- l’altro ieri
Giro Express: Stage 7 of Giro d'Italia Women 2025 is from Fermignano to Monte Nerone! 🥇
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/
Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/
#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/
Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/
#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00We are at Fermignano, on the Metauro river, a city full of art, stories and traditions.
00:15From here we start today, Fermignano-Monte Nerone, a whole marchigiana.
00:22Let's discover this wonderful land.
00:25I'm Marianella Bargilli, my life is theater, but I love to travel.
00:28Per questo vi porterò alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze del bel paese sulle strade del Giro d'Italia Women.
00:36E non sarò da sola, con me ci sarà Paolo Bettini detto Il Betto.
00:40Perché fermo non riesco a starci.
00:43Seguiteci.
00:49Buongiorno sindaco.
00:51Ciao Marianella, benvenuto a Fermignano.
00:53Qui siamo all'interno della Valle del Metauro, proprio nel centro, al confine tra Urbino ed Urbania, appunto due culle importanti per quanto riguarda il Rinascimento.
01:01E Fermignano, appunto, sovrastata dalla sua torre mediovale che è al centro della nostra città , ma anche simbolo, il cuore del nostro paese, è anche uno dei paesi più industrializzati della nostra provincia.
01:11Allora, io vedo dei personaggi in lontananza.
01:14Sì, esatto, sono i figuranti del torneo storico Paglia della Rana, che stanno facendo delle prove, qui nel centro di Fermignano, appunto, per prepararsi per la prossima edizione.
01:24Una rana?
01:25Esatto, una rana, in questo caso finta, ma abbiamo un allevamento proprio dedicato al Paglio della Rana, un allevamento che ci fornisce appunto le rane per fare la gara.
01:34Abbiamo sette contrade che dividono tutta la nostra città e ognuno di loro ha, ovviamente, Tama e Cavaliere, quattro scariolanti per ogni contrada che si sfidano, appunto, durante la domenica in Albis, la domenica subito dopo Pasqua, che è il giorno della festa del Paglio.
01:47Ora ti farò conoscere la seconda tradizione più importante della nostra città , il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco.
01:51Bene, allora io saluto e ringrazio.
01:53A Fermiano facciamo una gara particolare perché ci sfidiamo insieme a questi velocipedi che vanno a 50 all'ora, non ha freni, si deve sempre pedalare in continuo perché altrimenti la bicicletta ovviamente si ferma, si sale al volo, la sella è a un metro e cinquanta da terra e soprattutto quando viene lanciata è molto difficile da fermare.
02:13Siamo andati a Ridicenero, abbiamo sfilato il Carnevale di Cento e insomma l'abbiamo portato in giro per tutto il mondo.
02:19L'abbiamo portato.
02:20L'iniziativa.
02:23Lucrezia, cara.
02:27Ciao Marianella, ciao, benvenuta.
02:30Sono in un posto meraviglioso e davanti a me?
02:34Davanti a te, dunque, davanti a te vedi una cartiera che risale all'inizio del 1400, pensa voluto dai duchi del Montefeltro perché Fermignano gravitava intorno al ducato del Montefeltro per cominciare a fabbricare la carta Fermignano.
02:47Quindi è uno degli opifici più importanti di Fermignano, la funzione del fiume Fermignano è fondamentale.
02:53Ancora oggi, pensa, si produce energia idroelettrica che vende tranquillamente come anni fa.
02:59Il ponte su Quisiamo è un ponte insieme alla torre di origine medievale. La torre è alta 24 metri, è una torre di guardia che stava proprio a controllo di questa via di transito che poi conduceva verso l'esterno.
03:13Il ponte, che è dichiaratamente medievale perché è della stessa fattura della torre, però è stato sempre denominato ponte romano.
03:20Le fondazioni di questo ponte sono in effetti di epoca romana.
03:26Fermignano è una delle mete del cicloturismo. Non si può non parlare della via Flaminia che scorre accanto al fiume Candigliano e che permette di attraversare la riserva statale naturale della Gola del Furlo, ma soprattutto delle gallerie romane.
