:50E sicuramente noi ci porterà tanto movimento, tante persone, persone interessanti, importanti,
00:03:58che vogliono vivere la città con tranquillità il prossimo anno.
00:04:04Perché questa sembra una pubblicità che viene fatta in tutte le parti del mondo.
00:04:08Però come Giubileo è più un fatto di chiesa.
00:04:13E' fermo a San Pietro, appunto.
00:04:16Come è cambiata via Veneto negli anni?
00:04:18Lei diceva prima che è più conosciuta all'estero che dai romani.
00:04:21Per quale motivo?
00:04:23Mancano delle attrazioni, mancano degli eventi?
00:04:26Mancano degli eventi.
00:04:27Anche se devo dire che l'assessore onorato ha fatto tanto in questi due anni per Via Veneto
00:04:32e per Roma stesso perché si è dato molto da fare.
00:04:36Anche voglio ringraziarlo per quello che ha fatto.
00:04:39Però Via Veneto ha bisogno di qualcosa in più, una spinta in più.
00:04:43Bisogna investire un attimino su Via Veneto e fare che questa strada abbia un suo monumento a Fellini
00:04:51che l'ha creato, una statua, qualsiasi cosa.
00:04:56Fellini è l'autore di questa strada e va premiato.
00:05:01E i Mattia Bazzara cantavano in un verso di quella famosa canzone
00:05:05Dolce vita che se ne va, insomma, però Via Veneto conserva ancora il suo fascino.
00:05:10Però dice Pietro Lepore, il proprietario dell'Eres Bar, bisognerebbe fare qualcosa in più
00:05:14per rilanciarla e per dare poi merito a questo fascino che comunque conserva.
00:05:21Mi ha colpito un passaggio dell'intervista raccolta dal nostro Matteo De Micheli
00:05:25in cui dice Pietro Lepore che il Giubileo è un po' una nota dolente
00:05:30perché non ne stanno vedendo gli effetti positivi.
00:05:33Allora io vorrei chiedere a Luca Nicolotti, che è il proprietario di un prestigioso hotel romano, il 47,
00:05:38Qual è la sua opinione in merito a questa situazione del turismo a Roma?
00:05:46Grazie. Indubbiamente la situazione l'ha parzialmente descritta anche il signor Lepore.
00:05:55Indubbiamente l'evento Giubileo non è un evento che porta il turismo che intendiamo noi.
00:06:04Porta un turismo che chiaramente è un turismo di pellegrinaggio di fatto.
00:06:11E questo fa sì che il turista spendente non viene volentieri a Roma durante il Giubileo.
00:06:21Ma questo è successo con tutti i Giubilei.
00:06:24In questo caso, in particolare, dopo un 2023 eccezionale, un 2024 altrettanto buono,
00:06:34un 2025 così lento non ci si aspettava.
00:06:38Non ci si aspettava per una serie di ragioni.
00:06:41Primo, purtroppo, come ben sappiamo tutti, c'è un cancro che ci continuiamo a portare da ormai troppo tempo,
00:06:55che è quello dell'abusivismo.
00:06:57Sono troppi le appartamenti dedicati a servizi turistici senza avere alcun tipo di licenza.
00:07:07E questo fa sì che c'è un effetto dumping, perché chiaramente loro non pagano tasse,
00:07:13non pagano IVA, non pagano tassa di soggiorno, non pagano nulla,
00:07:18e quindi si possono permettere il lusso di abbassare il prezzo in maniera smisurata,
00:07:24creando problemi sia a chi effettivamente ha un'attività dichiarata,
00:07:30e sia chiaramente poi conseguentemente agli alberghi,
00:07:34anche se quel tipo di turista non sarebbe mai venuto nei nostri alberghi.
00:07:38Quindi questa è la prima cosa che indubbiamente qualcuno,
00:07:43e mi auguro che presto ci si metta un freno,
00:07:48come hanno fatto Barcellona, come ha fatto New York,
00:07:51come sta facendo gran parte del mondo,
00:07:53perché in questa maniera non è possibile continuare a poter lavorare
00:08:00in maniera che per tutti sia giusto.
00:08:05O le tasse le paghiamo tutti, o le tasse non le paghiamo più nessuno.
00:08:09Quindi cerchiamo di metterci d'accordo su questo, prima di tutto.
00:08:14Due, e quindi questo porta un turismo di bassissimo livello,
00:08:18due, anche gli esercizi commerciali, nonché i ristoratori,
00:08:23lamentano chiaramente dell'apertura di una serie interminabile di nuovi esercizi
00:08:29che fanno sì che, esercizi che chiaramente somministrano elementi e bevande,
00:08:35ma lo fanno in maniera differente da quello che sono gli esercizi ristorativi, ristoranti.
00:08:41Questo chiaramente sta creando ulteriori problemi,
00:08:44perché chiaramente loro, l'avventore giustamente,
00:08:51utilizza uno spazio esterno per mangiare,
00:08:57in molti casi, permettetemi, io passo spessissimo al Pantheon
00:09:01perché esco quotidianamente,
00:09:04vedo la gente seduta sugli scalini del Pantheon
00:09:07con il panino in mano e con la birra che poi lasciano tutto lì.
00:09:11Oppure riempiono i cassonetti
00:09:12e quindi continuiamo a dire che il Roma è sporca.
00:09:15Beh, sì, è sporca, sì, grazie che è sporca,
00:09:18ma qualcuno dovrebbe anche cercare di fargli capire a questi signori
00:09:21che devono fare in modo e in maniera di mantenere una situazione,
00:09:26diciamo, di pulizia,
00:09:28perché non è che noi siamo tenuti a dover pagare pulizie che non sono nostre.
00:09:33Chiaro, grazie Nicolotti.
00:09:35Chiediamo, vorrei chiedere quindi,
00:09:36qual era la risposta della politica a Mariano Angelucci,
00:09:39presidente della Commissione di Turismo Roma Capitale.
00:09:41Insomma, il giubileo non sembra trenare il turismo a Roma,
00:09:45dice Luca Nicolotti,
00:09:47che è anche un turismo poco spendente,
00:09:49ecco, usando questa espressione che ha ripreso proprio lui.
00:09:54Che cosa possiamo dire dal punto di vista della politica?
00:09:57È un cattivo risultato questo di un turismo,
00:10:01di un giubileo, insomma,
00:10:03da cui ci si aspettava di più?
00:10:05No, mi viene un po' da sorridere,
00:10:09sembra la descrizione funerea di una città morta.
00:10:13Insomma, i dati e quello che vediamo da tre anni e mezzo a questa parte
00:10:18è totalmente il contrario di quello che, diciamo,
00:10:23ho ascoltato, ho sentito, insomma,
00:10:26con grande rispetto.
00:10:27C'è continuo dialogo con tutte quante le categorie,
00:10:30dialogo, naturalmente, tutte le categorie alberghiere,
00:10:35principalmente da un'industria,
00:10:37a CNA, a federalberghi,
00:10:39a confesecenti.
00:10:41Io nelle riunioni che facciamo
00:10:44in modo costante e continuo
00:10:47nel corso dei mesi,
00:10:49diciamo,
00:10:52e anche ultimamente è capitato,
00:10:54i giudizi sono stati totalmente positivi,
00:10:58poi è evidente che nelle cose
00:10:59si può sempre migliorare.
00:11:04Chiudiamo questa sera
00:11:05diciamo una cinque giorni di Dolce e Gabbana
00:11:09in cui abbiamo avuto
00:11:13oltre diecimila stanze prenotate
00:11:18alto spendenti
00:11:20da tutto il mondo.
00:11:23Con Roma,
00:11:24diciamo,
00:11:24in una veste straordinaria
00:11:27tra il Foro Romano,
00:11:29Via Veneto,
00:11:32Ponte Sant'Angelo e Castel Sant'Angelo,
00:11:35Cine Città,
00:11:39parliamo di un tasso di riempimento
00:11:41prossimo al 100%
00:11:43di tutta la fascia alta della città,
00:11:46soprattutto i 5 Stelle,
00:11:48i 5 Stelle Lusso,
00:11:49totalmente pieni.
00:11:51Questi non sono dati,
00:11:52diciamo,
00:11:54che do io,
00:11:55sono dati,
00:11:55diciamo,
00:11:56delle categorie
00:11:58e dati che
00:12:00vengono fuori
00:12:01in modo,
00:12:03diciamo,
00:12:03corretto e costante.
00:12:05Dopodiché
00:12:06abbiamo il 2024
00:12:09che si è chiuso
00:12:11a un tasso di permanenza giornaliera
00:12:14del 4,1 per ogni turista
00:12:19contro il 2,3 del 2021,
00:12:23quindi quasi il doppio.
00:12:25È aumentato il tasso di ritorno.
00:12:28Siamo primi in Italia,
00:12:31secondi in Europa,
00:12:32ottavi al mondo,
00:12:32su tutto il settore del congressuale
00:12:35e del mais.
00:12:36la città è sporca?
00:12:39Non è vero.
00:12:40Perché
00:12:41è migliorabile?
00:12:43Sì,
00:12:44assolutamente.
00:12:45È sporca?
00:12:47No.
00:12:47Perché
00:12:47rispetto a quello che era,
00:12:49qualcuno si dimentica,
00:12:51forse,
00:12:51come era la città
00:12:52tre anni e mezzo fa
00:12:54o tre anni fa
00:12:55in cui
00:12:55allora lì
00:12:57sì,
00:12:58era veramente sporca,
00:13:00oggi
00:13:00la raccolta
00:13:01prosegue regolarmente,
00:13:03abbiamo intensificato
00:13:04in modo evidente
00:13:06i controlli
00:13:07sulle strutture
00:13:09che conferiscono
00:13:10soprattutto sulle UND
00:13:12in modo,
00:13:13diciamo,
00:13:14scorretto
00:13:15e quindi naturalmente
00:13:16vengono sanzionati
00:13:18perché
00:13:18conferiscono in modo
00:13:19scorretto
00:13:21quando ci sono
00:13:23degli orari
00:13:23ben precisi
00:13:25di conferimento
00:13:27c'è
00:13:29una risposta
00:13:31fortissima
00:13:31dell'amministrazione
00:13:32comunale
00:13:33purtroppo
00:13:34questo non avviene
00:13:35a livello governativo
00:13:36perché
00:13:37diciamo
00:13:38le cose
00:13:39si fanno
00:13:39con le leggi
00:13:40il comune di Roma
00:13:42può deliberare
00:13:43non può
00:13:44legiferare
00:13:45che sono due cose
00:13:45differenti
00:13:46noi abbiamo fatto
00:13:47in sei mesi
00:13:485.000 controlli
00:13:50sull'extralberghese
00:13:51erogando
00:13:528.000 sanzioni
00:13:538.000 sanzioni
00:13:55certificate
00:13:56dalla polizia locale
00:13:57di Roma Capitale
00:13:57che ringrazio
00:13:58purtroppo però
00:13:59se c'è una legge nazionale
00:14:01che impedisce
00:14:03di poter
00:14:04mettere mano
00:14:04in modo evidente
00:14:06a un
00:14:07diciamo
00:14:08a un controllo
00:14:09e a una
00:14:10diciamo
00:14:11differenziazione
00:14:12tra i vari
00:14:13tessuti urbani
00:14:14della città
00:14:15questo purtroppo
00:14:16non è una cosa
00:14:17su cui
00:14:17chiaramente
00:14:18questo è un tema
00:14:18si può fare
00:14:21è un tema
00:14:21su cui dobbiamo
00:14:22intervenire
00:14:22magari facciamo
00:14:23anche un dibattito
00:14:24su questo tema
00:14:26che ha citato
00:14:27sia Nicolotti
00:14:28e ha risposto
00:14:29Angelucci
00:14:29dice Angelucci
00:14:31Nicolotti
00:14:32che insomma
00:14:33anche citando
00:14:34i dati
00:14:34dell'associazione
00:14:35di categorie
00:14:36federalberghi
00:14:36che le previsioni
00:14:38non sono
00:14:39erano buone
00:14:41e sono state
00:14:41diciamo
00:14:41confermate
00:14:42la descrizione
00:14:44è molto
00:14:45più rosia
00:14:45di quella
00:14:46che lei invece
00:14:46ci ha fatto
00:14:47prima
00:14:47non sono
00:14:50d'accordo
00:14:52purtroppo
00:14:52i dati
00:14:54che cita
00:14:55l'assessore
00:14:57chiaramente
00:14:58io
00:14:58ne prendo
00:14:59atto
00:15:00ma
00:15:00a livello
00:15:02di quello
00:15:03che noi
00:15:03verifichiamo
00:15:05costantemente
00:15:06non è
00:15:08così
00:15:08non è così
00:15:09se poi
00:15:10guardiamo
00:15:10il dato macroeconomico
00:15:12oppure
00:15:13cinque giorni
00:15:14di attività
00:15:15probabilmente
00:15:16ha ragione lui
00:15:17ma se guardiamo
00:15:18l'andamento
00:15:19di tutto l'anno
00:15:20non è così
00:15:21non è così
00:15:23quindi
00:15:23la differenza
00:15:25è notevole
00:15:26poi
00:15:26che gli eventi
00:15:27siano stati fatti
00:15:28e si cerca
00:15:29di farne sempre di più
00:15:30ne do atto
00:15:31e sono assolutamente
00:15:32positivo
00:15:34su tutta l'attività
00:15:35che sta svolgendo
00:15:36questa amministrazione
00:15:39che poi
00:15:40certe cose
00:15:41mi si dica
00:15:42ma è più pulita
00:15:44anzi è pulita
00:15:45
00:15:46grazie
00:15:46partivamo
00:15:47da una situazione
00:15:48veramente
00:15:49incresciosa
00:15:50che in tutto il mondo
00:15:51rideva
00:15:52presso a noi
00:15:53effettivamente
00:15:54è stato fatto tanto
00:15:55sono stati messi
00:15:56cassonetti
00:15:56siamo riusciti
00:15:57a fare tanto
00:15:58ma il problema
00:15:59è che i cassonetti
00:16:00sono costantemente pieni
00:16:01ma non per colpa
00:16:02dei cassonetti
00:16:03o perché non passano
00:16:04i servizi
00:16:05il problema
00:16:06è che probabilmente
00:16:07quelle attività
00:16:09commerciali
00:16:10che sono state
00:16:10tutte
00:16:11chiaramente
00:16:12in centro storico
00:16:13e si sono raggruppate
00:16:14fanno sì
00:16:15che gli utenti
00:16:16riempiano
00:16:18questi cassonetti
00:16:18a dismisura
00:16:19e tutto quanto
00:16:20vada per terra
00:16:21questo è
00:16:22proprio una cosa
00:16:23pacifica
00:16:24e si vede
00:16:25costantemente
00:16:26quindi questi cassonetti
00:16:28strapieni
00:16:28non è che non passa
00:16:29il servizio
00:16:30dell'ama
00:16:31passa e come
00:16:32ma è talmente tanta
00:16:33la gente
00:16:34che butta
00:16:35dentro i cassonetti
00:16:36che effettivamente
00:16:37non basta
00:16:38e questo è chiaro
00:16:39quindi probabilmente
00:16:40ci vorrebbe anche
00:16:41una programmazione
00:16:42dove si vanno
00:16:42a collocare
00:16:43determinate strutture
00:16:45diciamo così
00:16:47di ristorazioni
00:16:50di quello
00:16:50di quell'altro
00:16:51insomma
00:16:51ci vorrebbe un po'
00:16:53di più di senso
00:16:54per quanto riguarda
00:16:55l'abusivismo
00:16:56ma io francamente
00:16:57sì sicuramente
00:16:58sono state fatte
00:16:598.000 multe
00:17:00ma Roma
00:17:00è piena
00:17:01di abusivismo
00:17:02è piena
00:17:03dovunque ti giri
00:17:04ci sono gente
00:17:05che vedi con le valigie
00:17:06e di fuori
00:17:07non c'è il cartello
00:17:08né il cin
00:17:09né quello
00:17:09né quella
00:17:10non c'è nulla
00:17:11interi palazzi
00:17:12sono dedicati
00:17:13a B&B
00:17:14interi palazzi
00:17:16con nessun tipo
00:17:17di indicazione
00:17:19ma questo
00:17:20lo sappiamo tutti
00:17:21sentiamo che cosa
