- ieri
Giro Express: Stage 8 of Giro d'Italia Women 2025 is from Forlì to Imola! 🥇
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/
Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/
#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/
Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/
#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00I thought I left you alone, eh?
00:06Betto!
00:07And then?
00:09You've arrived here, eh?
00:11Look, I left you in Bergamo at the first stage, but I couldn't be able to go for the last one, from Forlì to Imola.
00:17Here we go.
00:18So, Betto, now visit us Forlì.
00:21Yes, I go to visit something special, but I tell you later.
00:25And I go...
00:26Second of you, where do I go?
00:28At the theater.
00:29A dopo.
00:30A dopo.
00:31Sono Marianella Bargilli, la mia vita è il teatro, ma amo viaggiare.
00:35Per questo vi porterò alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze del bel paese sulle strade del Giro d'Italia Women.
00:42E non sarò da sola, con me ci sarà Paolo Bettini detto Il Betto.
00:47Perché fermo non riesco a starci.
00:49Seguiteci.
00:58Buongiorno, vice sindaco.
01:05Buongiorno, Marianella.
01:07Benvenuta a Forlì, questa ridente cittadina tra il mare e la montagna, patria di grandi patrioti.
01:13Qui abbiamo Aurelio Saffi, qui siamo nella nostra piazza centrale, il nostro campanile di San Mercuriale, risalente al 1180 circa, il nostro municipio.
01:24Il Palazzo delle Poste è esempio dell'architettura razionalista che contraddistingue parte della nostra città.
01:31Questa piazza, Piazza Aurelio Saffi, è una delle più grandi d'Italia e è simbolo di questa città che ha alle spalle oltre 2000 anni di storia, quindi di origine romana, attorno al 189 avanti Cristo.
01:46Parlando di cultura non si può non parlare di teatro?
01:50Esatto, anche perché a Forlì tantissime persone vanno a teatro, nella stagione del nostro Diego Fabri, il teatro principale, ma tanti altri teatri vi sono.
01:58In questa città sono nati e continuano ad operare anche centri di produzione teatrale, quindi è una città che culturalmente sta crescendo tanto.
02:07Tanta cultura, ma anche tante biciclette?
02:09Tante biciclette anche, sì. Abbiamo lavorato negli ultimi anni per la creazione della Bicipolitana, sono 17 linee censite di percorsi ciclabili,
02:19per un totale di oltre 140 chilometri di percorso ciclabile e la suggestione è creare un collegamento ciclabile dal mare, dalla nostra riviera, fino alla collina.
02:30Quindi dal mare alla montagna con Forlì nel mezzo.
02:33Bellissimo!
02:34Quindi bei monumenti, bei paesaggi, il mare vicino, la montagna vicino, tanta cucina, buona cucina e tanta voglia di stare insieme.
02:42Vincenzo, io ti ringrazio.
02:43Mariannella, grazie a te.
02:45È stata una bellissima chiacchierata. Sai dove vado?
02:47Dove?
02:47A teatro!
02:48Ah, bravo, ottima scena!
02:49Mi sento la mancanza!
02:50Speriamo di vederti anche sul palcoscenico presto, eh!
02:53Grazie ancora, ciao!
02:54A te, ciao!
02:54Buongiorno Ruggero!
03:11Buongiorno, benvenuta al teatro Fabri di Forlì. Ma noi ci siamo già visti, credo.
03:17Forse!
03:18Forse!
03:18Eh, beh, è sempre bello entrare in un teatro e qui ci sono quanti posti?
03:27Qui ci sono 700 posti e non è un teatro storico, è un teatro che era una volta un cinema che è stato restaurato nel 2000.
03:36E la caratteristica bella è che il palcoscenico e la torrescenica è stata ricavata da un condominio che il comune ha comprato per farci i camerini.
03:49E credo che si possa davvero definire teatro di comunità, mi piace molto questa parola.
03:54Perché è un teatro pubblico, è la funzione di un teatro pubblico questo.
03:58Hai ragione, giustamente.
03:59Qui si producono gli spettacoli di Accademia Perduta Romagna Teatri, che è un centro di produzione teatrale.
04:05Ed è un teatro molto frequentato dal pubblico.