03:38Ragazzi, questa è la seconda galleria romana voluta da Vespasiano nel 76 d.C. e diventata bene culturale protetta dall'UNESCO.
03:50Maurizio, carissimo, mi manda il sindaco.
03:54Bene, benvenuto. Siamo nella riserva naturale statale Gola del Furlo.
04:00Mi dicono che è un periodo interessante. Perché?
04:02È interessante perché in questo periodo abbiamo il Pullo, cioè l'Aquilotto nato il 13 di aprile, rimarrà nel nido dai 75 agli 80 giorni.
04:13Buongiorno!
04:15Ma è già grande in realtà , se apre le ali.
04:17Quasi tutti le mezzo.
04:19Ecco.
04:19Ragazzi, questa è la prima galleria costruita dai romani sulla Flaminia che univa Rimini a Roma.
04:32Buongiorno, sindaco.
04:46Buongiorno, Marianella.
04:48Benvenuta nel comune di Piobbico.
04:50Bellissimo.
04:50Siamo all'ingresso del Palazzo Brancaleone, siamo alle pendici del Montenerone.
04:56Siamo un paese caratterizzato sul turismo.
04:58Noi abbiamo due festival che ci caratterizzano. Uno che è collegato alla tradizione della polenta alla carbonara, che era il mangiare dei carbonai che andavano nei boschi a preparare la carbonella, il carbone.
05:13Poi abbiamo il famoso festival dei brutti, che siamo la sede mondiale dei brutti.
05:18La storia è semplicissima. Viene dalla fine dell'Ottocento, dove c'era il problema di ammaritare alcune donne, alcuni uomini con caratteristiche, diciamo, un po' più sfortunati, sia fisicamente che di denari.
05:32Quindi queste due cose hanno portato a creare in quei tempi un tipo un'agenzia matrimoniale.
05:38Poi un personaggio di Piobbico, Jacobelli Telesforo, è riuscito quella volta ad andare a Portobello negli anni 70.
05:46E da lì è partito tutto questo turismo basato sul club dei brutti.
05:51Organizzano la seconda metà di settembre un festival e continuiamo questa tradizione bellissima perché ci dà un grandissimo rilievo.
06:00Sindaco, grazie.
06:03Marianella, grazie a te di essere venuta nel mio paese e ti lascio volentieri le chiavi del Palazzo Brancaleoni.
06:13Matteo, buongiorno.
06:15Buongiorno Marianella, benvenuta al Castello Brancaleoni di Piobbico.
06:18Grazie, grazie mille.
06:20Che posto meraviglioso, tutto da scoprire, no?
06:23Sì, decisamente sì.
06:24Matteo, questo è l'arco di entrata?
06:26Esatto, qui oggi come allora quest'arco contiene il motto dei Brancaleoni che è mite e fiero.
06:33Qui siamo nel cortile d'onore ma dobbiamo salire al piano di sopra per scoprire delle stanze.
06:38Ecco, questa è la camera greca, la camera del conte Brancaleoni, la quale riporta appunto affreschi e dipinti che rievocano appunto la mitologia greca.
06:49E qui dove ci troviamo?
06:50Qui è la stanza principale della parte nobile, la sala del Leondoro.
06:54Qui possiamo ammirare i vestiti, i quali vengono utilizzati ogni anno nella devocazione storica.
07:00Matteo, scusami, sono i miei occhi ma l'orologio è al contrario?
07:04È vero, abbiamo il quadrante che dà verso l'interno al contrario.
07:08Ed è al contrario per un motivo tecnico, per quanto unico.
07:11Condivide lo stesso meccanismo con il quadrante verso il paese.
07:15È una quasi unicità perché in Italia ce ne sono solo due.
07:24Buongiorno Sintaco.
07:32Buongiorno Marianella, benvenuta da Pecchio, è un grande piacere averti qui con noi.
07:36Noi siamo una piccola comunità dell'Appennino, però il borgo è molto ricco di storia,
07:41molto ricco di testimonianze artistiche e poi ha un grandissimo patrimonio ambientale.