00:17:22ne pensano
00:17:22i cittadini
00:17:23il nostro
00:17:23Matteo De Micheli
00:17:24sempre a Via Veneto
00:17:25ha intervistato
00:17:26Luciano Viola
00:17:27del comitato
00:17:27Rione e Ludovisi
00:17:28sentiamolo
00:17:29in Via Veneto
00:17:30è famosa
00:17:31per la dolce vita
00:17:32Fellini
00:17:32cosa resta
00:17:33della dolce vita
00:17:34secondo lei qui
00:17:35allora
00:17:35della dolce vita
00:17:36rimane sicuramente
00:17:37il ricordo
00:17:38indelebile
00:17:39nel senso che
00:17:39è un periodo
00:17:40irripetibile
00:17:41noi come comitato
00:17:43Rione e Ludovisi
00:17:44che rappresento
00:17:45auspichiamo
00:17:46anche un
00:17:47attributo
00:17:48alla cinematografia
00:17:50anche la fotografia
00:17:52d'assalto
00:17:52all'epoca dei paparazzi
00:17:53relativamente
00:17:56a quel periodo
00:17:56straordinario
00:17:57ovviamente
00:17:58questo tributo
00:17:59al passato
00:17:59che potrebbe essere
00:18:00un museo
00:18:00sulla dolce vita
00:18:01e sui paparazzi
00:18:02e sulla cinematografia
00:18:03romana
00:18:04dovrebbe essere
00:18:05unito
00:18:07a una
00:18:07riproposizione
00:18:08invece di temi
00:18:09nuovi
00:18:09quindi non solo
00:18:10ricordo del passato
00:18:11ma anche proiezioni
00:18:12verso il futuro
00:18:13via Veneto
00:18:14secondo lei
00:18:15è ancora una via
00:18:15prestigiosa
00:18:16oppure negli anni
00:18:17ha perso qualcosa
00:18:18sicuramente
00:18:18ha perso il fascino
00:18:20della vita
00:18:22così
00:18:22effervescente
00:18:24dei marciapiedi
00:18:25però ultimamente
00:18:26si sta rimuovendo
00:18:27qualcosa
00:18:27ci sono tanti investimenti
00:18:28immobiliari
00:18:29alberghi
00:18:30che stanno
00:18:31di alto livello
00:18:32di alta fascia
00:18:32che stanno
00:18:33riprendo
00:18:33e quindi
00:18:34sicuramente
00:18:35ci sono buone
00:18:36prospettive
00:18:36per il futuro
00:18:37si respira ancora
00:18:38oggi
00:18:38un'atmosfera speciale
00:18:39qui in via Veneto
00:18:40sicuramente
00:18:41
00:18:42nel senso che
00:18:43rimane una via unica
00:18:44nel panorama di Roma
00:18:45rimangono ancora
00:18:46tante tematiche
00:18:47da affrontare
00:18:48da migliorare
00:18:48rimane una posizione
00:18:50però straordinaria
00:18:50tra Villa Borghese
00:18:52e il centro di Roma
00:18:53era Luciano Viola
00:18:55il presidente
00:18:56del comitato
00:18:56Rione Ludovici
00:18:57in intervista raccolta
00:18:58da Matteo De Mighelli
00:18:59proprio in via Veneto
00:19:01Angelucci
00:19:02insomma dice Nicolotti
00:19:03Roma è ancora una città
00:19:04particolarmente sporca
00:19:06bisognerebbe rafforzare
00:19:07i servizi
00:19:08e poi
00:19:09le vorrei anche chiedere
00:19:10qualcosa su questa via Veneto
00:19:12anche sulla base
00:19:13degli spunti
00:19:13che ci hanno dato
00:19:14i nostri intervistati
00:19:15si potrebbe fare
00:19:16qualcosa in più
00:19:17per valorizzare
00:19:18anche questa strada
00:19:19che poi è stato
00:19:20il simbolo
00:19:20della dolce vita
00:19:21insomma prima
00:19:22Pietro Lepore
00:19:23ci raccontava
00:19:24magari della necessità
00:19:25di un monumento
00:19:26a Fellini
00:19:26però sentiamo prima
00:19:28una sua risposta
00:19:29a Nicolotti
00:19:30su Roma città sporca
00:19:31continuo a non concordare
00:19:34che Roma è una città sporca
00:19:36Roma è una città migliorabile
00:19:38assolutamente
00:19:40lo ribadisco
00:19:41ma che Roma
00:19:42è una città sporca
00:19:43non corrisponde
00:19:44alla verità
00:19:45e non corrisponde
00:19:46a tutti i dati
00:19:48raccolti
00:19:49e a tutte le interviste
00:19:51sui servizi
00:19:52che noi abbiamo
00:19:54e che non sono di certo
00:19:55diciamo portati avanti
00:19:56i dati
00:19:57da Roma Capitale stessa
00:19:59ma sono frutto
00:20:00di tutti i servizi
00:20:03perché come sapete
00:20:05poi c'è
00:20:06il controllo dei servizi
00:20:07c'è Arera
00:20:08che se non si garantisce
00:20:09un livello minimo
00:20:11di servizio
00:20:12un livello di servizio
00:20:12adeguato
00:20:13poi ci sono tutta
00:20:14una serie di sanzioni
00:20:14e di multe
00:20:15quindi io continuo
00:20:16a non concordare
00:20:17in maniera
00:20:18diciamo
00:20:19forte e evidente
00:20:20con questa cosa
00:20:21e di certo
00:20:22non si può evitare
00:20:23poi alle persone
00:20:25di poter
00:20:27diciamo
00:20:28decidere dove
00:20:30mangiare
00:20:30in quale posto
00:20:32in quale negozio
00:20:33in quale attività
00:20:35perché è evidente
00:20:36che Roma
00:20:38è una città
00:20:38che accoglie
00:20:39tutte le fasce
00:20:40di turismo
00:20:42perché è giusto
00:20:43che sia così
00:20:45dopodiché
00:20:46questa è una situazione
00:20:47la nostra
00:20:48che ha investito
00:20:49fortemente
00:20:50sul
00:20:51rilancio
00:20:53del settore
00:20:53acquosfendente
00:20:55della città
00:20:55cosa che non si era fatta
00:20:57negli ultimi
00:20:58quindici anni
00:20:59ed è un dato
00:21:01di fatto
00:21:01incontrovertibile
00:21:02questo perché
00:21:03altrimenti
00:21:03non avremmo
00:21:04investimenti
00:21:06milionari
00:21:07di
00:21:07grandi alberghi
00:21:09nella nostra città
00:21:10se non ci fosse
00:21:12un piano economico
00:21:14nell'investimento
00:21:15che possa rientrare
00:21:17perché nessun imprenditore
00:21:18va a investire
00:21:19in un luogo
00:21:19dove
00:21:20non pensa
00:21:21che ci sia
00:21:21un ritorno
00:21:22economico
00:21:23solo a via Veneto
00:21:24avranno aperto
00:21:245 o 6 alberghi
00:21:275 stelle
00:21:285 stelle
00:21:28lusso
00:21:29e altri
00:21:30ne andranno
00:21:30aprire
00:21:31nei prossimi anni
00:21:33Roma
00:21:33è partita nel 2021
00:21:35che aveva
00:21:35500 camere
00:21:375 stelle
00:21:37lusso
00:21:38meno di Milano
00:21:40finirà
00:21:41il 2027
00:21:42con 500 camere
00:21:435 stelle
00:21:44lusso
00:21:44più di Milano
00:21:46questi sono dati
00:21:48diciamo
00:21:49ufficiali
00:21:50e reali
00:21:51ecco
00:21:54c'è un problema
00:21:55di collegamento
00:21:56con il presidente
00:21:56Angelucci
00:21:57allora io vado
00:21:58per una replica
00:21:59da Nicolotti
00:22:00dice Angelucci
00:22:01c'è comunque
00:22:02anche un turismo
00:22:03non altospendente
00:22:04che chiaramente
00:22:05bisogna accogliere
00:22:06e incrementare
00:22:07al pari
00:22:08però Roma
00:22:08sta facendo tanto
00:22:09anche per un turismo
00:22:10che invece
00:22:11può spendere
00:22:12tanti denari
00:22:13qual è la sua proposta
00:22:14se cerchiamo
00:22:15in questa parte finale
00:22:16di essere propositivi
00:22:18magari di trovare
00:22:19anche un punto
00:22:20di intesa
00:22:20al di là
00:22:21delle vostre
00:22:22diverse posizioni
00:22:22il comune di Roma
00:22:23aveva provato
00:22:25anche con l'aiuto
00:22:27del ministero
00:22:27degli interni
00:22:29a bloccare
00:22:30una forma
00:22:31che diciamo
00:22:32che viene utilizzata
00:22:33quasi
00:22:33nella normalità
00:22:35cioè quella
00:22:35di fare un check in
00:22:37online
00:22:37senza riconoscimento
00:22:39delle persone
00:22:40e questo chiaramente
00:22:41era un deterrente
00:22:42per chi
00:22:43chiaramente
00:22:43non dichiara
00:22:44ma
00:22:45d'altra parte
00:22:47non sono pochi
00:22:49come ribadisco
00:22:49a chi non dichiara
00:22:52di lasciare
00:22:53queste
00:22:54keycard
00:22:55attaccate
00:22:56in tutti i posti
00:22:57in tutti i luoghi
00:22:58dove abbiamo visto
00:22:59anche l'assessore
00:23:00andare a tagliare
00:23:01eliminare
00:23:02i famosi lucchettoni
00:23:03insomma
00:23:04esatto
00:23:05il Tarra ha detto
00:23:06ma no
00:23:06ma questo
00:23:07non è giusto
00:23:08perché
00:23:09si può fare
00:23:10eccetera
00:23:11eccetera
00:23:12io
00:23:12dico che
00:23:14francamente
00:23:14bisognerebbe
00:23:15avere
00:23:16un'idea
00:23:17molto chiara
00:23:17di come
00:23:18ridurre
00:23:20tutto questo
00:23:21abusivismo
00:23:21perché ribadisco
00:23:22c'è un effetto
00:23:23dumping
00:23:24importante
00:23:25i 5 stelle
00:23:26non lo stanno subendo
00:23:28probabilmente
00:23:30sono felice per loro
00:23:31neanche 4 stelle
00:23:32ringraziando Dio
00:23:33non lo subiscono
00:23:35ma tutte le altre categorie
00:23:36stanno subendo un danno
00:23:39ma un danno rilevante
00:23:40perché poi
00:23:41alla fine
00:23:41la verità
00:23:42è che loro
00:23:42non pagano niente
00:23:44non pagano tasse
00:23:45non pagano nettezza urbana
00:23:46quali sono le categorie
00:23:47che dice che stanno subendo
00:23:48maggiori danni
00:23:49ci faccia capire questo aspetto
00:23:50quali sono le categorie
00:23:51gli altri BNB dichiarati
00:23:52intanto subiscono un danno
00:23:55perché loro pagano
00:23:55le tasse
00:23:57pagano la nettezza urbana
00:23:59pagano qualsiasi
00:24:00tipo di imposta
00:24:01di soggiorno
00:24:02mentre questi altri
00:24:04non pagano nulla
00:24:05quindi alla comune di Roma
00:24:07attraverso la tassa di soggiorno
00:24:09che dovrebbe alimentare
00:24:11determinati servizi
00:24:12non viene nulla
00:24:13non viene nulla
00:24:14quindi questi ospiti
00:24:15stanno qui a Roma
00:24:16senza pagare
00:24:17assolutamente nulla
00:24:18e quindi
00:24:19sfruttano dei servizi
00:24:21che nessuno
00:24:22paga
00:24:23quindi lo pagano
00:24:24solo quelli
00:24:25che chiaramente dichiarano
00:24:27e quindi questo
00:24:27è gravissimo
00:24:28sentiamo allora
00:24:29Angelucci
00:24:30che cosa si può migliorare
00:24:32come si può migliorare
00:24:33al di là
00:24:33dei numeri positivi
00:24:34che lei ha citato
00:24:35che cosa si può fare in più
00:24:36guardi
00:24:39ribadisco
00:24:39diciamo
00:24:41è evidente
00:24:43che le favole
00:24:43non si possono raccontare
00:24:45se non c'è
00:24:45una legge
00:24:46dello Stato
00:24:47nazionale
00:24:48che permette
00:24:49di andare
00:24:50a differenziare
00:24:52e ad intervenire
00:24:53in un modo
00:24:54diverso
00:24:55quello che fa
00:24:56il Comune di Roma
00:24:57è già tanto
00:24:59perché ribadisco
00:25:006.000 controlli
00:25:01in 4 mesi
00:25:03e 8.000
00:25:04sanzioni
00:25:04dove naturalmente
00:25:05ci sono anche
00:25:06chiusure
00:25:07e via dicendo
00:25:08con multe
00:25:09a corredo
00:25:11e quindi naturalmente
00:25:12tutto quello
00:25:13che ne conseguo
00:25:14in termini di recupero
00:25:15della tassa di soggiorno
00:25:16perché non è solamente
00:25:17un fatto di strutture abusive
00:25:18ci sono anche
00:25:19tante strutture
00:25:20regolari
00:25:21che non versavano
00:25:22la tassa di soggiorno
00:25:23e quindi
00:25:24il Comune di Roma
00:25:24sta intervenendo
00:25:25anche
00:25:26su quello
00:25:27devo dire
00:25:28con la collaborazione
00:25:29totale
00:25:30delle categorie
00:25:31soprattutto
00:25:32dell'alberghiero
00:25:33ma anche
00:25:34dell'ex alberghiero
00:25:35che ringrazio
00:25:36perché con loro
00:25:36abbiamo
00:25:37veramente
00:25:38un ottimo rapporto
00:25:39che va avanti
00:25:40da ormai
00:25:41tre anni e mezzo
00:25:42e che
00:25:42tanti risultati
00:25:43sta portando
00:25:44ci tengo a dire
00:25:46una cosa
00:25:46su Via Veneto
00:25:47guardate
00:25:49a novembre
00:25:50diciamo
00:25:51questa è un'amministrazione
00:25:52che pensa
00:25:53più
00:25:54ai fatti
00:25:56più
00:25:57che
00:25:57a raccontare
00:25:58delle cose
00:25:58a novembre
00:25:59partiranno
00:25:59i lavori
00:26:00per la nuova
00:26:01Via Veneto
00:26:015 milioni
00:26:02di euro
00:26:03un lavoro
00:26:04importante
00:26:04partito
00:26:05dall'assemblea
00:26:05capitolina
00:26:06che ho seguito
00:26:07personalmente
00:26:10insieme a
00:26:10tanti
00:26:11colleghi
00:26:12un investimento
00:26:13che porterà
00:26:15alla riqualificazione
00:26:16totale
00:26:16della strada
00:26:17accompagnandola
00:26:18a tutti quegli
00:26:18investimenti privati
00:26:19che stanno riportando
00:26:21avanti
00:26:21questa strada
00:26:23che per noi
00:26:23rappresenta
00:26:24uno dei fiori
00:26:25all'occhiello
00:26:26della nostra città
00:26:27è stato
00:26:28completato
00:26:29il primo
00:26:29straccio
00:26:30dei lavori
00:26:30a Piazza
00:26:32di Portapia
00:26:32sono in itinere
00:26:34le progettazioni
00:26:35per la riqualificazione
00:26:36di Corso d'Italia
00:26:37e di Piazza
00:26:38Fiume
00:26:38di Piazza
00:26:39Indipendenza
00:26:40di Piazza
00:26:41di Spagna
00:26:41e di Portico
00:26:43d'Ottavia
00:26:44soldi stanziati
00:26:45per un totale
00:26:46di quasi
00:26:4615 milioni
00:26:48di euro
00:26:48complessivi
00:26:49che l'amministrazione
00:26:50sta destinando
00:26:51a migliorare
00:26:52il cuore
00:26:53della città
00:26:54per garantire
00:26:54a chi investe
00:26:55e a chi risiede
00:26:57e a chi
00:26:57di conseguenza
00:26:58viene
00:26:59perché l'obiettivo
00:26:59dell'amministrazione
00:27:00è quello di migliorare
00:27:01la vita delle romane
00:27:02e i romani
00:27:03perché se migliora
00:27:04la vita delle romane
00:27:05e i romani
00:27:05sicuramente migliora
00:27:06la vita di chi viene
00:27:07nella nostra città
00:27:08a visitarla
00:27:08sentiamo l'ultima intervista
00:27:12che ha raccolto
00:27:12Matteo De Micheli
00:27:13al proprietario
00:27:14di un negozio
00:27:15di guanti
00:27:15proprio in Via Veneto
00:27:16siamo con il proprietario
00:27:18di The Glove Shop
00:27:19di Via Veneto
00:27:20un locale storico
00:27:21e le volevo chiedere
00:27:24lei da quanti anni
00:27:25è qua
00:27:25e il periodo
00:27:27della dolce vita
00:27:27si respira ancora
00:27:28la dolce vita?
