Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
A distanza di alcuni giorni dall’esplosione del distributore Gpl in via dei Gordiani, a Roma, quello che si vede è un groviglio di lamiere bruciate e contorte che occupa lo spazio dove prima sorgeva la stazione di rifornimento. Sterpaglie ridotte in cenere, carcasse d’auto e detriti disseminati ovunque dipingono un quadro ancora spettrale.

La strada è tuttora chiusa al traffico, presidiata da forze dell’ordine e attraversata soltanto da giornalisti e tecnici impegnati nelle indagini. Sono in corso verifiche per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto, mentre si attendono i risultati definitivi delle perizie tecniche per comprendere cosa abbia realmente innescato la deflagrazione.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/07/07/roma-esplosione-gpl-indagini/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Groviglio di lamiere annerite e accartocciate, una distesa di sterpaglie carbonizzate, macchine distrutte, detriti ovunque.
00:07A pochi giorni dall'esplosione, l'aria che circonda il distributore GPL di Via dei Gordiani si presenta così.
00:12La strada è chiusa al traffico, davanti al luogo dell'esplosione solo giornalisti e forze dell'ordine.
00:17Sono in corso verifiche nell'aria per capire cosa sia successo realmente, intanto si fa la conta dei danni.
00:23Sono tanti e riguardano anche edifici circostanti, tra cui una scuola.
00:27Vetri rotti, serrande e divelti, segni dell'esplosione al distributore GPL nel quartiere Prenestino sono ben visibili anche nella scuola elementale Romolo Balsani.
00:37Quello che si vedono sono i danni delle finestre, delle tapparelle, però ci sono verificali se ci sono anche a livello strutturale che ce ne sono,
00:49perché c'è un muro che praticamente è stato tagliato, quindi bisogna solamente fare quel controllo.
00:56Fatto quel controllo bisogna fare la stima dei danni e prevedere anche l'intervento.
01:03La buona notizia arriva dai feriti, la loro condizione di salute è in miglioramento e anche la qualità dell'aria della zona sta migliorando.
01:10L'ARPA Lazio ha confermato che i valori di Diossina sono rientrati infatti nella norma.
01:14Lì l'ARPA ha emesso subito dei bollettini dove ha rassicurato sulla qualità dell'aria, quindi adesso l'unica cosa che non bisogna fare è non fare polemiche.
01:31Io penso che in questo momento ognuno deve fare la sua parte, c'è stato tantissimi volontari che già il giorno stesso si sono adoperati per aiutare le famiglie, per spazzare, per pulire.

Consigliato