07:46Tra l'altro da pochi anni è attiva la ciclo appenninica delle Alte Marche,
07:51quindi un percorso che segue tutti i comuni che fanno parte di un'area appenninica ben definita.
07:58E anche enogastronomia.
08:00Beh, non proprio enogastronomia, eno-alo-gastronomia.
08:03E eno-alo-alo?
08:05Abbiamo inserito questo prefisso per connotare la nostra produzione di birra artigianale.
08:11E ti consiglio di venire nella prima settimana, nel primo weekend di ottobre,
08:15perché teniamo una mostra che apre la stagione del tartufo nella regione Marche,
08:19che è la mostra del tartufo festival dell'alo-gastronomia.
08:23Allora, io sono un'attrice, quindi la domanda è spontanea.
08:26C'è, avete un teatro? Avete un teatro vostro?
08:28C'è, è il teatro più piccolo delle Marche, è un teatro storico, è il teatro Perugini.
08:34Stefano, buongiorno!
08:36Buongiorno Marianella e benvenuta in Apecchio.
08:40Ti voglio mostrare il nostro piccolo teatro.
08:44Sono appena 42 posti.
08:47È un teatro che ha origini antiche, risale al 1876,
08:52infatti il prossimo anno celebrerà il 150esimo anniversario della sua fondazione.
09:00Attualmente il teatro è dedicato alla memoria del maestro Perugini,
09:04che nell'immediato dopoguerra ricostituì la compagnia dei filodrammatici.
09:10Grazie Stefano, una bellissima storia.
09:25Agnese, cara!
09:27Ciao Marianella!
09:28Ciao!
09:28Benvenuta a Serra Valle di Carda.
09:30Io scendendo ho visto dei murales.
09:33Esatto, sì, ci sono dei murales sparsi e nascosti lungo il paese.
09:38Ecco, siamo qua davanti al murale delle famiglie di Serra Valle di Carda.
09:44Poi ci sono altri murales che invece rappresentano gli antichi mestieri e delle scene di vita quotidiana.
09:51E qua in piazzetta troviamo anche delle tabelle che si trovano in corrispondenza delle scene principali della Passio.
09:59La Passio è una rievocazione storica e religiosa, una messa in scena,
10:03che realizziamo tutti gli anni, ormai alla 43esima edizione, la sera del Venerdì Santo,
10:09e che coinvolge circa 150 figuranti.
10:13Agnese, noi andremo sul Monte Nerone, mi accompagni?
10:16Ciao Marianella, ben arrivati al rifugio di Monte Nerone.
10:26È un'oasi naturalistica unica.
10:28Ci troviamo nel cuore dell'Appennino Umbro Marchigiano.
10:32Abbiamo un impianto sciistico per poter praticare lo sci, lo snowboard.
10:37E poi abbiamo gli sport legati anche all'attività estiva, primaverile,
10:43che sono il trekking, le escursioni a cavallo.
10:47Questa struttura è un rifugio CAI, di conseguenza è dotata anche di un bivacco aperto H24.
10:53Abbiamo anche un altro punto di forza, che è quello della ristorazione.
10:57Io vedo una birra, perché questa è una birra locale, giusto?
11:00Certo, sì. È una birra del nostro comune, quindi prodotti enogastronomici del territorio a chilometri zero.
11:08Che discesa e che salita!
11:19Monte Nerone, Fermignano, Monte Nerone.
11:23Una tappa tutta marchigiana, le Marche.
11:25L'unica regione con il nome al plurale.
11:28Ecco, e domani è l'ultima tappa del Giro d'Italia Women, Forlì, Imola,
11:35con delle sorprese.
11:37Io continuo a pedalare, voi continuate a seguirmi.
11:40Grazie a tutti.
11:50Grazie a tutti.
11:50Grazie a tutti.
11:52Grazie a tutti.
Consigliato
5:57
|
Prossimi video
1:27
5:57
6:37
0:45
8:55
11:41
1:27
5:50
0:42
0:46
2:11