00:27:29Allora noi siamo qui
00:27:30dal 1950
00:27:31quindi ritengo
00:27:32sia uno dei primi
00:27:33negozi di guanti
00:27:34a Roma
00:27:34assolutamente
00:27:35si respira la dolce vita
00:27:37perché qui
00:27:38c'è un ambiente
00:27:39molto selezionato
00:27:40oltretutto
00:27:41ci sono dei grossi
00:27:42investimenti
00:27:43su Via Veneto
00:27:43e ai tanti alberghi
00:27:46che già ci sono
00:27:46da sempre
00:27:47si stanno aggiungendo
00:27:48dei colossi
00:27:49arriverà il Nobu
00:27:50la prossima settimana
00:27:52il Rosewood
00:27:53già sono arrivati
00:27:54il W
00:27:54arriverà il Mandarin
00:27:55quindi Via Veneto
00:27:56non morirà mai
00:27:58perché è una via
00:27:59che attrae proprio
00:28:01il cliente
00:28:03che ama
00:28:04il vecchio ricordo
00:28:05della dolce vita
00:28:06qui hanno girato
00:28:06Fellini
00:28:07De Siga
00:28:08e un po' tutti
00:28:10purtroppo
00:28:11questo palazzo
00:28:12proprio del Caffè di Paris
00:28:13momentaneamente
00:28:15è chiuso
00:28:15ma penso
00:28:17si stia risolvendo
00:28:18anche quel discorso
00:28:20e ritengo
00:28:21che Via Veneto
00:28:21ecco io ho anche
00:28:22un altro punto vendita
00:28:23più giù
00:28:24di fronte all'Eccelso
00:28:25e precisamente
00:28:26vendiamo
00:28:27un bellissimo prodotto
00:28:28sempre
00:28:28Made in Italy
00:28:29rigorosamente
00:28:30Made in Italy
00:28:30di Cashmere
00:28:31in questo caso
00:28:32ma io credo tantissimo
00:28:33in Via Veneto
00:28:34e tornerà anche meglio
00:28:35di prima
00:28:36secondo me
00:28:37quindi è ancora
00:28:38una via prestigiosa
00:28:38sicuramente sì
00:28:40sicuramente sì
00:28:41è una via larga
00:28:42imperiale
00:28:44poi finisce con le mura
00:28:45aureliane
00:28:46giù piazza Barberini
00:28:47quindi parliamo anche
00:28:48di storia
00:28:49sinceramente
00:28:50quindi si può dire
00:28:51che ancora oggi
00:28:52qui si respira
00:28:52un'atmosfera speciale
00:28:54sicuramente
00:28:55io lo posso proprio
00:28:56certificare
00:28:56perché vedo proprio
00:28:57il tipo di clientela
00:28:59che viene qui
00:29:00io ho puntato
00:29:01tutto su Via Veneto
00:29:02guardi
00:29:03io ho dei negozi
00:29:03nel tridente
00:29:04però ho scelto
00:29:05di continuare
00:29:05con Via Veneto
00:29:06perché credo
00:29:07tantissimo
00:29:07in questo potenziale
00:29:08di questa via
00:29:09assolutamente
00:29:11Presidente Angelucci
00:29:13allora ma ci sarà
00:29:13una targa commemorativa
00:29:15del grande cinema
00:29:15italiano degli anni
00:29:16sessanta
00:29:17di Federico Fellini
00:29:17in questa riqualificazione
00:29:19che lei ci ha annunciato
00:29:19prima ci sarà
00:29:22la riqualificazione
00:29:24quindi prima mettiamo
00:29:25insomma
00:29:26ridiamo un volto
00:29:27alla strada
00:29:30e con ne consegua
00:29:33aiuole
00:29:33panchine
00:29:34illuminazione
00:29:35una riqualificazione
00:29:37totale
00:29:37attraversamenti pedonali
00:29:38poi dopodiché
00:29:39come abbiamo sempre fatto
00:29:41sono state tante
00:29:42le dimostrazioni
00:29:43a da poco
00:29:44Via Veneto
00:29:44ha ospitato
00:29:45un evento meraviglioso
00:29:46l'Apennicola Toro
00:29:47dove ha partecipato
00:29:49il grande regista
00:29:51Sorrentino
00:29:52insieme a tanti attori
00:29:53alle maestranze
00:29:54quindi
00:29:55la storia di Via Veneto
00:29:57è indelebilmente
00:29:59collegata al cinema
00:30:00e ai tanti
00:30:01straordinari
00:30:02uomini e donne
00:30:03del nostro cinema
00:30:04come Federico Fellini
00:30:06quindi naturalmente
00:30:07lavoreremo
00:30:08dopo che la riqualificazione
00:30:10sarà completata
00:30:11i lavori
00:30:12richiederanno
00:30:13più o meno
00:30:13saranno fatti
00:30:14diciamo
00:30:15non chiudendo tutta la strada
00:30:17ma facendola
00:30:18step by step
00:30:19e non appena completato
00:30:21naturalmente
00:30:21si lavorerà
00:30:22d'accordo
00:30:23con il municipio
00:30:24e d'accordo
00:30:25con la sopraintendenza
00:30:26e le associazioni
00:30:27impegnate sul territorio
00:30:29prima c'era
00:30:30l'intervista
00:30:31dell'associazione
00:30:32del rione Ludovisi
00:30:33ma è anche
00:30:34molto attiva
00:30:34l'associazione
00:30:35residenti e commercianti
00:30:37di Via Veneto
00:30:38con la presidente
00:30:39Elisabetta Calò
00:30:41con cui tra l'altro
00:30:43domani avremo
00:30:44un incontro
00:30:46proprio per parlare
00:30:47della riqualificazione
00:30:48e delle tante cose
00:30:50che andremo
00:30:51a continuare a fare
00:30:52dopo che già
00:30:52per tre anni e mezzo
00:30:53comunque
00:30:54abbiamo ridato vita
00:30:56a una strada
00:30:56che faticava
00:30:57e che per noi
00:30:58era un cruccio
00:30:59importante
00:31:00grazie a Mariano Angelucci
00:31:02consigliere del PD
00:31:03e presidente
00:31:03della commissione
00:31:04turismo Roma Capitale
00:31:05grazie a voi
00:31:07e buona serata
00:31:08a tutti
00:31:08degli spettatori
00:31:09e grazie anche
00:31:10a Luca Nicolotti
00:31:11proprietario
00:31:11del Forti Seven Hotel
00:31:13grazie a voi
00:31:15arrivederci
00:31:15grazie a voi
00:31:17per aver seguito
00:31:18questa prima parte
00:31:19la parte
00:31:20della nostra finestra
00:31:21su Roma
00:31:21in Camelot
00:31:22torniamo tra pochissimo
00:31:23restate sul canale
00:31:2414 del Digitale Terrestre
00:31:26Buonasera
00:31:43ben ritrovati a Camelot
00:31:44una tavola rotonda
00:31:45per la verità
00:31:46in questa parte
00:31:46della nostra trasmissione
00:31:48parliamo
00:31:48di quanto
00:31:49sta accadendo
00:31:50è accaduto
00:31:51agli esami di maturità
00:31:52di quest'anno
00:31:53insomma
00:31:54caratterizzati da
00:31:55non poche polemiche
00:31:57anche inusuali
00:31:58per certi versi
00:31:59vi vado subito
00:32:00a leggere qualche titolo
00:32:01con l'aiuto
00:32:02della regia
00:32:03ecco
00:32:04maturità
00:32:04in pochi giorni
00:32:05tre casi di studenti
00:32:06che si sono rifiutati
00:32:08di fare l'orale
00:32:09sono episodi
00:32:10accaduti
00:32:11in particolar modo
00:32:12in Veneto
00:32:12questo è singolare
00:32:13a Padova
00:32:14a Belluno
00:32:15e a Treviso
00:32:16studenti hanno rifiutato
00:32:17di sottoporsi
00:32:18all'esame
00:32:18ottenendo comunque
00:32:19il diploma
00:32:20per la somma
00:32:20dei crediti
00:32:22sul tema
00:32:22è intervenuto anche
00:32:23il ministro
00:32:24dell'istruzione
00:32:24Valditara
00:32:25promettendo
00:32:26al prossimo anno
00:32:27la bocciatura
00:32:27per chi non si presenta
00:32:29all'orale
00:32:29o volontariamente
00:32:30decide di non rispondere
00:32:31alle domande
00:32:32dei docenti
00:32:33sono tutti i casi
00:32:35di studenti
00:32:35che contestano
00:32:37il sistema scolastico
00:32:39e soprattutto
00:32:39la valutazione
00:32:41con i voti
00:32:41insomma
00:32:42ha fatto particolarmente
00:32:43notizia
00:32:44il primo di questi casi
00:32:46si tratta
00:32:47di uno studente
00:32:48del liceo scientifico
00:32:49Fermi di Padova
00:32:50Gian Maria Favaretto
00:32:51di 19 anni
00:32:52che ha volutamente
00:32:53fatto scena muta
00:32:54all'orale
00:32:54e otterrà appunto
00:32:55il diploma
00:32:56perché raggiunge
00:32:57comunque la sufficienza
00:32:58per ottenere il diploma
00:32:59grazie ai voti
00:33:00dei crediti
00:33:01dell'ultimo triennio
00:33:02e poi dei due scritti
00:33:04dove ha preso
00:33:0517 e 14
00:33:06e insomma
00:33:07lo studente
00:33:07ha raccontato
00:33:08che
00:33:09insomma
00:33:10c'è stata proprio
00:33:10una sua scelta
00:33:11questa di non
00:33:12di fare scena muta
00:33:13comunque
00:33:14di non dire nulla
00:33:16all'esame orale
00:33:17proprio perché
00:33:18segno di protesta
00:33:19di contestazione
00:33:20sul sistema scolastico
00:33:22e quello dei voti
00:33:23e poi diciamo
00:33:24in qualche modo
00:33:24è stato emulato
00:33:25poi insomma
00:33:25forse
00:33:26c'è anche
00:33:27il potere dei media
00:33:28che hanno
00:33:28questo potere
00:33:30poi di emulazione
00:33:31e di
00:33:32far ingigantire
00:33:33un fenomeno
00:33:34anche questo
00:33:35potrebbe essere
00:33:35una riflessione
00:33:36di discussione
00:33:37ne parliamo
00:33:38con due graditi ospiti
00:33:39la professoressa
00:33:40Claudia Placanica
00:33:41docente di lettere
00:33:42che saluto e ringrazio
00:33:43buonasera professoressa
00:33:44buonasera
00:33:45buonasera a tutti
00:33:45e con noi anche Guido Cappelli
00:33:48docente universitario
00:33:50buonasera
00:33:50buonasera
00:33:51ciao Francesco
00:33:52allora
00:33:53Claudia
00:33:54io inizierei
00:33:55da lei
00:33:56insomma
00:33:56c'è anche poi
00:33:57quest'altro caso
00:33:58di una studentessa
00:34:00lo leggiamo sempre
00:34:01con l'aiuto della regia
00:34:02che ha scritto
00:34:03una lettera
00:34:04accusando la presidente
00:34:06di commissione
00:34:07di averla omigliata
00:34:08poi c'è
00:34:10una studentessa
00:34:11del liceo classico
00:34:12Galileo Galilei
00:34:13di Nardò
00:34:13che racconta
00:34:14la sua esperienza
00:34:15non vogliamo entrare
00:34:17nel merito
00:34:17di questa vicenda
00:34:19ma ragionare
00:34:19più
00:34:20più a livello alto
00:34:22del sistema scolastico
00:34:23di questo fenomeno
00:34:24di studenti
00:34:25che hanno contestato
00:34:27all'esame di maturità
00:34:28che lettura ne diamo
00:34:29professoressa
00:34:30secondo me
00:34:33ci sono due livelli
00:34:34uno è quello
00:34:35del gesto
00:34:36portato avanti
00:34:38dal singolo
00:34:39il secondo aspetto
00:34:40è quello
00:34:40della copertura
00:34:41mediatica
00:34:42per quanto riguarda
00:34:43il gesto
00:34:44che vorrebbe essere
00:34:45un segno
00:34:46di contestazione
00:34:47di protesta
00:34:48in realtà
00:34:49o vorrebbe essere
00:34:51come una sorta
00:34:52di certificazione
00:34:53di non essere
00:34:54a norma
00:34:55probabilmente
00:34:58preso atto
00:34:59di vivere
00:35:00in una società
00:35:00in cui tutto
00:35:01si consuma
00:35:02così rapidamente
00:35:03neanche un esame
00:35:04di stato
00:35:04resta più
00:35:05impresso
00:35:05nella memoria
00:35:06quindi forse
00:35:07questo gesto
00:35:08potrebbe essere
00:35:09uno strumento
00:35:10perché
00:35:10si stampi
00:35:12meglio
00:35:12in ogni caso
00:35:14quello che vorrebbe
00:35:16contestare
00:35:17cioè il sistema
00:35:17di valutazione
00:35:18perché tutti
00:35:19questi ragazzi
00:35:22hanno detto
00:35:22la stessa cosa
00:35:23cioè che non va bene
00:35:25questo sistema
00:35:25di valutazione
00:35:26della scuola
00:35:27ecco in effetti
00:35:28loro
00:35:28con questa forma
00:35:29di protesta
00:35:30tra virgolette
00:35:31con questo gesto
00:35:32hanno legittimato
00:35:33quel tipo
00:35:34di valutazione
00:35:35perché
00:35:35perché loro
00:35:37hanno compiuto
00:35:38quel gesto
00:35:39perché comunque
00:35:40erano tutelati
00:35:41da un credito
00:35:42e da una somma
00:35:43delle prove scritte
00:35:44che comunque
00:35:45li metteva al sicuro
00:35:47e quindi
00:35:47la promozione
00:35:48era già garantita
00:35:49quindi non hanno
00:35:50rischiato nulla
00:35:51in questa maniera
00:35:51le facciamo tutti
00:35:52le proteste
00:35:53se non si rischia nulla
00:35:54le barricate
00:35:56sono un'altra cosa
00:35:57quindi
00:35:57diciamo che
00:35:59questo gesto
00:36:01voleva
00:36:01contestare
00:36:03il sistema
00:36:04di valutazione
00:36:05il sistema
00:36:07dei crediti
00:36:08poi invece
00:36:08lo ha legittimato
00:36:10alla fine
00:36:10perché se non fosse stato
00:36:11per quei numeri
00:36:12questi ragazzi
00:36:13non sostenendo
00:36:14l'orale
00:36:15non sarebbero riusciti
00:36:17a passare
00:36:19l'esame di Stato
00:36:20invece sono riusciti
00:36:21perché comunque
00:36:21l'ordinanza ministeriale
