Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/15/2025
“Nel Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 è previsto l’approccio multidisciplinare. In tal senso, mi sono complimentato con i realizzatori del documento poiché vedo nella DEEstrategy una messa in campo di ciò che avevamo immaginato nel Piano 2023-2026 - spiega Gemmato - finanziato dall’attuale governo con 50 milioni di euro”. Così Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al ministero della Salute, in occasione dell’evento ‘Transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle malattie neurologiche croniche: garantire la continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari e integrati nel contesto del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026’, tenutosi a Roma, nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, su iniziativa del senatore Franco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Siamo convinti del fatto che oggi debba essere messo in rete tutto, le erne, le cosiddette
00:09reti debbano dialogare anche a livello europeo per evidentemente produrre dei casi che siano
00:18superiori perché statisticamente oggi essendo malattie rare molte volte parliamo di patologie
00:24che riguardano 2, 3, 5, 10 bambini purtroppo per larga parte e quindi avere un orizzonte europeo
00:32ci porta ad avere per statistica medica dei riscontri superiori. Per quanto riguarda l'approccio
00:38multidisciplinare è proprio quello che noi abbiamo previsto nel piano, io mi sono complimentato
00:43rispetto al fatto che vedo nella De Strategy una messa in campo di ciò che noi teoricamente
00:51abbiamo immaginato nel piano 2023-2026 che voglio ricordare il governo Meloni ha finanziato
01:02con 50 milioni di euro, guardo con cauto ottimismo al fatto che finalmente le criticità si iniziano
01:10a compendiare, che questo valore esiste e c'è perché siamo in seconda al mondo, ricordavo
01:15un dato all'incirca su 150 farmaci, 146 farmaci licenziati dall'EMA, l'80% viene dato in assistenza
01:24pubblica in Italia, quindi gratuitamente, parliamo di farmaci orfani molto costosi, il restante
01:2920% o in fase di contrattazione o in fascia C, proprio per rilanciare il fatto che sostanzialmente
01:36il nostro governo investe e non lascia nessuno indietro, lo fa in generale, non lo fa in particolare
01:43quando si parla di malattie rare.

Recommended