04:08Dicevo, è un teatro di comunità che fa stagione di prosa, stagione di teatro contemporaneo, di moderno, di comico.
04:15Quindi?
04:17Quindi lunga vita al teatro.
04:19Lunga vita al teatro.
04:21Stefano, buongiorno.
04:32Buongiorno, Paolo.
04:33Beh, mi hanno detto che qua siamo nella patria delle uova.
04:35Sì, è un'eccellenza del territorio. Vieni che ti racconto.
04:40Perché una vocazione così importante su questo territorio?
04:43Torniamo indietro nel tempo alla mezzadria, dove il concedente si accordava col mezzadro per dividere gli utili al fine raccolto.
04:50La donna rimaneva a casa e in realtà era lei la padrona della famiglia, la vera reggitrice.
04:55Perché oltre ad accudirla a casa, gestiva anche tutti gli animali di bassa corte, ovvero coniglio, galline, pollo da carne.
05:01Che era la vera manetta contante, cioè era con quelli con cui faceva i baratti, gli scambi, eccetera,
05:06e arrotondava lo stipendio del marito che lavorava i campi.
05:09Da allora siamo arrivati a questo livello.
05:16Stefano, ma quante uova passano da qua?
05:20Qui passano circa un milione di uova al giorno.
05:22È un'azienda totalmente integrata, dove si ha il controllo dal pulcino fino al prodotto finito.
05:27È una filiera autosufficiente, cioè noi non dipendiamo da nessuno.
05:31In Italia le uova che produciamo sono sufficienti per il consumo italiano.
05:36È un centro di imballaggio molto moderno, tra i più avanzati in Europa,
05:40dove praticamente le uova vengono selezionate in base alla categoria e al peso.
05:44E addirittura vengono selezionate anche in base al tipo di allevamento.
05:47Quindi allevamento a terra, biologica, all'aperto o gabbia attrezzata.
05:51Solo per entrare, processo di sanificazione molto attento, standard altissimi.
05:57Sì, standard molto elevato.
05:59L'Italia si differenzia anche all'interno dell'Europa per questa attenzione alla biosicurezza.
06:03Quindi biosicurezza in allevamento, biosicurezza al centro di imballaggio e anche tutela dei lavoratori.
06:10Come vedete gli impianti sono molto spaziosi.
06:13Tutto viene fatto per far sì che esca un prodotto di massima qualità.
06:16Forlì da sempre è un po' l'eccellenza della filiera avicola.
06:19Non a caso nel 1963 è nata a Fiera Avicola,
06:23che è l'unica fila specializzata in Europa dove si confrontano tutte le aziende, gli operatori, i buyer esteri italiani.
06:29A Forlì si tiene l'unica commissione nazionale che quota il prezzo delle uova da consumo.
06:35Prezzo che poi diventa da riferimento per tutte quelle che sono gli operatori del settore, anche a livello europeo.
06:40Si può dire che le uova che troviamo sul mercato e che anch'io compro quasi sicuramente escono da qua.
06:47È probabile, anzi lo spero veramente.
07:10Mari!
07:16Betto!
07:17A Imola ci siamo arrivati.
07:19Sì, infatti io ho fame, ho pedalato un botto, ho fame!
07:22Eh, hai fame!
07:22Ho fame!
07:23Piadina?
07:25Piadina!
07:25Piadina!
07:27Betto, ce la siamo meritata, la piadina romagnola?
07:31Rigorosamente classica, crudo, squacquerone e rucola.
07:35Mmm!
07:40Buongiorno Sindaco!
07:51Benvenuta Marianella!
07:52Benvenuta a Imola, questo è il teatro Re Bestignani, un teatro più bello della città, ne abbiamo due e questo è quello sicuramente più storico e più culturale.
07:59Bellissimo!
08:01E Bestignani era una mezza soprano.
08:03Esatto, quindi è stata intitolata a lei e nel 1804 Rossini si esibì qua.
08:10Io ho noto che ogni palchetto ha una decorazione particolare, perché?
08:16Hai notato bene, nel senso che ogni famiglia all'epoca poteva, diciamo, decorare, abbellire quello che era il proprio spazio, il proprio palchetto, come desiderava, colori diversi, immagini diversi e poi questa platea.