00:36:23non parla di obbligo
00:36:24del colloquio
00:36:25quindi semplicemente
00:36:26si parla effettivamente
00:36:27di crediti
00:36:28qualcosa che mica
00:36:29è venuto fuori
00:36:30che l'ha tirato fuori
00:36:31il fascista
00:36:32valditare
00:36:33l'ha tirato fuori
00:36:34il comunista
00:36:35Berlinguer
00:36:36con la riforma
00:36:37all'esame di Stato
00:36:38che andò al regime
00:36:39nel 97-98
00:36:41così
00:36:42se volessimo
00:36:44ricordarci
00:36:44insomma
00:36:45fu quel ministro lì
00:36:46a tirar fuori
00:36:47questo tipo di esame
00:36:49con i crediti
00:36:50con i crediti
00:36:50ci ricordiamo
00:36:51con i crediti
00:36:52e poi c'è
00:36:52l'enfasi
00:36:53c'è l'enfasi
00:36:55dei media
00:36:56perché
00:36:56perché quello
00:36:57che io sto leggendo
00:36:58non tanto gli articoli
00:36:59su questi ragazzi
00:37:00ma
00:37:01diciamo
00:37:02le reazioni
00:37:03a livello
00:37:04di social
00:37:04quali sono
00:37:05maleviamoli
00:37:06maleviamoli
00:37:07maleviamoli
00:37:08e quindi
00:37:09perché
00:37:09la gente
00:37:10non vuole essere
00:37:11disturbata
00:37:12da queste
00:37:12scocciature
00:37:13quindi
00:37:14effettivamente
00:37:15potrebbe essere
00:37:16come già
00:37:17mi sto facendo
00:37:18questa idea
00:37:18da un bel po'
00:37:19di tempo
00:37:19che questo
00:37:20potrebbe essere
00:37:20un ulteriore
00:37:21tassello
00:37:22per
00:37:23legittimare
00:37:24il fatto
00:37:25che si levi
00:37:25l'esame di Stato
00:37:26e resti
00:37:27semplicemente
00:37:27appunto
00:37:28questa somma
00:37:28di crediti
00:37:29con cui si arriva
00:37:31in fondo
00:37:32tanto l'esame
00:37:34di Quinta
00:37:34l'hanno levato
00:37:35quindi si
00:37:36esautora
00:37:38la qualità
00:37:39della scuola
00:37:39pubblica
00:37:41si va
00:37:41infine
00:37:42perché in Italia
00:37:43si sta resistendo
00:37:44troppo
00:37:45con la nostra
00:37:45scuola pubblica
00:37:46si andrà
00:37:47a una scuola
00:37:48privata
00:37:48per chi se la potrà
00:37:49permettere
00:37:50una scuola
00:37:50pubblica
00:37:52invece
00:37:52per gli ultimi
00:37:53quindi
00:37:53extracomunitari
00:37:56persone
00:37:56che non hanno
00:37:57facoltà
00:37:58possibilità
00:37:59economiche
00:38:00questo
00:38:00questo è
00:38:01l'orizzonte
00:38:01cioè io credo
00:38:02che l'enfasi
00:38:03dei media
00:38:03sia
00:38:04anche
00:38:05dovuta
00:38:06a questo
00:38:07viene un po'
00:38:08questo
00:38:09questo sospetto
00:38:10in effetti
00:38:10che questa
00:38:11enfasi
00:38:11dei media
00:38:12possa essere
00:38:13dovuta
00:38:13a questo
00:38:14obiettivo
00:38:15a un certo
00:38:16punto
00:38:16leviamoli
00:38:17questi esami
00:38:17di maturità
00:38:18insomma
00:38:19forse non si chiamano
00:38:21più nemmeno così
00:38:21però insomma
00:38:22sono un momento
00:38:23di passaggio
00:38:23importante
00:38:24come si chiamano
00:38:26di Stato
00:38:27Berlinguer
00:38:29non li volle più
00:38:30chiamare esami
00:38:30di maturità
00:38:31con quello che sta succedendo
00:38:33ci rendiamo conto
00:38:33è fatto bene
00:38:34li volle chiamare
00:38:36esami di Stato
00:38:37quindi niente
00:38:40è più maturità
00:38:40ecco
00:38:41noi lo diciamo
00:38:42ma in realtà
00:38:42non c'è scritto
00:38:43da nessuna parte
00:38:44che sia un esame
00:38:46di maturità
00:38:47è un esame
00:38:47no diamo un po'
00:38:48voce
00:38:48a cosa dicono
00:38:49gli studenti
00:38:50questa protesta
00:38:51contro i voti
00:38:52la studentessa
00:38:53dell'iceo scientifico
00:38:54Galilei Di Nardò
00:38:54dice che i docenti
00:38:56non hanno capito
00:38:57le mie difficoltà
00:38:57umane
00:38:58ho fatto un discorso
00:39:00ai professori
00:39:00me l'ero preparato
00:39:01a lungo
00:39:01ho provato a descrivere
00:39:03nel dettaglio
00:39:03quello che secondo me
00:39:04a scuola non funziona
00:39:05i docenti non guardano
00:39:06come sta lo studente
00:39:07davvero
00:39:08sono interessati
00:39:09solo al voto
00:39:09e questo crea
00:39:10molta competitività
00:39:12e poi c'è anche
00:39:13il caso
00:39:14l'ultimo di questa
00:39:15serie
00:39:15di uno studente
00:39:16che ha chiesto
00:39:17a Valditara
00:39:18di abbassare
00:39:19il voto
00:39:20di maturità
00:39:21perché
00:39:22non valuta
00:39:23cinque anni
00:39:24della sua vita
00:39:25insomma
00:39:25si chiama
00:39:26Pietro Marconcini
00:39:28un maturano
00:39:28di 19 anni
00:39:29che ha deciso
00:39:30di scrivere
00:39:30al ministro
00:39:31Giuseppe Valditara
00:39:32per farsi abbassare
00:39:33il voto
00:39:33della maturità
00:39:33da 83 centesimi
00:39:35a 60 centesimi
00:39:36cioè il minimo
00:39:37per essere
00:39:37promosso
00:39:39proprio perché
00:39:40insomma
00:39:40questo sistema
00:39:41scolastico
00:39:42dice in adeguato
00:39:43da decenni
00:39:44e abbiamo bisogno
00:39:45di una scuola
00:39:45diversa
00:39:47sono curioso
00:39:48di sentire
00:39:48anche che cosa
00:39:49ne pensa
00:39:50il professore
00:39:50Cappelli
00:39:51che poi è un docente
00:39:52universitario
00:39:52che ci può dare
00:39:53anche forse
00:39:54la visione
00:39:55poi nel passaggio
00:39:56dalle scuole
00:39:57superiori
00:39:57a quelle universitarie
00:39:58e io li sto aspettando
00:40:01visto che sono
00:40:03maturanti
00:40:03li sto aspettando
00:40:05tra l'altro
00:40:05io ho insegnato
00:40:06a scuola
00:40:0625 anni fa
00:40:11più o meno
00:40:1116 mesi
00:40:12vinsi
00:40:12secondo me
00:40:14l'ultimo concorso
00:40:15vero
00:40:16diciamo che fu
00:40:17nel 2000
00:40:18dove c'erano le materie
00:40:19dovevi sapere
00:40:20Petrarca
00:40:20sveguo
00:40:21insomma
00:40:21queste cose
00:40:22vinsi questo concorso
00:40:23e poi per alcuni mesi
00:40:24insegnare
00:40:25un anno
00:40:26e un quadrimestre
00:40:28io credo che ci sono
00:40:30diverse riflessioni
00:40:31interessanti
00:40:31guarda
00:40:32su questo episodio
00:40:33è un episodio
00:40:33che mi coinvolge
00:40:34molto
00:40:34tu lo sai
00:40:36e il primo
00:40:38è questo concetto
00:40:40di maturità
00:40:40cioè
00:40:41il 1997
00:40:43è una data storica
00:40:44è un
00:40:45un inizio
00:40:47diciamo
00:40:48un inizio distopico
00:40:48se vogliamo
00:40:49perché noi abbiamo
00:40:50abolito
00:40:50l'idea di maturità
00:40:52effettivamente
00:40:52la nostra epoca
00:40:53di irresponsabili
00:40:55di eterni adolescenti
00:40:56qualche volta
00:40:57dico scherzandosi
00:40:58vuol dire in televisione
00:40:59a quest'ora
00:40:59bimbi minchia
00:41:00ma io questo
00:41:02lo applico
00:41:03normalmente
00:41:03ai grandi
00:41:04no
00:41:04ai grandi leader
00:41:06ai presidentoni
00:41:08Mertz
00:41:08soprattutto Mertz
00:41:09quello tedesco
00:41:10per me è proprio
00:41:10l'esempio
00:41:11è questo
00:41:13è l'irresponsabile
00:41:14è quello che si lamenta
00:41:16è quello che prende
00:41:17le domande
00:41:17e il tentativo
00:41:18di verificare
00:41:19se hai fatto
00:41:20un percorso
00:41:20per insulti
00:41:21quello che non sopporta
00:41:23le critiche
00:41:24questi eterni adolescenti
00:41:26siamo adolescenti
00:41:26fino a 40
00:41:27forse fino a 50
00:41:28fino a 70
00:41:29si è sempre
00:41:30diversamente adolescenti
00:41:31in questa epoca
00:41:32un po'
00:41:33bimbo minchiesca
00:41:34e questo va molto insieme
00:41:36con un altro concetto
00:41:37un'altra parola
00:41:38tu lo sai
00:41:38Francesco
00:41:39io lavoro per parole
00:41:40faccio il filologo
00:41:41di mestiere
00:41:41a parte quei 16 mesi
00:41:43diciamo
00:41:43che è crediti
00:41:45crediti è un altro
00:41:47grande momento
00:41:48cioè è un momento
00:41:49importante
00:41:50perché
00:41:50ti fa vedere il passaggio
00:41:53da una scuola
00:41:54come trasmissione
00:41:55di saperi
00:41:56che non devono dare
00:41:57un frutto immediato
00:41:58sono saperi
00:41:59che strutturano
00:42:00il cittadino
00:42:00che poi va nel mondo
00:42:01e trova loro
00:42:03un uso
00:42:04diciamo
00:42:05ha una concezione
00:42:06completamente economicista
00:42:07crediti
00:42:09a cui fanno riscolto
00:42:10i debiti
00:42:11cioè i debiti
00:42:11formativi
00:42:12è tutto come
00:42:13un gigantesco
00:42:14monopoli
00:42:14nel quale però
00:42:15non c'è più
00:42:16neanche la responsabilità
00:42:17è proprio
00:42:18un dare avere
00:42:19una partita di giro
00:42:21una partita doppia
00:42:22capito
00:42:23è tutta una
00:42:23mentalità
00:42:24completamente
00:42:25completamente irresponsabile
00:42:27come irresponsabile
00:42:28ha detto bene
00:42:29la professoressa
00:42:29la carica
00:42:30come responsabile
00:42:31questa finta
00:42:32finta protesta
00:42:34no?
00:42:35e devo anche dire
00:42:36molto la verità
00:42:37dove erano
00:42:38sti ragazzini
00:42:38quando gli stavano
00:42:39devastando la vita
00:42:41quattro anni fa
00:42:42che lo stavano
00:42:42cominciando
00:42:43in liceo
00:42:44e stavano
00:42:45con le mascherine
00:42:46con la bocca
00:42:47zappata
00:42:47dietro
00:42:48dietro
00:42:48il paese
00:42:49che più ha avuto
00:42:50la dad
00:42:51no?
00:42:51ha avuto la dad
00:42:52che muo ha invaso
00:42:54naturalmente
00:42:55dice no
00:42:55ma stanno morendo
00:42:56le università
00:42:56per colpa
00:42:57delle telematiche
00:42:58grazie
00:42:59avete fatto
00:42:59due anni
00:43:00di sperimentazione
00:43:01brutale
00:43:02con la dad
00:43:03fino ai bambini
00:43:04di sei anni
00:43:05di sette anni
00:43:05questi dove erano?
00:43:07come che non l'hai fatta
00:43:08là?
00:43:08favaretto
00:43:09i ragazzi si chiamano
00:43:11per cognome
00:43:11a scuola
00:43:12no?
00:43:12favaretto
00:43:13ma mi dica
00:43:14perché lei
00:43:15dove era
00:43:16quattro anni fa
00:43:16quando le stavano
00:43:17tappando la bocca
00:43:18per qualcosa
00:43:18che poi abbiamo saputo
00:43:19che era perfettamente
00:43:20gestibile
00:43:21con metodi razionali
00:43:23quando vi hanno chiuso
00:43:24per la prima volta
00:43:25nella storia
00:43:26in casa per mesi e mesi
00:43:28guardando uno schermo
00:43:29credendo che imparavate
00:43:30io li vedo
00:43:31all'università
00:43:31stanno arrivando adesso
00:43:33e li vedessi
00:43:34come sono ancora
00:43:35più destrutturati
00:43:36perché caro Francesco
00:43:37qua c'è un problema
00:43:38secondo me
00:43:39proprio
00:43:40infatti
00:43:40noi parliamo sempre
00:43:41lo mettiamo
00:43:41sulla questione
00:43:42della crisi di civiltà
00:43:44diciamo pure
00:43:44del collazzo
00:43:45di civiltà
00:43:46perché qua
00:43:47il problema
00:43:47è che tutto
00:43:48si mette in discussione
00:43:49perché noi non crediamo
00:43:50più a niente
00:43:51dice bene Zoc
00:43:51è l'epoca del nichilismo
00:43:53il nichilismo
00:43:53è incarnato
00:43:54dal bimbo vintia
00:43:56sai
00:43:57e quindi un po' così
00:43:59cioè
00:43:59noi non crediamo più
00:44:00non crediamo
00:44:01proprio a pubblicità
00:44:02non ci sono più
00:44:04i presupposti
00:44:04per l'utilità sociale
00:44:06della scuola
00:44:06che una volta
00:44:07era un grande regolatore
00:44:08di mobilità sociale
00:44:09tu facevi
00:44:10sul liceo classico
00:44:11eri già formato
00:44:12andavi all'università
00:44:13io sono l'ultima generazione
00:44:14compagni miei
00:44:15che venivano dai bassi
00:44:17a Napoli
00:44:17e che adesso sono avvocati
00:44:18sono magistrati
00:44:19tutto gratis
00:44:21tutto dallo Stato
00:44:22tutto sul merito
00:44:23nel momento
00:44:24un'altra parola
00:44:25Francesco
00:44:25merito
00:44:26momenti in cui
00:44:27tu cominci a gridare
00:44:28a metterlo nel nome
00:44:29dei ministeri
00:44:29queste cose ridicole
00:44:30questi nomi dei ministeri
00:44:31stanno diventando
00:44:32degli slogan pubblicitari
00:44:33no?
00:44:34il ministero è il merito
00:44:35il merito è intrinseco
00:44:37al semplice studiare
00:44:39c'erano le materie
00:44:40che tu studiavi
00:44:41mica dovevi
00:44:42quando non ti dicevano
00:44:44sei fatto per il mercato
00:44:46sei fatto per la società
00:44:47tu veramente
00:44:47invece di fatto
00:44:48poi per usare
00:44:49il tuo sapere
00:44:50per la società
00:44:50questo modello è morto
00:44:52è finito
00:44:52non ci crediamo più
00:44:53dal punto di vista sociale
00:44:55è proprio lavorativo
00:44:57sull'utilità sociale
00:44:58del fare la scuola
00:44:59l'ultima volta che
00:45:00io l'ho fatto
00:45:01è stato 25 anni fa
00:45:02lo facevo in una
00:45:02liceo di periferia
00:45:04e dovessi vedere
00:45:05come ancora
00:45:0625 anni fa
00:45:07i genitori ci credevano
00:45:08e già si vedeva
00:45:09ancora ci credevano
00:45:11ancora credevano
00:45:11che potesse servire
00:45:12a uno scatto
00:45:14a un salto di qualità
00:45:15quando già
00:45:16i licei del centro
00:45:17dei ricchi professionisti
00:45:18che tanto poi sapevano
00:45:19che i figli li mandavano
00:45:20a fare il master
00:45:21a los angeles
00:45:22capito
00:45:22quindi non ci credevano più
00:45:24ti guardavano
00:45:24un professore come un poveraccio
00:45:26che guadagna dieci volte
00:45:27meno di papà
00:45:28e quindi già
00:45:29l'utilità sociale
00:45:30ma poi c'è un problema
00:45:31ancora più grave
00:45:31lo dico rapidamente
00:45:32figurati
00:45:33non voglio andare lungo
00:45:34ma
00:45:34sono i saperi
00:45:36che trasmette la scuola
00:45:38sono figli di una civiltà
00:45:39che ha 25 secoli
00:45:41guarda noi studiamo
00:45:41alcune materie di base
00:45:42dal tempo dei greci
00:45:44non sono variate
00:45:44c'è lo studio della poesia
00:45:46della lingua
00:45:47della letteratura
00:45:47delle matematiche
00:45:48della geometria
00:45:49addirittura
00:45:51le lingue straniere
00:45:52l'educazione tecnica
00:45:54questi sono
00:45:55sono strutturali
00:45:56nella civiltà
00:45:57e sono saperi
00:45:58che adesso
00:45:59sono rimasti
00:45:59travolti
00:46:00dalla rivoluzione digitale
00:46:02e dalla ricostruzione
00:46:04filosofica
00:46:04cioè
00:46:05dall'idea del fatto
00:46:06che infatti
00:46:06la parola
00:46:07non è più centrale
00:46:09il mondo logocentrico
00:46:10non è più quello
00:46:11che abbiamo conosciuto
00:46:14cioè
00:46:14non è più logocentrico
00:46:15ecco questa
00:46:16diciamo la vera
00:46:17e parliamo adesso
00:46:17di questo aspetto
00:46:19professoressa
00:46:21però
00:46:21adesso io mi metto
00:46:22un po' nelle parti
00:46:23degli studenti
00:46:24non hanno un po' ragione
00:46:25quando dicono
00:46:26che questo sistema
00:46:27di voti
00:46:28abituano
00:46:28a una competizione
00:46:29malsana
00:46:30che è un qualcosa
00:46:31che andrebbe
00:46:32superato
00:46:33perché comunque
00:46:34insomma
00:46:34ti abituano
00:46:35molto al giudizio
00:46:36non c'è
00:46:37non possiamo
00:46:38vogliamo cogliere
00:46:39qualche cosa
00:46:39di positivo
00:46:40al di là
00:46:40delle critiche
00:46:42delle osservazioni
00:46:42che ha fatto
00:46:43il professore Cappelli
00:46:44anche lei prima
00:46:45allora
00:46:46potrebbe essere
00:46:48contestabile
00:46:49certamente
00:46:49il sistema
00:46:50di crediti
00:46:51e debiti
00:46:52per valutare
00:46:53una persona
00:46:53è una cosa
00:46:54orrenda
00:46:55che poi
00:46:57è un modello
00:46:57che comunque
00:46:58non è isolato
00:46:59nella scuola
00:47:00però
00:47:01certamente
00:47:02questa non è
00:47:03una contestazione
00:47:04e non ha
00:47:06nessuna credibilità
00:47:07cioè
00:47:07non è
00:47:08uno strumento
00:47:11di non integrazione
00:47:13questo è
00:47:14l'ennesimo
00:47:15tentativo
00:47:16di destrutturazione
00:47:18della scuola
00:47:19italiana
00:47:19perché non ci sono
00:47:21riusciti ancora
00:47:21a distruggerla
00:47:22completamente
00:47:23nonostante tutti
00:47:24gli attacchi
00:47:25che ha subito
00:47:25soprattutto
00:47:27a parlire
00:47:28dagli anni 70
00:47:29con i decreti
00:47:30legati
00:47:31che appunto
00:47:32figli
00:47:33delle filosofie
00:47:34postmoderne
00:47:35quindi
00:47:35destrutturavano
00:47:36la scuola
00:47:36con la scusa
00:47:37dovevi introdurre
00:47:38la democrazia
00:47:39non si sa perché
00:47:39quando devi essere
00:47:40formato
00:47:41laddove c'è
00:47:42un rapporto
00:47:43sussidiario
00:47:44inevitabilmente
00:47:45tra il docente
00:47:46e l'allievo
00:47:47ma è un rapporto
00:47:48positivamente
00:47:49sussidiario
00:47:50in cui poi
00:47:51lo studente
00:47:52può addirittura
00:47:53superare
00:47:54il docente
00:47:55o comunque
00:47:55ugualiarlo
00:47:56invece no
00:47:57abbiamo introdotto
00:47:58con i decreti
00:47:59delegati
00:47:59l'idea
00:48:00che
00:48:00i genitori
00:48:02gli studenti
00:48:03siano in grado
00:48:04di capire
00:48:05e di gestire
00:48:06la scuola
00:48:07al pari
00:48:07dei docenti
00:48:08e quindi
00:48:09è una professione
00:48:11che si è
00:48:11molto femminilizzata
00:48:13andando indietro
00:48:14negli anni
00:48:15c'erano più donne
00:48:16sicuramente
00:48:17questa era
00:48:17una riflessione
00:48:19faceva
00:48:20l'intelligentismo
00:48:21erano più uomini
00:48:21chiaramente
00:48:22c'erano più uomini
00:48:23andando indietro
00:48:24
00:48:24la Ida Magli
00:48:25mi ricordo
00:48:26in un'intervista
00:48:27diceva questo
00:48:27e lo collegava
00:48:28a Zardero
00:48:30anche questo
00:48:30lo collegava
00:48:32al fatto che
00:48:32i ragazzi italiani
00:48:34gli studenti italiani
00:48:35andassero male
00:48:35a matematica
00:48:36e con questo
00:48:38dettaglio
00:48:40che non è un dettaglio
00:48:41mettiamo a fuoco
00:48:42un altro grande problema
00:48:43cioè la scuola
00:48:44è uno specchio
00:48:45della nostra società
00:48:47una società
00:48:48in cui
00:48:49è evaporata
00:48:50completamente
00:48:51la figura
00:48:52del padre
00:48:53e del maschio
00:48:55quindi
00:48:56il maschio
00:48:57nella misura
00:48:58in cui fa il maschio
00:48:59è accusato
00:48:59di essere portatore
00:49:01di una mascolinità
00:49:02tossica
00:49:03quindi abbiamo
00:49:04voluto questo
00:49:05lo aveva osservato
00:49:07già la Cannes
00:49:08anche altre
00:49:09persone
00:49:11intellettuali
00:49:12avevano parlato
00:49:13di questa evaporazione
00:49:14che è molto grave
00:49:16quindi
00:49:16della figura paterna
00:49:18si accusa
00:49:19di continuo
00:49:19la società
00:49:20di essere patriarcale
00:49:21non si sa perché
00:49:22laddove invece
00:49:23c'è un'assenza
00:49:24della figura paterna
00:49:25e quindi
00:49:26la scuola
00:49:26è proprio
00:49:27lo spazio
00:49:28in cui
00:49:28è completamente
00:49:29assente
00:49:30il principio
00:49:31della legge
00:49:32e della realtà
00:49:33per cui
00:49:33è vero
00:49:34ci sono crediti
00:49:34e debiti
00:49:35ma sono frutto
00:49:36di arrotondamenti
00:49:39da fare schifo
00:49:41scusate l'espressione
00:49:42cioè
00:49:42negli scrutini
00:49:44noi
00:49:45il 4
00:49:46lo passiamo
00:49:47il 5
00:49:47il 5
00:49:47e poi
00:49:48che cosa succede
00:49:49che se
00:49:50Favettic
00:49:51aveva 6 e mezzo
00:49:53diventa 7
00:49:54e poi
00:49:55abbiamo una materia
00:49:56inventata
00:49:56completamente
00:49:57che viene chiamata
00:49:59educazione civica
00:49:59alla cittadinanza
00:50:00in realtà
00:50:01questa fu
00:50:03introdotta
00:50:04dalla riforma
00:50:05di Renzi
00:50:05un altro
00:50:06disastro
00:50:07e quindi
00:50:07che cosa succede
00:50:08con questa
00:50:09materia
00:50:10trasversale
00:50:12ciascun professore
00:50:13deve dare
00:50:13un totto di ore
00:50:14in cui
00:50:15approfondisce
00:50:16delle aree
00:50:17che sono già
00:50:18stabilite
00:50:18e hanno a che vedere
00:50:20naturalmente
00:50:21con l'agenda
00:50:22io la chiamo
00:50:232030
00:50:23non 2030
00:50:24all'inglese
00:50:25voglio
00:50:26voglio che resti
00:50:27almeno
00:50:27la maniera
00:50:28di scandire
00:50:29gli anni
00:50:29come li
00:50:30scandiamo
00:50:30gli italiani
00:50:31come li
00:50:31scansioniamo
00:50:32gli italiani
00:50:32quindi
00:50:332030
00:50:34quindi
00:50:35anche quella
00:50:36fa
00:50:36credito
00:50:38anche il voto
00:50:39incondotto
00:50:39l'avete sentito
00:50:40perché
00:50:41Val di Terra
00:50:41se ne fa
00:50:41un vanto
00:50:42di questo
00:50:42ma chi è
00:50:43che ha un voto
00:50:44sotto l'otto
00:50:45per avere
00:50:45sotto l'otto
00:50:46scusate
00:50:48l'alliterazione
00:50:49bisogna che tu
00:50:50abbia avuto
00:50:51delle sospensioni
00:50:54chiaro
00:50:54chiaro
00:50:54quindi
00:50:54è interessante
00:50:56il tema
00:50:57della femminizzazione
00:50:58delle professioni
00:50:59della scuola
00:51:00perché poi
00:51:01ci sarà
00:51:02e probabilmente
00:51:02degli anni
00:51:03a seguire
00:51:04anche in altre
00:51:05regioni
00:51:05ecco
00:51:06io per la magistratura
00:51:08ecco
00:51:09c'è stato un problema
00:51:10di collegamento
00:51:11vediamo un attimo
00:51:11se riusciamo
00:51:12ok
00:51:13riprendiamo
00:51:14allora
00:51:15
00:51:15chiedo alla regia
00:51:16magari di ripristinare
00:51:17il monitor
00:51:17perché non vedo
00:51:18gli ospiti
00:51:18comunque
00:51:19sono collegati
00:51:21e vorrei chiedere
00:51:21e leggere
00:51:22al professore Cappelli
00:51:24ecco professore
00:51:25ci sente
00:51:26commentare con lei
00:51:27questa notizia
00:51:28data da un articolo
00:51:30dice
00:51:30chat
00:51:31GPT
00:51:32fa male al cervello
00:51:33i sorprendenti risultati
00:51:35di uno studio
00:51:35del MIT
00:51:36di Boston
00:51:37sul debito cognitivo
00:51:38hanno fatto
00:51:39una indagine
00:51:40questi del
00:51:41Massachusetts
00:51:42Institute of Technology
00:51:45il così famoso MIT
00:51:47e hanno visto
00:51:48dividendo appunto
00:51:50gli studenti
00:51:5154 volontari
00:51:52in tre gruppi
00:51:53hanno visto
00:51:54che
00:51:55in primo gruppo
00:51:56poteva studiare
00:51:57soltanto
00:51:58e scrivere
00:51:59soltanto sulla base
00:52:00delle proprie risorse
00:52:01mentali
00:52:01quindi utilizzando
00:52:02soltanto il proprio
00:52:02cervello
00:52:03senza avere accesso
00:52:04né a internet
00:52:05né a uno schermo
00:52:06né tantomeno
00:52:07intelligenza artificiale
00:52:08un secondo gruppo
00:52:09aveva accesso
00:52:10al motore di ricerca
00:52:11Google
00:52:12e un terzo gruppo
00:52:13poteva utilizzare
00:52:14anche l'intelligenza
00:52:15artificiale
00:52:16in particolar modo
00:52:17chat GPT
00:52:18ebbene
00:52:19che cosa hanno visto
00:52:20poi analizzando
00:52:21che il terzo gruppo
00:52:22cioè quello che poteva
00:52:23utilizzare
00:52:24chat GPT
00:52:25ha mostrato
00:52:27una connettività
00:52:28cerebrale
00:52:28del 55%
00:52:30più bassa
00:52:30cioè
00:52:30in sostanza
00:52:32era molto ridotta
00:52:33l'ampiezza
00:52:34dell'attività
00:52:35del cervello
00:52:36e hanno riscontrato
00:52:38poi che questi
00:52:38del terzo gruppo
00:52:39non riuscivano
00:52:40a riportare
00:52:41correttamente
00:52:42quanto avevano
00:52:43scritto
00:52:44o letto
00:52:45avevano proprio
00:52:45difficoltà
00:52:46nel riportare
00:52:47le nozioni
00:52:49apprese
00:52:50su chat GPT
00:52:51ecco
00:52:51questo è un grande tema
00:52:53quello dell'intelligenza
00:52:54artificiale
00:52:54professore Cappelli
00:52:55allora
00:52:58questo è legato
00:52:59molto
00:53:00secondo me
00:53:01alla questione
00:53:02ti sorprenderà
00:53:03forse
00:53:03ma insomma
00:53:03della competitività
00:53:05cioè il fatto
00:53:05che questi
00:53:06come
00:53:07un po' all'unisono
00:53:09intanto devo
00:53:10fare una
00:53:11loverosa parentesi
00:53:12io non sto criticando
00:53:14in sé
00:53:15questa generazione
00:53:16questa generazione
00:53:17è piuttosto vittima
00:53:18e io li comprendo molto
00:53:20li vedo appunto
00:53:20uno dei corsi che do
00:53:22è del primo anno
00:53:22di università
00:53:23io sono ancora ragazzini
00:53:24stanno così
00:53:25io sto facendo notare
00:53:27un fenomeno
00:53:29che è questo fenomeno
00:53:30che è poi incarnato
00:53:31da una minoranza
00:53:32i ragazzini
00:53:33che sono andati
00:53:33sono 500.000
00:53:34noi stiamo parlando
00:53:35di 3 o 4
00:53:36fanno 10-20
00:53:38ma insomma
00:53:383 o 4 che sono arrivati
00:53:40che sono semplicemente
00:53:41gente che sa usare i social
00:53:42e a sua volta usata
00:53:44dai social
00:53:44detto questo
00:53:45quindi non è una critica
00:53:46alla generazione
00:53:48e sai che rapporto c'è
00:53:50tra chat e la competitività
00:53:52che sono
00:53:53infatti entrambi
00:53:54delle specie di ectoplasmi
00:53:56se fumi
00:53:57capito?