08:28Il teatro contiene circa 440 persone, si sviluppa sopra una chiesa, diciamo, inferiore, questa è la chiesa superiore e è molto particolare perché noi qui abbiamo nello stesso complesso il teatro, la biblioteca, la biblioteca dei ragazzi.
08:41Allora, qui siamo nella biblioteca, subito sotto il teatro, questa è la chiesa inferiore di San Francesco, qui si vede la navata e qua l'abside.
08:54Adesso andiamo a vedere l'ultima cosa molto bella, che è l'aula magna, la biblioteca francescana che si trova nel cuore della biblioteca.
09:00Voglio dire subito una cosa, i giovani vengono qui in questa meraviglia, studiano, apprendono, è un posto magnifico.
09:09È un incrocio tra generazioni, tantissime, negli anni si sono superate, è l'occasione di far conoscere la cultura ma anche di viverla.
09:16Marco, è questa meraviglia?
09:18Questo è il nostro scrigno speciale, diciamo, è l'aula magna, è l'aula più importante della biblioteca, come vedi ci sono tantissimi volumi, una temperatura dedicata
09:26e qui ogni tanto si trovano e si fanno delle scoperte incredibili, miniature, d'argento, piccoli richiami, libri speciali, diciamo, veramente molto storici
09:35nel cuore del nostro centro storico, nel cuore della nostra città e i saperi sono ovviamente la base per il futuro ma soprattutto la nostra storia.
09:42Mi viene da dire piani di cultura, il teatro, le biblioteche, le vecchie chiese, meraviglioso.
09:56Quindi qui adesso andiamo nel cuore della città, nel centro storico ma soprattutto nell'incrocio tra il Cardo e il Decumano
10:02quindi è un luogo molto bello, molto suggestivo e una storia romana che racconta anche, raccontata anche da Leonardo da Vinci nella sua mappa
10:09che ha disegnato la nostra città, il cuore della città ma poi tanti palazzi, il palazzo comunale, la piazza del Cosmo Morelli, il palazzo Tosoni come casa museo
10:17e poi altri luoghi, penso anche al museo di Cesano, è veramente tanto altro.
10:21Uno pensa a Imola, lo sport, la velocità, il circuito ma in realtà tantissima cultura.
10:26Imola è a 360 gradi, è un po' quella terra dei motori che rappresenta le sue eccellenze ma che rappresenta anche quel cuore di sport
10:32dal mondiale del 68 al mondiale del 2020.
10:35Marco, grazie per tutto veramente, però io ora devo raggiungere Paolo Bettini, l'autodomo dov'è?
10:41Allora si trova qui a destra, sempre dritto, è molto semplice, è questo asse che collega dalla stazione all'autodomo e che rappresenta un viaggio nello sport.
10:48Grazie, veramente grazie, io proseguo.
10:51A presto.
10:51A presto.
11:07L'autodomo Enzo e Dino Ferrari di Imo.
11:11Mi spieghi perché sei entrata in pista e ti è partita la vena agonistica?
11:22Perché sono competitiva, Betto.
11:24E sei competitiva.
11:25Io gli arrivo a prima.
11:26Mari, Betto da Bergamo a Imola, abbiamo chiuso questa grande avventura.
11:38Girare l'Italia in bicicletta è un'esperienza meravigliosa.
11:41È un'opportunità ed è anche un invito se vogliamo, perché poi la bici è quel mezzo che ti permette di fare chilometri, veloce ma non troppo.
11:51Ti fermi, mangi bene.
11:52Mangi, gusti, degusti.
11:54Entri dentro un teatro.
11:55Quanti ne hai visti?
11:56Musei, arte, abbiamo visto di tutto.
11:59E siamo arrivati qui.
12:00Qui, dove le auto sfrecciano a 300 all'ora.
12:05Ah sì?
12:06E noi con la bici invece?
12:08Calma.
12:09Prendete le bici perché l'Italia è pedalabile.
12:12E mancano 200 metri.
12:19A cosa?
12:20All'arrivo.
12:21Seguimi.
12:21Al prossimo episodio
12:43You
Consigliato
5:57
|
Prossimi video
6:33
0:45
12:00
1:27
5:57
0:45
11:41
1:27
5:50
0:42
0:46
2:11