00:53:57cioè chat
00:53:57è il mago della lampada
00:54:00il genio della lampada
00:54:01che ti risolve i problemi
00:54:02ti toglie l'ansia
00:54:03ne ha colpito
00:54:04che loro parlano molto di ansia
00:54:05cioè la vita
00:54:06quotidiana
00:54:08l'esame
00:54:09l'idea
00:54:11del dar conto
00:54:13appunto la maturità
00:54:14loro generano
00:54:14un'enorme ansia
00:54:15questo è molto interessante
00:54:17perché io credo
00:54:17che i tre furbacchioni
00:54:18che sono arrivati
00:54:19dai social
00:54:20adesso stanno sui giornali
00:54:21in questo però
00:54:22interpretano
00:54:23lo spirito di un'epoca
00:54:24di una generazione
00:54:25che è una generazione
00:54:25ansiosa
00:54:26che sente competitività
00:54:28a me mi ha fatto ridere
00:54:29questo fatto
00:54:29ripetono competitività
00:54:30ragazzi
00:54:31favaretto
00:54:32non lo sai
00:54:33che cosa ti aspetta fuori
00:54:35fuori c'è la giungla
00:54:36altro che per me
00:54:37non esiste la competitività
00:54:38scuola
00:54:38quando mai
00:54:39non si capisce
00:54:40che cosa significa
00:54:41questa cosa
00:54:42forse la vogliono infatti
00:54:43imporre
00:54:44vogliono creare
00:54:45lotte fra persone
00:54:46ma se tu studi
00:54:47le tue cose
00:54:49fai quello che devi fare
00:54:50tu vai avanti
00:54:51basta
00:54:51non ci sarebbe
00:54:53motivo
00:54:53non è che tu togli qualcosa
00:54:54non c'è un posto di lavoro
00:54:55un premio da avere
00:54:57c'è il riconoscimento
00:54:59guardate l'esame
00:54:59di maturità
00:55:00diciamo perdere lo stato
00:55:02di stato
00:55:02e questo è il riconoscimento
00:55:05la certificazione
00:55:06di quello che hai fatto
00:55:07nell'arco scolastico
00:55:09e poi
00:55:09della prova
00:55:10che sei riuscito a fare
00:55:11mi ha colpito molto
00:55:12questo ultimo ragazzo
00:55:14che diceva
00:55:14dice io ho studiato
00:55:15per conto mio
00:55:16però
00:55:17perché devo andare là
00:55:19a spiattellarlo
00:55:20devo andare a dire
00:55:20io mi impegno
00:55:21nelle cose che mi interessano
00:55:23è proprio l'idea
00:55:24hai capito
00:55:24sicuramente lui è uno
00:55:25che magari poi va
00:55:26a risolvere i problemi
00:55:27con chat GPT
00:55:29perché dico io
00:55:30allo stesso tempo
00:55:31sto ragazzo
00:55:31guarda
00:55:32è interessante la contraddizione
00:55:33diceva di fare sport
00:55:34che lui si impegnava moltissimo
00:55:35nello sport
00:55:36allora dicevo io
00:55:37benedetto ragazzo
00:55:39ma tu nello sport
00:55:40ti alleni
00:55:41per poi fare la gara
00:55:42lo stress della gara
00:55:44lo sopporti
00:55:45e perché invece
00:55:46nella scuola
00:55:47tu pensi che hai studiato
00:55:48per 5 anni
00:55:50in particolare
00:55:50l'ultimo 10 anni
00:55:51e poi non devi andare a fare
00:55:52la gara
00:55:53non la gara con gli altri
00:55:54la gara con te stesso
00:55:55cioè a mettere alla prova
00:55:57quello che sapevi
00:55:58questo momento
00:55:58è importantissimo
00:55:59e non è un caso
00:56:01che infatti accompagna
00:56:02la nostra civiltà
00:56:03da millenni
00:56:04letteralmente
00:56:05c'è sempre una prova
00:56:06che devi dare
00:56:07c'è sempre un baccalaureato
00:56:08che devi fare
00:56:09volerlo eliminare
00:56:10significa inconsciamente
00:56:12ha detto bene
00:56:13Claudia Placani
00:56:13Calacan
00:56:14significa dire
00:56:15toglietemi le responsabilità
00:56:16toglietemi l'ansia
00:56:18sono troppo ansioso
00:56:19mi schiaccia la vita
00:56:20sento competitività
00:56:21pure dove non c'è
00:56:22allora credo
00:56:24che il rapporto
00:56:25è molto così
00:56:26chat è il nostro
00:56:27grande ansiolitico
00:56:28non a caso io non la uso mai
00:56:30ma assolutamente mai
00:56:33perché tra l'altro è facilissimo
00:56:35capire
00:56:35non è vero che si può
00:56:36ingannare con l'intelligenza
00:56:38artificiale
00:56:39almeno non negli elaborati
00:56:40negli scritti
00:56:41nei temi comuni
00:56:42diciamo
00:56:42se tu devi fare un tema
00:56:44di letteratura
00:56:44o di politica
00:56:45devi parlare di attualità
00:56:46si capisce immediatamente
00:56:47se hai usato chat
00:56:48perché è il linguaggio
00:56:50per iscritto
00:56:50è il linguaggio metallico
00:56:52di quei robot
00:56:53che ti spiegano
00:56:54le cose su TikTok
00:56:55sai
00:56:55quelli sono l'intelligenza artificiale
00:56:57quelli con quel linguaggio
00:56:58senza espressione
00:56:59la stessa cosa
00:57:00dopo una frase
00:57:02dopo una orazione
00:57:03io immediatamente
00:57:04come si dice
00:57:06dopo un periodo
00:57:06si diceva
00:57:07nella gran valica una volta
00:57:08io lo capisco immediatamente
00:57:10che è
00:57:11che è
00:57:12chat GPT
00:57:13perché è completamente
00:57:14anolino
00:57:15è completamente
00:57:16è assurdamente
00:57:18e
00:57:18noiosamente
00:57:19perfetto
00:57:20e quindi non esiste
00:57:22infatti nessuna persona
00:57:22scrive come chat GPT
00:57:24perché nessun essere umano
00:57:25si tratta
00:57:26perché non è un essere umano
00:57:27è abbastanza
00:57:28però ci toglie l'ansia
00:57:29lo dice a lei
00:57:30e lei te lo toglie
00:57:31devi spremerti le meningi
00:57:33tu hai fatto prima
00:57:33un esempio molto interessante
00:57:34noi anche l'altra volta
00:57:36facevamo una metafora
00:57:37su quell'esempio
00:57:38dice no
00:57:38il 50% delle connessioni cerebrali
00:57:40quelli perdono energie
00:57:42non si ricordano
00:57:43quello che ha detto
00:57:44che hanno fatto lire a chat
00:57:45diciamo
00:57:46e certo
00:57:47perché qual è la metafora
00:57:48spremiti le meningi
00:57:50come si diceva
00:57:51il tema non mi viene
00:57:52maestra
00:57:53il tema non so che scrivere
00:57:55cappelli
00:57:56spremiti le meningi
00:57:57se non te lo spremi
00:57:58se le spreme chat
00:57:59le meningi rimarranno
00:58:01atrofizzate
00:58:02il cervello muscolo
00:58:02e quindi capito
00:58:04siamo in una situazione
00:58:05io credo abbastanza
00:58:06triste
00:58:08e abbastanza complicata
00:58:09perché
00:58:10giriamo intorno
00:58:11a un problema
00:58:12che in realtà
00:58:13ha una radice profondissima
00:58:14che è
00:58:15la crisi
00:58:16dei fondamenti
00:58:17di base
00:58:18gira gira
00:58:19arriviamo sempre a quello
00:58:20proprio della nostra civiltà
00:58:22noi non sappiamo più bene
00:58:24perché stiamo al mondo
00:58:25capito
00:58:25quindi poi è inutile
00:58:26prendersela
00:58:27qui chiudo il cerchio
00:58:28con i ragazzi
00:58:30i ragazzi
00:58:31sono chi più furbo
00:58:32chi meno furbo
00:58:33chi vittima
00:58:34sono comunque molto ansiosi
00:58:36molto confusi
00:58:37non hanno più
00:58:38l'universo logocentrico
00:58:39non sanno più parlare
00:58:41non hanno più la struttura
00:58:42guarda dico una cosa
00:58:43violenta
00:58:44diciamo
00:58:44molto forte
00:58:45levate il latino
00:58:46la mia lingua di lavoro
00:58:47è il latino
00:58:47lo studio di nascimento
00:58:48soprattutto latino
00:58:49levate il latino
00:58:51alla scuola
00:58:51non serve a niente
00:58:52non serve a niente
00:58:54non hanno più
00:58:54la struttura mentale
00:58:55non hanno più
00:58:56la capacità
00:58:56di dividere le frasi
00:58:57in segmenti
00:58:58e sintagmi
00:58:59questa è una provocazione
00:59:00chiaramente
00:59:01perché il ministro
00:59:02Valditara
00:59:02pare che insomma
00:59:03abbia aumentato
00:59:03in realtà
00:59:04il latino
00:59:06non ha fatto quasi niente
00:59:06credo che Claudio
00:59:07ce lo può confermare
00:59:08sono tutte operazioni
00:59:13così a favore
00:59:14dei media
00:59:15ma comunque
00:59:17questa cosa è vera
00:59:18cioè
00:59:18la perdita di centralità
00:59:21della parola
00:59:21ecco perché poi
00:59:22si devono esprimere
00:59:23con questi gesti
00:59:24la semiologia
00:59:25attraverso
00:59:26questi altri linguaggi
00:59:27cioè il mutismo
00:59:28che è un'altra forma
00:59:29di esprimersi
00:59:30paradossalmente
00:59:31ma la scuola
00:59:34invita
00:59:37comunque
00:59:38ai disturbi
00:59:39inventa patologie
00:59:41nei consigli
00:59:43di classe
00:59:43non si diceva
00:59:44questo è un altro grande tema
00:59:44insomma
00:59:44dell'aumento
00:59:46diciamo
00:59:47delle patologie
00:59:48se tu suggestioni
00:59:49le persone
00:59:50facendo credere
00:59:51che ci siano
00:59:52tante patologie
00:59:53no
00:59:54anche uno
00:59:54che ha l'attacco
00:59:55di panico
00:59:56c'è un moltiplicarsi
00:59:58di persone
00:59:58che soffrano
00:59:59di attacchi
01:00:00di panico
01:00:00ecco
01:00:01cioè
01:00:01perché
01:00:02perché qualcuno
01:00:03evidentemente
01:00:04glielo riconosce
01:00:04perché conviene
01:00:06riconoscere
01:00:06che questa persona
01:00:08sia affetta
01:00:09ad attacchi
01:00:09di panico
01:00:10quindi noi
01:00:11nelle scuole
01:00:11abbiamo
01:00:13intere scolaresche
01:00:16che fruiscono
01:00:17di dispositivi
01:00:18allora c'è il diversamente
01:00:19abile
01:00:20per il quale lo Stato
01:00:21deve spendere
01:00:22di più
01:00:22perché ha il professore
01:00:23di sostegno
01:00:24l'insegnante
01:00:25di sostegno
01:00:25ma ci sono altri dispositivi
01:00:28come il DSA
01:00:29quindi disturbo
01:00:30specifico
01:00:32dell'apprendimento
01:00:33il BES
01:00:34bisogni educativi speciali
01:00:36oppure c'è lo studente
01:00:37atleta
01:00:37per il quale
01:00:38si fa un piano
01:00:39didattico
01:00:40personalizzato
01:00:41ecco
01:00:41per ciascuno
01:00:43c'è uno strumento
01:00:44che mette a fuoco
01:00:45il suo specifico
01:00:47naturalmente
01:00:49per i medici
01:00:51sarà stata anche
01:00:51una fonte di affari
01:00:53firmare
01:00:53queste certificazioni
01:00:55un altro bel tema
01:00:57che possiamo affrontare
01:00:58ecco
01:00:58la scuola
01:00:59poi è un microcosmo
01:01:00che ci dà
01:01:01una visione ampia
01:01:02sulla società
01:01:04quindi insomma
01:01:04questo che diceva
01:01:05la professoressa Placani
01:01:07che è un altro bel tema
01:01:08che magari affronteremo
01:01:09in qualche puntata
01:01:09di Camelot
01:01:10purtroppo
01:01:10il tempo
01:01:11a nostra disposizione
01:01:12per questa parte
01:01:13è scaduto
01:01:14nonostante il tema
01:01:15sia molto interessante
01:01:16quindi mi prometto
01:01:18di riprenderlo
01:01:19insomma
01:01:19perché ci dà
01:01:20davvero tanti spunti
01:01:21ringrazio Claudia Placanica
01:01:22per essere stata con noi
01:01:24grazie a voi
01:01:24grazie anche a Guido Cappelli
01:01:27grazie a tutti
01:01:29ciao Francesco
01:01:30ciao Claudia
01:01:30restate con noi
01:01:32torniamo tra pochissimi minuti
01:01:34Camelot
01:01:37una tavola rotonda
01:01:38per la verità
01:01:39con Francesco Capo
01:01:41Camelot
01:01:45una tavola rotonda
01:01:47per la verità
01:01:48con Francesco Capo
01:01:50ben ritrovati su Camelot
01:01:51una tavola rotonda
01:01:52per la verità
01:01:53questa è Radio Roma News
01:01:54è il canale 14
01:01:56del digitale terrestre
01:01:57nel Lazio 222
01:01:58nel resto d'Italia
01:02:00io vi invito poi
01:02:00sempre ad andare
01:02:01sul nostro sito
01:02:02radioroma.tv
01:02:03dove potete seguire
01:02:05anche la diretta
01:02:06in streaming
01:02:06e recuperare
01:02:07tutte le puntate
01:02:08di Camelot
01:02:10ormai andiamo in onda
01:02:10dal settembre 2023
01:02:13trovate proprio
01:02:13nell'apposita sezione
01:02:14programmi
01:02:15anche Camelot
01:02:16e tutte le puntate
01:02:17che abbiamo fatto finora
01:02:18in questa terza parte
01:02:20di questa nostra puntata
01:02:21in diretta
01:02:22di quest'oggi
01:02:23parliamo
01:02:24dei dazzi
01:02:25di Donald Trump
01:02:26Trump minaccia dazzi
01:02:28al 30%
01:02:29per l'Europa
01:02:29dal primo
01:02:30agosto
01:02:31e cercheremo
01:02:32di capire
01:02:32le conseguenze
01:02:34di questa
01:02:34possibile
01:02:35insomma
01:02:36decisione
01:02:36in corso
01:02:36sappiamo
01:02:37una trattativa
01:02:38che cosa potrebbe
01:02:39accadere
01:02:40ci sono magari
01:02:41paesi più colpiti
01:02:42altri di meno
01:02:43e l'Italia
01:02:43e l'Italia
01:02:45in che misura
01:02:45può essere colpita
01:02:46ne discutiamo
01:02:47insieme a un giornalista
01:02:48economico
01:02:48Gilberto Trombetta
01:02:50che saluto e ringrazio
01:02:51ciao Gilberto
01:02:52buonasera
01:02:54ben trovato
01:02:55e grazie per l'ospitalità
01:02:56grazie a te
01:02:58per essere con noi
01:02:59allora
01:02:59iniziamo subito
01:03:00una domanda
01:03:01così insomma
01:03:01secondo te
01:03:03che cosa accadrà
01:03:04ci sarà effettivamente
01:03:05questa minaccia
01:03:06andrà in porto
01:03:07per l'Europa
01:03:08darsi al 30%
01:03:09dal primo agosto
01:03:11sono in corso
01:03:13delle trattative
01:03:14tra l'altro
01:03:14ho visto che
01:03:15il ministro
01:03:15Giorgetti
01:03:16commenta
01:03:17che già oltre il 10%
01:03:18sarebbero trattative
01:03:19tariffe insostenibili
01:03:21secondo te
01:03:22come andrà a finire
01:03:23questa vicenda
01:03:24e poi perché
01:03:24Trump vuole attuare
01:03:26questa politica
01:03:28allora
01:03:30andrà in porto
01:03:31vediamo
01:03:31perché come detto te
01:03:32c'è una trattativa
01:03:33in corso
01:03:33quindi è ovvio
01:03:34che l'esito
01:03:34di questa trattativa
01:03:36o di queste trattative
01:03:37perché non è da escludere
01:03:38che poi certi
01:03:39alcuni paesi
01:03:40possano muoversi
01:03:41indipendente
01:03:42per raggiungere
01:03:43accordi bilaterali
01:03:44con gli Stati Uniti
01:03:45vai passando
01:03:46l'inefficace
01:03:47anzi
01:03:48la deleteria mediazione
01:03:49dell'Unione Europea
01:03:50e della Commissione
01:03:51quindi
01:03:52bisogna vedere
01:03:53è possibile
01:03:54che si possa risolvere
01:03:55il problema
01:03:56o che alcuni paesi
01:03:57scelgano di risolverlo
01:03:59con una trattativa
01:04:00bilaterale
01:04:00e non di gruppo
01:04:02perché lo sta facendo
01:04:03Trump?
01:04:04beh
01:04:04in parte è evidente
01:04:05la sta usando
01:04:06proprio come un'arma
01:04:07geopolitica
01:04:09per trattare
01:04:10anche su altre questioni
01:04:12in parte
01:04:12Trump ha deciso
01:04:13di risolvere
01:04:14il problema
01:04:15di squilibrio
01:04:16dei conti
01:04:17con l'estero
01:04:17molto pronunciato
01:04:19che hanno
01:04:19gli Stati Uniti
01:04:20se noi andiamo
01:04:21a vedere
01:04:21la posizione
01:04:23netta sull'estero
01:04:24degli Stati Uniti
01:04:25è negativa
01:04:26per quasi
01:04:2625 mila
01:04:28miliardi di dollari
01:04:2925 mila
01:04:30miliardi
01:04:31ora
01:04:31qual è il problema?
01:04:32negli anni 60
01:04:33un economista
01:04:34Triffin
01:04:35ha teorizzato
01:04:38un dilemma
01:04:38un paradosso
01:04:39che è diventato
01:04:40famoso appunto
01:04:40come paradosso
01:04:41dilemma di Triffin
01:04:42che molto semplicemente
01:04:44senza andare nel tecnico
01:04:45metteva in evidenza
01:04:46un problema
01:04:47che si trova
01:04:48ad affrontare
01:04:49qualsiasi paese
01:04:49cioè se si vuole
01:04:51se un paese vuole
01:04:51che la propria valuta
01:04:53sia la valuta
01:04:54di maggior utilizzo
01:04:55come riserva globale
01:04:56è il caso
01:04:57del dollaro
01:04:58per esempio
01:04:58deve accettare
01:05:00un fortissimo squilibrio
01:05:02nei conti
01:05:02con l'estero
01:05:03esattamente
01:05:04come quello americano
01:05:05cioè i conti
01:05:06con l'estero
01:05:06saranno
01:05:06permanentemente
01:05:08negativo
01:05:09molto banalmente
01:05:10se il resto
01:05:10del mondo
01:05:11accetta dollari
01:05:12e commercia
01:05:13in dollari
01:05:13e compra titoli
01:05:14di stato
01:05:15americano
01:05:16americani
01:05:16vuol dire
01:05:17che gli Stati Uniti
01:05:18devono essere
01:05:18importatori netti
01:05:20di tanto
01:05:20se no è come volere
01:05:22la moglie ubriaca
01:05:23e la botte piena
01:05:24quindi gli Stati Uniti
01:05:26devono decidere
01:05:26Trump
01:05:27in questo caso
01:05:27cosa vogliono fare
01:05:28da adulti
01:05:29vogliono preservare
01:05:30il ruolo del dollaro
01:05:31come maggiore valuta
01:05:32di riserva globale
01:05:33e allora
01:05:34devono accettare
01:05:35un fortissimo squilibrio
01:05:36dei conti
01:05:36con l'estero
01:05:37come hanno
01:05:37dagli anni 50
01:05:38a oggi
01:05:39aumentato
01:05:40ovviamente
01:05:41progressivamente
01:05:42negli anni
01:05:43vogliono invece
01:05:44sistemare
01:05:44i loro conti
01:05:45con l'estero
01:05:46e allora
01:05:47devono accelerare
01:05:47il processo
01:05:48di del dollarizzazione
01:05:49già in corso
01:05:50chiaro
01:05:52e chiaramente
01:05:53poi Trump
01:05:54insomma
01:05:54ci ha anche abituato
01:05:55un po'
01:05:56a tutto il contrario
01:05:57di tutto
01:05:57magari fa delle affermazioni
01:05:59poi pochi giorni dopo
01:06:00cambiano
01:06:01insomma
01:06:01c'è anche
01:06:02un certo
01:06:03istrionismo
01:06:05nel personaggio
01:06:06però staremo
01:06:07a vedere
01:06:07che cosa accade
01:06:08c'è da chiedersi
01:06:09poi insomma
01:06:10se l'Italia
01:06:11come potrà essere
01:06:12colpita
01:06:13in che misura
01:06:13a quanto pare
01:06:16Irlanda e Germania
01:06:17potrebbero essere
01:06:17i paesi
01:06:18dell'Unione Europea
01:06:19più colpiti
01:06:19con questi dazi
01:06:22al 30%
01:06:23vado a leggervi
01:06:24un articolo
01:06:25che dice
01:06:25guardando nel dettaglio
01:06:27cito Sky News
01:06:28all'Irlanda
01:06:30questo paese
01:06:30ha un surplus
01:06:31commerciale
01:06:32con gli Stati Uniti
01:06:32di 86,7 miliardi
01:06:34di dollari
01:06:34generato proprio
01:06:35dai prodotti
01:06:37dei grandi gruppi
01:06:37farmaceutici
01:06:38americani
01:06:39che vi si sono
01:06:39stabiliti in Irlanda
01:06:40come ad esempio
01:06:41Pfizer
01:06:41Johnson & Johnson
01:06:42e anche altri
01:06:44gruppi tecnologici
01:06:45tra cui
01:06:46Apple
01:06:46Google
01:06:47e Meta
01:06:48e anche la Germania
01:06:50come prima economia
01:06:50dell'Unione Europea
01:06:51è particolarmente
01:06:52sotto pressione
01:06:53ragione della sua
01:06:54dipendenza
01:06:55dalle esportazioni
01:06:56con un surplus
01:06:57commerciale
01:06:58con gli USA
01:06:59di 84,8 miliardi
01:07:01di dollari
01:07:01il cancelliere
01:07:02Friedrich Merz
01:07:04aveva infatti citato
01:07:05come settori
01:07:05che l'Unione Europea
01:07:07avrebbe dovuto
01:07:08proteggere
01:07:08nel corso
01:07:09di essere negoziati
01:07:10con gli Stati Uniti
01:07:10l'automotive
01:07:12la chimica
01:07:13la farmaceutica
01:07:13i macchinari
01:07:14e l'acciaio
01:07:15quindi diciamo
01:07:15sono questi due paesi
01:07:17per quanto riguarda
01:07:18invece l'Italia
01:07:18che cosa si può dire
01:07:19Gilberto?
01:07:21Allora
01:07:21hai detto bene
01:07:23l'Irlanda però
01:07:23ci porta a un ragionamento
01:07:25quantomeno
01:07:25a essere costretti
01:07:26a fare delle precisazioni
01:07:28come hai detto
01:07:28in realtà
01:07:28il saldo positivo
01:07:30dell'Irlanda
01:07:31non diria
01:07:31dal fatto
01:07:32che esporta
01:07:33più di quanti importi
01:07:34negli Stati Uniti
01:07:35ma che è un paradiso fiscale
01:07:36dove mettono
01:07:37la loro sede fiscale
01:07:38aziende americane
01:07:39io vi ricordo
01:07:40che Trump
01:07:41ha chiesto poco fa
01:07:42pochi giorni fa
01:07:43l'esenzione
01:07:44dalla tassa minima globale
01:07:46proprio delle big tech
01:07:47o delle multinazionali americane
01:07:49quindi questo tipo
01:07:50di surplus
01:07:51in realtà
01:07:51Trump
01:07:52non lo vuole combattere
01:07:53ok
01:07:54quindi io l'Irlanda
01:07:55la metterei un po' a parte
01:07:56rispetto alla Germania
01:07:57e all'Italia
01:07:58che hanno un surplus
01:07:59strettamente commerciale
01:08:01cioè proprio
01:08:01per una maggiore
01:08:02esportazione di prodotti
01:08:04l'Irlanda
01:08:05è un discorso
01:08:05strettamente fiscale
01:08:06ma Trump
01:08:07è stato il primo
01:08:07a dire
01:08:08non voglio
01:08:09la tassa minima globale
01:08:10perché lo evidenzio
01:08:11perché ovvio
01:08:11che se l'Irlanda
01:08:12fosse obbligata
01:08:13a tassare
01:08:14le multinazionali americane
01:08:16come fanno
01:08:16gli altri paesi
01:08:17e queste aziende
01:08:18non avrebbero più motivo
01:08:19di avere una sede fiscale
01:08:21in Irlanda
01:08:22e quindi il surplus
01:08:23dell'Irlanda
01:08:24nei confronti
01:08:24degli Stati Uniti
01:08:25sparirebbe
01:08:26evidentemente
01:08:27Trump questo non lo vuole
01:08:28per non inimicarsi
01:08:29le multinazionali americane
01:08:31che finanziano lui
01:08:32come hanno finanziato
01:08:33in passato
01:08:33altri presidenti
01:08:34e poi
01:08:35prendendo l'Eurozona
01:08:37nel suo complesso
01:08:38è vero che
01:08:39l'Unione Europea
01:08:39e l'Eurozona
01:08:40sono esportatori
01:08:42di merci
01:08:42nei confronti
01:08:43degli Stati Uniti
01:08:44ma se noi allarghiamo
01:08:45il quadro
01:08:45perché non esiste
01:08:46solo l'esportazione
01:08:47di merci
01:08:48ma alla bilancia
01:08:49dei pagamenti
01:08:50quindi import
01:08:51export
01:08:52di merci
01:08:53servizi
01:08:53e spostamenti
01:08:55di capitali
01:08:55da un continente
01:08:56e da un paese
01:08:57all'altro
01:08:57ebbene si vede
01:08:58che è esattamente
01:08:59in equilibrio
01:09:00il saldo
01:09:01tra Eurozona
01:09:02Unione Europea
01:09:03e Stati Uniti
01:09:04perché gli Stati Uniti
01:09:05esportano più servizi
01:09:06di quanti
01:09:07ne esportano invece
01:09:08i paesi europei
01:09:08verso gli Stati Uniti
01:09:09e anche i movimenti
01:09:11di capitale
01:09:11sono in favore
01:09:12degli Stati Uniti
01:09:13quindi
01:09:13non si capisce
01:09:15perché guardare
01:09:16solo un aspetto
01:09:16che è la bilancia
01:09:17commerciale
01:09:18che è una parte
01:09:20della bilancia
01:09:21dei pagamenti
01:09:21l'Italia
01:09:23quindi cosa deve fare
01:09:24è il secondo
01:09:24maggiore esportatore
01:09:25di merci
01:09:26nei confronti
01:09:27degli Stati Uniti
01:09:27dopo la Germania
01:09:28quasi 50 miliardi
01:09:30di euro
01:09:30l'Italia
01:09:31avrebbe tutto
01:09:32l'interesse
01:09:33a trattare
01:09:35bilateralmente
01:09:36con gli Stati Uniti
01:09:37e però
01:09:38se io dovesse dire
01:09:39la mia
01:09:39in realtà
01:09:40l'Italia
01:09:40potrebbero essere
01:09:42un assist
01:09:43a porta vuota
01:09:44l'aumento
01:09:45dei dazi
01:09:45da parte
01:09:46degli Stati Uniti
01:09:47perché
01:09:47costringerebbero
01:09:49l'Italia
01:09:49o a diversificare
01:09:51per mantenere
01:09:52quel livello
01:09:53di esportazioni
01:09:53complessivo
01:09:54quello che non esporti
01:09:56negli Stati Uniti
01:09:57lo esporti
01:09:57da un'altra parte
01:09:58o meglio ancora
01:09:59ridurre il peso
01:10:01delle esportazioni
01:10:02sul PIL
01:10:03e puntare maggiormente
01:10:04sul mercato interno
01:10:05che vuol dire
01:10:06sostanzialmente
01:10:07aumentare i consumi
01:10:08interni
01:10:09come si aumentano
01:10:09i consumi interni
01:10:10aumentando
01:10:11l'occupazione
01:10:12e i salari
01:10:13ovviamente
01:10:14questo in un quadro teorico
01:10:15è ovvio che
01:10:16tutto questo
01:10:16che sto raccontando
01:10:18è difficilmente
01:10:19compatibile
01:10:20per non dire
01:10:21incompatibile
01:10:22con l'appartenenza
01:10:23all'Unione Europea
01:10:24all'Euro
01:10:24quindi
01:10:25in realtà
01:10:25di possibilità
01:10:26l'Italia ne avrebbe
01:10:27tante
01:10:27alcune anche
01:10:28vantaggiose
01:10:29bisogna vedere
01:10:30se si ha la voglia
01:10:30e la capacità
01:10:31di perseguirle
01:10:32chiaro
01:10:34le piccole imprese
01:10:36magari del settore
01:10:37agroalimentare
01:10:38di tutto l'alimentare
01:10:39o comunque anche
01:10:40i produttori
01:10:41di viticoltori
01:10:43possono temere
01:10:44da questi
01:10:45dazzi di Trump
01:10:47secondo te?
01:10:48Se non sostituisci
01:10:50le esportazioni
01:10:51verso l'America
01:10:52con altre destinazioni
01:10:53e se non rafforzi
01:10:55il mercato interno
01:10:56certo che ne possono
01:10:57avere un danno
01:10:57tutte le aziende
01:10:58il cui
01:11:00il cui export
01:11:01fa una parte grossa
01:11:02della loro quota
01:11:03di vendita
01:11:04perché non sono
01:11:05tutte aziende
01:11:05esportatrici
01:11:06o non campano
01:11:07tutte di export
01:11:08o il loro export
01:11:09non è prevalentemente
01:11:10verso gli Stati Uniti
01:11:11io penso al settore
01:11:12invece vitivinicolo
01:11:14quello dei vini
01:11:14dove ovviamente
01:11:15il mercato americano
01:11:16è importantissimo
01:11:17là può essere
01:11:18più difficile
01:11:19diversificare
01:11:20perché non ci scordiamo
01:11:21che il mercato americano
01:11:22è un mercato ricco
01:11:23cosa intendo dire?
01:11:24che non si può vedere
01:11:25il PIL assoluto
01:11:26di una popolazione
01:11:27ma al limite
01:11:28il PIL pro capito
01:11:29addirittura
01:11:30il reddito pro capite
01:11:31mi spiego meglio
01:11:32tutto quell'export
01:11:33di qualità
01:11:34di una fascia media
01:11:36alta di prodotti
01:11:37che l'Italia esporta
01:11:38verso gli Stati Uniti
01:11:39non riesce
01:11:40a come dire
01:11:41a deviare
01:11:42quel tipo di esportazioni
01:11:43in paesi a basso reddito
01:11:44in via di sviluppo
01:11:46ok?
01:11:46sono fuori mercato
01:11:47per loro
01:11:48quindi
01:11:48potenzialmente
01:11:50certo che le industrie
01:11:51che campano di export
01:11:52soprattutto verso gli Stati Uniti
01:11:54possono avere dei danni
01:11:55dall'aumento dei tazzi
01:11:56ma questo dipende
01:11:57dalle azioni
01:11:58che intraprenderà
01:11:59il governo italiano
01:12:00sia come capacità
01:12:01di accordo bilaterale
01:12:02con gli Stati Uniti
01:12:03d'altronde
01:12:04la Meloni potrebbe anche
01:12:05provare a incassare
01:12:06cioè si è dimostrata
01:12:07talmente fedele
01:12:08al patto atlantico
01:12:10sia quando c'era Biden
01:12:11sia adesso con Trump
01:12:12che probabilmente
01:12:14come dire
01:12:14delle frecce al suo arco
01:12:16dovrebbe averle
01:12:17per strappare
01:12:18un accordo migliore
01:12:18rispetto alla Germania
01:12:20o ad altri paesi europei
01:12:21se non neanche paga
01:12:22essere così fedele
01:12:24al proprio padrone
01:12:25in senso ampio del termine
01:12:27oppure potrebbe perseguire
01:12:28una politica diversa
01:12:30che magari in parte
01:12:31penalizza
01:12:32le aziende
01:12:33che hanno puntato
01:12:34tutto sulle esportazioni
01:12:35soprattutto negli Stati Uniti
01:12:36favorendo però
01:12:37tutte le altre
01:12:38rilanciando
01:12:39il mercato interno
01:12:40poi ovvio
01:12:41se noi vediamo
01:12:41che questo governo
01:12:42è tornato agli avanzi primari
01:12:44cioè all'austerità
01:12:45addirittura
01:12:46un anno prima
01:12:47di quanto chiedesse
01:12:48l'Unione Europea
01:12:48c'è poco da stare allegri
01:12:50o essere ottimisti
01:12:51prima hai citato
01:12:53un altro problema enorme
01:12:54quello dei salari
01:12:55degli stipendi
01:12:56che sono fermi al palo
01:12:57insomma
01:12:58non crescono da anni
01:12:59questo è un problema
01:13:00forte
01:13:01questo è un problema forte
01:13:03perché voi pensate
01:13:04che la quota
01:13:05delle esportazioni
01:13:06sul PIL
01:13:06in Italia
01:13:07negli ultimi 30 anni
01:13:08è più che raddoppiata
01:13:09cioè
01:13:09si è sposato
01:13:11il modello
01:13:12mercantilista
01:13:13dell'Unione Europea
01:13:15che a sua volta
01:13:15si basa
01:13:16sul modello economico
01:13:17tedesco
01:13:17innanzitutto
01:13:18è fonte di forti squilibri
01:13:19a lungo andare
01:13:20e lo stiamo vedendo
01:13:21in questi giorni
01:13:23ok
01:13:23una nazione
01:13:24addirittura
01:13:25un continente
01:13:25campa sulle esportazioni
01:13:26vuol dire
01:13:27che gioco forza
01:13:28campa sulle spalle
01:13:28di altri paesi
01:13:30o di altri continenti
01:13:31e che obblighi
01:13:32tra virgolette
01:13:32a essere importatori netti
01:13:34e poi ripeto
01:13:35è pericoloso
01:13:36perché se tu dipendi
01:13:37dalle esportazioni
01:13:38ogni volta che c'è
01:13:38una piccola tempesta
01:13:39geopolitica
01:13:40tu rischi di andare
01:13:41i campi all'aria
01:13:42la Cina per esempio
01:13:43ha fatto l'esatto contrario
01:13:44è vero che è un paese
01:13:45fortemente esportatore
01:13:46ma è altrettanto vero
01:13:48che la quota
01:13:48delle esportazioni
01:13:49sul PIL cinese
01:13:50negli ultimi vent'anni
01:13:51è stata dimezzata
01:13:52dal governo cinese
01:13:53cioè si sono presi
01:13:54progressivamente indipendenti
01:13:56in più l'Italia
01:13:56ha anche un macigno
01:13:58al collo in più
01:13:59noi sappiamo
01:14:00che l'euro
01:14:00essendo una moneta
01:14:02che è la media
01:14:02di quelle originarie
01:14:04dei paesi
01:14:04che ne fanno parte
01:14:05è e non poteva
01:14:07altro che essere
01:14:08frutto di una media
01:14:09tra queste monete
01:14:10poi essendo una media
01:14:11vuol dire che l'euro
01:14:12da sempre
01:14:12e ancora oggi
01:14:13è troppo debole
01:14:14per i paesi
01:14:15che avevano monete
01:14:16molto forti
01:14:16cioè la Germania
01:14:17e i paesi stateli
01:14:18della Germania
01:14:19è troppo forte
01:14:20invece per paesi
01:14:21che avevano monete
01:14:21più deboli
01:14:22come l'Italia
01:14:23o i paesi periferici
01:14:23tu non solo hai già fatto
01:14:25questo errore
01:14:26in più hai scelto
01:14:26di buttare tutto
01:14:27sulle esportazioni
01:14:28su una moneta
01:14:29che fa costare
01:14:30i tuoi prodotti
01:14:31a parità di qualità
01:14:32il 20-30% in più
01:14:34rispetto a altri paesi europei
01:14:36e quindi sei stato
01:14:37gioco forza
01:14:38obbligato
01:14:39ad agire sui salari
01:14:40questa è una cosa
01:14:42che in economia
01:14:42si sa
01:14:43d'altronde
01:14:43se non fai assorbire
01:14:44gli shock
01:14:45e non lasci le monete
01:14:46libere di fluttuare
01:14:47devi scaricare
01:14:48le tensioni
01:14:49sui salari
01:14:50che vuol dire
01:14:50tagliarli
01:14:51e comprimerli
01:14:52insomma
01:14:53abbiamo pagato
01:14:54i cittadini
01:14:55alla fine
01:14:56insomma
01:14:56le persone comuni
01:14:58il 90%
01:15:00dei lavoratori
01:15:01perché ovviamente
01:15:01c'è una quota
01:15:02della popolazione
01:15:03è circa il 10%
01:15:04ancora di più
01:15:05il 5%
01:15:06che ha visto
01:15:06ovviamente
01:15:07la propria ricchezza
01:15:08la propria quantità
01:15:08di reddito
01:15:09salire in maniera
01:15:10proporzionale
01:15:11a quanto è scesa
01:15:12invece la quota
01:15:12di ricchezza
01:15:13e di reddito
01:15:13di tutto il resto
01:15:14della popolazione
01:15:15quindi va anche detto
01:15:16che c'è una piccola
01:15:17percentuale di italiani
01:15:18che da questo sistema
01:15:19ha guadagnato
01:15:20molto
01:15:20moltissimo
01:15:21cioè è stato
01:15:22un trasferimento
01:15:22di ricchezza
01:15:23e di reddito
01:15:24dal basso
01:15:25verso l'alto
01:15:25certo
01:15:26vorrei commentare
01:15:28con te
01:15:28un'altra notizia
01:15:29che secondo me
01:15:30se ne è parlato
01:15:31poco
01:15:32nei media
01:15:32in generale
01:15:33Melegatti
01:15:34l'azienda
01:15:34nota di Pandoria
01:15:36è stata venduta
01:15:36all'irlandese
01:15:38Valeo Foods
01:15:39che è una multinazionale
01:15:40controllata
01:15:41da Ben Capital
01:15:42insomma
01:15:44un'altra
01:15:45ricchezza italiana
01:15:47un'altra azienda italiana
01:15:48storica
01:15:48storico marchio
01:15:49veronese
01:15:50nato
01:15:50pensate
01:15:51nel 1894
01:15:52va via
01:15:54va verso l'estero
01:15:56e ne abbiamo viste
01:15:57tante di queste
01:15:58notizie
01:15:58almeno da
01:16:0030 anni
01:16:00a questa parte
01:16:01Gilberto
01:16:03e sì
01:16:03eppure
01:16:03si continuano
01:16:04anche questo governo
01:16:05non che stia facendo
01:16:07peggio di altri governi
01:16:08ma la sua azione politica
01:16:10soprattutto da un punto
01:16:11di vista economico
01:16:12ma non solo
01:16:12è perfettamente in linea
01:16:14a quella di tutti i governi
01:16:15precedenti
01:16:16siano essi tecnici
01:16:18o supposti tali
01:16:19o di centro-sinistra
01:16:20e quindi un'azione
01:16:21in perfetta continuità
01:16:22anche questo governo
01:16:23si sta bantando
01:16:24che aumentano
01:16:25gli investimenti esteri
01:16:27però attenzione
01:16:27che gli investimenti esteri
01:16:28sono queste cose qua
01:16:30cioè gli investimenti esteri
01:16:31vuol dire
01:16:32quando una
01:16:32capitale estero
01:16:34quindi un'azienda
01:16:35straniera
01:16:36acquisisce interamente
01:16:38o quote
01:16:39di un'azienda italiana
01:16:40cioè vuol dire
01:16:41quando le aziende italiane
01:16:42passano di mano
01:16:44completamente
01:16:44o in parte
01:16:45se parliamo di una quota
01:16:46delle sue azioni
01:16:47a me non sembra onestamente
01:16:49un grandissimo risultato
01:16:50cioè io non mi vanterei
01:16:52come governo
01:16:53che gli investimenti
01:16:54cioè le acquisizioni
01:16:55di aziende italiane
01:16:56da parte di aziende estere
01:16:57aumentano
01:16:58perché è vero
01:16:58che c'è il rovescio
01:16:59della medaglia
01:17:00cioè le acquisizioni italiane
01:17:01all'estero
01:17:01ma se voi andate
01:17:02a vedere i dati
01:17:03sono quasi sempre
01:17:04circa la metà
01:17:05cioè le aziende italiane
01:17:07comprono la metà
01:17:08delle aziende estere
01:17:09rispetto al numero
01:17:10di aziende italiane
01:17:11comprate da aziende estere
01:17:12sono la metà
01:17:13sia per numero
01:17:14di operazioni
01:17:14sia per valore
01:17:16anzi per valore
01:17:16addirittura un terzo
01:17:17neanche la metà
01:17:18bene certo
01:17:21sicuramente
01:17:22staremo poi a vedere
01:17:23che cosa accade
01:17:24con questi dazzi
01:17:25di Trump
01:17:26se non andrà in porto
01:17:27questa trattativa
01:17:28bilaterale
01:17:30che in qualche modo
01:17:31Gilberto Trombetta
01:17:32auspica
01:17:32tra gli statuti
01:17:34di Trump
01:17:34e il governo
01:17:35italiano
01:17:36io ringrazio
01:17:37Gilberto Trombetta
01:17:38per essere stato con noi
01:17:39qui a Camelot
01:17:39una tavola rotonda
01:17:40per la verità
01:17:41grazie a te
01:17:43Francesca
01:17:44è stato un piacere
01:17:45e alla prossima
01:17:45grazie a voi
01:17:47per aver seguito
01:17:48questa puntata
01:17:49di Camelot
01:17:49una tavola rotonda
01:17:50per la verità
01:17:51io vi ricordo
01:17:51che potete recuperare
01:17:53tutte le puntate
01:17:55di Camelot
01:17:55andando sul sito
01:17:56radioroma.tv
01:17:59lo facciamo anche
01:17:59magari insieme
01:18:00proprio con l'aiuto
01:18:01della regia
01:18:01perché molto spesso
01:18:02poi ci chiedete
01:18:03no ma dove possiamo
01:18:04recuperare la puntata
01:18:06è molto semplice
01:18:07radioroma.tv
01:18:09e nell'apposita
01:18:10sezione
01:18:11programmi
01:18:12di questo sito
01:18:13vediamo qui
01:18:14ecco la regia
01:18:15prontamente interviene
01:18:16programmi
01:18:17si può andare
01:18:19e scegliere
01:18:19uno
01:18:20qualsiasi
01:18:20dei programmi
01:18:21che va in onda
01:18:21su Radio Roma TV
01:18:23c'è chiaramente
01:18:24anche il nostro
01:18:25Camelot
01:18:26e cliccare qui
01:18:27nella nostra
01:18:29pagina dedicata
01:18:31dove poi
01:18:31troverete tutte
01:18:32le puntate
01:18:33che sono andate
01:18:34in onda
01:18:34sul canale 14
01:18:36del digitale
01:18:37terrestre
01:18:37dal settembre
01:18:392023
01:18:39fino ad oggi
01:18:41io vi ringrazio
01:18:43per l'attenzione
01:18:44e mi piace
01:18:45come al solito
01:18:45concludere
01:18:46con il nostro motto
01:18:47chiunque voglia
01:18:47sinceramente
01:18:48la verità
01:18:48è sempre
01:18:49spaventosamente forte
01:18:50ci vediamo
01:18:51mercoledì prossimo
01:18:51all'ora 21 e 30
01:18:52buon proseguimento
01:18:53su Radio Roma News
01:18:54Camelot
01:18:57una tavola rotonda
01:18:59per la verità
01:18:59con Francesco Capo
01:19:01per la verità
01:19:03per la verità

Consigliato